FMFrancesca Menta

Francesca Menta

Giornalista e copywriter specializzata sul settore nutrizione
Articolista e copywriter con oltre dieci anni di esperienza. Appassionata riguardo il settore della nutrizione.
Dove ha studiato:Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Certificazioni e Titoli:
Laurea magistrale in Giornalismo e comunicazione digitale
Posizione Lavorativa:
Giornalista e copywriter specializzata sul settore nutrizione
Aree di esperienza:Scrittura SEO, comunicazione digitale, editoria, nutrizione
Lavora per:
Serenis
Nazionalità:Italia
Dove lavora:
Roma, IT
Articoli scritti da Francesca Menta
Dieta per dimagrire
Dieta per dimagrire: una guida completa

Una dieta per dimagrire è un piano alimentare, spesso temporaneo, che ha come obiettivo la perdita di peso corporeo. In questo articolo vediamo come si imposta, come bilanciare i macronutrienti e alcuni consigli per perdere peso in modo sano.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea: cos'è e benefici

La dieta mediterranea è un regime alimentare che si basa sui cibi consumati comunemente nei Paesi affacciati sul Mar Mediterraneo. Predilige alimenti come frutta, verdura, olio d’oliva, limitando invece l’assunzione di carni rosse e grassi animali in generale. Il 16 novembre 2010 la dieta mediterranea è stata inserita all’interno della lista comprendente i Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità dell’UNESCO.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Digiuno intermittente
Digiuno intermittente: cos'è e come funziona

La dieta intermittente è un modello alimentare che prevede la limitazione o l'astensione dall'assunzione di cibo per periodi di tempo specifici.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Dieta ipocalorica
Dieta ipocalorica: come dimagrire in modo salutare

La dieta ipocalorica è un regime alimentare che prevede un introito calorico inferiore rispetto al fabbisogno giornaliero dell’organismo. Creando quello che viene chiamato deficit calorico, e consumando meno calorie rispetto quante ne vengono bruciate, viene favorita la perdita di peso.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Dieta sirt cosa è
Dieta SIRT: cos'è e come funziona

La dieta Sirt, anche conosciuta come dieta del gene magro, è un regime alimentare che simula nell’organismo gli effetti di un digiuno, portando alla perdita di peso. Tale scopo viene ottenuto stimolando le sirtuine, un tipo di proteine.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta settimanale colon irritabile
Dieta settimanale per colon irritabile

Una buona dieta settimanale per colon irritabile ha come scopo quello di ridurre e, per quanto possibile, azzerare i sintomi del colon irritabile.

Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2025
Dieta antinfiammatoria
Dieta antinfiammatoria: cosa sapere

La dieta antinfiammatoria è un particolare tipo di regime alimentare il cui scopo è contrastare i processi infiammatori e alleviarne i sintomi. 

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Dieta del riso
Dieta del riso: cos'è e come funziona

Scopri in cosa consiste la dieta del riso, come è strutturata, perché permette una rapida perdita di peso e perché si tratta di una dieta non bilanciata.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Dieta vegetariana
Cos'è la dieta vegetariana e come impostarla: benefici e consigli

La dieta vegetariana è un regime alimentare che prevede l’esclusione di carne e pesce dall’alimentazione. Sono invece ammessi i derivati.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
Dieta Dukan
Dieta Dukan: cos'è e come funziona

La dieta Dukan è una dieta iperproteica, a bassissimo contenuto di carboidrati e grassi, ideata dall'ex-medico francese Pierre Dukan.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Dieta express
Dieta express: cos'è e cosa sapere

La dieta express è un tipo di dieta estrema e sbilanciata, fortemente ipocalorica, che promette di far perdere molto peso in pochi giorni.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Dieta mima digiuno
Dieta mima digiuno: cos'è e come funziona

La dieta mima digiuno è un regime alimentare dalla durata limitata che punta a mimare gli effetti di un digiuno sull’organismo.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Dieta ipolipidica
Dieta ipolipidica: cos'è e come funziona

La dieta ipolipidica è un tipo di alimentazione a basso contenuto di grassi, o lipidi. In questo regime alimentare vengono ridotti i grassi saturi allo scopo di dimagrire.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta per la diverticolite
Dieta per diverticolite: consigli e raccomandazioni

La dieta per diverticolite è un regime alimentare pensato per alleviare i sintomi della diverticolite e prevenire la sua insorgenza.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Dimagrire velocemente
Dimagrire velocemente: cosa sapere e consigli

Dimagrire velocemente richiede un approccio adeguato, che combini una dieta ipocalorica bilanciata, attività fisica regolare e buone abitudini quotidiane.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Pancia piatta
Pancia piatta: miti e realtà

Ottenere una pancia piatta richiede di superare i miti comuni e adottare approcci realistici per risultati sostenibili a lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Grasso addominale
Grasso addominale: cause, rischie e come eliminarlo

Il grasso addominale può essere ridotto a lungo termine con una dieta equilibrata, uno stile di vita sano ed esercizio regolare.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Cambio alimentazione
Cambio alimentazione: sintomi da aspettarsi e come gestirli

Identificare e gestire i sintomi legati a un cambio di alimentazione consente di vivere la transizione con maggiore serenità

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Malattie alimentari
Malattie alimentari: sintomi, cause e trattamenti

Le malattie alimentari sono patologie provocate dall'ingestione di alimenti o bevande contaminate da tossine o agenti patogeni.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Ipermetabolismo
Ipermetabolismo: sintomi, diagnosi e trattamenti

L'ipermetabolismo è una condizione in cui il metabolismo accelera, determinando quindi un incremento significativo del consumo energetico.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Celiachia
Celiachia: diagnosi, trattamenti e dieta senza glutine

La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino, che si attiva in persone geneticamente predisposte quando mangiano glutine.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Coliche renali
Coliche renali: sintomi, cause e rimedi

Le coliche renali sono un dolore improvviso ed intenso che si manifesta nella parte inferiore della schiena e dell’addome.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Gastrite
Gastrite: cause, trattamenti e dieta consigliata

La gastrite è un’infiammazione della mucosa che riveste lo stomaco, che può manifestarsi in forma acuta o cronica.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Helicobacter Pylori
Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi e trattamenti

L'Helicobacter pylori è un batterio a forma di spirale che può insediarsi nella mucosa gastrica, e che può causare gastrite e ulcere. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Dieta Rina
Dieta Rina: il programma alimentare e i risultati promessi

La dieta Rina è un programma alimentare dietetico di tipo dissociato, che promette di far perdere circa 20 kg di peso nell’arco di tre mesi.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Escherichia coli
Escherichia coli: sintomi, cause e trattamenti

L’Escherichia coli è un batterio presente nell’intestino umano. Alcuni ceppi possono provocare malattie del tratto urinario e dell’intestino.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Emorroidi
Emorroidi: cause, trattamenti e rimedi naturali

Le emorroidi sono piccoli cuscinetti venosi presenti nel retto e nell'ano, che possono infiammarsi, gonfiarsi e causare fastidio o dolore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Salmonella
Salmonella: sintomi, diagnosi e prevenzione

Con il termine Salmonella si identifica un agente batterico responsabile della cosiddetta salmonellosi, un’infezione gastrointestinale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Steatosi epatica
Steatosi epatica: cause, trattamenti e dieta consigliata

La steatosi epatica, anche detta "fegato grasso," è una condizione caratterizzata dall'accumulo eccessivo di grassi nelle cellule del fegato. 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Gotta
Gotta: cause, trattamenti e alimentazione consigliata

La gotta è una malattia del metabolismo che causa un eccesso di acido urico nel sangue, provocando dolore e infiammazione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Dermatite
Dermatite: sintomi, cause e trattamenti

La dermatite è una infiammazione della pelle che si manifesta con arrossamento, irritazione, prurito e gonfiore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Acne
Acne: trattamenti, prevenzione e rimedi naturali

L’acne è una condizione della pelle caratterizzata dalla comparsa di punti neri o bianchi, pustole o cisti.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Brufoli da intolleranza alimentare
Brufoli da intolleranza alimentare: come riconoscerli e cura

I brufoli da intolleranza alimentare sono un problema piuttosto comune, ma che può essere riconosciuto e trattato.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
Colite cosa non mangiare
Colite: alimenti da evitare e consigli dietetici

Molti si chiedono cosa non mangiare in caso di colite. Esaminiamo i cibi da limitare e come gestire al meglio il disturbo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Differenza tra allergia e intolleranza alimentare
Allergia e intolleranza: come riconoscerle e gestirle

Riconoscere le differenze tra intolleranze e allergie può essere complicato, ma è fondamentale per affrontarle in maniera efficace.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Intolleranza alimentare
Intolleranza alimentare: sintomi, cause e trattamenti

Molte persone soffrono di intolleranza alimentare. Ma di cosa si tratta esattamente, e come può essere trattata?

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Intolleranza al glutine
Intolleranza al glutine: diagnosi e trattamenti

L’intolleranza al glutine è una condizione fisica che comporta una tolleranza intestinale ridotta nei confronti del glutine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza al lievito
Intolleranza al lievito: esiste veramente?

Talvolta si sente parlare di intolleranza al lievito. Ma esiste veramente? È definibile un'intolleranza? Facciamo chiarezza.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza glucidica
Intolleranza glucidica o prediabete, cos'è?

L’intolleranza glucidica, spesso anche definita prediabete, è una condizione di alterazione dei livelli di glucosio nel sangue, che spesso sfocia in diabete o altre malattie.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Intolleranza al pomodoro
Intolleranza al pomodoro: cos'è e quali sono i sintomi?

L’intolleranza al pomodoro è un’intolleranza alimentare che si manifesta dopo il consumo di pomodoro, crudo e/o cotto.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
Intolleranza alle uova
Intolleranza alle uova: sintomi e alternative

L’intolleranza alle uova è l’incapacità, da parte dell’organismo, di assimilare correttamente le uova, con la comparsa di sintomi tipici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza al caffè
Intolleranza al caffè: sintomi, diagnosi e alternative

La sensibilità o intolleranza al caffè è una problematica comune e non grave, che può essere riconosciuta e trattata con una certa facilità.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza al ferro
Intolleranza al ferro: diagnosi e dieta consigliata

L’intolleranza al ferro è una particolare condizione dell’organismo che causa dei malfunzionamenti nell’assorbimento del ferro.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza all'alcol
Intolleranza all'alcol: cause, trattamenti e consigli

L’intolleranza all’alcol è un disturbo metabolico che causa in chi ne soffre una ridotta tolleranza all’assunzione di alcol.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza al riso
Intolleranza al riso: sintomi e diagnosi

L’intolleranza al riso è la difficoltà, da parte dell’organismo, di assimilare correttamente il riso dopo l’ingestione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intolleranza alle proteine del latte
Intolleranza alle proteine del latte: sintomi e rimedi

L’intolleranza alle proteine del latte è una forma di allergia nei confronti delle proteine del latte, molto comune nei bambini.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Allergie alimentari
Allergie alimentari: sintomi, cause e trattamenti

Le allergie alimentari sono reazioni del sistema immunitario che riconosce come dannoso un cibo ingerito, scatenando dei sintomi variabili.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Antistaminico per allergia
Antistaminici per allergie: tipi, uso e effetti collaterali

Un antistaminico per allergia è un farmaco che, bloccando la ricezione di istamina, aiuta a contrastare i sintomi provocati dalle allergie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Istamina allergia
Istamina e allergia: cos'è e come influisce

Istamina e allergia sono dunque strettamente collegate: l'istamina infatti regola le reazioni allergiche e infiammatorie.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Allergia nichel
Allergia al nichel: cos'è e quali sono i sintomi

L’allergia al nichel è un’allergia piuttosto comune, e tra le cause principali della cosiddetta dermatite da contatto.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Allergia acqua
Allergia all'acqua: sintomi, diagnosi e trattamenti

L’allergia all’acqua è una condizione molto rara che causa prurito e dolore quando la pelle entra in contatto con dell’acqua. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Allergia al lattosio
Allergia al lattosio: cos'è e quali sono i sintomi

L’allergia al lattosio è il modo in cui, comunemente, ci si riferisce all’intolleranza al lattosio. Questo poiché causa sintomi molto simili a quelli di un’allergia.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Allergia al latte
Allergia al latte: cos'è e come riconoscerla

L’allergia al latte è una reazione del sistema immunitario che riconosce come dannose alcune proteine presenti nel latte.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Allergia al pomodoro
Allergia al pomodoro: cause, diagnosi e alimenti alternativi

L’allergia al pomodoro è un tipo di allergia da contatto piuttosto comune, che provoca eczemi e infiammazione.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Come abbassare la pressione
Come abbassare la pressione: consigli e rimedi naturali 

Come abbassare la pressione qualora si soffra di ipertensione? Esploriamo alcuni consigli e rimedi naturali che possono essere d’aiuto.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Non riuscire a prendere peso
Difficoltà a prendere peso: consigli e dieta appropriata

Non riuscire a prendere peso è un problema comune per chi si trova in una situazione di sottopeso. In questo articolo esploreremo cause, consigli e a chi rivolgersi per adottare una dieta appropriata.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Vedersi grassi allo specchio
Perché ci si vede “grassi” allo specchio?

Vedersi “grassi” allo specchio può essere indice della presenza di un disturbo dell’immagine corporea. Analizziamo le cause, e vediamo come possiamo superarlo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Cause dell'inappetenza
Perdita di appetito: cause e come affrontarla

L’inappetenza, o perdita di appetito, è una condizione che può essere causata o peggiorata da diversi fattori. Vediamo quali sono, e come affrontarla.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Mangiare di notte
Mangiare di notte: cause e come gestirlo

Mangiare di notte in maniera compulsiva è un disturbo dell’alimentazione che ha un nome preciso: sindrome dell’alimentazione notturna. Vediamo quali sono le cause e come gestirlo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Dieta dello yogurt
Dieta dello yogurt: programma alimentare ed effetti

La dieta dello yogurt è un regime alimentare che si focalizza sull’assunzione principale di yogurt per un periodo di tempo più o meno lungo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta a zona
Dieta a zona: benefici, menù e risultati

La dieta a zona è un regime alimentare che si basa su una ripartizione schematica dei macronutrienti, seguendo il cosiddetto schema 40-30-30.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Dieta per il morbo di Crohn
Morbo di Crohn: dieta e alimenti da evitare

Se si soffre di morbo di Crohn è importante seguire una dieta adeguata, che non irriti ulteriormente l’intestino.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Dieta disintossicante
Dieta disintossicante: benefici e programma alimentare

Una dieta disintossicante, o depurativa, è un regime alimentare che sostiene di favorire l'eliminazione delle "tossine" accumulate nel corpo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta ipoglicemica
Dieta ipoglicemica: programma alimentare

Una dieta ipoglicemica è un piano alimentare che consente di tenere sotto controllo i valori glicemici eccessivamente alti.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Obesità androide e ginoide
Obesità: che differenza c'è tra androide e ginoide?

L’obesità non è sempre uguale, ma si divide piuttosto in due forme principali: obesità androide e obesità ginoide.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Vitamina D integratori
Vitamina D: quali sono i migliori integratori

La vitamina D è una sostanza fondamentale per il nostro organismo. In caso di carenza potrebbe essere necessario assumere degli integratori di vitamina D.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Integratori menopausa
Integratori per la menopausa

La menopausa è un momento di grandi cambiamenti fisici e ormonali, per i quali talvolta potrebbe essere opportuno assumere degli appositi integratori per la menopausa.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Alimenti a basso indice glicemico
Alimenti a basso indice glicemico

Qualora si soffra di glicemia alta, potrebbe essere opportuno consumare alimenti a basso indice glicemico.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Diabete infantile
Diabete infantile: cause, sintomi e trattamento

Il diabete infantile è tra le malattie croniche più comuni nei bambini. In questo articolo vedremo le cause, i sintomi e come trattarlo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intossicazione alimentare
Intossicazione alimentare: come riconoscerla e cosa fare

Un’intossicazione alimentare è un tipo di malattia alimentare provocata dall’ingestione di alimenti contaminati da tossine.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è causato dall'incapacità del pancreas di produrre insulina, portando all'accumulo di glucosio nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Diabete di tipo 2
Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è la forma di diabete più comune. Si tratta di una malattia cronica causata da livelli eccessivi di glucosio nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025
Acido folico in gravidanza
Acido folico prima e durante la gravidanza

L’acido folico è una vitamina che viene assunta tramite l’alimentazione e che in alcuni casi, ad esempio in gravidanza, andrebbe integrata.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Anemia
Cos'è l'anemia: sintomi, cause e cura

L’anemia è una condizione in cui non vi sono sufficienti globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti del corpo. 

