Home > Blog Nutrizione > Calcolo della superficie corporea o BSA

Calcolo della superficie corporea o BSA

Scopri cos'è e qual è il valore della tua superficie corporea (Body Surface Area) con il nostro calcolatore della BSA.

Calcolo della BSA

Cos’è la Body Surface Area?

La Body Surface Area (BSA) è la superficie di un corpo umano calcolata in metri quadrati.

Le formule di questo articolo permettono di ottenere una stima abbastanza precisa di questo valore.

A cosa serve calcolare la BSA?

Il valore della superficie corporea viene utilizzato come parametro perché, rispetto al peso corporeo, è meno influenzata dall’adipe in eccesso. 

La BSA viene utilizzata

  • per dosare alcuni trattamenti medici (tra cui, ad esempio, la chemioterapia);
  • per calcolare alcuni parametri, come la funzionalità renale o l’indice cardiaco;
  • in alcuni casi, per calcolare il metabolismo basale e quindi il fabbisogno calorico del paziente nella redazione di piani nutrizionali.

Il valore della superficie corporea può quindi essere utilizzato sia in ambito medico che all’interno di un percorso nutrizionale.

Calcolatore della BSA

Per calcolare la tua superficie corporea puoi utilizzare questo calcolatore online.


Come si calcola la BSA?

La formula più comune per il calcolo della BSA è quella di Mosteller ma ne esistono anche altre. 

In tutte le formule:

  • A è l’altezza del soggetto espressa in centimetri;
  • P è il peso del soggetto espresso in chilogrammi;
  • il risultato è espresso in metri quadrati.
Formule per il calcolo della superficie corporea o bsa

Formule per il calcolo della superficie corporea

  • la formula di Mosteller, che è la più comune e nota e chiamata anche “calcolo semplificato”;
  • la formula di Du Bois e Du Bois e la formula di Gehan and George, che sono meno usate perché danno risultati molto simili a quella di Mosteller ma con un calcolo più complesso dal punto di vista matematico;
  • la formula di Haycock, utilizzata soprattutto in ambito pediatrico per calcolare la superficie corporea dei bambini.

Fonti: