Home > Blog Nutrizione > Meteorismo: cos’è e rimedi

Meteorismo: cos’è e rimedi

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato dall'eccessivo accumulo di gas nell'intestino, che a sua volta causa gonfiore, crampi e flatulenza. Le cause possono includere alimentazione scorretta, consumo di cibi ricchi di fibre, intolleranze alimentari o alcune patologie intestinali. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di una condizione transitoria, che non deve destare particolari preoccupazioni. I rimedi comprendono modifiche nella dieta, come ridurre le fibre e le bevande gassate, mangiare lentamente ed evitare gomme da masticare. Nei casi persistenti, possono essere utili probiotici, farmaci specifici o esami medici per identificare eventuali condizioni sottostanti.

meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato dall’eccessivo accumulo di gas nell’intestino, che a sua volta causa gonfiore, crampi e flatulenza. Le cause possono includere alimentazione scorretta, consumo di cibi ricchi di fibre, intolleranze alimentari o alcune patologie intestinali. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di una condizione transitoria, che non deve destare particolari preoccupazioni.

I rimedi comprendono modifiche nella dieta, come ridurre le fibre e le bevande gassate, mangiare lentamente ed evitare gomme da masticare. Nei casi persistenti, possono essere utili probiotici, farmaci specifici o esami medici per identificare eventuali condizioni sottostanti.

Cos’è il meteorismo?

Con meteorismo si intende un disturbo gastrointestinale caratterizzato da un accumulo di gas nel tratto digerente. Questo accumulo può causare gonfiore addominale, dolore e altri sintomi fastidiosi, come emissione di gas dalla bocca e flatulenza.

Le cause possono essere diverse, così come i possibili rimedi. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta di una condizione innocua, per quanto fastidiosa, e soprattutto transitoria.

Prova il percorso di nutrizione online di Serenis. Il primo colloquio è gratuito.

I sintomi del meteorismo

Tra i sintomi più comuni del meteorismo ricordiamo:

Talvolta questa sintomatologia può essere accompagnata a senso di nausea e poco appetito.

Nella maggior parte dei casi i sintomi sono passeggeri e innocui, per quanto fastidiosi. Tuttavia, qualora si presenti ulteriore sintomatologia, tra cui:

  • Febbre;
  • Vomito;
  • Diarrea cronica;
  • Dolore addominale che tende a non passare o migliorare;
  • Perdita di peso apparentemente ingiustificata;
  • Sanguinamento rettale;
  • Feci sanguinolente.

È opportuno rivolgersi ad un medico per indagarne le cause.

Le malattie associate

Alcune delle malattie e dei disturbi associati al meteorismo sono:

  • Celiachia;
  • Morbo di Crohn;
  • Malattie infiammatorie dell’intestino;
  • Sindrome del colon irritabile;
  • Gastroparesi, ovvero una condizione in cui i muscoli della parete dello stomaco non “funzionano” in maniera corretta interferendo con la digestione;
  • Reflusso gastroesofageo;
  • Stitichezza cronica.

Se si sospetta di soffrire di una di queste patologie è fondamentale rivolgersi al proprio medico.

Le cause del meteorismo

Non è facile identificare le cause del meteorismo, poiché questa condizione può essere multifattoriale. Tuttavia, tra le più comuni possiamo ricordare:

  • Ingestione di aria. Quest’ultima può avvenire durante i pasti, se si ha l’abitudine di parlare o chiacchierare nel mentre, oppure se si mangia in maniera troppo vorace e rapida. Può essere favorita anche dalla masticazione di gomme, oppure dall’abitudine di fumare;
  • Consumo di alimenti che producono gas, in particolare legumi e alimenti ricchi di fibre, oppure ad alto contenuto di zolfo. Anche le bibite gassate possono contribuire;
  • Presenza di patologie o infezioni a carico dello stomaco e/o dell’intestino;
  • Assunzione di alcuni tipi di farmaci;
  • Presenza di alcune intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio. In questi casi, se si consumano alimenti che contengono le sostanze cui siamo intolleranti, può verificarsi gonfiore addominale e flatulenza.

Qual è la differenza tra meteorismo e flatulenza?

La differenza principale sta nel fatto che il meteorismo riguarda una presenza eccessiva di gas all’interno del tratto digerente, mentre la flatulenza si riferisce in maniera specifica all’emissione dei gas dall’ano.

Quest’ultima può dunque essere uno dei sintomi del disturbo. I due termini vengono talvolta, erroneamente, utilizzati come sinonimi.

meteorismo

La cura e il trattamento

Non esiste una singola cura per il meteorismo, poiché occorre anzitutto individuarne le cause alla base. In generale, nella maggior parte dei casi è sufficiente effettuare alcuni cambiamenti alla propria dieta, con il supporto di un professionista

In questo senso, Serenis può aiutare. Grazie al suo servizio di consulenza nutrizionale, potrete entrare in contatto con il nutrizionista più adatto alle vostre esigenze. Il primo colloquio conoscitivo è totalmente gratuito.

I farmaci

In alcuni casi, qualora il meteorismo non sia causato da malattie sottostanti, il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci da banco per migliorare la digestione e ridurre l’accumulo di gas intestinali. Anche l’assunzione di probiotici può, eventualmente, aiutare.

Non è tuttavia possibile indicare un farmaco “migliore” rispetto ad altri, in quanto i trattamenti dipendono da persona a persona, a seconda delle cause. Qualora vi siano delle malattie che lo causano, sarà essenziale trattarle in maniera opportuna.

Altri rimedi per il meteorismo

È altresì possibile adottare alcuni rimedi e cambiamenti nello stile di vita per ridurre i sintomi del meteorismo. In particolare:

  • Modificare le proprie abitudini alimentari, con il supporto di un biologo nutrizionista;
  • Ridurre gli alimenti ricchi di fibre, che tendono a favorire la produzione di gas;
  • Tenere un diario alimentare, in modo da individuare se vi siano alcuni alimenti specifici che fanno comparire i sintomi;
  • Limitare o evitare il consumo di bevande gassate;
  • Assicurarsi di mangiare lentamente, masticando in maniera adeguata ogni boccone;
  • Evitare “abbuffate” e assicurarsi di effettuare tre pasti principali più tre spuntini;
  • Evitare di mangiare di fretta, o in movimento. Sedersi sempre a tavola e dedicare ai pasti un tempo congruo;
  • Evitare di masticare gomme e di fumare. 

Gli esami

In alcuni casi il medico potrebbe chiedere di effettuare alcuni esami per individuare le cause del meteorismo. In particolare, gli esami più diffusi sono:

  • Esami per l’intolleranza al lattosio o ad altre sostanze, in particolare il breath test, per verificare appunto l’eventuale presenza di intolleranze alimentare;
  • Esami del sangue, ad esempio per verificare la presenza della celiachia;
  • Colonscopia;
  • Esami del tratto gastrointestinale, tra cui eventualmente radiografie.
Hai letto l’articolo ma ti sono rimasti dei dubbi?

Invia qui la tua domanda. I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Fonti:

  • Zhang, L., Omeed Sizar, & Higginbotham, K. (2022, October 17). Meteorism. Nih.gov; StatPearls Publishing. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430851/#:~:text=The%20most%20common%20symptom%20of,minutes%20or%20for%20extended%20periods.
  • Hamidova Zilola Hamidova Shaxnoza. (2023). ABDOMINAL BLOATING (METEORISM). Conferencea , 140–142. https://www.conferencea.org/index.php/conferences/article/view/2141