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ulcera
Cos'è l'ulcera: diagnosi e trattamento

Si indica con il nome di ulcera una lesione della mucosa o della superficie cutanea. Le ulcere peptiche interessano stomaco e intestino.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Peritonite
Cos'è la peritonite: cause, sintomi e conseguenze

La peritonite è un’infiammazione del peritoneo, ovvero la membrana che riveste la cavità addominale e pelvica al loro interno. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pancreatite
Pancreatite acuta e cronica: cause, sintomi e cura

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas potenzialmente grave, che può svilupparsi in forma cronica o in forma acuta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Vitamina C
Vitamina C: a cosa serve e dove trovarla

La vitamina C è un nutriente particolarmente importante per la salute. La conseguenza più grave della carenza da vitamina C è lo scorbuto.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Integratori vitamina C
Migliori integratori di vitamina C

L'acido ascorbico è una vitamina importante per l'organismo, e in caso di carenza è necessario assumere degli integratori di vitamina C.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Vitamina A
Vitamina A: cos'è e a cosa serve

La vitamina A, anche detta retinolo, è una vitamina liposolubile che svolge dei compiti fondamentali all’interno dell’organismo umano.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Centri diabetologici
Centri diabetologici di eccellenza in Italia

Se si soffre di diabete è necessario rivolgersi ad un centro diabetologico. In Italia ci sono diversi centri diabetologici di eccellenza.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Dove si trova il ferro negli alimenti
Migliori integratori di ferro

Il ferro è un minerale importante per il corpo umano, e in caso di carenza occorre ricorrere ad appositi integratori di ferro.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Tiroidite
Tiroidite: cos'è, cause, sintomi e come curarla

La tiroidite è un’infiammazione della ghiandola tiroidea, fondamentale per regolare il metabolismo in maniera corretta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ritenzione idrica
Ritenzione idrica: cause e rimedi per combatterla

La ritenzione idrica è una condizione che tende a provocare gonfiore a causa di un accumulo anomalo di fluidi all’interno dei tessuti.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Stitichezza
Stitichezza: cause e possibili rimedi

Parliamo di stitichezza quando vi è difficoltà nell’evacuare, o quando si va in bagno in media meno di tre volte la settimana.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Alitosi
Alitosi: come riconoscerla e come curarla

L’alitosi, o “alito cattivo”, è una condizione caratterizzata da un odore sgradevole dell’espirato, che può avere diverse cause.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Pressione bassa
Pressione bassa: quando preoccuparsi e rimedi per alzarla

La pressione bassa è una condizione in cui la forza con cui il sangue “preme” sulle pareti arteriose risulta inferiore al normale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Chetoacidosi
Chetoacidosi: cos'è, quali sono i sintomi e come si cura

La chetoacidosi è una condizione metabolica che si può verificare nei soggetti diabetici a seguito di una carenza importante di insulina.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025
Disidratazione
Disidratazione: quando preoccuparsi e come risolverla

La disidratazione è una condizione che si verifica quando l’organismo perde una quantità di liquidi maggiore rispetto a quanti ne ha assunti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipoglicemia
Ipoglicemia: cos'è, quali sono le cause e i sintomi

L’ipoglicemia è una condizione caratterizzata da livelli di zucchero, o glucosio, nel sangue inferiori rispetto la norma.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Sindrome da sovrallenamento
Sindrome da sovrallenamento o overtraining

La sindrome da sovrallenamento è una condizione che colpisce gli individui che si sottopongono ad allenamenti molto intensi e prolungati.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa: cause, sintomi e rimedi

L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue che “preme” contro le arterie è particolarmente elevata.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Impedenziometria
Impedenziometria: cos'è, come e dove eseguirla

L'impedenziometria esofagea è un esame per misurare la quantità di acido presente nello stomaco e nell’esofago.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Integratori magnesio e potassio
Migliori integratori di magnesio e potassio

Alcuni minerali sono essenziali per il corpo e, in caso di carenza, possono essere necessari integratori di magnesio e potassio.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Perforazione intestinale
Perforazione intestinale: cause e come intervenire

La perforazione intestinale è un foro nella parete di un organo del tratto gastrointestinale. È una condizione particolarmente seria.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Integratori vitamina B12
Migliori integratori di vitamina B12

Se non trattata adeguatamente tramite assunzione di integratori di vitamina B12, la carenza di tale nutriente può creare problemi di salute.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Colite ischemica
Colite ischemica: cos'è, cause e come trattarla

La colite ischemica è una particolare condizione in cui il flusso di sangue verso l’intestino crasso viene ridotto temporaneamente.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Ipocalcemia
Cause e sintomi dell'ipocalcemia

L’ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio presenti nel sangue risultano eccessivamente bassi.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Crampi addominali
Crampi addominali: cause e rimedi

I crampi addominali sono dolori più o meno forti localizzati nella regione addominale, causati potenzialmente da diversi fattori.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
EGFR
EGFR: quando misurarlo e come leggere i risultati

L'EGFR è un esame che serve a stimare la capacità filtrante dei reni e la “qualità” del funzionamento renale.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Pubertà precoce
Come riconoscere la pubertà precoce

La pubertà precoce è uno sviluppo puberale che avviene prima della media., in genere prima degli 8 anni per le femmine e i 9 per i maschi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome di Turner
Cos'è la sindrome di Turner: sintomi, diagnosi e cura

La sindrome di Turner è una condizione causata dall’assenza, totale o parziale, di uno dei cromosomi X.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter: cos'è e come riconoscerla

La sindrome di Klinefelter è una sindrome di origine genetica del sesso maschile causata dalla presenza di una copia extra del cromosoma X. 

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Nausea in gravidanza
Come affrontare la nausea in gravidanza

La nausea in gravidanza è un problema comune, che si manifesta nelle prime settimane di gestazione fino al secondo trimestre.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Vitamina H
Vitamina H: a cosa serve e dove trovarla

La vitamina H è una vitamina idrosolubile, coinvolta in parecchi processi essenziali dell’organismo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta post parto
Indicazioni per una corretta dieta post parto

Il periodo post parto è delicato e richiede una dieta post parto adeguata per garantire il giusto apporto di calorie e nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Come diventare nutrizionista
Come diventare nutrizionista?

In molti si chiedono come diventare nutrizionista, ovvero un professionista della nutrizione umana con una formazione specifica.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Iperfagia
Iperfagia: cos'è e come riconoscerla

L’iperfagia è un senso di fame estremo, apparentemente ingiustificato e che non si riesce a controllare o soddisfare.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Malassorbimento
Malassorbimento: cos'è e come riconoscerlo

Con malassorbimento intendiamo un disturbo che impedisce all’organismo di assorbire del tutto o in parte i nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Trombofilia
Trombofilia: sintomi, cause e come curarla

La trombofilia è un disturbo che causa la formazione di coaguli nel sangue e che può provocare danni molto gravi all’organismo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Nutrizionista online
Nutrizionista online: vantaggi e svantaggi

Rivolgersi ad un nutrizionista online può essere un’ottima alternativa per chi vuole intraprendere un percorso di educazione nutrizionale. Vediamo come funzionano le visite di nutrizione online.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Nutrizionista pediatrico
Nutrizionista pediatrico: chi è e cosa fa

Il nutrizionista pediatrico è un professionista della nutrizione specializzato nel trattamento dei bambini in età pediatrica: vediamo di cosa si occupa.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Quando rivolgersi al nutrizionista sportivo
Quando rivolgersi al nutrizionista sportivo

Un nutrizionista sportivo è un professionista dell’alimentazione specializzato nel trattamento alimentare degli atleti.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Integratori per la prostata
Integratori per la prostata: quando prenderli?

L’assunzione di appositi integratori per la prostata può essere estremamente utile per mantenere la ghiandola in buona salute. Vediamo quali sono i migliori e le possibili controindicazioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Attacchi di fame
Attacchi di fame: cosa sono e come gestirli

Un attacco di fame è caratterizzato da un desiderio di mangiare che insorge in maniera estremamente rapida, intensa e quasi incontrollabile.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Dietologo o nutrizionista
Dietologo o nutrizionista: a chi rivolgersi?

Per dimagrire è meglio rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista? Scopriamolo in questo articolo.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Dietista
Chi è e cosa fa il dietista

Il dietista è uno dei professionisti riconosciuti in Italia per quanto riguarda l’ambito dell’alimentazione. Ma chi è, e cosa fa esattamente? In cosa differisce rispetto al dietologo e al nutrizionista?

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Quanto costa andare dal nutrizionista
Quanto costa andare da un nutrizionista?

Il costo del nutrizionista è una delle prime preoccupazioni che può scoraggiare chi vorrebbe migliorare il proprio piano alimentare con l'aiuto di un professionista.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Biologo nutrizionista per la palestra
Quando rivolgersi ad un nutrizionista per la palestra?

Se si va in palestra, rivolgersi ad un nutrizionista può aiutare a massimizzare le proprie performance e migliorare la propria salute.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Body positivity
Cos'è la body positivity

La body positivity è un movimento che promuove l'accettazione di ogni tipo di corpo, mettendo in discussione gli standard di bellezza tradizionali imposti dai media e dalla cultura popolare. A prescindere dalla taglia, forma, colore della pelle o genere, il movimento sostiene che il valore di una persona non debba essere legato al suo aspetto fisico.  Nato negli Stati Uniti negli anni '60 come parte del Fat Acceptance Movement, la body positivity ha acquisito una dimensione globale grazie al web, diffondendo un messaggio di inclusività e opponendosi al body shaming.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Nutrizionista dell'ASL
Nutrizionista dell'ASL: come prenotare e quanto costa

Il costo di una visita presso un nutrizionista dell’ASL è generalmente più contenuto rispetto a quello di un nutrizionista privato, limitandosi spesso al pagamento del ticket sanitario. Tuttavia, questo vantaggio economico può essere compensato da alcuni svantaggi, come tempi di attesa più lunghi e visite di controllo meno frequenti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
App di nutrizione
Le principali app di nutrizione

Le app di nutrizione, che “si comportano” come un nutrizionista, sono strumenti sempre più diffusi. Permettono di monitorare la dieta, calcolare l'assunzione di calorie e nutrienti, e fornire suggerimenti personalizzati in base alle informazioni inserite. La loro popolarità è legata alla facilità d'uso e ai costi generalmente ridotti.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Vitamine
Le vitamine: caratteristiche, funzioni e tipologie

Le vitamine sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, poiché regolano molti processi biologici e chimici fondamentali. Dato che il corpo umano non è in grado di produrle autonomamente, è necessario assumerle regolarmente tramite una dieta equilibrata.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Vitamine liposolubili
Le vitamine liposolubili: quali sono e a cosa servono

Le vitamine liposolubili sono vitamine che si sciolgono nei grassi e vengono immagazzinate nell’organismo. Vediamo quali sono e dove si trovano.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Vitamine idrosolubili
Le vitamine idrosolubili: quali sono e a cosa servono

Le vitamine idrosolubili, come le vitamine del gruppo B e la vitamina C, sono essenziali per il metabolismo e la salute del corpo. Poiché non vengono immagazzinate, devono essere assunte regolarmente attraverso una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, carne e cereali integrali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Integratori stanchezza
I migliori integratori per la stanchezza fisica e mentale

Provare stanchezza è del tutto naturale, ma quando diventa una condizione cronica potrebbe essere necessario assumere degli integratori appositi. Un supporto mirato può infatti aiutare a recuperare energia e migliorare la qualità della vita. In questo articolo esploreremo i migliori prodotti in commercio.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Integratori per il colesterolo
I migliori integratori per il colesterolo

Alcuni integratori possono essere utili per abbassare il colesterolo in caso i valori siano troppo alti. In questo articolo esploreremo quali sono gli integratori migliori, prestando particolare attenzione ad eventuali rischi e controindicazioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Nutrizionista oncologico
Chi è il nutrizionista oncologico?

Il nutrizionista oncologico è un professionista della nutrizione specializzato nel supporto nutrizionale dei pazienti oncologici. Contribuisce, tramite una corretta alimentazione, a migliorare l’efficacia delle terapie e la qualità di vita dei pazienti​.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Frutta autunnale
Frutta autunnale: guida alla frutta di stagione

Mangiare frutta di stagione, come quella autunnale, è fondamentale per una dieta equilibrata. Ricca di vitamine, fibre e antiossidanti, aiuta a mantenere in salute l’intestino, rafforza il sistema immunitario e contribuisce al benessere dell'organismo.  In questo articolo parleremo dei principali frutti autunnali e delle loro proprietà.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Frutti invernali
Frutti invernali: quali scegliere e che benefici hanno

La frutta invernale offre numerosi benefici per la salute. Kiwi, arance, clementine e pompelmo sono fonti preziose di vitamine, antiossidanti e fibre. Questi frutti non solo rafforzano il sistema immunitario, ma aiutano anche a mantenere la regolarità intestinale e a sostenere la salute del cuore. Optare per la frutta di stagione è un'ottima scelta per una dieta bilanciata e nutriente durante i mesi più freddi.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Verdure invernali
Verdure invernali: quali benefici portano?

Le verdure invernali, tra cui i cavoli, i broccoli, gli spinaci e il radicchio, sono particolarmente apprezzate per i benefici che apportano nella nostra dieta e nella nostra salute. In questo articolo vedremo tutte le loro caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Cosa mangiare in gravidanza
Cosa mangiare in gravidanza: alimenti consigliati

È naturale chiedersi cosa mangiare in gravidanza e quali alimenti siano necessari per la salute della madre e del bambino. In questo articolo esploreremo i concetti essenziali di una corretta alimentazione durante la gestazione.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
Magnesio in gravidanza
Magnesio in gravidanza: perché è importante e come assumerlo

Il magnesio in gravidanza è estremamente importante, poiché regola delle funzioni essenziali sia nel feto, sia nell’organismo della futura mamma. In questo articolo analizziamo a cosa serve, e quando andrebbe assunto.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza: l'importanza di una dieta sana

eguire un’alimentazione sana in gravidanza è essenziale per il corretto sviluppo del feto e la salute della futura mamma. In questo articolo esploreremo gli alimenti consigliati e quelli da evitare, gli alimenti che fanno bene al feto cosa, invece, non mangiare in gravidanza.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Eliminare la ritenzione idrica
Come eliminare la ritenzione idrica: consigli e indicazioni

Spesso ci si chiede come eliminare la ritenzione idrica: è infatti un problema piuttosto diffuso. Tra i consigli più gettonati per eliminare la ritenzione idrica da gambe e non solo, ricordiamo una corretta alimentazione e adeguata attività fisica.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Dietologo
Chi è e cosa fa il dietologo

Il dietologo è uno dei professionisti della nutrizione cui ci si può rivolgere in Italia, assieme al nutrizionista e al dietista. Ma di cosa si occupa? Come si diventa dietologi, e quanto si guadagna? Quanto costa rivolgersi a un dietologo? In questo articolo risponderemo a tutto.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Cibi da evitare in gravidanza
Cibi da evitare in gravidanza

Sapere cosa non mangiare in gravidanza è essenziale per evitare di contrarre infezioni o malattie potenzialmente pericolose.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Lista e tabella degli alimenti che non contengono nichel
Lista degli alimenti che non contengono nichel

Consultare una tabella di alimenti nichel free può essere necessario in caso si soffra di allergia al nichel. L'allergia al nichel è una reazione immunitaria a questo metallo, presente in oggetti quotidiani e alimenti. I sintomi includono eruzioni cutanee e, a volte, problemi gastrointestinali.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Rapporto con il cibo
Il rapporto con il cibo in psicologia

Il rapporto con il cibo è un argomento caldo e molto studiato in psicologia. In questo articolo vediamo quali sono i segnali di un buon o cattivo rapporto con l'alimentazione, e i consigli su come migliorarlo.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
BMI o IMC: come si calcola l'indice di massa corporea?
Indice di Massa Corporea e Calcolatore BMI

L’Indice di Massa Corporea è uno strumento per valutare se una persona sia o meno in una condizione di peso forma. Ma non è esente da limiti. In questo articolo, vedremo come si calcola, e perché non è il caso di prenderlo come unico parametro per valutare la propria salute.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Lassativi per dimagrire
Lassativi per dimagrire: una pratica pericolosa

Utilizzare lassativi per dimagrire è una pratica diffusa, ma di fatto inutile ed estremamente pericolosa. In questo articolo vedremo il perché, assieme ad alcune strategie per perdere peso in maniera salutare.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Integratori per il caldo
Integratori per il caldo: quali prendere e perché?

Con l’aumento delle temperature e l’arrivo dell’estate può essere opportuno prendere degli integratori per il caldo, che possano reintegrare i sali minerali e le vitamine, e far “soffrire” meno i disagi causati dalle alte temperature.  Tra questi, integratori di potassio, magnesio e vitamine, oppure integratori specifici per contrastare sintomi come gambe gonfie, affaticamento o vampate di calore.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Integratori alimentari
Integratori alimentari: quando prenderli e a cosa servono

Gli integratori alimentari possono essere un valido aiuto in caso di carenze nutrizionali o bisogni specifici. È il caso degli integratori multivitaminici, degli integratori per il benessere della prostata, dei capelli, e così via.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Alimenti con più proteine
Quali sono gli alimenti con più proteine?

Conoscere quali alimenti sono più ricchi di proteine è fondamentale per pianificare una dieta equilibrata, e per decidere cosa consumare con una certa regolarità. Tra questi ricordiamo la bresaola, il petto di pollo, i legumi e la frutta secca.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Integratori per erezione
Integratori per l'erezione

In caso di disturbi come la disfunzione erettile, potrebbe essere utile utilizzare degli integratori per l’erezione. Questi ultimi sono prodotti naturali che è possibile acquistare in farmacia senza ricetta, in grado di migliorare le prestazioni sessuali favorendo la vasodilatazione.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Preeclampsia o gestosi
Preeclampsia o gestosi: cos'è, sintomi e cause

La preeclampsia, o gestosi, è un disturbo potenzialmente grave che può insorgere durante la gravidanza, danneggiando il feto e la futura mamma. Conoscere i fattori di rischio e come prevenirla è, quindi, estremamente importante.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Semaglutide per dimagrire
Semaglutide per dimagrire: una moda pericolosa

La semaglutide è un farmaco anche conosciuto come Ozempic o Rybelsus, nato per il trattamento del diabete di tipo 2. Negli ultimi anni però viene sempre più utilizzato anche per dimagrire. Tuttavia, questo uso improprio può essere molto rischioso e comporta diversi pericoli per la salute.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Nutrizionista e DCA
Il ruolo del nutrizionista nel trattamento dei DCA

Il nutrizionista può avere un ruolo essenziale nell’individuazione e nel trattamento dei disturbi alimentari, e lavora in sinergia con altri professionisti - come medici, psichiatri, dietisti e psicologi - per garantire il corretto recupero del paziente.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Vitamina D
Vitamina D: a cosa serve e come assumerla

La vitamina D è molto importante per il corretto funzionamento dell’organismo. Per questo è importante sapere a cosa serve e come assumerla.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Berberina per dimagrire
Berberina per dimagrire: cosa dice la scienza?

La berberina è una sostanza talvolta utilizzata negli integratori per dimagrire. Ma, esattamente, cosa dice la scienza? È veramente efficace?

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Quanto guadagna un nutrizionista
Quanto guadagna un nutrizionista?

