Pilates: cos’è, a cosa serve e benefici
Il pilates è una disciplina di ginnastica mirata a migliorare il tono muscolare, la postura e la flessibilità. Originariamente sviluppata
Il pilates è una disciplina di ginnastica mirata a migliorare il tono muscolare, la postura e la flessibilità. Originariamente sviluppata
Lo iodio è un elemento chimico appartenente agli alogeni, essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Si tratta di un componente essenziale degli ormoni tiroidei, che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la temperatura corporea e lo sviluppo del sistema nervoso.
La dieta metabolica è un regime alimentare ipocalorico e fortemente sbilanciato che alterna periodi a bassissimo apporto di carboidrati con periodi di consumo moderato. Promette una rapida perdita di peso e il mantenimento della massa muscolare, ma manca di solide basi scientifiche e comporta significativi rischi per la salute.
La dieta del minestrone è un regime alimentare sbilanciato e ipocalorico basato principalmente sul consumo di minestrone o passato di verdure per 5-7 giorni.
Promette perdite di peso rapide, ma si tratta di risultati fittizi, dovuti alla perdita di liquidi e massa muscolare, non di grasso. Nonostante venga spesso pubblicizzata come “miracolosa,” è una dieta squilibrata e priva di basi scientifiche solide.
La segale è un cereale della famiglia delle Poaceae, apprezzato in particolare per l’alto contenuto di fibre. È utilizzata per
L’olio di fegato di merluzzo è un integratore alimentare derivato dal fegato di pesci del genere Gadus, ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6. Viene utilizzato per i suoi potenziali benefici sulla salute cardiovascolare, ossea e immunitaria.
Il cacao è una polvere ottenuta dalla lavorazione dei semi della pianta tropicale Theobroma cacao, originaria dell’America centrale e meridionale. È ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto per produrre cioccolato e dessert, e in cosmetica, grazie alle sue proprietà antiossidanti e nutrienti.
Una app contacalorie è uno strumento digitale che aiuta a monitorare l’alimentazione, calcolando calorie e macronutrienti degli alimenti consumati. Tuttavia, presenta dei pro e dei contro non trascurabili.
L’ecografia addome completo è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi addominali.
Serve per rilevare anomalie, come cisti, tumori o calcoli, ed è utile per monitorare diverse patologie.
La dieta per ecografia addome completo fa parte delle norme per prepararsi al meglio a questo esame. In questo articolo vedremo quali sono gli alimenti che è possibile consumare, quelli da evitare, e come prepararsi in generale ad un’eco addominale.
I fiocchi di latte sono un formaggio fresco a basso contenuto calorico, ottenuto dalla coagulazione del latte scremato con fermenti lattici e caglio. Sono noti anche come cottage cheese e sono caratterizzati dalla loro consistenza cremosa e granulosa e il sapore delicato, leggermente acidulo.
La leptina è un ormone prodotto dal tessuto adiposo che regola l’appetito e il consumo energetico. Quando i livelli di leptina sono alti, si percepisce sazietà; quando sono bassi, aumenta la fame.
La grelina è un ormone peptidico prodotto principalmente dallo stomaco, noto come “ormone della fame”. Regola l’appetito agendo sull’ipotalamo, stimolando il senso di fame quando lo stomaco è vuoto e riducendolo dopo aver mangiato. Ha anche funzioni legate al metabolismo, alla digestione e alla secrezione di altri ormoni.
Il caffè è una bevanda ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi della pianta Coffea. Originario delle regioni tropicali, è oggi apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà stimolanti, dovute alla caffeina, e per il suo gusto intenso.
La curcuma è una spezia ricavata dall’essicazione di una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee. Nota anche come “zafferano delle Indie” per il suo colore e le origini, è largamente utilizzata in cucina e come integratore per i suoi potenziali benefici antinfiammatori e antiossidanti.