Cause e sintomi dell'ipocalcemia: come trattare livelli bassi di calcio nel sangue
L’ipocalcemia è la carenza di calcio nel sangue che compromette nervi, muscoli e salute delle ossa. Approfondisci le cause, i sintomi più comuni e quelli gravi (tetania, aritmie), i valori di riferimento per la diagnosi (calcio totale e ionizzato) e come viene trattata questa condizione.

Punti chiave:
- Cos'è l'ipocalcemia: l'ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio nel sangue risultano eccessivamente bassi, compromettendo funzioni vitali dell'organismo. Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa, la contrazione dei muscoli e il corretto funzionamento di nervi e cuore.
- Sintomi dei livelli bassi di calcio: i sintomi lievi includono crampi muscolari (soprattutto a gambe e schiena), fragilità di unghie e capelli e secchezza cutanea. Nelle forme più gravi compaiono aritmie cardiache, convulsioni, formicolio localizzato (lingua, labbra e dita) e spasmi muscolari alla gola (laringospasmo).
- Come trattare l'ipocalcemia: generalmente l'ipocalcemia viene trattata con successo tramite integratori a base di calcio, somministrati per via orale nelle forme lievi o con iniezioni nelle forme gravi. È essenziale anche curare le cause sottostanti (come la carenza di vitamina D o problemi renali) e integrare eventuali ulteriori carenze come quella di magnesio.
Cos'è l'ipocalcemia
L’ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio presenti nel sangue risultano eccessivamente bassi, ma che è generalmente temporanea e può essere trattata con successo.
Il calcio è un minerale presente in grandi quantità all’interno dell’organismo umano, ed è particolarmente importante per:
- La salute delle ossa;
- Il corretto funzionamento dei nervi;
- La coagulazione del sangue e la salute e il funzionamento del cuore;
- La contrazione dei muscoli.
Generalmente lo assumiamo tramite l’alimentazione, e in particolare, nella dieta mediterranea, assumiamo oltre la metà del nostro fabbisogno giornaliero di calcio dal latte e dai suoi derivati. Vi sono poi il pesce, le uova e i legumi.
Il fabbisogno giornaliero, stando alle linee guida del Ministero della Salute, si attesta sugli 800 mg negli adulti e i 1000 mg negli anziani. Per le donne in gravidanza e in allattamento, e gli adolescenti, sale fino a 1200 mg.
Una condizione di ipocalcemia, con livelli di calcio insufficienti nel sangue, può compromettere tutte queste funzioni, e causare problemi anche piuttosto seri.
Cause dell’ipocalcemia
Le cause dell’ipocalcemia non sono sempre semplici da individuare o prevenire, poiché può essere dovuta a molteplici fattori. In particolare, ricordiamo:
- Carenza di vitamina D, necessaria per l’organismo per assorbire il calcio in maniera ottimale;
- Insufficienza renale, che altererebbe il metabolismo del calcio;
- Ipoparatiroidismo, ovvero la produzione insufficiente di ormone paratiroideo da parte delle ghiandole paratiroidi.
- Livelli bassi di magnesio nel sangue;
- Pancreatite;
- Uso di alcuni tipi di farmaci, come i corticosteroidi;
- Dieta squilibrata, a basso contenuto di calcio.
Fattori di rischio
L’ipocalcemia può colpire potenzialmente chiunque, e i fattori di rischio sono variabili, a seconda delle cause sottostanti la condizione.
Controllare il buono stato della salute, ad esempio effettuando esami del sangue regolari, e seguire un’alimentazione equilibrata con il supporto di un biologo nutrizionista può, comunque, contribuire a prevenirla.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il professionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Come riconoscere l’ipocalcemia: sintomi e segnali
I più comuni sintomi di ipocalcemia comprendono:
- Crampi muscolari, in particolare a gambe e schiena;
- Fragilità di unghie e capelli;
- Macchie bianche sulle unghie;
- Squamosità e secchezza della cute.