Chi desidera intraprendere questa strada professionale si chiede spesso: quanto guadagna un nutrizionista? In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza, tra variabili e confrontando lo stipendio medio di un nutrizionista in Italia e all’estero.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Calvizie
Calvizie o alopecia androgenetica: cause e trattamenti

La calvizie è un problema molto diffuso, che può incidere negativamente sulla propria autostima. In questo articolo ne vedremo le cause e i possibili trattamenti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Betacarotene
Betacarotene: cos'è e a cosa serve

Il betacarotene è un pigmento responsabile del colore giallo, rosso o arancione di alcuni frutti e verdure. Viene utilizzato nelle creme solari e possiede molte proprietà utili per la salute dell’organismo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ferro EME e non-EME
Ferro EME e non-EME: cosa sono e a cosa servono

Il ferro è essenziale nel nostro organismo: in questo articolo vedremo nel dettaglio a cosa serve e quali sono i rischi di una carenza o di un eccesso nel sangue. Inoltre, spiegheremo quando è opportuno utilizzare degli integratori di ferro.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Come abbassare i trigliceridi
Cosa sono i trigliceridi e come abbassarli

Dei valori eccessivamente alti di trigliceridi sono un potenziale pericolo per la salute: in questo articolo vedremo cosa sono e come abbassarli, e quali farmaci e integratori è possibile usare per abbassare il colesterolo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Amminoacidi
Cosa sono gli amminoacidi: classificazione e funzioni

Gli amminoacidi sono le molecole essenziali alla costituzione delle proteine. Hanno quindi un ruolo fondamentale nell'organismo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Selenio
Selenio: cos'è, fonti e benefici

Il selenio è un oligoelemento che gioca un ruolo essenziale nella salute dell’organismo. Lo assumiamo principalmente dall’alimentazione, e una carenza o un eccesso di selenio nel corpo possono causare problemi anche molto gravi.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Manganese: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Manganese: cos'è, a cosa serve e dove si trova

Il manganese è un minerale importante per il benessere dell’organismo, e in particolare per il metabolismo e la salute delle ossa. Una carenza o un eccesso possono, tuttavia, causare problemi potenzialmente gravi.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Chi è e cosa fa l'endocrinologo?
Chi è e cosa fa l'endocrinologo?

L’endocrinologo è un medico che si occupa di diagnosticare e trattare le patologie delle ghiandole endocrine e i disturbi ormonali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Nutrizionista endocrinologo: quali sono i vantaggi?
Nutrizionista endocrinologo: quali sono i vantaggi?

Nutrizionista ed endocrinologo sono, solitamente, due figure separate. Tuttavia vi sono professionisti specializzati in endocrinologia che si occupano anche di operare come dietologi o nutrizionisti, fornendo consigli mirati riguardo l’alimentazione per massimizzare l’efficacia delle terapie.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Verdure autunnali
Verdure autunnali: quali sono e che proprietà hanno

La verdura autunnale è ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre. Zucca, funghi, radicchio, barbabietola e broccoli sono ottime scelte stagionali che supportano il sistema immunitario, migliorano la digestione e favoriscono la salute di ossa e cuore.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Probiotici e prebiotici
Probiotici e prebiotici: a cosa servono

Probiotici e prebiotici sono essenziali per il buon funzionamento dell’intestino e del sistema immunitario.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Amminoacidi_essenziali_quali_sono_e_dove_trovarli_76026e86ee.webp
Amminoacidi essenziali: quali sono e dove trovarli

Gli amminoacidi essenziali sono composti che il corpo non può produrre da solo, e che vanno assunti tramite un’alimentazione corretta. Sono fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo, e in caso di carenza è fondamentale correggere la propria dieta o assumere degli integratori specifici.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Omocisteina
Omocisteina alta: sintomi, cause e rimedi

L’omocisteina è un amminoacido la cui presenza elevata nell’organismo può essere indice di problemi di salute. L'omocisteina alta viene infatti collegata a disturbi del sistema cardiovascolare e possibili rischi per la gravidanza.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Lattasi: cos'è, carenza e integrazione
Lattasi: cos'è, carenza e integrazione

La lattasi è un enzima fondamentale per la digestione del lattosio, pertanto una sua carenza può causare un'intolleranza più o meno grave.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gruppi_alimentari_classificazioni_e_caratteristiche_f1ac45b504.webp
Gruppi alimentari: classificazioni e caratteristiche

Per fornire indicazioni su come mangiare correttamente esistono diverse classificazioni per gruppi alimentari. In questo articolo parleremo dei cinque gruppi alimentari, con le loro caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Allergia al pesce: sintomi e alimenti da evitare
Allergia al pesce: sintomi e alimenti da evitare

L’allergia al pesce è molto comune, soprattutto nella popolazione adulta. Vediamo quali sono i sintomi, e gli alimenti che occorre evitare.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Allergia all'aglio
Allergia all'aglio: cos'è e come gestirla

L’allergia all’aglio non è particolarmente diffusa, ma può causare disagi notevoli e perfino mettere in pericolo la nostra salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gonfiore addominale
Gonfiore addominale: cause e rimedi

Il gonfiore addominale è un problema fastidioso e piuttosto comune. In questo articolo ne vedremo le possibili cause e i rimedi.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Cereali
Cereali: quali sono e che ruolo hanno

I cereali sono fondamentali nella nostra dieta, poiché forniscono nutrienti essenziali al nostro benessere. In questo articolo vedremo quali sono, e che ruolo hanno nella nostra alimentazione. Inoltre, vedremo quali cereali è possibile mangiare in caso di celiachia o intolleranza al glutine.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Grassi o lipidi
Grassi o lipidi: cosa sono

I grassi, o lipidi, sono alcuni composti organici fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Un consumo eccessivo può, tuttavia, causare problemi di salute anche gravi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
carboidrati
Carboidrati: classificazione e a cosa servono

I carboidrati sono dei macronutrienti essenziali nell’alimentazione umana, spesso oggetto di falsi miti. In questo articolo vedremo a cosa servono, dove trovarli, quanti mangiarne.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
allergia alle arachidi
Allergia alle arachidi: sintomi e diagnosi

L’allergia alle arachidi è un’allergia estremamente diffusa e potenzialmente molto grave. Colpisce sia bambini, sia adulti, senza particolari distinzioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gastroscopia
Gastroscopia: come si svolge?

La gastroscopia è un esame sicuro ma che può generare qualche timore, utilizzato per la diagnosi di diverse malattie gastrointestinali. In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona e come prepararsi al meglio - e senza timori.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Omega 6
Omega 6: cosa sono e dove si trovano?

Gli omega 6 sono degli acidi grassi polinsaturi che vanno assunti tramite l’alimentazione. Sebbene utili per la salute, un consumo eccessivo può causare problemi di salute anche piuttosto seri.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Grassi_saturi_perche_fanno_male_ac40642d67.webp
Grassi saturi: perché fanno male?

I grassi saturi sono acidi grassi presenti in numerosi alimenti, ed estremamente dannosi per la salute. In questo articolo vedremo perché fanno male, e come adottare una dieta a basso contenuto di grassi saturi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
grassi insaturi
Grassi insaturi: a cosa servono e dove si trovano?

I grassi insaturi sono i cosiddetti “grassi buoni”, benefici per la nostra salute se assunti in quantità adeguate. In questo articolo vedremo a cosa servono con esattezza e come integrarli nella nostra dieta.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Bioimpedenziometria
Bioimpedenziometria: dove farla e come leggere i risultati

La bioimpedenziometria è un esame per analizzare la composizione corporea, economico e poco invasivo. In questo articolo vedremo come si effettua e come si leggono i risultati.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Elettroliti
Elettroliti: cosa sono e chi deve assumerli?

In ambito medico, il termine "elettroliti" si riferisce ai sali minerali come il sodio, il potassio, il calcio e il magnesio. Sono presenti nei vari fluidi corporei, come il sangue e i liquidi intracellulari.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sodio
Sodio: dove si trova e a cosa serve

Il sodio è un minerale essenziale per l’organismo, ed elettrolita principale contenuto nei fluidi extracellulari. Una carenza o un eccesso di sodio possono causare problemi di salute anche piuttosto seri.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Magnesio
Magnesio: cos'è e quando integrarlo

Il magnesio è un macroelemento e un elettrolito fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Una carenza di magnesio può causare danni anche molto gravi per la salute, per questo è fondamentale integrarlo quando necessario.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
potassio
Potassio: cos'è e benefici per la salute

Il potassio è un macroelemento e un elettrolito fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Una carenza di potassio può causare danni anche molto gravi per la salute, per questo è fondamentale integrarlo quando necessario.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Grassi_idrogenati_cosa_sono_e_perche_fanno_male_11f5485c4d.webp
Grassi idrogenati: cosa sono e perché fanno male

I grassi idrogenati, o grassi trans, sono un tipo di grassi ottenuti tramite un processo chimico detto idrogenazione. Sono particolarmente dannosi per la salute, e sono contenuti in un’enorme varietà di alimenti industriali.

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
dolcificanti
Dolcificanti naturali e artificiali: impatto sulla salute

I dolcificanti sono sostanze utilizzate per dare ad alimenti e bevande un sapore dolce, e vengono spesso utilizzati come alternativa allo zucchero, o saccarosio. Ne esistono diversi tipi, ma si dividono in due tipologie principali: i dolcificanti naturali e artificiali. In questo articolo, esploreremo le differenze tra i vari tipi, e analizzeremo quello che è il loro impatto sulla salute.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Prodotti_senza_zuccheri_aggiunti_o_sugar_free_fanno_male_6d040f016a.webp
Prodotti senza zuccheri aggiunti o sugar free: fanno male?

I prodotti senza zuccheri aggiunti, o sugar free, fanno male? Cerchiamo di fare chiarezza, anzitutto sul significato di queste diciture.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Olio di palma fa male
Olio di palma: fa davvero male alla salute?

L’olio di palma è un grasso vegetale che desta molte preoccupazioni per gli impatti sulla salute. Ma fa davvero male come si dice?

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
uova
Uova di gallina: proprietà nutrizionali

Le uova di gallina sono alimenti molto amati, presenti ampiamente nella nostra alimentazione. Ma quali sono le loro proprietà nutrizionali? Ed è vero che fanno aumentare il colesterolo?

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
legumi
Legumi: caratteristiche nutrizionali e proprietà

I legumi sono degli alimenti ricchi di proteine e fibre, molto utilizzati nella dieta Mediterranea. Quali sono le loro caratteristiche nutrizionali, e quanti ne dovremmo mangiare?

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
solfiti
Solfiti: cosa sono e perché si trovano nel vino

I solfiti sono dei composti chimici spesso utilizzati come conservanti nell’industria alimentare, in particolare nel vino. Vediamo esattamente a cosa servono, e se fanno male.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
integratori per dimagrire
Integratori per dimagrire: rischi e controindicazioni

Gli integratori per dimagrire vengono spesso presentati come pillole o polverine magiche per dimagrire velocemente e senza sforzo. La realtà è purtroppo ben diversa, e queste sostanze possono causare rischi non indifferenti per la propria salute, fisica e mentale.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Soia
Soia: benefici e controindicazioni

La soia è un legume estremamente apprezzato nella nostra alimentazione. Ma quali sono i suoi benefici e quali, invece, le controindicazioni? Consumare soia fa bene, oppure fa male?

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
acido linoleico
Acido linoleico: dove si trova e a cosa serve

L’acido linoleico è un omega 6 essenziale per il benessere del nostro organismo. Vediamo dove si trova a cosa serve e quanto dovremmo assumerne.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
carne_bcdaaca338.webp
Carne: classificazione e caratteristiche nutrizionali

Cos'è la carne? Come viene classificata, e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali?

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
tuberi
Tuberi: quali mangiare e caratteristiche

I tuberi, come le patate, sono alimenti molto usati nella nostra dieta. Vediamo quali è possibile mangiare e le loro caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
latticini
Latticini: quali sono e che caratteristiche hanno

I latticini sono alcuni derivati dalla lavorazione del latte. Ne esistono molti tipi diversi, ciascuno con le sue caratteristiche. Cerchiamo di fare ordine.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Saccarosio
Saccarosio: dove si trova e rischi in caso di eccesso

Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio.  Viene estratto dalla canna o barbabietola da zucchero, ma si trova naturalmente in molte piante, frutti e prodotti alimentari, come il miele. Un’assunzione eccessiva può causare problemi di salute anche piuttosto gravi, tra cui obesità e diabete.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
fruttosio
Fruttosio: caratteristiche e controindicazioni

Il fruttosio è uno zucchero semplice, o monosaccaride, presente naturalmente all’interno di molti tipi di frutta e del miele. Ha un potere dolcificante superiore a quello del saccarosio e un indice glicemico piuttosto basso, rendendolo un buon dolcificante per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Tuttavia un consumo eccessivo e prolungato può causare problemi di salute anche piuttosto gravi.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
pesce_d684dae69b.webp
Pesce e prodotti ittici: caratteristiche nutrizionali

Il pesce e, in generale, i prodotti ittici, sono alimenti ricchi di nutrienti, tra cui proteine, vitamine e grassi “buoni”. Vediamo le loro caratteristiche, e quali alimenti comprendono.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Acrilammide
Acrilammide: cos'è e rischi per la salute

L’acrilammide, o propenammide, è una molecola organica usata in molti processi industriali e che va a formarsi in alcuni alimenti durante le cotture ad alte temperature. Secondo alcuni studi aumenterebbe il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Metionina
Metionina: cos'è e che funzioni ha

La metionina è un amminoacido essenziale, che assumiamo tramite l’alimentazione. I benefici di un’eventuale integrazione sono tuttora oggetto di studi.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Allergia alla soia
Allergia alla soia: come riconoscerla

L’allergia alla soia è una reazione eccessiva del sistema immunitario all’assunzione di soia, o alimenti che la contengono. Vediamo come riconoscere i sintomi, e cosa non mangiare per evitare conseguenze potenzialmente pericolose.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
integratori omega 6
Integratori di omega-6: quando prenderli e a cosa servono

Gli integratori di omega-6 sono quasi sempre superflui, poiché una carenza di questi acidi grassi essenziali è estremamente rara. Possono comunque risultare potenzialmente utili in particolari situazioni, ad esempio per supportare condizioni specifiche come deficit cognitivi negli anziani, almeno secondo alcune ricerche preliminari. Gli omega-6 svolgono un ruolo importante nella salute cardiovascolare, nel controllo della pressione sanguigna e nella formazione delle membrane cellulari. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Acido pantotenico
Acido pantotenico o vitamina b5: a cosa serve?

L'acido pantotenico, o vitamina B5, è essenziale per il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine. Supporta la sintesi di ormoni e colesterolo, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti, e protegge pelle e capelli. Per questo, è un ingrediente comune nei cosmetici.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
Carenza di ferro
Carenza di ferro: cause e conseguenze

La carenza di ferro può essere causata da insufficiente apporto dietetico, malassorbimento, perdite di sangue o aumentato fabbisogno durante gravidanza e allattamento. Può portare all'anemia sideropenica, con sintomi come pallore, stanchezza e difficoltà di concentrazione, e complicazioni gravi se non trattata.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Cistite
Cause, sintomi e come curare la cistite

La cistite è causata da infezioni batteriche, irritanti chimici, o altri fattori come stress e igiene inadeguata. I sintomi includono bruciore, bisogno continuo di urinare, e urine torbide.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pubertà ritardata
Pubertà ritardata maschile e femminile: cause e sintomi

La pubertà ritardata si verifica quando lo sviluppo sessuale non inizia entro l’età attesa, ovvero all'incirca 13 anni per le ragazze e 14 per i ragazzi. Vediamo quali sono i sintomi e come affrontarla.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome di Prader Willi
Sindrome di Prader-Willi: sintomi, cause e prognosi

La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica rara legata ad anomalie del cromosoma 15, che causa ipotonia, crescita rallentata, iperfagia e difficoltà cognitive e comportamentali. Sebbene incurabile, un trattamento multidisciplinare mirato può migliorare la qualità e prolungare l’aspettativa di vita.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ipogonadismo
Ipogonadismo: cos'è, tipologie e trattamento

L'ipogonadismo è una condizione caratterizzata da una produzione insufficiente di ormoni sessuali da parte delle gonadi. Può essere primario o centrale, congenito o acquisito.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Arginina
Arginina: cos'è, benefici e controindicazioni

L’arginina (L-arginina) è un amminoacido essenziale in alcune fasi della vita, coinvolto nella sintesi proteica e nella vasodilatazione. Vediamo le sue caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ormoni
Ormoni: ruolo, tipologie e funzionamento

Gli ormoni sono messaggeri chimici fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Regolano crescita, metabolismo, umore e altre funzioni vitali. Questo articolo esplora il loro ruolo, le diverse tipologie e i meccanismi che garantiscono il loro equilibrio, essenziale per la salute e il benessere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Testosterone cos'è
Testosterone: cos'è, a cosa serve e come aumentarlo

Il testosterone è un ormone steroideo fondamentale per lo sviluppo sessuale maschile e il mantenimento di funzioni come fertilità e massa muscolare. Può essere aumentato con terapie specifiche, o, naturalmente, con abitudini sane: dieta equilibrata, esercizio fisico e buona igiene del sonno.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Testosterone integratori
Integratori per il testosterone: funzionano?

Gli integratori per il testosterone promettono di aumentare l'energia, la forza e i livelli ormonali, ma la loro efficacia è spesso discutibile e non supportata da prove scientifiche. Sebbene contengano vitamine e minerali utili in caso si soffra di eventuali carenze, raramente influenzano significativamente la produzione di testosterone in sé e in maniera apprezzabile. 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
ipofisi
Ipofisi: cos'è e che funzioni ha

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio. Regola funzioni vitali come crescita, metabolismo e riproduzione, collaborando con l’ipotalamo per produrre e rilasciare ormoni essenziali per l’equilibrio del corpo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ghiandole endocrine
Ghiandole endocrine: quali sono e a cosa servono

Le ghiandole endocrine, come ipofisi, tiroide, pancreas e surrenali, producono ormoni il cui compito principale è regolare crescita, metabolismo, risposta allo stress e funzione riproduttiva.  Questi ormoni, rilasciati nel sangue, mantengono l’equilibrio dell’organismo e influenzano molteplici processi vitali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Adrenalina
Adrenalina: cos'è e quando viene usata come farmaco

L’adrenalina, o epinefrina, è un ormone e neurotrasmettitore essenziale nella risposta allo stress. Usata come farmaco salvavita, tratta condizioni come anafilassi, arresto cardiaco, gravi attacchi di asma e broncospasmi, migliorando respirazione, pressione arteriosa e circolazione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ghiandola pineale
Ghiandola pineale: cos'è il "terzo occhio"

La ghiandola pineale, detta anche "terzo occhio", è una piccola ghiandola endocrina situata al centro del cervello. Produce melatonina, regolando il ciclo sonno-veglia.  Alcune religioni la considerano un ponte tra il mondo fisico e quello spirituale, da cui il soprannome.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Tiroide
Tiroide: cos'è, a cosa serve e patologie correlate

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nel collo, responsabile della produzione di ormoni che regolano metabolismo, temperatura, frequenza cardiaca e sviluppo cerebrale. 

