Home > Blog Nutrizione > Ormoni sessuali maschili e femminili: quali sono e che ruolo hanno

Ormoni sessuali maschili e femminili: quali sono e che ruolo hanno

Gli ormoni sessuali maschili e femminili, come testosterone, estrogeni e progestinici, sono essenziali per la salute riproduttiva e lo sviluppo dei caratteri sessuali.

Gli ormoni sessuali maschili e femminili, come testosterone, estrogeni e progestinici, sono essenziali per la salute riproduttiva e lo sviluppo dei caratteri sessuali.

Regolano soprattutto le funzioni legate alla sessualità, come la libido, la produzione di sperma e ovociti, il ciclo mestruale.

Cosa sono gli ormoni sessuali?

Gli ormoni sessuali sono delle molecole prodotte dalle ghiandole endocrine e in particolare dalle gonadi  – le ovaie nelle donne e i testicoli negli uomini. 

Il loro corretto funzionamento è fondamentale per regolare le caratteristiche sessuali, la funzionalità e la salute riproduttiva.

Hai dei dubbi sul tema della nutrizione?
Invia qui la tua domanda, i nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Le gonadi

Le gonadi sono le ghiandole endocrine che si occupano di secernere gli ormoni sessuali, nonché i gameti, ovvero le cellule sessuali – o germinali – che servono per la riproduzione: gli spermatozoi (gameti maschili) e gli ovociti (gameti femminili). 

Sono inoltre considerate gli organi sessuali primari del nostro apparato riproduttore.

Ovviamente le gonadi sono diverse negli uomini e nelle donne: nei primi sono i testicoli, nelle seconde le ovaie.

I principali ormoni sessuali

I principali ormoni sessuali sono gli androgeni, gli estrogeni, e i progestinici. Sono fondamentali per la sessualità e la fertilità. 

Vengono prodotti nelle ovaie e nei testicoli, ma alcuni ormoni sessuali come la prolattina e l’ormone luteinizzante (LH) vengono prodotti nell’ipofisi.

Più nello specifico, il loro ruolo è occuparsi dell’andamento della pubertà, della libido, del ciclo mestruale e della menopausa, della produzione di sperma, della gravidanza e così via.

Gli ormoni androgeni

Gli ormoni androgeni sono ormoni sessuali prodotti soprattutto dall’organismo maschile, ma che vengono prodotti in quantità ridotte anche dall’organismo femminile

In particolare, quando parliamo di ormoni androgeni ci riferiamo a:

  • Testosterone;
  • Androstenedione;
  • Androsterone;
  • Androstenediolo;
  • Diidrotestosterone (DHT).

Si occupano non solo della salute e funzionalità riproduttiva, ma anche della salute e densità ossea, della produzione di globuli rossi e dello sviluppo muscolare.

Negli uomini sono poi responsabili della produzione di sperma e dello sviluppo e della maturazione dei caratteri sessuali secondari: barba e peli corporei e abbassamento del tono vocale.

Nelle donne gli androgeni vengono invece convertiti in estradiolo, un ormone estrogeno che gioca un ruolo fondamentale nel concepimento, nella regolazione del ciclo mestruale e nella prevenzione dell’osteoporosi, una diminuzione importante della densità ossea.

Gli ormoni estrogeni

Gli ormoni estrogeni sono invece, insieme ai progestinici, ormoni sessuali prodotti prevalentemente dall’organismo femminile, ma presenti in misura minore anche nell’organismo maschile.

Dividiamo gli ormoni estrogeni in tre tipi:

  • Estradiolo (E2): si tratta dell’ormone sessuale femminile più importante e più presente durante gli anni fertili delle donne;
  • Estriolo (E3): viene prodotto dalla placenta durante la gravidanza;
  • Estrone (E1): ormone presente in prevalenza durante la menopausa.

Gli estrogeni non si occupano solamente della funzionalità e della salute riproduttiva, ma anche:

  • Della regolazione dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue;
  • Di regolare la massa muscolare;
  • Di regolare la massa ossea;
  • Di regolare la produzione di collagene e le funzioni cerebrali.

Nell’organismo maschile, gli estrogeni partecipano alla produzione di sperma e alla funzionalità erettile.

ormoni sessuali

Gli ormoni progestinici

Gli ormoni progestinici sono, infine, ormoni sessuali fondamentali soprattutto nella regolazione del ciclo mestruale e nel regolare vari meccanismi fondamentali per portare avanti e mantenere una gravidanza.

