Allenarsi con la cyclette porta diversi benefici: migliora la salute cardiovascolare, tonifica gambe e glutei e aiuta a bruciare calorie. In genere, si consiglia di allenarsi 3-4 volte a settimana per almeno 30 minuti, variando intensità e resistenza in base al proprio livello di forma fisica.
L’allenamento con la cyclette
Quello con la cyclette è un allenamento che può portare molti potenziali benefici, e per questo estremamente popolare.
La cyclette è una bicicletta stazionaria, un attrezzo che di fatto simula la pedalata su una bicicletta senza che effettivamente ci si muova. È piuttosto comoda poiché può essere utilizzata dentro casa e non occupa molto spazio, a seconda del modello utilizzato.
Come è composta una cyclette?
Tipicamente una cyclette è composta da un telaio, una sella spesso regolabile, pedali e manubrio. I modelli più avanzati sono inoltre dotati di display per monitorare:
- Velocità;
- Distanza (fittizia) percorsa;
- Durata dell’allenamento;
- Calorie bruciate.
Quante calorie si bruciano con la cyclette?
In media si stima che con una pedalata “moderata” (circa 15-20 km/h) si brucino tra le 150 e le 200 kcal in 30 minuti.
Tuttavia non è possibile dare una risposta univoca, poiché quest’ultima dipende da diversi fattori, tra cui:
- Intensità dell’allenamento;
- Durata dell’allenamento.
Come allenarsi con la cyclette per massimizzare i benefici?
La cyclette è un attrezzo molto versatile che può portare molti benefici, e il “come” allenarsi dipende dalle proprie necessità e dal proprio stato di salute. In linea generale si consiglia di partire con 5-10 minuti di pedalata a bassa intensità, come riscaldamento, per poi aumentare gradualmente l’intensità. Si può poi scegliere di effettuare alcuni minuti ad alta intensità, “alternandoli”.
Tuttavia in questo è fondamentale ascoltare il proprio corpo, per evitare di farsi male.
Quanto allenamento con la cyclette fare per dimagrire?
In generale si consiglia di effettuare attività fisica almeno 3-4 volte alla settimana, per sessioni di almeno 30 minuti.
Tuttavia la quantità e l’intensità possono variare a seconda del proprio stato di salute e della propria condizione fisica. Si consiglia quindi di iniziare con sessioni poco intense, andando ad aumentare l’intensità man mano che si acquisisce confidenza.
I benefici della cyclette
Allenarsi con la cyclette può portare diversi benefici con anche solo 30 minuti al giorno, e in particolare:
- Come un po’ tutta l’attività fisica (ad esempio il pilates), nel lungo periodo può aiutare a ridurre lo stress e a favorire il benessere mentale, oltre a quello fisico;
- È adatta all’allenamento “a basso impatto” sulle articolazioni, difatti viene spesso utilizzata durante i programmi di riabilitazione;
- Aiuta la salute del cuore e dei polmoni;
- Può rafforzare i muscoli delle gambe e dei glutei;
- Fa bruciare calorie, dunque in combinazione ad una dieta equilibrata, stilata da un professionista e adatta allo scopo, può favorire la perdita di peso.
Ci sono poi dei “vantaggi” pratici:
- Può essere utilizzata in casa, e dunque rende possibile allenarsi a prescindere dalle condizioni del meteo;
- Rende possibile allenarsi davanti alla televisione o davanti al tablet, qualora durante l’allenamento ci si annoi.
La cyclette per dimagrire
Tra i benefici della cyclette vi è il fatto che, come tutta l’attività sportiva, aiuta a bruciare calorie, e dunque potenzialmente a dimagrire. Tuttavia allenarsi con la cyclette non fa “dimagrire” di per sé.
Per perdere peso è indispensabile introdurre meno calorie di quante ne vengono consumate, creando così il cosiddetto deficit calorico. L’attività fisica, come ad esempio l’uso della cyclette, può essere un valido supporto al dimagrimento, poiché contribuisce a bruciare calorie e a sviluppare massa muscolare. Tuttavia, se non si mantiene un bilancio calorico negativo, ovvero si continuano ad assumere più calorie di quante se ne consumano, la perdita di peso non avverrà.
È fondamentale ricordare che la perdita di peso deve avvenire in modo graduale. Dimagrire velocemente, con una riduzione di peso troppo rapida, infatti, è spesso segnale di un’alimentazione non equilibrata.
I benefici della cyclette nella riabilitazione
L’allenamento e l’uso della cyclette danno molti benefici a chi effettua programmi di riabilitazione, in particolare per chi ha subito danni alle articolazioni delle ginocchia. Questo poiché consente di effettuare un tipi di ginnastica per così dire “dolce”, senza che vi sia un impatto eccessivo sulle articolazioni come invece accade con la corsa.
Oltre alla cyclette, viene spesso consigliato l’uso di una pedaliera, più piccola e più conveniente.

Gli effetti negativi della cyclette
Oltre ai benefici, allenarsi con la cyclette può anche avere, potenzialmente, degli effetti negativi. Tra questi:
- Si tratta di un tipo di allenamento sostanzialmente monotono, e alla lunga ci si può annoiare. Qualora possibile, è consigliabile variare con gli esercizi o alternare con delle pedalate all’aria aperta;
- Il sellino può causare, soprattutto se si pedala per lunghe sessioni, leggero dolore o fastidio. In genere, comunque, è possibile sostituirlo o integrarlo con dei modelli ergonomici;
- Non vi è coinvolgimento dei muscoli superiori, ma “solamente” dei muscoli delle gambe e dei glutei.
In generale, comunque, non vi sono particolari rischi o controindicazioni per i soggetti sani, purché ci si alleni e si riposi in maniera adeguata al proprio stato di salute.
Per chi non va bene l’allenamento con la cyclette
Nonostante i benefici, l’allenamento con la cyclette può venire sconsigliato in alcuni casi, tra cui:
- Chi è ad elevato rischio cardiovascolare;
- Chi soffre di ernia del disco, o è soggetto a forti contratture muscolari;
- Chi si sta riprendendo da fratture ossee agli arti inferiori;
- Chi soffre di dolori acuti o cronici del pavimento pelvico;
- Chi è fortemente sottopeso o soffre di grave obesità.
In generale, prima di iniziare un programma di allenamento, è sempre opportuno chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.
Leggi anche il nostro articolo sui benefici del tapis roulant per dimagrire.

Articolista e copywriter con oltre dieci anni di esperienza. Appassionata riguardo il settore della nutrizione.