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Ormoni sessuali maschili e femminili
Ormoni sessuali maschili e femminili: che ruolo hanno

Gli ormoni sessuali maschili e femminili, come testosterone, estrogeni e progestinici, sono essenziali per la salute riproduttiva e lo sviluppo dei caratteri sessuali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Paratiroidi
Paratiroidi: cosa sono e che funzione hanno

Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole endocrine situate dietro la tiroide.  Producono l'ormone paratiroideo (PTH), fondamentale per regolare il metabolismo del calcio e del fosforo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Timo ghiandola
Timo: cos'è e patologie correlate

Il timo è una ghiandola endocrina essenziale per la maturazione dei linfociti T, e fondamentale per il sistema immunitario.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Melatonina cos'è
Melatonina: cos'è, a cosa serve e come integrarla

La melatonina è un ormone prodotto dall'epifisi che regola il ciclo sonno-veglia, favorendo il rilassamento e l'addormentamento. Può essere integrata per migliorare il sonno, ma va usata con attenzione per evitare effetti collaterali o interferenze farmacologiche

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Migliori integratori di melatonina
Migliori integratori di melatonina

Gli integratori di melatonina sono utilizzati per favorire il sonno e trattare disturbi come jet-lag o difficoltà ad addormentarsi. Contengono l'ormone melatonina, fondamentale per regolare il ciclo sonno-veglia, e sono disponibili in diverse forme come compresse, tisane o caramelle gommose.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Sistema nervoso
Anatomia del sistema nervoso: tipologie e funzioni

Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e periferico. Gestisce la trasmissione dei segnali, l'elaborazione delle informazioni e il coordinamento delle funzioni corporee.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Apparato digerente
Apparato digerente: come funziona?

L'apparato digerente è un sistema di organi che collabora per “trasformare” il cibo in nutrienti assorbibili ed eliminare gli scarti. Questo processo inizia nella bocca con la masticazione, prosegue con la digestione nello stomaco e l'assorbimento nell'intestino, terminando con l'eliminazione delle feci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Malattie esantematiche bambini sintomi
Le malattie esantematiche dei bambini: come riconoscerle?

Le malattie esantematiche comuni nei bambini si riconoscono principalmente dalla comparsa di esantemi, cioè eruzioni cutanee che variano per forma e distribuzione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Varicella
Varicella: sintomi e possibili complicazioni

La varicella è una malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, caratterizzata da un esantema pruriginoso e febbre. Si trasmette per via aerea o tramite contatto con il liquido delle vescicole. Sebbene generalmente benigna, può causare complicanze come polmonite o encefalite, soprattutto in adulti e soggetti immunocompromessi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scarlattina
Scarlattina: cos'è, sintomi e diagnosi

La scarlattina è un’infezione batterica causata dallo Streptococco pyogenes, comune tra i 5 e i 14 anni. Si manifesta con febbre alta, eruzioni cutanee rosse e lingua “a fragola”. La diagnosi avviene tramite osservazione dei sintomi e tampone faringeo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Morbillo
Morbillo: cause, sintomi e diffusione

Il morbillo è una malattia virale altamente contagiosa causata dal Paramyxovirus. Si trasmette per via aerea e presenta sintomi tipici come febbre alta, tosse, macchie di Koplik ed esantema dall’aspetto caratteristico. Colpisce principalmente bambini e soggetti non vaccinati, e può causare complicanze gravi. La vaccinazione resta il metodo di prevenzione più efficace.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
quinta malattia
Quinta malattia: cos'è, cause e possibili complicazioni

La quinta malattia, o eritema infettivo, è una malattia virale causata dal Parvovirus B19. Colpisce soprattutto i bambini e può causare eruzioni cutanee, febbre lieve e dolori articolari.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sesta malattia
Sesta malattia: sintomi e come riconoscerla

La sesta malattia, anche chiamata roseola, è una malattia esantematica causata dall’Herpes virus umano 6B. Colpisce soprattutto i bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, manifestandosi con febbre alta seguita dalla comparsa di un’eruzione cutanea indolore di colore rosato. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
mani piedi bocca
Mani piedi bocca: cos'è e come si trasmette

Mani piedi bocca è una malattia esantematica causata da virus della famiglia degli enterovirus. È molto contagiosa e si trasmette tramite contatto diretto, saliva, starnuti o oggetti contaminati.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cibo natalizio
Cibi sani della tradizione natalizia

Molto cibo natalizio della tradizione è, di per sé, sano e ricco di nutrienti. Tra gli esempi: salmone, baccalà, lenticchie e frutta secca. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pseudocereali_5262400e01.webp
Pseudocereali: quali sono e caratteristiche

Gli pseudocereali, come amaranto, quinoa, grano saraceno e chia, sono piante dicotiledoni prive di glutine. Ricchi di proteine, fibre, minerali e grassi insaturi, offrono un profilo nutrizionale completo, e possono essere inseriti all’interno di diete equilibrate.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
come non ingrassare dopo le feste
6 consigli per non ingrassare durante le feste

Durante il periodo natalizio, in molti si chiedono come non ingrassare durante le feste. Evitare comportamenti compensatori è essenziale: inoltre, se non soffriamo di particolari problemi di slaute possiamo permetterci di essere indulgenti con noi stessi, dimenticando la bilancia per qualche giorno. In questo articolo, vediamo qualche consiglio utile.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
quinoa
Quinoa: cos'è e proprietà nutrizionali

La quinoa è uno pseudocereale ricco di proteine e privo di glutine. Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, fibre, vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Semi di chia
Semi di chia: come consumarli e benefici

I semi di chia sono pseudocereali particolarmente versatili, e possono essere consumati in yogurt, insalate, zuppe o prodotti da forno. Ricchi di fibre, omega-3 e proteine, favoriscono digestione, sazietà e salute cardiovascolare.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
amaranto_e2a899d92c.webp
Amaranto: cos'è e come consumarlo

L’amaranto è uno pseudocereale privo di glutine, ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. Versatile in cucina, si usa in zuppe, insalate, dolci o come farina.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
resveratrolo
Resveratrolo: a cosa serve e dove si trova

Il resveratrolo è un composto naturale prodotto da piante come la vite. Ha potenziali benefici per la salute, tra cui effetti antinfiammatori e cardiovascolari, ma non ancora confermati da prove scientifiche certe.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pancia gonfia dopo i pasti
Pancia gonfia dopo le feste: perché?

La pancia gonfia dopo i pasti delle feste di Natale è spesso causata da pasti abbondanti, maggiore consumo di alcol e dolci, oltre che da abitudini alimentari più disordinate. Questi fattori aumentano la fermentazione intestinale e il gonfiore, ma la sensazione è temporanea e non deve destare particolare preoccupazione.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
noci e frutta secca
Noci: varietà e valori nutrizionali

Le noci appartengono al genere Juglans e includono varietà come la noce comune, Chandler e di Sorrento. Sono ricche di grassi “buoni”, proteine , vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
frutta secca ed essiccata
Frutta secca: tipologie e proprietà nutrizionali

La frutta secca si divide in lipidica (a guscio) e glucidica (essiccata). Ricca di grassi buoni, fibre e proteine, apporta potenzialmente dei benefici cardiovascolari e antiossidanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pinoli e frutta secca
Pinoli: proprietà e benefici

I pinoli sono ricchi di nutrienti come vitamina E, magnesio e acidi grassi essenziali. Usati in molte ricette dolci e salate, offrono energia, sostengono il metabolismo e possono contribuire alla salute cardiovascolare. Studi preliminari ne esplorano gli effetti antinfiammatori e antidiabetici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pistacchio
Pistacchio: cos'è e che proprietà ha

Il pistacchio è un tipo di frutta secca noto per le sue proprietà nutritive: ricco di proteine, grassi monoinsaturi, fibre e vitamine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
nocciole
Proprietà delle nocciole: fanno bene alla nostra salute?

Le nocciole sono ricche di fibre, antiossidanti e grassi sani. Possono contribuire a ridurre il colesterolo "cattivo" LDL e aumentare il "buono" HDL, offrendo benefici per la salute se consumate in quantità adeguate all'interno di una dieta equilibrata.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
mandorle
Valori nutrizionali e proprietà delle mandorle

Le mandorle sono una buona fonte di grassi insaturi, proteine, vitamine e minerali. In questo articolo esploriamo i loro valori nutrizionali e le proprietà che le rendono un alimento potenzialmente prezioso per la nostra salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
arachidi
Arachidi: benefici e possibili controindicazioni

Le arachidi, ricche di nutrienti come proteine e antiossidanti, possono contribuire a ridurre il colesterolo "cattivo" e proteggere da malattie cardiovascolari. Tuttavia, possono essere pericolose per chi soffre di allergia.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Menù vegano Natale
Menù vegano per Natale: idee per mettere tutti d'accordo

Un menu vegano per Natale permette di accogliere le esigenze di tutti gli ospiti, garantendo che nessuno si senta escluso durante le feste. Vediamo come prepararlo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
patate dolci
Le patate dolci o patate americane: valori nutrizionali

La patata dolce o patata americana è un tubero ricco di vitamine e antiossidanti, originario dell'America Centrale. Vediamone caratteristiche e proprietà.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Castagne
Castagne: come consumarle e valori nutrizionali

Le castagne, con un apporto di circa 165 kcal per 100 grammi, sono ricche di carboidrati e fibre. Possono essere gustate arrostite, lessate, o trasformate in farina per dolci. 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
sindrome_del_piriforme_5a7c4622e8.webp
Sindrome del piriforme: cos'è e come si cura

La sindrome del piriforme si verifica quando il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico, causando dolore e formicolio nelle natiche che può estendersi fino ai piedi. La diagnosi può richiedere test come il FAIR-test o la neurografia a risonanza magnetica. Il trattamento include riposo, fisioterapia e, nei casi più gravi, chirurgia.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
plicometria
Plicometria: cosa misura e come si svolge

La plicometria misura lo spessore delle pieghe cutanee per valutare la massa grassa corporea. Durante l'esame, l’operatore utilizza uno strumento chiamato plicometro per rilevare le misure in diverse aree del corpo, calcolando poi la percentuale di massa grassa del soggetto.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
flatulenza
Flatulenza: cause e rimedi

La flatulenza è l'emissione di gas intestinali, spesso dovuta all'ingestione di aria o alla fermentazione di cibi da parte della flora batterica. Può essere causata da alimenti come legumi e crucifere o da condizioni quali allergie e intolleranze. Alcuni potenziali rimedi includono modifiche nella propria dieta, l'evitamento di bevande gassate e l'uso di integratori appositi.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
olio di lino
Olio di semi di lino: caratteristiche e proprietà

L'olio di semi di lino è ricco di omega-3 e omega-6, essenziali per la salute cardiovascolare e intestinale. Scopri come consumarlo e le sue proprietà.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cannella_4c30893481.webp
La cannella: proprietà, usi e benefici

La cannella, spezia ricavata dalla corteccia interna degli alberi del genere Cinnamomum, è apprezzata in cucina e nella preparazione di dolci. Nota per le sue proprietà antiossidanti, può potenzialmente dare sollievo dai disturbi gastrointestinali e i livelli di zucchero nel sangue, oltre a essere considerata un rilassante naturale.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ginseng
Ginseng: cos'è, proprietà e possibili effetti collaterali

Il ginseng è una pianta nota per le sue radici, utilizzate da secoli per le loro presupposte proprietà terapeutiche. Consumato come integratore o in bevande, può migliorare energia, concentrazione e salute cardiovascolare. Tuttavia, può causare effetti collaterali come insonnia e disturbi gastrointestinali, oltre ad interagire con alcuni farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Topinambur
Topinambur: proprietà, come cucinarlo e conservarlo

Il topinambur è un tubero ipocalorico e versatile in cucina, ricco di fibre, vitamine e minerali. Si cucina bollito, al forno o in padella e si conserva in frigo o congelatore. È utile per la motilità intestinale e gli si attribuiscono diverse proprietà potenzialmente benefiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Mirtilli
Mirtilli: proprietà, benefici e controindicazioni

I mirtilli sono frutti di bosco ricchi di antiossidanti, fibre e vitamina C. Offrono benefici potenziali come il miglioramento della circolazione e la protezione della salute del tratto urinario, ma possono interagire con alcuni farmaci e causare ipersensibilità.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
ftalati_4bb1d20f42.webp
Ftalati: rischi e regole UE

Gli ftalati, ampiamente utilizzati come plastificanti, possono influenzare negativamente la salute, particolarmente il sistema riproduttivo ed endocrino. In Europa, l'uso di alcuni ftalati è vietato in giocattoli, articoli per l'infanzia e cosmetici, a seguito di crescenti preoccupazioni per la sicurezza.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Avena
Proprietà e benefici dell'avena

L'avena è un cereale apprezzato per i suoi benefici nutrizionali e le sue proprietà: è ricca di fibre, proteine, grassi insaturi. Vediamo come consumarla in una dieta bilanciata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sedano
Sedano: benefici e falsi miti

Il sedano, con il suo alto contenuto di acqua, potassio, e vitamina C, offre benefici diuretici, aiuta a regolare la pressione sanguigna, e supporta la salute gastrointestinale grazie alle fibre. Tuttavia, i miti delle "calorie negative" e delle proprietà disintossicanti o afrodisiache ad esso attribuite sono infondati e non supportati da evidenze scientifiche.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
sedano rapa
Sedano rapa: che cos'è e come usarlo in cucina

Il sedano rapa, o sedano di Verona, è un ortaggio autunnale caratterizzato da una grossa radice bulbosa, utilizzata per le sue qualità culinarie e nutritive. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, si presta a svariate preparazioni: può essere consumato crudo in insalate o pinzimonio, cotto come le patate, o trasformato in vellutate.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
datteri
Datteri: caratteristiche, benefici e controindicazioni

I datteri, frutti della palma Phoenix dactylifera, sono noti per il loro sapore dolce e la consistenza carnosa. Ricchi di fibre, minerali come ferro e potassio, e vitamine del gruppo B, favoriscono la digestione e possono migliorare i livelli di colesterolo. Tuttavia, consumati in eccesso, possono causare disturbi gastrointestinali e raramente reazioni allergiche. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
melograno
Melograno: usi e caratteristiche

Il melograno è noto per la sua polpa rossa che circonda i semi, e che può essere consumata fresca o in succo. Ricco di antiossidanti e polifenoli, il melograno può offrire benefici per la salute cardiovascolare e contrastare l’azione dei radicali liberi. Aprire il melograno richiede di rimuovere la buccia non edibile e la membrana interna, liberando i semi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
centri convenzionati per la cura dell'obesità
I migliori centri accreditati per la cura dell'obesità

I centri convenzionati per la cura dell'obesità in Italia offrono trattamenti integrati e personalizzati per l'obesità e le sue comorbilità. Vediamo quali sono le principali strutture in Italia.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
spreco alimentare
Spreco alimentare: dati, cause e possibili soluzioni

Lo spreco alimentare è un problema globale: si stima che circa un terzo del cibo prodotto venga perso o sprecato. Vediamo le caratteristiche e la portata di questo fenomeno.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
intolleranza istamina
Intolleranza all'istamina: cause e sintomi

L'intolleranza all'istamina è una condizione in cui il corpo non riesce a degradare l'istamina a causa di una carenza enzimatica. Vediamo quali conseguenze comporta e come affrontarla.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
IBD
IBD o MICI: cosa sono le malattie infiammatorie intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD) comprendono principalmente il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, patologie che causano appunto infiammazione cronica dell'intestino. I sintomi includono diarrea, crampi addominali, perdita di peso e, in alcuni casi, sanguinamento rettale. Le cause esatte sono ancora sconosciute, ma si ritiene che fattori genetici, risposte immunitarie anomale e alterazioni del microbiota intestinale giochino un ruolo importante. Nonostante non esistano cure definitive, i trattamenti attuali possono controllare efficacemente i sintomi attraverso l'uso di farmaci antiinfiammatori, terapie mirate e, nei casi più gravi, interventi chirurgici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
centri IBD italia
I migliori centri per le IBD in Italia

In Italia sono presenti diversi centri per il trattamento delle IBD, le malattie infiammatorie croniche intestinali. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
centri endocrinologia di eccellenza
Centri di endocrinologia d'eccellenza in Italia

In Italia sono presenti diversi centri di endocrinologia di eccellenza, che si occupano di trattare le malattie del sistema endocrino. Vediamo quali sono.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
centri di eccellenza per celiachia
Centri di eccellenza per la diagnosi e la cura della celiachia

I centri per la diagnosi e la cura della celiachia si occupano di diagnosticare, trattare e gestire la malattia celiaca. Vediamo i principali in Italia.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
centri_di_eccellenza_epatologia_a0dc2fe9c5.webp
Centri di eccellenza per le malattie del fegato

I centri di epatologia si occupano di diagnosticare, trattare e gestire le malattie epatiche. Vediamo quali sono i principali in Italia.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gastroenterologia centri eccellenza
Gastroenterologia: i centri di eccellenza in Italia

I centri di gastroenterologia, di eccellenza e non, si occupano delle patologie che colpiscono l'apparato digerente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
centri di eccellenza malattie metaboliche
Centri di eccellenza per la cura delle malattie metaboliche

I centri di eccellenza per la cura delle malattie metaboliche si occupano delle patologie legate al metabolismo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cellulite_53605efb39.webp
Cellulite: cause e rimedi

La cellulite è un inestetismo del tessuto adiposo che causa un aspetto "a buccia d’arancia" su cosce, glutei e addome. È potenzialmente provocata da diversi fattori, tra cui squilibri nutrizionali, predisposizione genetica e ritenzione idrica. I rimedi possibili includono trattamenti farmacologici se necessario, e cambiamenti nello stile di vita.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
malattie metaboliche
Malattie metaboliche: cosa sono e quali sono

Le malattie metaboliche sono disturbi che impediscono il normale processo di conversione di cibo e nutrienti in energia, dovuti a malfunzionamenti metabolici. Possono essere ereditarie, come nel caso di deficit enzimatici genetici, o acquisite, associate a fattori come obesità e dieta scorretta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
morbo di Crohn
Morbo di Crohn: cause, sintomi e cura

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, spesso l'ileo e il colon. Non ha una cura definitiva, ma esistono trattamenti per gestire i sintomi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
kiwi_146c033ebe.webp
Kiwi: caratteristiche e proprietà

Il kiwi, frutto della specie Actinidia deliciosa, è originario della Cina e coltivato principalmente in Italia e Nuova Zelanda. Vediamo i suoi valori nutrizionali e le proprietà di questo frutto.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gastroenterologo
Gastroenterologo: chi è e cosa cura

Il gastroenterologo è un medico specializzato nel trattamento e nella diagnosi delle condizioni e delle malattie relative all’apparato gastrointestinale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
allergia_al_lattice_21901cd88a.webp
Allergia al lattice: cause, sintomi e impatti sull'alimentazione

L'allergia al lattice è una reazione immunitaria all'esposizione alle proteine del lattice naturale. In casi gravi può causare anafilassi.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
allergia_alle_graminacee_e30620d3df.webp
Allergia alle graminacee: cause, sintomi e cosa non mangiare

L’allergia alle graminacee è una reazione ai pollini di piante come frumento e avena. Provoca sintomi come starnuti, prurito e difficoltà a respirare. Si diagnostica con test cutanei o del sangue, e si tratta con farmaci o immunoterapia.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
homa_index_2_bf60888928.webp
Cos'è l'HOMA index e cosa misura

L'HOMA Index è un test per valutare la resistenza all'insulina. Si svolge a seguito di un semplice prelievo di sangue a digiuno, e il calcolo si basa sui livelli di glicemia e insulina rilevati.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
allergia_al_polline_d3e3768dce.webp
Allergia al polline e influenze sull'alimentazione

L’allergia al polline, nota come febbre da fieno, è una reazione immunitaria che causa sintomi come starnuti, naso che cola e difficoltà respiratorie. Si gestisce con antistaminici o immunoterapia, mentre alcuni alimenti possono aggravare i sintomi per via di reazioni crociate.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
sindrome_orale_allergica_b0392ad89f.webp
Sindrome Orale Allergica: cure e rimedi

La sindrome orale allergica (SOA) è una reazione allergica che colpisce labbra, bocca e gola, spesso legata a cross-reattività tra pollini e alimenti come frutta, verdura o frutta secca.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Allergia al cioccolato
Il cioccolato può causare una reazione allergica?

