Gonfiore addominale: cause e rimedi
Il gonfiore addominale è un problema fastidioso e piuttosto comune. In questo articolo ne vedremo le possibili cause e i rimedi.

Punti chiave:
- Cos'è il gonfiore addominale: il gonfiore addominale è una condizione temporanea caratterizzata da un accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Provoca sensazione di pancia piena, tensione o fastidio e, in alcuni casi, dolore leggero.
- Cause: le cause più comuni sono pasti abbondanti, consumo di bevande gassate, masticazione rapida, stress o alimenti che fermentano facilmente. In alcuni casi, il gonfiore può indicare patologie come intolleranze, colon irritabile o occlusioni intestinali.
- Rimedi per combatterlo: per ridurre il gonfiore è utile seguire una dieta bilanciata, evitare cibi fermentabili e masticare lentamente. Migliorare lo stile di vita, idratarsi bene e svolgere attività fisica aiuta. In caso di sintomi persistenti, è fondamentale consultare un medico o nutrizionista.
Gonfiore addominale: cos'è
Il gonfiore addominale è una condizione le cui caratteristiche sono un accumulo anomalo di gas all’interno dell’intestino e dello stomaco. Questo accumulo di gas può causare sensazione di “pancia gonfia” e talvolta leggero dolore o fastidio.
Di solito si tratta di una condizione passeggera, che tende a risolversi nel giro di qualche ora a seconda della causa. Degli episodi di gonfiore addominale sono infatti del tutto normali e comuni, ad esempio dopo aver fatto un pasto più abbondante e “disordinato” rispetto al solito, oppure aver consumato delle bevande gassate.
Se, invece, il gonfiore addominale diventa cronico, oppure è accompagnato da una sintomatologia importante, diviene opportuno indagarne e risolverne le cause con l’aiuto di un professionista.
Sintomi del gonfiore addominale
Il principale sintomo del gonfiore addominale è una sensazione di pancia gonfia o “piena”, talvolta accompagnata da fastidio, tensione o dolore, oppure brevi episodi di diarrea.
La presenza di altri sintomi è, generalmente, indice di un problema più grave, per il quale è opportuno rivolgersi ad un professionista. Tra questi, ricordiamo in particolare:
- Dolore persistente al petto e nella zona toracica;
- Diarrea che tende a non passare;
- Presenza di sangue nelle feci;
- Perdita di peso apparentemente ingiustificata.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Cause del gonfiore addominale
Le cause del gonfiore addominale sono, solitamente, aver mangiato cibi particolari, aver mangiato troppo o troppo in fretta, oppure aver bevuto bevande gassate. È naturale anche sperimentare gonfiore addominale dopo pasti abbondanti. Si tratta delle cause più comuni, e in questi casi la condizione tende a passare nel giro di qualche ora.
Altre cause di gonfiore addominale comprendono:
- Stress o ansia;
- Abitudine di fare uso di gomme da masticare;
- Tabagismo.
Generalmente, una volta eliminate queste abitudini, il gonfiore tende a non ripresentarsi, oppure a ripresentarsi con meno frequenza.
Bisogna però tenere presente che degli episodi di gonfiore ogni tanto sono del tutto normali, e se non collegati a dolori forti o persistenti non devono destare preoccupazione.
Il gonfiore addominale può essere anche spia di alcune patologie, soprattutto se si presenta in maniera cronica o con una sintomatologia importante. Alcune patologie o condizioni associate al gonfiore addominale comprendono:
- Intolleranze alimentari;
- Celiachia;
- Appendicite o peritonite;
- Colon irritabile;
- Occlusione intestinale;
- Cirrosi epatica;
- Gastroenterite.
Nei casi più gravi può inoltre indicare la presenza di alcuni tipi di tumore o di ulcere.
Parla con un nutrizionista Serenis per impostare un'alimentazione adatta.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Quindi, quando rivolgersi al medico per il gonfiore addominale? È opportuno rivolgersi ad un medico se, assieme alla presenza del gonfiore addominale, si riscontrano sintomi gravi come dolori forti e persistenti, presenza di sangue nelle feci, perdita di peso ingiustificata.
In generale, come accennavamo, se il gonfiore diviene cronico è comunque opportuno rivolgersi ad un medico per indagarne le cause attraverso degli esami per il gonfiore addominale.
Rimedi e consigli per combattere il gonfiore addominale
Se il gonfiore addominale non è causato da patologie, nella maggior parte dei casi è dovuto ad uno stile di vita e/o ad un’alimentazione che tendono a favorirlo. In questi casi effettuare dei cambiamenti mirati, con il sostegno di un professionista della nutrizione, tende a risolvere il problema nel giro di relativamente poco tempo.
Dieta per il gonfiore addominale
Per gestire il gonfiore addominale in mancanza di patologie associate, solitamente il primo passo da fare è effettuare dei cambiamenti mirati nella dieta. Alcuni alimenti, infatti, favoriscono l’accumulo di gas nell’intestino e nello stomaco, oppure tendono ad essere poco digeribili - soprattutto se ci si trova in presenza di intolleranze.
Rivolgiti a un nutrizionista per ottenere risultati duraturi.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Quali sono gli alimenti che gonfiano la pancia? In generale, andrebbero limitati alimenti come:
Il consumo di verdura andrebbe privilegiato previa cottura, in quanto quest’ultima la rende più digeribile.
Per quanto riguarda i legumi, invece è consigliabile introdurli nella propria dieta in maniera graduale, sia in termini di frequenza di consumo che di quantità. Per rendere i legumi più digeribili, ed evitare così il gonfiore addominale, è inoltre utile frullarli, consumare legumi decorticati, aggiungere in cottura erbe aromatiche o un pezzetto di alga kombu oppure lasciarli in ammollo in acqua e bicarbonato.