L’ormone progestinico principale è il progesterone, che viene prodotto soprattutto da corpo luteo, ovaie e placenta. È fondamentale per:

  • Preparare l’utero ad accogliere un eventuale ovulo fecondato;
  • Inibire le contrazioni uterine premature;
  • “Bloccare” la risposta immunitaria dell’organismo materno, che potrebbe erroneamente riconoscere l’embrione come un corpo estraneo, andando a danneggiarlo.

Esistono poi diversi ormoni progestinici sintetici che vengono impiegati soprattutto per trattare disturbi del ciclo mestruale o patologie come l’endometriosi, e con scopi contraccettivi.

Il ruolo degli ormoni sessuali

Gli ormoni sessuali sono importantissimi soprattutto per quanto riguarda la salute sessuale, di uomini e donne. 

Influenzano sia le caratteristiche corporee, sia lo sviluppo sessuale, ma anche la libido.

Le funzioni degli ormoni sessuali maschili

Gli ormoni sessuali maschili, o androgeni, hanno diverse funzioni, in primis relative allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e alla corretta funzione sessuale

Le principali sono:

  • Crescita di barba e peli;
  • Ingrandimento della prostata;
  • Sviluppo di pene e testicoli;
  • Sviluppo della muscolatura;
  • Produzione dello sperma;
  • Mantenimento della salute e densità delle ossea;
  • Contributo alla sintesi dei globuli rossi.

L’ormone sessuale maschile principale è il testosterone, che in piccole quantità è presente anche nell’organismo femminile.

Le funzioni degli ormoni sessuali femminili

Gli ormoni sessuali femminili, o estrogeni, hanno diverse funzioni, in primis relative allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili, e ovviamente anche loro mantengono la corretta salute sessuale. 

Le principali sono:

  • Crescita dei peli pubici;
  • Sviluppo del seno;
  • Sviluppo dell’utero e della vagina;
  • Distribuzione del tessuto adiposo;
  • Regolazione del ciclo mestruale;
  • Regolazione dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue;
  • Regolazione della massa muscolare e della massa ossea;
  • Regolazione nella produzione di collagene e delle funzioni cerebrali.

Gli ormoni sessuali femminili principali sono gli estrogeni e i progestinici. Questi ultimi si occupano in particolare di regolare il ciclo mestruale e di gestire i processi legati in maniera più specifica al concepimento e al mantenimento di una gravidanza.
Sono presenti, in minima parte, anche nell’organismo maschile.

Come funziona la regolazione ormonale?

La produzione degli ormoni sessuali da parte delle gonadi è regolata dal cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

La produzione inizia appunto nell’ipotalamo.
Quest’ultimo è una sorta di “centro di controllo” per quanto riguarda la produzione di ormoni nel nostro organismo, non solo quelli sessuali. In particolare, in questo contesto rilascia il cosiddetto ormone GnRH, necessario al rilascio delle gonadotropine.

Questo ormone arriva all’ipofisi, stimolata quindi a produrre gli ormoni follicolo-stimolante (FSH) e luteinizzante (LH). Questi ormoni raggiungono, infine, le gonadi, stimolandole a produrre gli ormoni sessuali.

Come calmare o aumentare gli ormoni sessuali?

Talvolta ci si chiede come calmare o, al contrario, aumentare gli ormoni sessuali. Ciò avviene principalmente quando si riscontra un calo o un aumento della libido, si riscontrino problematiche come la disfunzione erettile e così via. 

Delle “fluttuazioni” leggere nella produzione di ormoni sessuali sono, tendenzialmente, normali: dipendono da vari fattori, come l’età, la presenza o meno di stress, l’uso o abuso di alcol e droghe. 

Tuttavia, se si riscontrano sintomi prolungati, che non consentono di vivere serenamente la propria sessualità, oppure di concepire, è buona norma rivolgersi ad un endocrinologo per indagare se vi sia qualche problema e ottenere una terapia adeguata.

Fonti:

  • Gurvich, C., Hoy, K., Thomas, N., & Kulkarni, J. (2018). Sex Differences and the Influence of Sex Hormones on Cognition through Adulthood and the Aging Process. Brain Sciences, 8(9), 163. https://doi.org/10.3390/brainsci8090163 
  • Ortona, E., Pierdominici, M., & Rider, V. (2019). Editorial: Sex Hormones and Gender Differences in Immune Responses. Frontiers in Immunology, 10. https://doi.org/10.3389/fimmu.2019.01076
  • Rehbein, E., Hornung, J., Poromaa, I. S., & Derntl, B. (2020). Shaping of the female human brain by Sex Hormones: A review. Neuroendocrinology, 111(3), 183–206. https://doi.org/10.1159/000507083