Cos’è la Body Surface Area?
La Body Surface Area (BSA) è la superficie di un corpo umano calcolata in metri quadrati.
Le formule di questo articolo permettono di ottenere una stima abbastanza precisa di questo valore.
A cosa serve calcolare la BSA?
Il valore della superficie corporea viene utilizzato come parametro perché, rispetto al peso corporeo, è meno influenzata dall’adipe in eccesso.
La BSA viene utilizzata
- per dosare alcuni trattamenti medici (tra cui, ad esempio, la chemioterapia);
- per calcolare alcuni parametri, come la funzionalità renale o l’indice cardiaco;
- in alcuni casi, per calcolare il metabolismo basale e quindi il fabbisogno calorico del paziente nella redazione di piani nutrizionali.
Il valore della superficie corporea può quindi essere utilizzato sia in ambito medico che all’interno di un percorso nutrizionale.
Calcolatore della BSA
Per calcolare la tua superficie corporea puoi utilizzare questo calcolatore online.
Come si calcola la BSA?
La formula più comune per il calcolo della BSA è quella di Mosteller ma ne esistono anche altre.
In tutte le formule:
- A è l’altezza del soggetto espressa in centimetri;
- P è il peso del soggetto espresso in chilogrammi;
- il risultato è espresso in metri quadrati.

Formule per il calcolo della superficie corporea
- la formula di Mosteller, che è la più comune e nota e chiamata anche “calcolo semplificato”;
- la formula di Du Bois e Du Bois e la formula di Gehan and George, che sono meno usate perché danno risultati molto simili a quella di Mosteller ma con un calcolo più complesso dal punto di vista matematico;
- la formula di Haycock, utilizzata soprattutto in ambito pediatrico per calcolare la superficie corporea dei bambini.
Fonti:
- BSA – mediately. (n.d.). Mediately.
- Du Bois, D. (1916). CLINICAL CALORIMETRY. Archives of Internal Medicine, XVII(6_2), 863. https://doi.org/10.1001/archinte.1916.00080130010002
- Verbraecken, J., Van De Heyning, P., De Backer, W., & Van Gaal, L. (2006). Body surface area in normal-weight, overweight, and obese adults. A comparison study. Metabolism, 55(4), 515–524. https://doi.org/10.1016/j.metabol.2005.11.004

Sono Digital Marketing Intern in Serenis e mi occupo, tra le altre cose, della gestione di alcuni articoli del blog attraverso il quale miriamo a condividere conoscenze preziose e offrire supporto a coloro che cercano aiuto e comprensione nel loro percorso di crescita e di guarigione.