Vi sono poi sintomi indice di una condizione di ipocalcemia più grave, tra cui:
- Convulsioni;
- Aritmie cardiache;
- Insufficienza cardiaca;
- Formicolio localizzato soprattutto alla lingua, alle labbra, ma anche formicolio alle dita e ai piedi;
- Laringospasmo, ovvero spasmi muscolari alla gola.
Occorre tenere d’occhio la sintomatologia, in quanto, se non trattata, l’ipocalcemia può portare alla cosiddetta tetania.

Ipocalcemia grave e tetania
La tetania è una condizione che può essere causata o peggiorata dall’ipocalcemia grave. Viene chiamata anche spasmofilia, ed è caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie e spesso dolorose, dovute ad un’eccessiva eccitabilità del sistema nervoso.
La cosiddetta tetania da ipocalcemia è una delle forme più comuni.
Quando preoccuparsi per l’ipocalcemia
Occorre preoccuparsi qualora insorgano i sintomi di un ipocalcemia grave, e in particolare spasmi dolorosi, crampi, formicolio al volto, alle dita e ai piedi, poiché sono generalmente sintomo di un aggravamento della condizione.
Occorre poi rivolgersi immediatamente ad un medico qualora appaiano condizioni oggettivamente gravi, come l’aritmia o l’insufficienza cardiaca.
Occorre inoltre tenere monitorati i livello di calcio in particolare durante la gravidanza e l’allattamento, poiché si tratta di condizioni che non solo richiedono un apporto di calcio superiore al normale, ma che possono, potenzialmente, aggravare una condizione di carenza di calcio già preesistente.
Diagnosi di ipocalcemia: calcio totale e calcio ionizzato
Per diagnosticare l’ipocalcemia si parte anzitutto con la valutazione della sintomatologia presentata dal paziente. Si passa poi alla misurazione dei livelli di calcio ionizzato presenti nel sangue, per valutare se vi sia effettivamente una carenza. Generalmente dei livelli di calcio ionizzato considerati bassi sono inferiori ai 4,7 mg/dL (milligrammi per decilitro).
Poiché la carenza di calcio, come abbiamo visto, può essere causata anche da malattie o ulteriori condizioni, il medico potrebbe ritenere opportuno effettuare ulteriori esami. Ad esempio, potrebbe voler misurare i livelli di vitamina D e di magnesio nell’organismo, oppure valutare la corretta funzionalità dei reni o delle ghiandole paratiroidee.
Lettura dei risultati dell'esame: valori ottimali e valori preoccupanti
Come accennato, generalmente parliamo di ipocalcemia qualora i valori di calcio sierico ionizzato siano minori a 4,7 mg/dL, oppure qualora la concentrazione sierica di calcio totale sia minore a 8,8 mg/dL. L’ipocalcemia grave si verifica quando i valori di concentrazione sierica di calcio totale sono minori a 7 mg/dL.
Ma qual è la differenza tra calcio totale e calcio ionizzato? Il calcio totale è la somma di tutto il calcio presente nel sangue, mentre il calcio ionizzato indica solo la sua frazione libera e biologicamente attiva, responsabile di funzioni cruciali come la contrazione muscolare e nervosa.
I test di laboratorio possono tuttavia rilevare anche la presenza di disturbi che possono provocare o aggravare la condizione di carenza.
Nella seguente tabella sono riportati alcuni risultati che evidenziano la presenza di patologie.
| Risultato | Patologia |
|---|---|
| Fosfato (PO4) sierico elevato Fosfato (PO4) urinario basso Fosfatasi alcalina sierica normale Paratormone non misurabile | Ipoparatiroidismo idiopatico |
| Paratormone basso o ai limiti inferiori della norma Fosfato (PO4) sierico normale o elevato Fosfato (PO4) urinario basso Fosfatasi alcalina sierica normale | Ipoparatiroidismo chirurgico |
| Paratormone elevato Fosfato (PO4) sierico basso Fosfatasi alcalina elevata 25(OH)D bassa | Carenza di vitamina D |
| Paratormone elevato Fosfato (PO4) sierico basso Fosfatasi alcalina elevata Evidenza di rachitismo alla RX 25(OH)D sierica normale 1,25(OH)2D sierica bassa | Rachitismo ereditario vitamina D-dipendente di tipo I |
| Paratormone elevato Fosfato (PO4) sierico basso Fosfatasi alcalina elevata Evidenza di rachitismo alla RX 25(OH)D sierica normale o elevata 1,25(OH)2D normale o elevata | Rachitismo ereditario vitamina D-dipendente di tipo II |
Come monitorare i livelli di calcio nel sangue?
