Cos'è la dieta Meta e come funziona

La dieta META è un protocollo multidisciplinare per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità, ideato dalla dietista Monica Germani. Si basa su un test metabolico del DNA e un percorso personalizzato che include valutazione clinica, supporto psicologico e rieducazione alimentare, con incontri settimanali e una fase finale di mantenimento in cui il paziente viene reso autonomo.

dieta_meta_05548d03cc.webp

La dieta META è un protocollo multidisciplinare per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità, ideato dalla dietista Monica Germani.
Si basa su un test metabolico del DNA e un percorso personalizzato che include valutazione clinica, supporto psicologico e rieducazione alimentare, con incontri settimanali e una fase finale di mantenimento in cui il paziente viene reso autonomo.

Cos’è la dieta META?

La dieta o protocollo META non è un vero e proprio regime alimentare in senso stretto, ma viene presentato come un protocollo medico con un approccio multidisciplinare, concepito per il trattamento dell’obesità e del sovrappeso. È stato ideato dalla dietista Monica Germani.

Il metodo include un test metabolico del DNA per analizzare le caratteristiche genetiche e metaboliche del paziente, e il percorso si sviluppa in diverse fasi che comprendono una serie di controlli settimanali per valutare l’efficacia della dieta ipocalorica, ma anche supporto psicologico e rieducazione alimentare.

Imposta un piano alimentare che funzioni davvero.

Rivolgiti a un nutrizionista per ottenere risultati duraturi.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Come funziona la dieta META?

Il funzionamento della dieta META si basa su un approccio:

  • Multidisciplinare, con l’aiuto di diversi professionisti;
  • Personalizzato, a seconda delle esigenze e del vissuto del paziente.

Il suo obiettivo non è solo il dimagrimento di per sé, ma lavorare su una trasformazione graduale che comprenda il fisico e l’aspetto psicologico del paziente, partendo dall’accettazione di sé e dalla body positivity, e lavorando anche su tutti quegli aspetti psicologici che possono portare al sovrappeso.

Dunque non esclude alcun alimento, e non è incentrata esclusivamente sul taglio delle calorie.

dieta meta

Le fasi del protocollo META

La dieta META si articola in quattro fasi distinte:

  • Valutazione iniziale. Il paziente viene analizzato dal punto di vista clinico, metabolico e comportamentale da una equipe composta da diversi professionisti. Vengono analizzati stile di vita, attitudini personali e rapporto con il cibo e, in ultimo, viene effettuato un test metabolico del DNA tramite un prelievo di saliva. Quest’ultimo è necessario per individuare intolleranze ed eventuali predisposizioni genetiche legate prevalentemente al metabolismo;
  • Personalizzazione del percorso. Sulla base dei dati raccolti nella fase valutativa, vengono elaborate le indicazioni nutrizionali e comportamentali. È centrale il percorso rieducativo, basato sulla body positivity e l’accettazione di sé. La restrizione calorica è prevista, ma non è rigida né considerata centrale. Inoltre, ove possibile viene integrata una parte relativa all’allenamento e all’attività fisica;
  • Verifica e supporto. La dieta META prevede degli incontri settimanali per valutare i progressi e fornire supporto;
  • Mantenimento. Una volta raggiunto l’obiettivo, il paziente viene introdotto alla fase di mantenimento, in modo che sia autonomo nella gestione dell’alimentazione. In alcune versioni del protocollo si sposta l’attenzione sulla cura dell’immagine e dell’autostima.

Qual è il costo del protocollo META?

Attualmente online non sono presenti informazioni riguardo il costo della dieta META.
Probabilmente, i costi possono variare leggermente a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.

Quali sono le criticità del protocollo META?

La principale criticità della dieta META risiede nel fatto che non rappresenta un vero approccio innovativo, nonostante venga presentata come tale. Piani nutrizionali personalizzati, supporto psicologico e, quando necessario, il coinvolgimento di diversi specialisti sono già elementi standard della pratica nutrizionale.

In sostanza, più che una reale “rivoluzione” nel campo della perdita di peso, sembra essere soprattutto una strategia di marketing che ripropone come novità ciò che è già ampiamente utilizzato dai professionisti della nutrizione, ad esempio i nutrizionisti che lavorano online presso il portale di Serenis.

Va, infine, tenuto conto del fatto che attualmente non esistono pubblicazioni scientifiche che descrivono nel dettaglio il protocollo META, né che ne dimostrino l’effettiva efficacia maggiore rispetto ai metodi di nutrizione “tradizionali”.

Con che dieta è dimagrita Noemi?

La dieta Meta è stata resa celebre anche dal dimagrimento della cantante Noemi che è dimagrita grazie ad una dieta personalizzata basata proprio sulla dieta Meta per cui è stata però affiancata da personale esperto. Questo le ha permesso di perdere 15 chili in un anno e mezzo. 

Alla dieta Meta, Noemi ha affiancato sport e allenamenti, nello specifico il programma di allenamento Tabata.