Formicolio alle mani: cause e rimedi
Il formicolio alle mani può avere diverse cause e, a seconda di queste ultime, è necessario utilizzare delle strategie mirate per porvi rimedio.

Il formicolio alle mani può avere diverse cause e, a seconda di queste ultime, è necessario utilizzare delle strategie mirate per porvi rimedio.
Il formicolio alle dita delle mani: cos’è?
Con formicolio alle mani intendiamo una sensazione anomala che può interessare una sola o entrambe le mani e coinvolgere anche il polso o il braccio. Viene, spesso descritta come una sensazione di intorpidimento, pizzicore o perdita della sensibilità.
Si tratta di un disturbo abbastanza comune, che può comparire da solo oppure associarsi ad altri sintomi. Tra questi, in particolare, sensazione di caldo o freddo localizzato, senso di debolezza muscolare, difficoltà nei movimenti o dolore.
Nella maggior parte dei casi, il formicolio alle dita delle mani è un fastidio temporaneo che non deve destare particolare preoccupazione, poiché può dipendere da cause “banali” come posture scorrette o movimenti ripetitivi.
Tuttavia, se la condizione è persistente o si accompagna a dolore o altri sintomi può anche essere il segnale della presenza di condizioni più serie. Queste ultime possono coinvolgere i nervi, i vasi sanguigni o essere un sintomo relativo ad altre patologie.
Le cause
Le cause del formicolio alle mani possono essere parecchie. Si va da fattori temporanei e innocui, fino a condizioni mediche più serie.
Tra le diverse cause che possono provocare formicolio alle mani e/o alle dita possiamo ricordare:
- Riduzione dell’afflusso sanguigno agli arti a causa di posture scorrette. È il tipico caso di quando si dorme in alcune posizioni e ci si sveglia con mani e/o braccia che formicolano;
- Compressioni nervose periferiche. Un esempio “tipico” è la sindrome del tunnel carpale, dovuta alla compressione del nervo mediano al polso, così come la compressione del nervo ulnare in seguito a posture errate o traumi;
- Patologie della colonna cervicale, come l’ernia del disco o la cervicobrachialgia;
- Disturbi della circolazione, ad esempio vasculiti, ipotensione o, più in generale, fenomeni che alterano l’apporto di sangue alle dita;
- Diabete mellito. In tal caso parliamo della cosiddetta neuropatia diabetica;
- Dieta errata, e più in particolare carenze vitaminiche (soprattutto di vitamina B12);
- Malattie a carico della tiroide;
- Artrosi;
- Artrite;
- Tendinopatie;
- Esposizione prolungata a basse temperature
Non parliamo tuttavia solamente di fattori “fisici”. Il formicolio alle mani può infatti essere causato anche da fattori psicologici, come lo stress, l’ansia e gli attacchi di panico, che possono scatenare parestesie a mani e piedi.
Infine, possiamo ricordare come possibile causa scatenante l’assunzione di alcuni farmaci e l’esposizione a sostanze tossiche, irritanti o reazioni allergiche.
I sintomi del formicolio alle mani
Il formicolio alle mani è già di per sé un “sintomo”, ma può manifestarsi con sintomi ulteriori che variano a seconda della causa e della zona interessata.
Oltre alla classica sensazione di “pizzicore” o di intorpidimento delle dita e dei palmi, che talvolta può irradiarsi fino al polso e al resto del braccio, possono comparire:
- Perdita della sensibilità al tatto;
- Alterazione nella percezione di caldo e freddo;
- Cambiamento della temperatura delle mani, che possono essere più calde o più fredde rispetto all’ambiente;
- Cambiamento del colore delle dita;
- Sensazione di debolezza o perdita di forza, con la difficoltà a trattenere oggetti o a compiere movimenti precisi;
- Sensazione di dolore più o meno forte.
È importante osservare quando e come si presentano tali disturbi, per poter meglio identificare la causa.
Quando preoccuparsi per il formicolio alle mani?
Bisogna preoccuparsi per il formicolio alle mani quando:
- Il disturbo è persistente o tende a peggiorare con il passare del tempo;
- È associato a debolezza, perdita di sensibilità, confusione, difficoltà a parlare o altri sintomi di natura neurologica;
- È associato a dolore, eruzioni cutanee o difficoltà nei movimenti.
Andando più nello specifico, se il formicolio alle dita delle mani si diffonde ad altre parti del corpo, arriva a limitare le attività quotidiane o compare insieme ad ulteriori sintomi debilitanti come vertigini, forti mal di testa o perdita del controllo di intestino e vescica, è necessario consultare immediatamente un medico.
Anche se il sintomo inizia dopo un trauma o un incidente, oppure compare tipicamente di notte o al mattino, soprattutto se è tale da causare dei risvegli dal sonno, è consigliabile approfondire la situazione con un medico.
Stesso discorso quando il formicolio alle mani, a prescindere dai sintomi ulteriori cui può accompagnarsi, interferisce con la qualità della vita.
Le cure e il trattamento per far passare il formicolio alle mani
Purtroppo non esiste un trattamento unico per far passare il formicolio alle mani. La cura, infatti, dipende sostanzialmente dalla causa che ha generato il sintomo.
Per questo è fondamentale, in presenza di sintomi persistenti, rivolgersi ad un medico per ricevere una diagnosi precisa.
In molti casi il formicolio alle mani è dovuto al mantenimento prolungato di una postura scorretta. In questi casi, cambiare posizione e muovere gli arti per ristabilire la circolazione è sufficiente per far sì che il fastidio scompaia nel giro di pochi minuti.
In presenza di condizioni lievi e passeggere, il medico può poi consigliare degli approcci come l’uso di farmaci antinfiammatori o antidolorifici, l’applicazione di tutori e/o tecniche fisioterapiche più o meno leggere, mirate a ridurre il fastidio e l’eventuale infiammazione ove presente. Anche sottoporsi a dei massaggi linfodrenanti può essere di aiuto.
A seconda della causa, poi, le eventuali strategie terapeutiche che il medico può ritenere necessarie comprendono:
- Terapie a base di cortisone;
- Trattamenti con ultrasuoni;
- Terapie laser;
- Fisioterapia.
Nei casi più gravi, il medico potrebbe suggerire un intervento chirurgico, in particolare se il formicolio è legato ad una perdita importante nella corretta funzionalità degli arti e/o a perdita di sensibilità persistente.
Cosa posso fare per prevenire o far passare il formicolio alle mani?
In molti casi, alcuni piccoli cambiamenti nello stile di vita possono essere d’aiuto sia per prevenire il formicolio alle dita delle mani, sia per alleviare il fastidio. Tra questi:
- Assicurarsi di mantenere una postura corretta, per favorire l’afflusso di sangue agli arti;
- Evitare movimenti ripetuti o prolungati;
- Evitare di rimanere immobili nella stessa posizione per molto tempo;
- Assicurarsi di seguire una dieta bilanciata, possibilmente stilata da un nutrizionista. Quest’ultimo, eventualmente, potrebbe suggerire l’assunzione di integratori di vitamina B12, in quanto una sua carenza può favorire la comparsa del disturbo.