L'allergia al cioccolato è una reazione allergica ad uno degli ingredienti che costituiscono questo alimento. Vediamo come si manifesta.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
colite_ulcerosa_a1eb23ae97.webp
Colite ulcerosa: sintomi e trattamento

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce soprattutto il retto e il colon. Provoca crampi addominali, diarrea sanguinolenta e perdita di peso. Sebbene non abbia cura definitiva, trattamenti farmacologici e diete mirate possono gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esami del sangue
Esami del sangue: quando e perché farli

Gli esami del sangue sono analisi di laboratorio per valutare lo stato di salute e diagnosticare eventuali patologie, o valutare l’andamento di eventuali terapie. Si eseguono tramite prelievo venoso e richiedono di essere effettuati a digiuno.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
olio di colza
Olio di colza: caratteristiche e rischi per la salute

L’olio di colza è un olio vegetale piuttosto versatile, usato sia in cucina sia come biodiesel. Sebbene contenga acido erucico, potenzialmente dannoso in quantità elevate, le dosi comunemente assunte sono ben al di sotto dei livelli considerati rischiosi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
bilirubina_e35a331f72.webp
Bilirubina alta: esami, sintomi e cause

La bilirubina è una sostanza giallo-arancione derivante dalla degradazione dell'emoglobina nei globuli rossi, principalmente nella milza. È un indicatore importante per quanto riguarda la salute epatica, con livelli anomali spesso associati a problemi del fegato o delle vie biliari. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
creatinina
Creatinina: cos'è e quando preoccuparsi

La creatinina è un composto derivante dalla degradazione della creatina, necessaria per produrre energia nei muscoli. Viene filtrata dai reni ed eliminata con le urine.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
emocromo_68ef53b6d1.webp
Emocromo: cos'è e cosa misura

L’emocromo, o esame emocromocitometrico, è un test di laboratorio che analizza i componenti principali del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina e piastrine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
azotemia_7bbc77305c.webp
Azotemia: cos'è e come si misura

L’azotemia misura la quantità di azoto presente nel sangue sotto forma di urea, un prodotto di scarto derivato dal metabolismo delle proteine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Aspartato_aminotransferasi_4f23b73b15.webp
Aspartato aminotransferasi (AST o SGOT): cos'è e valori normali

L’aspartato aminotransferasi (AST), nota anche come SGOT, è un enzima presente principalmente in fegato, cuore, muscoli, reni e cervello. Si trova nel sangue in quantità solitamente modeste, ma i suoi livelli aumentano in caso di danni a questi organi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
alanina_aminotransferasi_7c167bd272.webp
L'alanina aminotransferasi o ALT: perché misurarla?

L’alanina aminotransferasi (ALT), nota anche come GPT, è un enzima presente in diversi organi, in particolare nel fegato, dove è coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi. Quando il fegato subisce un danno, l’ALT viene rilasciata nel sangue, aumentando i suoi livelli rispetto ai valori normali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
lattato deidrogenasi
Cos'è la lattato deidrogenasi (LDH) e perché misurarla

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima largamente presente all’interno di tessuti e organi, misurabile tramite analisi del sangue. Scopri come si misura e quali valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
creatinfosfochinasi
Creatinfosfochinasi o CPK alta: quando preoccuparsi?

La creatinfosfochinasi (CPK) è un enzima che favorisce il rilascio e l’immagazzinamento di energia nei muscoli. Si misura solitamente per valutare la presenza di danni a muscoli, cuore o cervello.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Volume corpuscolare medio o MCV
Volume corpuscolare medio o MCV: di cosa si tratta

Il volume corpuscolare medio, o MVC, misura la dimensione media dei globuli rossi, e si valuta tramite esami del sangue. 

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio: come funziona e a cosa serve

L’apparato cardiocircolatorio è il sistema responsabile della distribuzione di ossigeno, nutrienti e ormoni nel corpo, oltre alla rimozione di scarti come l’anidride carbonica. Comprende cuore, arterie, vene, capillari, sangue, linfa e vasi linfatici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
linfonodi_a391468ea0.webp
Linfonodi: cosa sono, dove si trovano e a cosa servono

I linfonodi sono piccole ghiandole a forma di fagiolo, parte del sistema linfatico. La loro funzione è filtrare la linfa, eliminando sostanze di scarto e microrganismi dannosi. Quando si ingrossano, possono segnalare infezioni, disturbi immunitari o, meno frequentemente, tumori.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
colesterolo hdl
Colesterolo HDL o "colesterolo buono": cos'è?

Il colesterolo HDL, spesso definito "colesterolo buono", è fondamentale nella protezione del sistema cardiovascolare. Aiuta infatti a mantenere pulite le arterie e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Velocita_di_eritrosedimentazione_004f58c415.webp
Velocità di eritrosedimentazione: cos'è e quando preoccuparsi

La velocità di eritrosedimentazione (VES) è un test di laboratorio utilizzato per rilevare la presenza di infiammazioni nell’organismo. Questo esame misura il tempo necessario affinché i globuli rossi si separino dal plasma e si depositino sul fondo di una provetta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
colesterolo_ldl_3b672afb31.webp
Colesterolo LDL: valori anomali e come tenerli sotto controllo

Il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo "cattivo," è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo. Sebbene svolga una funzione necessaria, livelli elevati nell’organismo possono rappresentare un grave rischio per la salute cardiovascolare, favorendo l'accumulo di placche nelle arterie e aumentando il pericolo di sviluppare patologie come infarti e ictus.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
amilasi_2_d1bb30c9bf.webp
Amilasi: cos'è e quando misurarla

L’amilasi è un enzima prodotto principalmente dal pancreas e dalle ghiandole salivari, coinvolto nella digestione dei carboidrati. Vediamo che ruolo ricopre nel corpo umano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gamma gt
Gamma gt: valori e cosa fare quando è alta

La Gamma Glutamil Transferasi (Gamma GT) è un enzima presente nel fegato, nei dotti biliari, nei reni e nel pancreas. Vediamo come si misura e che valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
acido_urico_0fd9492622.webp
Acido urico e uricemia: cause e rimedi

L’acido urico è una sostanza prodotta durante la degradazione delle purine. Valori anomali possono indicare la presenza di patologie.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Costo degli esami del sangue
Esami del sangue con o senza ricetta: quanto costano?

Il costo degli esami del sangue varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di esame, la regione e il laboratorio in cui vengono svolti.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
personal_trainer_be6dff3701.webp
Personal trainer: chi è, quanto guadagna e come diventarlo

Il personal trainer è un professionista che crea programmi di allenamento personalizzati per aiutare i clienti a raggiungere obiettivi di fitness specifici. Questa figura guida, motiva e monitora i progressi dei propri clienti, lavorando in palestre, centri fitness o come libero professionista. I suoi guadagni sono variabili a seconda dell’esperienza e del contesto lavorativo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
proteine in polvere
Proteine in polvere: quando prenderle e a cosa servono?

Le proteine in polvere sono integratori utili per chi pratica sport e desidera aumentare la massa muscolare o migliorare il recupero post-allenamento. Derivate da fonti come latte o legumi, offrono una dose concentrata di proteine, ma devono essere assunte con moderazione per evitare effetti collaterali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
caffeina_9a7a078efc.webp
Caffeina: effetti e quanta assumerne

La caffeina è un alcaloide naturale presente in alimenti come caffè, tè e cioccolato, nota per i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. Utilizzata per migliorare concentrazione ed energia, il suo consumo moderato è considerato sicuro, ma dosi eccessive possono causare effetti negativi come ansia e disturbi del sonno.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
ficocianine_1bce5f9f5c.webp
Ficocianina: cos'è e dove si trova

La ficocianina è un pigmento naturale estratto da alcune alghe, come la spirulina, noto per il suo intenso colore blu-verde. Utilizzata principalmente come colorante alimentare, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, sebbene queste non siano ancora confermate ufficialmente per l'uso umano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Come iniziare una dieta
Come iniziare una dieta: 7 consigli per non fallire

Come iniziare una dieta? Può sembrare un’impresa complessa, ma con il giusto approccio è possibile raggiungere i propri obiettivi. In questo articolo proponiamo sette consigli per perdere peso in modo sano ed evitare gli errori più comuni.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
spirulina_d09aff53c2.webp
Spirulina: cos'è, come assumerla e benefici

La spirulina è un cianobatterio, spesso definito "superfood", noto per il suo elevato contenuto di nutrienti. Utilizzata in alimentazione e cosmesi, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, benché non ancora confermate definitivamente dagli studi scientifici o dall'EFSA.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Avocado
Avocado: benefici e proprietà

L’avocado è un frutto tropicale ricco di nutrienti, noto per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato. Molto versatile in cucina, è apprezzato per i suoi benefici nutrizionali, grazie all’alto contenuto di grassi sani, fibre, vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
yogurt proteico
Yogurt greco: caratteristiche e valori nutrizionali

Lo yogurt greco è una variante dello yogurt tradizionale, ottenuta eliminando il siero e filtrando il prodotto per ottenere una consistenza densa e un sapore più deciso. Ricco di proteine, è apprezzato sia in cucina, sia per i suoi valori nutrizionali.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
frutta_dopo_i_pasti_e4a7a6ff23.webp
Mangiare la frutta dopo i pasti fa ingrassare?

No, mangiare frutta dopo i pasti non fa ingrassare, purché il consumo sia inserito in una dieta bilanciata. L’apporto calorico complessivo è ciò che realmente conta, non il momento della giornata in cui si consuma. In questo articolo vediamo quali sono i benefici del consumo di frutta, e sfatiamo qualche falso mito.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
quanto_costa_fare_nutrizione_online_f2381211d0.webp
Quanto costa un percorso di nutrizione online?

“Quanto costa fare nutrizione online?” è una delle prime domande che ci si pone quando si decide di intraprendere questo percorso. Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Quanto dura un percorso nutrizionale
Quanto dura un percorso nutrizionale?

La durata di un percorso di nutrizione rappresenta spesso un ostacolo per chi desidera intraprenderlo. Tuttavia, in genere, il periodo necessario non è eccessivamente lungo, variando mediamente tra sei mesi e un anno, a seconda di diversi fattori.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
dal_nutrizionista_bisogna_spogliarsi_d986c3f80a.webp
Dal nutrizionista (online) bisogna spogliarsi?

La domanda “dal nutrizionista bisogna spogliarsi?” è uno dei dubbi principali di chi desidera rivolgersi a questa figura professionale.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Dieta in preparazione alla colonscopia
Dieta in preparazione alla colonscopia: cosa mangiare e cosa non mangiare

La dieta in preparazione alla colonscopia è fondamentale per garantire la corretta riuscita dell’esame, consentendo di pulire completamente l’intestino. Generalmente inizia 3-4 giorni prima dell’esame, si protrae in misura minore per un paio di giorni dopo, e prevede alcune restrizioni alimentari.

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025
fibre alimentari
Fibre alimentari: quali sono gli alimenti più ricchi di fibre e perché consumarli

Le fibre alimentari sono composti vegetali non digeribili, essenziali per la salute dell'intestino e non solo. Si dividono in fibre solubili, utili per regolare colesterolo e zuccheri, e insolubili, che favoriscono il transito intestinale. 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
dieta_pescetariana_cb16794cf5.webp
Dieta pescetariana: cos'è e quali sono i benefici

La dieta pescetariana è un regime alimentare simile a quello vegetariano, ma include il consumo di pesce, crostacei e molluschi. Esclude la carne, ma consente latticini, uova e prodotti derivati dagli animali.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
curcuma
Curcuma: cos'è, benefici e come usarla

La curcuma è una spezia ricavata dall'essicazione di una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee. Nota anche come "zafferano delle Indie" per il suo colore e le origini, è largamente utilizzata in cucina e come integratore per i suoi potenziali benefici antinfiammatori e antiossidanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
caffe_16eb9ada83.webp
Caffè: effetti, benefici e controindicazioni

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi della pianta Coffea. Originario delle regioni tropicali, è oggi apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà stimolanti, dovute alla caffeina, e per il suo gusto intenso.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
ecografia_addome_completo_2b6a7dab10.webp
Ecografia addome completo: cos'è e cosa si vede?

L’ecografia addome completo è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi addominali. Serve per rilevare anomalie, come cisti, tumori o calcoli, ed è utile per monitorare diverse patologie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
grelina_65b0bafdea.webp
Grelina: cos'è e che funzioni ha

La grelina è un ormone peptidico prodotto principalmente dallo stomaco, noto come "ormone della fame". Regola l'appetito agendo sull'ipotalamo, stimolando il senso di fame quando lo stomaco è vuoto e riducendolo dopo aver mangiato. Ha anche funzioni legate al metabolismo, alla digestione e alla secrezione di altri ormoni.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
leptina_868381c7b5.webp
Leptina, obesità e dimagrimento

La leptina è un ormone prodotto dal tessuto adiposo che regola l’appetito e il consumo energetico. Quando i livelli di leptina sono alti, si percepisce sazietà; quando sono bassi, aumenta la fame.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
fiocchi_di_latte_cfc1ac9ae6.webp
Fiocchi di latte: cosa sono e valori nutrizionali

I fiocchi di latte sono un formaggio fresco a basso contenuto calorico, ottenuto dalla coagulazione del latte scremato con fermenti lattici e caglio. Sono noti anche come cottage cheese e sono caratterizzati dalla loro consistenza cremosa e granulosa e il sapore delicato, leggermente acidulo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dieta per ecografia addome completo
Ecografia addome completo: come prepararsi al meglio?

La dieta per ecografia addome completo fa parte delle norme per prepararsi al meglio a questo esame. In questo articolo vedremo quali sono gli alimenti che è possibile consumare, quelli da evitare, e come prepararsi in generale ad un’eco addominale.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
app contacalorie
App contacalorie: quali sono e a cosa servono

Una app contacalorie è uno strumento digitale che aiuta a monitorare l’alimentazione, calcolando calorie e macronutrienti degli alimenti consumati. Tuttavia, presenta dei pro e dei contro non trascurabili.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
cacao_7e4086caf2.webp
Cacao: caratteristiche e benefici

Il cacao è una polvere ottenuta dalla lavorazione dei semi della pianta tropicale Theobroma cacao, originaria dell’America centrale e meridionale. È ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto per produrre cioccolato e dessert, e in cosmetica, grazie alle sue proprietà antiossidanti e nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio_di_fegato_di_merluzzo_2e83ce9a09.webp
Olio di fegato di merluzzo: che benefici porta?

L’olio di fegato di merluzzo è un integratore alimentare derivato dal fegato di pesci del genere Gadus, ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6. Viene utilizzato per i suoi potenziali benefici sulla salute cardiovascolare, ossea e immunitaria.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
segale_08a72cd18b.webp
Segale: proprietà e benefici

La segale è un cereale della famiglia delle Poaceae, apprezzato in particolare per l’alto contenuto di fibre. Vediamo come può essere consumato all'interno di una dieta bilanciata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dieta del minestrone
Dieta del minestrone: rischi e controindicazioni

La dieta del minestrone è un regime alimentare sbilanciato e ipocalorico basato principalmente sul consumo di minestrone o passato di verdure per 5-7 giorni. Promette perdite di peso rapide, ma si tratta di risultati fittizi, dovuti alla perdita di liquidi e massa muscolare, non di grasso. Nonostante venga spesso pubblicizzata come "miracolosa," è una dieta squilibrata e priva di basi scientifiche solide.

Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025
Dieta metabolica
Dieta metabolica: cos'è e in cosa consiste

La dieta metabolica è un regime alimentare ipocalorico e fortemente sbilanciato che alterna periodi a bassissimo apporto di carboidrati con periodi di consumo moderato. Promette una rapida perdita di peso e il mantenimento della massa muscolare, ma manca di solide basi scientifiche e comporta significativi rischi per la salute.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
iodio
Cos'è lo iodio e che impatto ha sulla tiroide?

