Calcolatore del rischio cardiovascolare

Scopri qual è il tuo rischio cardiovascolare.

Inserisci i dati e ricevi subito il risultato.

Questo calcolatore è stato sviluppato per il Progetto CUORE dell’Istituto Superiore di Sanità.

Inizia il test

Il rischio cardiovascolare che otterrai rappresenta la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari (come infarto miocardico o ictus). Identificare precocemente il rischio elevato è importante per intervenire precocemente, attraverso cambiamenti dello stile di vita o trattamenti farmacologici.

Schermata di test sul diabete Serenis
Domenico De Donatis: psichiatra e direttore sanitario di Serenis

Test validato scientificamente. Pagina revisionata da Margherita Penna.

Referente clinica per Serenis Nutrizione

Inserisci i dati e calcola il tuo rischio cardiovascolare

Come si calcola il rischio cardiovascolare?


Il calcolatore del rischio cardiovascolare globale assoluto del Progetto CUORE dell’Istituto Superiore di Sanità è sviluppato per identificare le persone ad alto rischio di eventi cardiovascolari maggiori (come infarto miocardico o ictus) nei 10 anni successivi. È utilizzato come strumento di prevenzione primaria per uomini e donne tra i 35 e i 69 anni che non hanno una storia pregressa di eventi cardiovascolari.

Il calcolo prende in considerazione diversi fattori per stimare la probabilità di un primo evento cardiovascolare maggiore. I fattori di rischio usati per la stima sono: 
- età;
- pressione arteriosa sistolica;
- colesterolo totale e colesterolo HDL;
- consumo di sigarette;
- presenza di una forma di diabete;
- assunzione di farmaci per la pressione alta.

Non può essere usato dalle donne in gravidanza o in presenza di valori estremi dei fattori di rischio.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità (2024), La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto: il punteggio individuale del Progetto CUORE

Non affidarti al fai-da-te

Molte problematiche legate all'alimentazione possono essere affrontate  con un percorso nutrizionale personalizzato.

Dopo il test

Se vorrai potrai fissare un primo colloquio gratuito con un nutrizionista.

Nessun vincolo

Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.

Alcune domande
su questo percorso

Perché è importante valutare il rischio cardiovascolare globale?

Il calcolo del rischio cardiovascolare rappresenta una diagnosi?

Come ridurre il rischio cardiovascolare?

Che legame esiste tra alimentazione e rischio cardiovascolare?

Quanto dura il test per il calcolo del rischio cardiovascolare?

Qui trovi altri test clinici

Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.

Tutti i test