Esistono molte credenze costruite attorno al bere acqua e limone. Ma si tratta veramente di una bevanda “miracolosa” come viene spesso dipinta?
Purtroppo, è oggetto di svariati falsi miti.
Cosa intendiamo per “acqua e limone”?
Per acqua e limone intendiamo di una bevanda preparata mescolando appunto acqua e succo o fettine di questo agrume. Può essere consumata calda, fredda oppure a temperatura ambiente.
Negli ultimi anni sono nati svariati falsi miti attribuiti a questa bevanda, secondo cui farebbe bene e, addirittura, aiuterebbe a disintossicare l’organismo e a dimagrire.
Come spesso accade, la realtà è purtroppo ben più complessa.
Acqua e limone al mattino: fa davvero bene?
Partiamo da un presupposto: bere acqua e limone al mattino “fa bene”… perché l’organismo ha bisogno di liquidi dopo il riposo e il digiuno notturno.
Sebbene il limone sia ricco di vitamina C, non vi sono prove scientifiche secondo cui bere un bicchiere di acqua “agrumata” farebbe più bene rispetto a bere un bicchiere di acqua “semplice”.
Negli anni sono sorti svariati falsi miti, secondo cui bere questa bevanda:
- Aiuterebbe ad “accelerare il metabolismo”;
- Aiuterebbe a dimagrire velocemente;
- Favorirebbe la buona salute dell’apparato cardiocircolatorio;
- Ci farebbe sentire più energici;
- Favorirebbe la “disintossicazione” dell’organismo;
- Aiuterebbe la buona salute della pelle, poiché favorirebbe la produzione di collagene;
- Aiuterebbe ad abbassare la glicemia.
Si tratta, purtroppo, di false credenze non supportate da evidenze scientifiche.
Quando bere acqua e limone fa bene?
Bere acqua e limone può “far bene”, qualora il sapore del limone ci aiutasse a bere di più.
Infatti, sebbene si suggerisca di bere almeno due litri di acqua ogni giorno, molte persone hanno difficoltà a raggiungere questo obiettivo.
Il sapore del limone può, effettivamente, invogliare alcune persone a bere di più, migliorando la propria idratazione.
Viene, inoltre, utilizzato come rimedio della nonna per il gonfiore addominale che talvolta si presenta dopo i pasti, oppure per trattare gli episodi acuti di diarrea. Anche in questi casi, tuttavia, si tratta di usi non supportati dalla letteratura scientifica.

Acqua e limone andrebbe bevuta calda o fredda?
Non vi è differenza, tutto sta nelle preferenze individuali.
Tuttavia, bere acqua troppo fredda, soprattutto appena svegli, potrebbe causare dolore o fastidio all’addome.
Acqua e limone fa dimagrire?
No, non fa dimagrire. Va, comunque, detto che una corretta idratazione può favorire il senso di sazietà, e dunque giocare la propria parte all’interno di un percorso dimagrante.
Per perdere peso è fondamentale seguire una dieta sana, redatta da un nutrizionista e pensata, appunto, per il dimagrimento. Purtroppo non esistono alimenti miracolosi, in tal senso, ma solamente regimi alimentari e stili di vita corretti.
In questo senso, Serenis può aiutare tramite il proprio servizio di consulenza nutrizionale, completamente online. Attraverso quest’ultimo è possibile trovare il nutrizionista più adatto alle proprie esigenze. Il primo colloquio conoscitivo è totalmente gratuito.
Bere acqua e limone fa male al fegato?
No, consumare questa bevanda non fa male al fegato.
Anzi, si suppone che, grazie alle vitamine e agli antiossidanti contenuti nel limone, se inserita all’interno di una dieta equilibrata possa favorirne la buona salute e il funzionamento.
Bere acqua e limone fa male?
Bere acqua e limone può, comunque, presentare delle controindicazioni dovute, in particolare, all’acidità dell’agrume che potrebbe peggiorare i sintomi qualora si soffra di ulcere gastriche o di reflusso.
Infine, si ipotizza che un consumo prolungato possa aumentare il rischio di erodere lo smalto dentale.
Per chi è sconsigliato?
Bere questa bevanda è sconsigliato se:
- Si soffre di ulcera gastrica;
- Si soffre di reflusso gastroesofageo.
In questi casi il consumo della bevanda potrebbe causare bruciore e disturbi gastrointestinali.

Articolista e copywriter con oltre dieci anni di esperienza. Appassionata riguardo il settore della nutrizione.