Lo iodio è un elemento chimico appartenente agli alogeni, essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Si tratta di un componente essenziale degli ormoni tiroidei, che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la temperatura corporea e lo sviluppo del sistema nervoso.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pilates
Pilates: cos'è, a cosa serve e benefici

Il pilates è una disciplina di ginnastica mirata a migliorare il tono muscolare, la postura e la flessibilità. Scopri in questo articolo i suoi benefici.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Dieta Lemme
Dieta Lemme: rischi e controindicazioni della "dieta dei vip"

La dieta Lemme è un regime alimentare fortemente sbilanciato che promette una perdita di peso rapida, basandosi su concetti privi di fondamento scientifico. È nota anche come “dieta dei VIP” perché seguita e promossa da alcune celebrità. Ideata dal farmacista Alberico Lemme, questa dieta esclude il conteggio delle calorie e si concentra sugli orari e sulle combinazioni alimentari, con restrizioni drastiche su sale, zuccheri, frutta e verdura.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Dieta DASH
Dieta DASH: cos'è la dieta che combatte l'ipertensione

La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è un regime alimentare creato per prevenire e gestire la pressione alta. Vediamo come funziona.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
apparato_locomotore_5fac8484f0.webp
L'apparato locomotore: da cosa è composto e funzioni

L’apparato locomotore è il sistema del corpo umano responsabile del movimento e del mantenimento della postura. Vediamo come funziona e da quali organi è composto.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
dieta_gaps_23ce525d30.webp
Dieta GAPS: caratteristiche e criticità

La dieta GAPS (Gut and Psychology Syndrome) è un regime alimentare non validato scientificamente, ideato dalla dottoressa Natasha Campbell-McBride, secondo cui molte problematiche neurologiche, psichiatriche e di salute generale deriverebbero dalla sindrome dell’intestino permeabile. Tuttavia, è importante sottolineare che non esistono prove scientifiche a supporto di questa teoria, e la dieta GAPS è stata oggetto di critiche da parte della comunità medica per la mancanza di evidenze valide e il rischio di effetti negativi sulla salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
spuntini_pre_workout_384365af51.webp
Spuntini pre-workout: cosa mangiare prima dell'allenamento

Gli spuntini pre-workout sono un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale per migliorare le proprie performance sportive, fornire energia e garantire un allenamento efficace e soddisfacente. Tuttavia, la scelta del tipo di spuntino dipende da vari fattori, come il tipo di allenamento (forza, resistenza, cardio), la durata e l’intensità.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
probiotici effetti collaterali
Effetti collaterali dei probiotici: rimedi

L’assunzione dei probiotici può talvolta causare degli effetti collaterali, nella maggior parte dei casi non gravi ma piuttosto fastidiosi, come gonfiore o flatulenza.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
riso_6a66dde492.webp
Il riso: proprietà nutrizionali e caratteristiche

Il riso è un cereale della famiglia delle graminacee, tra gli alimenti più consumati al mondo. Disponibile in numerose varietà, ha diverse proprietà e caratteristiche interessanti per la salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
zenzero
Zenzero: caratteristiche, proprietà e controindicazioni

Lo zenzero, noto per il suo sapore intenso e leggermente piccante, è una pianta originaria dell’Asia tropicale, ampiamente utilizzata in cucina e nella medicina tradizionale.

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025
chiodi di garofano
Chiodi di garofano: caratteristiche e benefici

I chiodi di garofano sono spezie largamente usate in cucina e nella tradizione erboristica. Vengono ricavati dai boccioli essiccati della pianta tropicale Syzygium aromaticum, e sono di piccole dimensioni, dal colore marrone scuro e dalla forma caratteristica che richiama un piccolo chiodo.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
Quanto guadagna un personal trainer
Quanto guadagna un personal trainer?

La risposta alla domanda “quanto guadagna un personal trainer?” può variare notevolmente in base a diversi fattori, come l’esperienza, le modalità di lavoro e la città in cui opera. In media, un personal trainer può guadagnare tra i 15 e i 90 euro all’ora, con una media mensile che si attesta intorno ai 1200-1500 euro.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
Dieta macrobiotica
Cos'è la dieta macrobiotica?

La dieta macrobiotica, ideata negli anni ‘20 dal filosofo Georges Ohsawa, è un regime alimentare fortemente restrittivo basato su cereali integrali, verdure e legumi, con l’eliminazione di carne, zuccheri raffinati e cibi industriali. Nonostante venga spesso pubblicizzata per i suoi presunti benefici sulla salute, non esistono prove scientifiche che ne supportino l’efficacia.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025
diarrea
Diarrea: cause, complicazioni e rimedi

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da feci liquide o semiliquide e da un aumento della frequenza delle evacuazioni. Si distingue in acuta, se dura pochi giorni, e cronica, se persiste per oltre un mese. Sebbene nella maggior parte dei casi sia un problema passeggero, può essere causata da infezioni, intolleranze alimentari o cambi di dieta repentini. La disidratazione rappresenta una delle principali complicazioni, soprattutto nei bambini e negli anziani.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
kefir
Cos'è il kefir: come si produce e proprietà

Il kefir è un latticino fermentato noto per il suo contenuto di probiotici e proteine. Sebbene venga spesso pubblicizzato per i suoi effetti positivi sulla salute intestinale e sulla digestione del lattosio, non è un alimento miracoloso, e i suoi benefici variano da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dan buettner dieta
Dan Buettner: dieta e stile di vita delle Blue Zones

La dieta di Dan Buettner, o “delle zone Blu” si basa sulle abitudini delle popolazioni più longeve al mondo. Vediamo in cosa consiste e quali alimenti comprende.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
dieta liquida
Dieta liquida: cos'è e quando viene prescritta

La dieta liquida è un regime alimentare che prevede il consumo esclusivo o prevalente di alimenti liquidi. Vediamo in quali occasioni è necessario seguirla.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
sindrome_sgombroide_45df83878f.webp
Sindrome sgombroide: cos'è e come riconoscerla

La sindrome sgombroide è un’intossicazione alimentare causata dall’ingestione di pesce mal conservato, ricco di istamina. I sintomi, simili a una reazione allergica, includono rossore, prurito e crampi addominali. Sebbene generalmente lieve, nei casi più gravi può richiedere un intervento medico tempestivo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dieta senza glutine
Dieta senza glutine: esempio e indicazioni

La dieta senza glutine è un regime alimentare necessario per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, per chi non ha queste condizioni, eliminare questa proteina dalla dieta risulta essere inutile, se non addirittura dannoso.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
esami del sangue per il fegato
Esami del sangue per la salute del fegato

Gli esami del sangue per la salute del fegato aiutano a monitorare la funzionalità epatica e a individuare eventuali problemi o patologie, anche gravi. La frequenza con cui effettuarli dipende principalmente da età, stato di salute e presenza di eventuali fattori di rischio.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
transaminasi
Transaminasi alte: quando fare l'esame?

Le transaminasi sono enzimi necessari per il metabolismo degli amminoacidi e la funzionalità epatica. Misurarne i livelli nel sangue aiuta a individuare eventuali problemi al fegato. Valori alterati possono indicare condizioni patologiche, ma vanno sempre interpretati da un medico per ottenere diagnosi accurata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
albumina_7dbad3f3ba.webp
Albumina: perché misurarla e interpretazione dei valori

L’albumina è una proteina prodotta dal fegato. I suoi livelli vengono monitorati tramite esami del sangue o delle urine. Scopri in questo articolo che valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
valeriana_per_dormire_9e588cd58c.webp
Integratori di valeriana per dormire, contro l'ansia e l'insonnia

La valeriana è una pianta spesso utilizzata per dormire, migliorare il sonno e alleviare l’ansia. Disponibile sotto forma di infusi, gocce o compresse, può essere un aiuto naturale, ma il suo utilizzo richiede attenzione per possibili effetti collaterali e interazioni con farmaci.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
collagene
Collagene: benefici e integratori

Il collagene è una proteina che compone il tessuto connettivo, spesso assunta sotto forma di integratori per il benessere della pelle.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Integratori di bromelina
Integratori di bromelina: quando assumerli?

La bromelina è un enzima che viene estratto dall’ananas, con proprietà antinfiammatorie e digestive, spesso usato come integratore.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
glucosio_743f805ebf.webp
Glucosio: cos'è e quali sono i valori normali

Il glucosio è uno zucchero semplice necessario al nostro organismo per produrre energia, che assumiamo tramite l'alimentazione. Vediamo che ruolo ricopre nel corpo umano e che livelli dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
carnitina_d1e4f54c3a.webp
Carnitina: benefici e controindicazioni

La carnitina è un amminoacido non essenziale prodotto principalmente da fegato e reni, coinvolto nella trasformazione dei grassi in energia. Presente soprattutto in fonti animali come la carne rossa, viene spesso utilizzata sotto forma di integratore per i potenziali benefici sul metabolismo e le performance sportive.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio_di_cocco_ea851c7ffc.webp
Olio di cocco: valori nutrizionali e benefici

L’olio di cocco è un olio vegetale ricco di grassi saturi, usato in cucina e cosmetica per le sue proprietà idratanti e antimicrobiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
vitamina_E_771380cac4.webp
Vitamina E: dove si trova e a cosa serve

La vitamina E è una vitamina liposolubile e nota per le sue proprietà antiossidanti. Si trova in una discreta varietà di alimenti.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
zinco_505eb40cf3.webp
Zinco: cos'è e a cosa serve

Lo zinco è un microelemento essenziale per la nostra salute, ed è presente nell’organismo in piccole quantità. Supporta il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite e il metabolismo cellulare. Deve essere assunto tramite l’alimentazione o, se necessario, integratori, poiché il corpo non è in grado di produrlo autonomamente.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
radicali_liberi_b3d9997830.webp
Radicali liberi: cosa sono e come combatterli

I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule, contribuendo all’invecchiamento e allo sviluppo di diverse malattie. Per contrastarli, è fondamentale seguire una dieta ricca di antiossidanti (frutta, verdura, frutta secca…) e praticare attività fisica regolare, evitando fumo, alcol e stress eccessivo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
prugne
Valori nutrizionali e proprietà delle prugne

Le prugne sono i frutti di una pianta chiamata Prunus domestica. Possono essere consumate fresche o secche, sebbene in alte quantità possano avere effetti lassativi. Sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, favoriscono la regolarità intestinale, supportano la salute delle ossa e aiutano a contrastare lo stress ossidativo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gambe gonfie rimedi
Cause, sintomi e rimedi per le gambe gonfie

I rimedi per le gambe gonfie sono molti, ma dipendono dalle cause scatenanti, come ritenzione idrica o difficoltà circolatorie. Vediamo i principali rimedi e come funzionano.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
taurina
Taurina: cos'è? Fa male?

La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, prodotto dall’organismo e presente in cuore, cervello e retina. Supporta la digestione e il sistema nervoso. Assunta in dosi non eccessive è considerata sicura, ma un eccesso può causare nausea, crampi e interazioni con alcuni farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pepe
Pepe: varietà e benefici

Il pepe è una spezia derivata dal Piper nigrum, con varietà come nero, bianco e verde. Viene utilizzato per dare sapore ai piatti, ed è ampiamente sfruttato nella cucina mediterranea. Ricco di antiossidanti e minerali, potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e favorire il metabolismo, ma i suoi effetti benefici sulla salute umana non sono ancora stati confermati scientificamente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
carote
Carote: valori nutrizionali e vitamine

Le carote sono ortaggi, le radici commestibili della Daucus carota, ricche di beta-carotene, vitamina C e potassio. Favoriscono la salute degli occhi, del sistema immunitario e cardiovascolare. Possono essere consumate crude o cotte, e sono estremamente versatili in cucina.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dieta_meta_05548d03cc.webp
Cos'è la dieta Meta e come funziona

La dieta META è un protocollo multidisciplinare per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità, ideato dalla dietista Monica Germani. Si basa su un test metabolico del DNA e un percorso personalizzato che include valutazione clinica, supporto psicologico e rieducazione alimentare, con incontri settimanali e una fase finale di mantenimento in cui il paziente viene reso autonomo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Dieta anticellulite
Dieta per eliminare la cellulite: in cosa consiste?

Una dieta anticellulite vera e propria non esiste. Esistono, piuttosto, buone abitudini che possono aiutare a prevenirla o ridurla. La cellulite è tuttavia una condizione multifattoriale, e non è possibile eliminarla definitivamente o prevenirla con sicurezza.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
acqua e limone
Acqua e limone fa davvero bene? Benefici e falsi miti

Esistono molte credenze costruite attorno al bere acqua e limone. Ma si tratta veramente di una bevanda “miracolosa” come viene spesso dipinta? Purtroppo, è oggetto di svariati falsi miti.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
dieta per abbassare il cortisolo
Dieta per abbassare il cortisolo: consigli e indicazioni

Per abbassare il cortisolo, è consigliata una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, evitando zuccheri raffinati e grassi saturi. È poi estremamente utile affiancarvi uno stile di vita sano, con attività fisica regolare, gestione dello stress e cura per la propria igiene del sonno.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
psillio_7192d698e5.webp
Psillio: cos'è e come si assume

Lo psillio è una fibra solubile che, a contatto con l’acqua, forma un gel viscoso utile per regolare il transito intestinale. Si assume per via orale. Favorisce la salute della flora intestinale, aiuta a controllare glicemia e colesterolo LDL e attualmente è oggetto di studi come supporto al controllo del peso, se inserito in una dieta equilibrata.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
salmone_c579fc3a91.webp
Proprietà nutrizionali del salmone

Il salmone è un pesce ricco di proteine, vitamine del gruppo B, minerali e acidi grassi Omega-3. Può potenzialmente favorire la salute cardiovascolare, cerebrale e muscolare, grazie al suo contenuto di antiossidanti, selenio e vitamine. È un alimento molto versatile e apprezzato in cucina, ma le quantità da consumare dipendono dal proprio regime alimentare.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cibi_che_fanno_dimagrire_e_sgonfiare_e775eb1f60.webp
Alimenti che fanno dimagrire e sgonfiare: quali sono?

Ci si chiede spesso quali siano i cibi che fanno dimagrire e sgonfiare. Ma esistono veramente? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025
macronutrienti_bf6ffbb259.webp
Macronutrienti: cosa sono e come calcolarli

I macronutrienti sono carboidrati, proteine e grassi, elementi essenziali per fornirci energia e garantire il corretto funzionamento delle nostre funzioni vitali. Si calcolano in base al fabbisogno individuale, considerando età, stile di vita e obiettivi nutrizionali, con una ripartizione equilibrata per garantire una alimentazione “sana”.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
tapis_roulant_per_dimagrire_1b348826e8.webp
Tapis roulant per dimagrire: funziona?

Allenarsi con il tapis roulant per dimagrire può essere una strategia efficace, purché abbinato a una dieta equilibrata. Correre o camminare regolarmente permette infatti di bruciare calorie e tonificare i muscoli. Tuttavia, per ottenere risultati duraturi è fondamentale avere costanza e seguire uno stile di vita sano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
griffonia_9f96c3e0aa.webp
Integratori di griffonia: cos'è e a cosa serve

La griffonia è una pianta leguminosa utilizzata all’interno di diversi integratori per il benessere mentale. Si ipotizza che possa favorire il sonno, ridurre lo stress e controllare l’appetito, ma i suoi effetti non sono ancora stati scientificamente confermati. Un consumo eccessivo può causare effetti collaterali, tra cui disturbi gastrointestinali, e interagire con alcuni farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cyclette benefici
Benefici della cyclette: come e quanto allenarsi

Allenarsi con la cyclette porta diversi benefici: migliora la salute cardiovascolare, tonifica gambe e glutei e aiuta a bruciare calorie. Vediamo come si svolge un allenamento di questo tipo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
micronutrienti
Cosa sono i micronutrienti? A cosa servono?

I micronutrienti sono vitamine e minerali fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, necessari in piccole quantità. Supportano il metabolismo, la produzione di ormoni e il sistema immunitario. Si trovano negli alimenti e una loro carenza può causare problemi di salute, richiedendo un’integrazione controllata.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
piselli_332e48adde.webp
Proprietà dei piselli: sono verdure o legumi?

I piselli sono legumi, in quanto fanno parte della famiglia delle Fabacee. Vengono particolarmente apprezzati in cucina, e sono alimenti piuttosto nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
curry
Curry: cos'è e dove si usa

Il curry è una miscela di spezie originaria dell’India, particolarmente apprezzata per insaporire le carni bianche. Ad oggi viene utilizzata in tutto il mondo.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
favismo_74724c379a.webp
Favismo: cos'è e come comportarsi

Il favismo è una malattia genetica causata dalla carenza dell’enzima G6PD, che può scatenare un’anemia emolitica dopo l’esposizione a fave, piselli, alcuni farmaci e sostanze chimiche. Non esiste una cura né un trattamento "definitivo", ma evitando i fattori scatenanti si può condurre una vita normale, senza che vi sia una riduzione dell’aspettativa di vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sovrappeso_c3272807be.webp
Sovrappeso: valutazione e rischi per la salute

Il sovrappeso è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo, che viene valutata preliminarmente attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC, o BMI). Sebbene non sia considerato una malattia, può effettivamente aumentare il rischio di sviluppare patologie metaboliche e cardiovascolari. La prevenzione e il trattamento passano attraverso un’alimentazione bilanciata, attività fisica regolare e uno stile di vita sano.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
meteorismo
Meteorismo: cos'è e rimedi

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato dall'eccessivo accumulo di gas nell'intestino, che a sua volta causa gonfiore, crampi e flatulenza. Le cause possono includere alimentazione scorretta, consumo di cibi ricchi di fibre, intolleranze alimentari o alcune patologie intestinali. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di una condizione transitoria, che non deve destare particolari preoccupazioni. I rimedi comprendono modifiche nella dieta, come ridurre le fibre e le bevande gassate, mangiare lentamente ed evitare gomme da masticare. Nei casi persistenti, possono essere utili probiotici, farmaci specifici o esami medici per identificare eventuali condizioni sottostanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite_allergica_2d5e1315c8.webp
Dermatite allergica: quanto dura e come curarla

La dermatite allergica è un’infiammazione della pelle causata dal contatto con allergeni, come nichel, profumi o lattice. I sintomi includono rossore, prurito, gonfiore e vescicole. La durata varia a seconda della gravità, ma tende a risolversi in pochi giorni evitando l’allergene e applicando creme a base di cortisone. Per confermare la diagnosi si effettuano patch test, prick test o esami del sangue. Non esiste una cura definitiva, ma si può prevenire evitando il contatto con le sostanze allergizzanti e utilizzando prodotti adatti alla propria pelle.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
sindrome di kawasaki
Sindrome di Kawasaki: cos'è, sintomi e cura

La sindrome di Kawasaki è un’infiammazione acuta dei vasi sanguigni che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni. I sintomi includono febbre alta, arrossamento degli occhi, gonfiore di mani e piedi e lingua dal tipico aspetto “a fragola”. Le cause non sono ancora chiare, ma si sospetta una reazione immunitaria anomala a un’infezione. Se non trattata, può portare a complicazioni cardiache gravi. La cura prevede immunoglobuline endovenose, acido acetilsalicilico e corticosteroidi. Con un trattamento tempestivo, la prognosi è generalmente favorevole.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
integratori_per_stitichezza_97ee7a738e.webp
Integratori per la stitichezza: quando assumerli?

Gli integratori per la stitichezza possono essere utili quando la difficoltà nell’evacuazione diventa persistente, causando gonfiore e disagio. Si consiglia di assumerli solo dopo aver valutato dieta e stile di vita e aver consultato il proprio medico, aumentando il consumo di fibre, idratandosi adeguatamente e praticando attività fisica regolarmente.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
saltare_la_colazione_aacc3a4f87.webp
Saltare la colazione fa male?

Saltare la colazione può avere effetti negativi sulla propria salute. Dopo il digiuno notturno, infatti, il corpo ha bisogno di energia.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
calcio_1c3315be40.webp
Calcio: fabbisogno, funzioni e carenza

Il calcio è un elemento essenziale per l’organismo, fondamentale per la salute di ossa e denti, la contrazione muscolare e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Il fabbisogno giornaliero varia tra 800 e 1000 mg, aumentando in gravidanza e allattamento. Una carenza di calcio (ipocalcemia) può causare osteoporosi, crampi muscolari e problemi dentali. Si tratta con dieta mirata o integratori. Tuttavia, anche un eccesso (ipercalcemia) può risultare dannoso, portando a disturbi renali e alterazioni cardiache.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
ecodoppler
Ecodoppler o ecocolordoppler: cos'è e a cosa serve?

L’ecodoppler è un esame diagnostico non invasivo che utilizza degli ultrasuoni per analizzare il flusso sanguigno.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
nutrizionista_per_aziende_79a74bc9a6.webp
Welfare e nutrizionista per le aziende

Sempre più aziende integrano il nutrizionista nel welfare aziendale, offrendo ai dipendenti supporto per migliorare salute e benessere. Questa figura può fornire consulenze individuali, webinar formativi e suggerimenti per la mensa aziendale. I benefici includono maggiore produttività, prevenzione di malattie legate all’alimentazione e miglioramento del sentiment aziendale. Serenis propone convenzioni B2B, con visite nutrizionali a prezzo agevolato per i dipendenti e la possibilità di organizzare eventi formativi personalizzati.

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025
steatosi_epatica_non_alcolica_b3018f41ce.webp
Steatosi epatica non alcolica: si guarisce?

La steatosi epatica non alcolica è una condizione caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, spesso correlata a sovrappeso, alimentazione scorretta e insulino-resistenza. Se non trattata, può evolvere in steatoepatite non alcolica e aumentare il rischio di cirrosi epatica. Fortunatamente, è possibile guarire adottando una dieta bilanciata e praticando attività fisica regolare. Il tempo di recupero varia da alcune settimane a mesi, a seconda della gravità della condizione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite atopica
Dermatite atopica: cause e manifestazioni

La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso, secchezza e arrossamenti. Le cause includono fattori genetici, immunitari e ambientali. Colpisce spesso le zone delle pieghe cutanee e può peggiorare con la sudorazione e con l’uso di prodotti irritanti. Non è contagiosa né pericolosa di per sé, ma va trattata con cure dermatologiche specifiche per ridurre la gravità dei sintomi e prevenire eventuali complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite seborroica
Dermatite seborroica: cos'è e come si manifesta

La dermatite seborroica è un'infiammazione della pelle che colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee, come cuoio capelluto, viso, torace e dorso. Si manifesta con squame bianco-giallastre, prurito e irritazione. Non è contagiosa né pericolosa, ma può essere molto fastidiosa. Il trattamento prevede shampoo specifici e creme lenitive.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
esami_funzionalita_renale_c71b0f9b76.webp
Esami per la funzionalità renale: quali sono e quando farli?

Gli esami per la funzionalità renale valutano la capacità dei reni di filtrare il sangue e rimuovere le scorie. Tra i principali ricordiamo la misurazione di azotemia, creatinina, acido urico ed eGFR (tasso di filtrazione glomerulare stimato). Sono consigliati in caso di familiarità con malattie renali, ipertensione, diabete o sintomi come sangue nelle urine, dolore lombare e urine scure.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esami per il gonfiore addominale
Quali esami fare per il gonfiore addominale?

Gli esami da fare per il gonfiore addominale aiutano a individuare le cause di questo disturbo, che può derivare da intolleranze, allergie o patologie gastrointestinali di vario genere. Tra i test più comuni ricordiamo esami del sangue, breath test per il lattosio, ecografia addominale, gastroscopia e colonscopia.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
esami_del_sangue_per_la_tiroide_16f816332d.webp
Esami per la tiroide: quali sono?

Gli esami del sangue per la tiroide includono il TSH, che regola la produzione ormonale, e FT3/FT4, ormoni che influenzano il metabolismo. Vengono analizzati anche gli anticorpi tiroidei per individuare l’eventuale presenza di malattie autoimmuni. In genere è consigliato sottoporvisi in caso di sintomi sospetti o familiarità con disturbi tiroidei.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
insulina_b80fb5afe2.webp
Cos'è l'insulina? Funzione e ruolo nel diabete

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue, favorendone l'assorbimento da parte delle cellule per la produzione di energia. È essenziale per il trattamento del diabete, in particolare del diabete di tipo 1, in cui la sua somministrazione è necessaria. Un suo malfunzionamento può portare a insulino-resistenza e iperglicemia, con rischi per la salute cardiovascolare, renale e nervosa.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
glucagone_6a9baa85c5.webp
Cos'è il glucagone?

Il glucagone è un ormone peptidico che viene prodotto dalle cellule alfa del pancreas. Viene considerato l’”antagonista” dell’insulina, in quanto libera il glucosio nel flusso sanguigno, aiutando a mantenere dei livelli normali. Difatti, quando la glicemia è particolarmente bassa, le cellule alfa del pancreas si attivano e iniziano a produrre questo ormone, per ristabilirla entro livelli normali.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
reni_41ea68faf3.webp
Reni: dove si trovano e che funzioni hanno

I reni sono due organi situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte bassa della schiena. Filtrano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni e mantengono l’equilibrio dei minerali. Possono ammalarsi, anche per via di condizioni come il diabete, l‘ipertensione o l’obesità. Eventuali sintomi di problemi renali includono urine scure, dolore lombare e affaticamento. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenerli sani.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
lenticchie
Lenticchie: varietà e valori nutrizionali

Le lenticchie sono legumi consumati da secoli, apprezzati per il loro apporto di proteine, ferro e fibre. Ne esistono diverse varietà, come le marroni, rosse, verdi e nere, che si differenziano per sapore, consistenza e tempi di cottura. Sono un alimento nutriente e saziante, ma possono risultare difficili da digerire per alcune persone, causando gonfiore o fastidi intestinali.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
tireoglobulina
Tireoglobulina: cos'è e quando misurarla

La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, necessaria per la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4. Viene immagazzinata all’interno della ghiandola e rilasciata nel sangue in piccole quantità. La sua misurazione è necessaria sia per valutare il funzionamento della tiroide, sia come monitoraggio dopo il trattamento anti-tumorale.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
tacchino_2a6679fa90.webp
Carne di tacchino: proprietà nutrizionali

La carne di tacchino è una carne bianca magra, ricca di proteine e con un basso contenuto di grassi, molto apprezzata in cucina. Contiene vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fosforo. È altamente digeribile e ha un sapore leggermente più intenso rispetto al pollo. Il petto è la parte più magra e consumata, mentre cosce e ali hanno una percentuale di grassi maggiore.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
pollo_483f1b122f.webp
Valori nutrizionali del pollo

La carne di pollo è una carne bianca magra, che viene molto apprezzata per via del suo elevato apporto proteico e la bassa percentuale di grassi. È altamente digeribile e adatta a molte preparazioni. Il petto è la parte più magra, mentre cosce e sovracosce leggermente più grasse. È essenziale consumarla ben cotta, per evitare il rischio di contrarre infezioni alimentari.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
salmone_al_cartoccio_aad8a8ac13.webp
Salmone al cartoccio: ricetta leggera e gustosa

Il salmone al cartoccio è un secondo piatto semplice e gustoso. La cottura al cartoccio esalta il sapore del pesce e mantiene la sua consistenza morbida. È adatto a un’alimentazione sana e si prepara in poco tempo.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
risotto con piselli
Risotto con piselli semplice e sfizioso

Il risotto con i piselli è un primo piatto semplice e abbastanza rapido da preparare, una ricetta gustosa e leggera. L’abbinamento tra riso e piselli garantisce un buon equilibrio tra carboidrati, fibre e proteine vegetali. La preparazione è facile: un soffritto di cipolla, carota e aglio, a cui si aggiungono i piselli e il riso, che viene tostato e poi cotto con del brodo vegetale. 

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
burger di lenticchie
Burger di lenticchie facili e veloci

I burger di lenticchie sono un’alternativa vegetale ai classici hamburger di carne, ideali anche per diete vegetariane o vegane. Possono essere cotti in forno o in friggitrice ad aria, e venire serviti con contorni di stagione o all’interno di un panino, accompagnati da salse a piacere. Sono un’ottima soluzione per consumare più legumi.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
quinoa_con_verdure_6791e998f8.webp
Insalata di quinoa con verdure e ceci

L’insalata di quinoa con verdure è un piatto leggero, nutriente e facile da preparare. La quinoa, naturalmente priva di glutine, si abbina perfettamente a verdure fresche e legumi.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
patate dolci al forno
Patate dolci al forno: semplici e croccanti

Le patate dolci al forno sono un contorno sfizioso e semplice da preparare. Con il loro sapore leggermente dolce e la consistenza cremosa, rappresentano una valida alternativa alle patate tradizionali. Dopo averle lavate e tagliate a bastoncini o rondelle, si condiscono con olio, sale, pepe e aromi a piacere, poi si cuociono in forno a 200°C per circa 35-40 minuti. Sono perfette da accompagnare a carne, pesce o burger vegetali, e possono essere cotte anche in friggitrice ad aria per una versione ancora più veloce. Possono essere gustate con o senza buccia, a seconda delle preferenze.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
insalata_con_melograno_151d37de26.webp
Insalata di cavolo rosso con melograno, noci e mele

L’insalata di cavolo rosso con melograno, noci e mele è un piatto fresco e croccante, perfetto come contorno o antipasto. Il cavolo rosso fornisce fibre e antiossidanti, mentre il melograno aggiunge una nota acidula che si bilancia con la dolcezza delle mele. Le noci completano il piatto con la loro croccantezza e i grassi “buoni”. Per prepararla, basta tagliare finemente il cavolo, affettare la mela, sgranare il melograno e unire tutto con una vinaigrette leggera.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
avocado toast
Come fare un buon avocado toast

L’avocado toast è una ricetta semplice e nutriente, perfetta per colazione o brunch. Si prepara con una fetta di pane tostato croccante, su cui viene spalmata una crema di avocado arricchita con succo di limone, sale e pepe. La versione più classica include salmone affumicato e un uovo in camicia, ma può essere personalizzata secondo i propri gusti.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
sedano_rapa_al_forno_86c00a5e8d.webp
Sedano rapa croccante al forno

Il sedano rapa croccante al forno è un contorno sfizioso e leggero, perfetto come alternativa alle classiche patate. Con il suo sapore delicato, che ricorda vagamente il carciofo, si presta bene ad essere arricchito con spezie ed erbe aromatiche. Dopo averlo pulito e tagliato a bastoncini o fettine, possiamo condirlo a piacere con olio, paprika, rosmarino e pepe. Il risultato dopo la cottura sarà un esterno dorato e croccante con un cuore morbido. Perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o legumi, può essere preparato anche in friggitrice ad aria

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
pasta con zucchine e gamberetti
Pasta con crema di zucchine e gamberetti

La pasta con zucchine e gamberetti è un primo piatto semplice e dal sapore delicato. La dolcezza delle zucchine si sposa bene con il sapore sapido dei gamberetti, e la preparazione è piuttosto rapida. Dopo aver cotto le zucchine e frullate con un po’ di acqua di cottura della pasta, si uniscono ai gamberetti scottati in padella e alla pasta al dente per mantecare il tutto. Può essere arricchita con prezzemolo e scorza di limone, ed è ottima anche gustata fredda.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
vellutata di zucca
Vellutata di zucca: come prepararla e con cosa accompagnarla

La vellutata di zucca è un piatto autunnale dal sapore delicato, perfetto per le giornate fredde.  Prepararla è semplice: la zucca viene cotta con scalogno, patate e brodo vegetale, poi frullata fino a ottenere una crema liscia. Può essere aromatizzata con rosmarino, pepe e noce moscata, e guarnita con semi di zucca tostati o frutta secca. Un buon accompagnamento sono i legumi, come i ceci, e i crostini. È possibile conservarla in frigorifero per un paio di giorni e può essere gustata anche fredda.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
muffin ai mirtilli light
Muffin ai mirtilli: light e gustosi

I muffin ai mirtilli light sono dolcetti soffici e leggeri, perfetti per la colazione o la merenda. L’impasto si prepara rapidamente mescolando farina, lievito, bicarbonato, zucchero e un pizzico di sale con uova, yogurt e vaniglia. I mirtilli, infarinati per non affondare in cottura, vengono incorporati prima di riempire i pirottini. Dopo 20-25 minuti in forno a 180°, i muffin sono pronti per essere gustati, magari con una spolverata di zucchero a velo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
feta
La feta: proprietà e valori nutrizionali

La feta è un formaggio greco a pasta semidura, prodotto con latte di pecora o con l’aggiunta di latte di capra fino al 30%. Viene fatta maturare in salamoia per almeno due mesi, acquisendo un sapore sapido e una consistenza friabile tipica. È ricca di proteine, calcio e vitamina A, ma contiene anche elevate quantità di sodio.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
zucca_0de819633d.webp
Zucca: varietà e valori nutrizionali

La zucca è un frutto della famiglia delle Cucurbitacee, spesso considerato una verdura per il suo utilizzo in cucina. Ha una polpa dolciastra, ricca di vitamina A, C e antiossidanti. Ne esistono diverse varietà, come la Delica, la Violina e la Mantovana, adatte a preparazioni al forno, in vellutate o dolci.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
tofu in padella
Tofu in padella croccante con verdure miste

Il tofu croccante in padella è un piatto semplice e saporito, ideale per chi vuole consumare proteine vegetali. Dopo una breve marinatura con salsa di soia e zenzero, il tofu viene passato nell’amido di mais per ottenere una crosticina dorata e croccante. 

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
biscotti con fiocchi di avena
Biscotti con fiocchi di avena e datteri

I biscotti con fiocchi di avena e datteri sono un dolce gustoso e senza zuccheri aggiunti, perfetti per colazione o merenda. Grazie alla dolcezza naturale dei datteri, non è necessaria l’aggiunta di zucchero, rendendoli adatti anche a chi segue diete senza zuccheri. Il risultato è un biscotto croccante fuori e morbido dentro.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pancake_proteici_cfe3b37b7b.webp
Come preparare dei pancake proteici?

I pancake proteici sono una colazione nutriente e leggera, perfetti per chi cerca un pasto ricco di proteine. Si preparano velocemente con albumi, yogurt greco e farina di avena, ottenendo una consistenza soffice. Possono essere guarniti secondo il proprio gusto personale.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
melanzane_8b53efded8.webp
Valori nutrizionali e proprietà delle melanzane

Le melanzane sono ortaggi ricchi di acqua, fibre e antiossidanti. Contengono potassio, vitamine B e C, e polifenoli che favoriscono potenzialmente il controllo del colesterolo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
ceci
Ceci: proprietà e valori nutrizionali

"I ceci sono una fonte di proteine vegetali e carboidrati. Forniscono un buon apporto di fibre, favorendo la digestione e aiutando a mantenere il senso di sazietà. Tuttavia, possono causare gonfiore in persone sensibili"

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
zucchine
Zucchine: stagionalità e caratteristiche

Le zucchine sono frutti immaturi della Cucurbita pepo, appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee. In Italia, la loro stagionalità va da giugno a settembre, ma sono disponibili tutto l'anno grazie alle coltivazioni in serra. Variano per forma, dimensione e colore della buccia, che può essere verde chiaro, scuro o gialla.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
chia pudding
Chia pudding con yogurt, kiwi e granola

Il chia pudding è un budino a base di semi di chia, che viene poi arricchito con ingredienti come yogurt, latte vegetale e frutta fresca. Viene particolarmente apprezzato come colazione proteica, oppure come spuntino “salutare”.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
feta_al_forno_1_7f611c24b6.webp
Feta al forno con pomodorini e erbe aromatiche

La feta al forno è una ricetta sana e piuttosto rapida che possiamo preparare con questo formaggio greco. Si tratta di una preparazione molto versatile, che possiamo adattare ai nostri gusti e alle nostre esigenze.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
farro_7beabb00bc.webp
Farro: valori nutrizionali e proprietà

Il farro è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Contiene carboidrati complessi, fibre e una discreta quantità di proteine. Fornisce energia a lento rilascio e contiene minerali come ferro, fosforo e potassio. Tuttavia, non è adatto ai celiaci poiché contiene glutine e, se consumato in eccesso, può causare gonfiore.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
insalata_di_farro_02523a62d8.webp
Insalata di farro fresca e gustosa

L’insalata di farro è un piatto estivo leggero e nutriente, perfetto anche per pasti veloci e fuori casa. Il farro viene lessato e unito ad un condimento che possiamo facilmente personalizzare, a base di verdure fresche, formaggio e/o tonno. Si conserva in frigo fino a due giorni e può essere adattata a qualsiasi dieta o piano alimentare, regolando ingredienti e condimenti.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
bocconcini_di_pollo_abed05f322.webp
Bocconcini di pollo con verdure

Quella dei bocconcini di pollo con verdure è una ricetta facile e rapida, adatta a grandi e piccini. Può essere personalizzata a seconda dei propri gusti e arricchita con spezie o verdure di stagione.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
hummus_di_ceci_a4180f3476.webp
La ricetta dell'hummus di ceci

L’hummus di ceci è una salsa mediorientale tipica, che viene solitamente servita con verdure e crostini. È velocissima da preparare e personalizzabile a seconda dei nostri gusti e delle nostre preferenze.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
intolleranza_alla_caseina_2_57feb5eac1.webp
Intolleranza alla caseina: sintomi e cosa evitare

L’intolleranza alla caseina è una forma di allergia a questa proteina presente nel latte. Può causare sintomi lievi, come prurito o gonfiore, o più gravi come difficoltà respiratorie o shock anafilattico.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
milza
Milza: dove si trova e a cosa serve?