In caso di gonfiore addominale viene spesso consigliata una dieta low-FODMAP che può, effettivamente, alleviare il gonfiore addominale, soprattutto negli individui che soffrono di intestino irritabile.
I FODMAP (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides, And Polyols) sono dei carboidrati a catena corta che possono causare gonfiore addominale, soprattutto in chi soffre di particolari disturbi come il colon irritabile.
Questi alimenti vengono digeriti e assorbiti con difficoltà e, una volta nel colon, fermentano grazie all’azione dei batteri intestinali, producendo gas e causando, appunto, gonfiore.
Tuttavia, è opportuno rivolgersi ad un nutrizionista, evitando di prendere iniziative che potrebbero, paradossalmente, peggiorare la situazione.
Cambiamenti nello stile di vita per ridurre il gonfiore addominale
Lo stile di vita può favorire o alleviare il gonfiore addominale.
Tra i comportamenti da evitare, ricordiamo:
- ❌ alimentazione sbilanciata, ad alto contenuto di carboidrati fermentabili (FODMAPs);
- ❌ pasti eccessivamente abbondanti;
- ❌ masticazione rapida;
- ❌ stile di vita sedentario;
- ❌ stress o ansia non adeguatamente trattati;
- ❌ scarsa idratazione.
Comportamenti che possono invece aiutare a combattere il gonfiore addominale sono:
- ✅ consumare pasti piccoli e frequenti e masticare lentamente;
- ✅ evitare bevande gassate, cibi che possono creare gas, dolcificanti artificiali;
- ✅ prediligere condimenti leggeri ed evitare quelli eccessivamente grassi;
- ✅ bere molta acqua e tenersi idratati;
- ✅ assumere probiotici.
Trattamento farmacologico
I trattamenti farmacologici per il gonfiore addominale vanno decisi da un medico in caso di patologie sottostanti, ed è assolutamente necessario non procedere in autonomia.
I farmaci, infatti, vanno utilizzati solamente se vi è un bisogno effettivo. Abusandone, o facendone un uso errato, si rischia non solo di peggiorare la situazione, ma anche di sviluppare problemi di salute potenzialmente gravi.
Discorso simile per quanto riguarda l’uso di integratori. L’uso di probiotici, ad esempio, può migliorare la condizione di gonfiore, ma andrebbe effettuato solo dopo essersi consultati con un medico o un nutrizionista, per assicurarsi di trattare anche le cause “alla base” della condizione.
Come prevenire il gonfiore addominale?
Per prevenire il gonfiore addominale è possibile, comunque, seguire una serie di strategie che comprendono stile di vita, gestione dello stress e alimentazione.
Alcuni comportamenti da mettere in atto per prevenire il gonfiore comprendono:
- Evitare di saltare i pasti;
- Consumare pasti frequenti con porzioni adeguate, per favorire la digestione;
- Evitare le “abbuffate”;
- La digestione inizia dalla masticazione: masticare lentamente e con calma aiuta poi l’assimilazione del cibo all’interno dello stomaco, e aiuta a prevenire l’ingestione di aria;
- Limitare cibi che causano “naturalmente” gonfiore, come i cavoli, alimenti contenenti dolcificanti artificiali, oppure grosse quantità di legumi;
- Limitare l’alcol e le bevande gassate;
- Evitare di utilizzare gomme da masticare;
- Evitare di coricarsi subito dopo mangiato;
- Assicurarsi di bere almeno due litri di acqua ogni giorno;
- Effettuare attività fisica in maniera regolare, e adeguata rispetto alla propria età e stato di salute;
- Assicurarsi di gestire adeguatamente lo stress e l’ansia, chiedendo aiuto ad un professionista qualora necessario.
Il nutrizionista per la prevenzione del gonfiore
Per prevenire o trattare il gonfiore addominale può essere opportuno rivolgersi ad un nutrizionista.
Effettuando in autonomia dei cambiamenti nell’alimentazione si rischia, infatti, di:
- Sbilanciare la propria dieta;
- Peggiorare il problema.
Il supporto di un professionista è quanto mai opportuno in presenza di condizioni come il colon irritabile che richiedono delle diete specifiche.
Con Serenis, puoi ricevere supporto da nutrizionisti esperti per alleviare il gonfiore addominale e (ri)ottenere una pancia piatta, comodamente online. Inizia con un colloquio conoscitivo, gratuito e senza impegno. Il primo passo per sentirti meglio è a portata di click.
Fonti:
- Galgano, F., Mele, M. C., Tolve, R., Condelli, N., Di Cairano, M., Ianiro, G., D’Antuono, I., & Favati, F. (2023). Strategies for Producing Low FODMAPs foodstuffs: Challenges and Perspectives. Foods, 12(4), 856. https://www.mdpi.com/2304-8158/12/4/856
- Lacy, B. E., Cangemi, D., & Vazquez-Roque, M. (2020). Management of chronic abdominal distension and bloating. Clinical Gastroenterology and Hepatology, 19(2), 219-231.e1.
- Serra, J. (2022). Management of bloating. Neurogastroenterology & Motility, 34(3).
- Pessarelli, T., Sorge, A., Elli, L., & Costantino, A. (2022). The low-FODMAP diet and the gluten-free diet in the management of functional abdominal bloating and distension. Frontiers in Nutrition, 9.
- Mari, A., Backer, F. A., Mahamid, M., Amara, H., Carter, D., Boltin, D., & Dickman, R. (2019). Bloating and abdominal distension: Clinical approach and management. Advances in Therapy, 36(5), 1075–1084.
- Lacy, B. E., & Cangemi, D. J. (2022). A pragmatic approach to the evaluation and treatment of abdominal bloating. The American Journal of Gastroenterology, 117(5), 701–705.