I livelli di calcio nel sangue si monitorano principalmente tramite la calcemia, ovvero un esame del sangue, oppure con campioni di urine delle 24 ore.
Non è possibile monitorare i livelli di calcio nel sangue a casa perché è necessario un prelievo di sangue venoso, ma possono essere consultati servizi che fanno esami del sangue a domicilio.

Cura e trattamento
Generalmente l’ipocalcemia viene trattata con successo tramite integratori a base di calcio, soprattutto se individuata in tempi brevi, prima che possa aggravarsi. Nelle forme più lievi solitamente gli integratori vengono somministrati per via orale, mentre nelle forme più gravi può essere necessario procedere tramite iniezioni.
Ovviamente la terapia dipende anche da eventuali cause che hanno portato alla carenza, come malattie o problemi ai reni. In questi casi, oltre all’integrazione, sarà necessario curare o trattare tali disturbi, oppure integrare le ulteriori carenze (ad esempio di vitamina D o di magnesio) che hanno portato a sviluppare la carenza di calcio.
La durata del trattamento dipende dalla gravità della condizione, ma in media può variare da qualche settimana ad un paio di mesi, con controlli periodici successivi per valutare se i livelli di calcio si siano stabilizzati.
Non esiste una vera e propria dieta per l'ipocalemia. In caso di livelli bassi di calcio nel sangue, è buona cosa seguire una dieta bilanciata e avere uno stile di vita attivo. Sul nostro blog trovi anche una lista completa degli alimenti ricchi di calcio che possono essere consumati in caso di ipocalemia, ad esempio:
- Latte e derivati
- Pesce
- Uova
- Legumi
Se invece vuoi approfondire la tua condizione con un professionista, puoi compilare il questionario e prenotare il primo colloquio gratuito con Serenis Nutrizione per iniziare un percorso nutrizionale per la gestione delle patologie alimentari: siamo un centro medico online dove puoi consultare un'equipe medica composta da nutrizionisti, dietologi ed endocrinologi, pronti a darti il loro supporto per migliorare le tue abitudini alimentari.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il professionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Fonti:
- Pepe, J., Colangelo, L., Biamonte, F., Sonato, C., Danese, V. C., Cecchetti, V., Occhiuto, M., Piazzolla, V., De Martino, V., Ferrone, F., Minisola, S., & Cipriani, C. (2020). Diagnosis and management of hypocalcemia. Endocrine, 69(3), 485–495. https://doi.org/10.1007/s12020-020-02324-2
- Al, S., & Dm, S. (2016, January 3). Hypocalcemia: diagnosis and treatment. Abstract - Europe PMC. https://europepmc.org/article/nbk/nbk279022
- Almaghamsi, A., Almalki, M. H., & Buhary, B. M. (2018). Hypocalcemia in Pregnancy: A Clinical review update. Oman Medical Journal, 33(6), 453–462. https://doi.org/10.5001/omj.2018.85
- Tinawi, M. (2021). Disorders of calcium metabolism: hypocalcemia and hypercalcemia. Cureus. https://doi.org/10.7759/cureus.12420
- Duval, M., Bach-Ngohou, K., Masson, D., Guimard, C., Conte, P. L., & Trewick, D. (2018). Is severe hypocalcemia immediately life threatening? Endocrine Connections, 7(10), 1067–1074. https://doi.org/10.1530/ec-18-0267
- Bove-Fenderson, E., & Mannstadt, M. (2018). Hypocalcemic disorders. Best Practice & Research Clinical Endocrinology & Metabolism, 32(5), 639–656. https://doi.org/10.1016/j.beem.2018.05.006