La milza si trova nella parte superiore sinistra dell’addome, ed è necessaria per contribuire alla risposta immunitaria, per filtrare il sangue e metabolizzare il ferro. Nonostante ciò, è possibile vivere senza.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
involtini di melanzane
Involtini di melanzane al forno veloci e saporiti

Gli involtini di melanzane sono una ricetta veloce e saporita, perfetta per adulti e piccini. Possiamo farcirli a nostro gusto, e si prestano a varianti vegetariane e vegane.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
olio d'oliva
Olio extravergine d'oliva: caratteristiche e proprietà

L’olio extravergine di oliva (EVO) è un olio che si ottiene tramite spremitura meccanica delle olive. Ha un basso livelli di acidità e possiederebbe numerose proprietà potenzialmente benefiche per la salute.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
allergia frutta secca
Allergia alla frutta secca: come si manifesta?

L'allergia alla frutta secca è una reazione del sistema immunitario a specifiche proteine contenute in noci, mandorle, nocciole e altri frutti a guscio. Si tratta di un’allergia molto comune, che può provocare sintomi lievi (prurito o orticaria) o gravi, fino allo shock anafilattico.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
allergie crociate
Allergie crociate e cross reattività allergica

Le allergie crociate si verificano quando il sistema immunitario reagisce a proteine simili presenti in allergeni diversi, come pollini e alimenti vegetali.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
lisina
Lisina: cos'è e dove si trova

La lisina è un amminoacido essenziale coinvolto nella produzione del collagene e nella sintesi proteica. Si trova principalmente negli alimenti di origine animale, come la carne rossa e i latticini, oppure all’interno degli pseudocereali ricchi di proteine. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
crucifere
Crucifere: quali sono e che proprietà hanno

Le verdure crucifere sono delle verdure appartenenti all’ordine delle Brassicacee, ricche di acqua, fibre, vitamine e minerali. Il nome deriva dalla tipica forma “a croce” dei petali del loro fiore.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
verdure estive
Quali sono le verdure di stagione in estate?

Le verdure estive sono, tipicamente, i prodotti che vengono raccolti nel periodo che va da giugno a settembre. Comprendono zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e piselli.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
verdure primaverili
Verdure di stagione in primavera: quali sono?

Le verdure primaverili sono che vengono tipicamente raccolte nel periodo che va da fine marzo o inizio aprile a fine maggio.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
ornitina_19767e6a57.webp
Ornitina: cos'è e a cosa serve

L’ornitina è un amminoacido coinvolto nel metabolismo. Viene prodotto dal ciclo dell’urea e aiuta ad eliminare l’ammoniaca.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
erbe aromatiche
Erbe aromatiche: quali sono e come usarle

Le erbe aromatiche sono piante usate in cucina per insaporire i piatti. Possono essere consumate fresche o essiccate, e vengono sfruttate anche nella medicina tradizionale e in cosmetica.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
cavolo nero
Cavolo nero: stagionalità e benefici

Il cavolo nero è un ortaggio tipicamente invernale-autunnale, che possiede proprietà digestive, antiossidanti e antinfiammatorie. Viene ampiamente utilizzato nella cucina di Toscana, Lazio e Campania.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
residuo_fisso_ea602ded70.webp
Residuo fisso: cos'è? Come cambia?

Il residuo fisso è un parametro che misura la quantità di sali minerali presenti nell’acqua. Viene influenzato dal tipo di terreno, dalla temperatura dell’acqua e da altre condizioni di quest’ultima.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
fasi rimborso nutrizionista
Visite nutrizionali coperte dall’assicurazione sanitaria

L’assicurazione sanitaria copre tutta una serie di visite, comprese, in alcuni casi, quelle dal nutrizionista. Vediamo come funzionano e quali sono le fasi del rimborso per le visite nutrizionali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
unisalute nutrizionista
Rimborso delle visite nutrizionali con UniSalute

UniSalute è un tipo di assicurazione sanitaria che copre le visite dal nutrizionista, purché svolte seguendo dei criteri specifici. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
fasdac_nutrizionista_021f29e574.webp
Rimborso del nutrizionista con Fasdac

Fasdac è una delle assicurazioni private che può, potenzialmente, rimborsare le visite dal nutrizionista. Vediamo come funziona.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
vitamina c raffreddore
Vitamina C contro il raffreddore: verità o falso mito?

A lungo si è creduto che la vitamina C potesse prevenire o addirittura curare il raffreddore. Purtroppo, si tratta di un falso mito, ad oggi non supportato da evidenze scientifiche concrete.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Metasalute_nutrizionista_187a74e0ac.webp
Fondo Metasalute: rimborso delle visite dal nutrizionista

Il Fondo Metasalute copre, in parte, le visite presso il nutrizionista purché rispettino determinati criteri.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
ipertrofia muscolare
Ipertrofia muscolare: cos'è e come ottenerla

L’ipertrofia muscolare è un aumento fisiologico delle dimensioni delle fibre muscolari, che viene ottenuto principalmente tramite allenamenti di resistenza.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
acido fosfatidico
Acido fosfatidico: proprietà e controindicazioni

L’acido fosfatidico è una sostanza prodotta dall’organismo e spesso usata come integratore per sportivi, in quanto favorirebbe l’incremento della massa muscolare e il recupero post-allenamento. Tuttavia, proprietà ed eventuali controindicazioni sono ancora in parte da confermare scientificamente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
glutammato_67332e7c41.webp
Il glutammato fa male?

Il glutammato è un additivo alimentare considerato sicuro se consumato entro le dosi raccomandate. Tuttavia, esistono diverse credenze secondo cui potrebbe essere dannoso per la salute.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
fondo est nutrizionista
Fondo Est: copertura assicurativa delle visite nutrizionali

Fondo Est è un’assicurazione che potenzialmente fornisce un rimborso per le visite nutrizionali, a condizione che vengano effettuate rispettando specifici requisiti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
glutammina_82dda299e7.webp
Cos'è la glutammina? A cosa serve?

La glutammina è un amminoacido non essenziale, prodotto naturalmente nel nostro organismo. È necessaria per la costituzione delle proteine, fornire energia al nostro organismo e supportare il funzionamento del sistema immunitario. Viene integrata soprattutto in ambito clinico e in ambito sportivo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
melanoidine_3628bd3c70.webp
Cosa sono le melanoidine?

Le melanoidine sono delle sostanze che si formano durante la cottura degli alimenti, conferendogli il tipico profumo e il colore brunito. Non sono dannose per la salute, e anzi si ipotizza possano avere addirittura degli effetti benefici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Agretti
Agretti: cosa sono e come si cucinano

Gli agretti sono ortaggi primaverili ampiamente consumati nella cucina mediterranea. Possono essere consumati crudi o cotti, e risultano essere particolarmente versatili.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
botulino_6a374abcdd.webp
Botulino nelle conserve: come riconoscerlo?

Per riconoscere la presenza di botulino nelle conserve, è importante osservare alcuni segnali. Il primo campanello d’allarme è il gonfiore del barattolo, causato dai gas prodotti dal batterio. Anche cambiamenti di colore, consistenza e odore del cibo possono indicare una contaminazione. Purtroppo si tratta di una contaminazione relativamente comune, soprattutto nelle conserve preparate in casa.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio: cos’è, schema e malattie correlate

L'apparato respiratorio è un sistema di organi che consente lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra corpo e ambiente. Vediamo da cosa è composto e come funziona.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
apparato riproduttivo maschile
Il sistema riproduttivo maschile

L’apparato riproduttivo maschile è composto da organi interni ed esterni come testicoli, prostata, pene e vescicole seminali. Può essere soggetto a patologie come tumori, ipogonadismo e disfunzioni sessuali, influenzando salute riproduttiva e sessuale.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Apparato riproduttore femminile
L'apparato riproduttore femminile: anatomia e funzioni

L'apparato riproduttore femminile comprende organi interni ed esterni come ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina e vulva. È responsabile di fecondazione, gravidanza e parto.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
spezie
Spezie: proprietà ed elenco completo

Le spezie sono ingredienti di origine vegetale, apprezzati per il loro aroma e impiegati per arricchire il sapore di cibi e bevande. Possiedono proprietà benefiche, tra cui proprietà antinfiammatorie e ossidanti.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
metabolismo lento
Metabolismo lento o rallentato: cosa fare?

In caso di metabolismo lento o rallentato è solitamente necessario migliorare il proprio stile di vita, adottando un’alimentazione equilibrata con il supporto di un nutrizionista e facendo attività fisica. Altresì, può essere necessario indagare la presenza di eventuali disturbi endocrini, che pur essendo abbastanza rari possono incidere sul funzionamento metabolico.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
esami del sangue per metabolismo lento
Esami del sangue per il metabolismo: quando farli?

Effettuare degli esami del sangue per il metabolismo lento può essere opportuno in caso si sperimentino difficoltà nel perdere peso o altri sintomi come stanchezza cronica, secchezza della pelle, fragilità di unghie e capelli.

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025
Mangiare sano fuori casa
Mangiare sano fuori casa: il delivery di piatti sani come soluzione

Se non sappiamo cosa mangiare fuori casa a dieta, esistono ad oggi diverse soluzioni percorribili. Il delivery di “piatti sani” è una di queste.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
asparagi
Asparagi: benefici e proprietà

Gli asparagi sono ortaggi primaverili ricchi di fibre, acqua e sostanze potenzialmente benefiche, come il potassio e la vitamina C.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
iniziare a correre
Come iniziare a correre? Consigli e strategie

Se si desidera iniziare a correre è fondamentale seguire alcune strategie e alcuni consigli, per non perdere la motivazione nel giro di qualche settimana.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
albume d'uovo
Valori nutrizionali dell'albume d'uovo

L’albume d’uovo è un alimento proteico, ricco di amminoacidi utili per la nostra salute, di minerali e di vitamine.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
lipasi
Lipasi: cos'è e a cosa serve

La lipasi è un enzima pancreatico necessario per la digestione dei grassi. Delle alterazioni nei valori presenti nel sangue possono indicare dei danni a carico del pancreas, o la presenza di patologie croniche.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
acerola_baa1bfd512.jpg
Acerola e vitamina C: a cosa serve?

L’acerola è un frutto simile a una ciliegia nell’aspetto e all’arancia nel sapore. È ricca di vitamina C, motivo per cui viene largamente impiegata come ingrediente all’interno di integratori specifici e di cosmetici di vario genere.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
acido alfa lipoico
Acido alfa lipoico: cos'è e quando assumerlo

L’acido alfa lipoico è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo e presente in alcuni alimenti. È usato come integratore per supportare la salute nervosa, regolare la glicemia e nel trattamento del diabete.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
morbo di basedow
Morbo di Basedow-Graves: sintomi e cause

Il morbo di Basedow-Graves è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, causando sintomi come comparsa di gozzo, rigonfiamento oculare e tachicardia. Tra le cause vi sono esposizione al fumo, sesso (le donne tendono ad essere più colpite), familiarità e presenza di ulteriori malattie autoimmuni.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
citrullina
Citrullina: proprietà e benefici

La citrullina è un amminoacido non essenziale, che aiuterebbe la vasodilatazione e il recupero muscolare. Viene impiegata all’interno di integratori di vario tipo, tuttavia i potenziali benefici che apporterebbe all’organismo umano qualora integrata sono, ad oggi, ancora oggetto di studi.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Affondi
Affondi: varianti e benefici

Gli affondi aiutano a rafforzare le gambe, migliorare la flessibilità e l'equilibrio. Esistono diverse varianti, adattabili al livello di allenamento e alle capacità individuali.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Cardamomo
Cardamomo: caratteristiche e benefici

Scopri il cardamomo: proprietà, benefici e usi in cucina. Dalle sue qualità digestive al suo aroma unico, ecco tutto ciò che devi sapere su questa spezia.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Crunch
Crunch: benefici e varianti dell'esercizio

Scopri i crunch: l’esercizio ideale per allenare gli addominali. Tecniche, varianti e consigli per eseguirli al meglio e ottenere risultati.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
Cumino
Cos'è il cumino: proprietà e benefici

Scopri il cumino e i suoi benefici sulla salute: una spezia dal sapore intenso con proprietà digestive e antibatteriche.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Fegato ingrossato
Fegato ingrossato: sintomi e cura

Fegato ingrossato: scopri le cause, i sintomi e i rimedi per prevenirlo e curarlo. Scopri i migliori accorgimenti per proteggere la tua salute.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Ferritina
Ferritina bassa: cause e quando preoccuparsi

Ferritina: scopri cos'è, come monitorare i suoi livelli e quali sono le cause di un valore troppo basso o troppo alto.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Ginnastica posturale
Ginnastica posturale: a cosa serve?

La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica dolce pensata per migliorare la postura, i movimenti e l’equilibrio, tramite il rafforzamento dei muscoli. È adatta a tutti, e spesso non richiede l’uso di attrezzi specifici.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Peperoncino
Peperoncino: benefici e controindicazioni

In questo articolo vediamo cos'è il peperoncino e le proprietà di questa spezia ma anche in quali condizioni è consigliato evitare di consumarla.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Jumping jack
Jumping jack: che muscoli allenano?

Scopriamo cosa sono i jumping jacks, come si eseguono e quali muscoli allena questo esercizio.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
frutta estiva
Frutti estivi: quali sono e che proprietà hanno?

Tra i frutti estivi possiamo ricordare le pesche, l’anguria e i fichi. Sono frutti tendenzialmente ricchi di acqua, di vitamine e di sostanze potenzialmente benefiche per la salute.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
Nitriti nelle urine
Nitriti nelle urine: cosa sono e quando preoccuparsi

I nitriti nelle urine, seppur normali in piccole quantità per l'alimentazione, possono indicare un'infezione batterica se accompagnati da sintomi come bruciore o difficoltà nella minzione.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025
frutta primaverile
Frutta primaverile: qual è e le sue proprietà

La frutta primaverile comprende le ciliegie, le albicocche e le fragole. Si tratta di frutti molto amati, in quanto dolci e ricchi di proprietà benefiche.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
ricotta
Ricotta: caratteristiche e valori nutrizionali

La ricotta è un latticino fresco ottenuto dalla lavorazione del siero del latte. È ricca di proteine, ed è più magra rispetto ad altri derivati del latte.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Sudorazione notturna
Sudorazione notturna: cause e quando preoccuparsi

La sudorazione notturna può avere diverse cause, tra cui squilibri ormonali, stress e problemi di salute. Scopri le possibili origini e i rimedi per gestirla.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Ossiuriasi
Ossiuriasi: cos'è e come curarla

Scopri cos’è l’ossiuriasi o infestazione da ossiuri: quali sono i sintomi, come riconoscerla e come curarla.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
Squat
Squat: benefici e come eseguirli correttamente

Gli squat sono un esercizio fondamentale per tonificare gambe e glutei, migliorare la postura e aumentare la forza. Scopri i benefici e la tecnica corretta.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Ipotrofia muscolare
Ipotrofia muscolare: cos'è e da cosa è causata

L’ipotrofia muscolare comporta una riduzione della massa muscolare, con sintomi come debolezza e perdita di tono. Può derivare da sedentarietà, dieta errata o malattie. Scopri le cause, i sintomi e le strategie per contrastarla.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
fragole_3e9cb8f6b0.jpg
Fragole: stagionalità e valori nutrizionali

Le fragole sono frutti che vengono raccolti tra marzo e luglio, poco calorici, ricchi di acqua e di sostanze nutritive potenzialmente benefiche per il nostro organismo.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
aceto di mele
Aceto di mele: caratteristiche e falsi miti

L’aceto di mele è un condimento che si ottiene tramite la doppia fermentazione della polpa di mela. Negli ultimi anni è stato oggetto di diversi falsi miti, che gli attribuirebbero proprietà curative.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
carbone vegetale
Carbone vegetale: cos'è e a cosa serve

Il carbone vegetale, o carbone attivo, è una sostanza usata come integratore alimentare per trattare flatulenza e gonfiore.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
glucosamina
Glucosamina: cos'è e a cosa serve

La glucosamina è uno zucchero che viene prodotto dal nostro organismo. Viene spesso usata come integratore per il benessere delle articolazioni, tuttavia ad oggi la sua efficacia non è supportata da prove scientifiche certe.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
tapioca
Tapioca: cos'è e come si usa

La tapioca è un alimento derivato dalla lavorazione della radice di manioca. Viene usata principalmente sotto forma di farina, ma può essere impiegata all’interno di alimenti dolci o salati, anche sotto forma di gelatina o palline morbide.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
cambio di stagione
Cambio di stagione: sintomi e rimedi

Il cambio di stagione può causare tutta una serie di sintomi sgradevoli, come stanchezza e difficoltà di concentrazione. Si può contrastare con uno stile di vita sano ed eventualmente con il supporto di integratori alimentari specifici.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025
caviglie gonfie
Caviglie gonfie: cause, fattori di rischio e rimedi

Le caviglie gonfie possono essere causate da diversi fattori o patologie. Non sono sempre motivo di preoccupazione, ma qualora il problema persista è opportuno rivolgersi ad un medico per una valutazione approfondita.

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025
mani gonfie
Mani gonfie: cause e quando preoccuparsi

Quello delle mani gonfie è un problema piuttosto comune, spesso causato da cambiamenti di temperatura, disidratazione o immobilità prolungata.

Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025
formaggi magri
Formaggi magri: quali sono?

I formaggi magri sono formaggi con una quantità di grassi inferiore al 20% rispetto al prodotto secco. Tra questi possiamo ricordare la ricotta, i fiocchi di latte e la feta.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
salvia
Salvia: proprietà e benefici

La salvia è una pianta aromatica largamente usata in cucina, ricca di proprietà benefiche. Se inserita all’interno di uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può potenzialmente apportare diversi benefici alla nostra salute.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito