Bevande dissetanti: mantenersi idratati durante l'estate

Durante l’estate aumenta il bisogno e la voglia di consumare bevande dissetanti. Non è necessario solo per soddisfare il palato, ma anche e soprattutto perché aiuta a favorire l’idratazione, essenziale soprattutto durante i mesi caldi.

bevande dissetanti

Durante l’estate aumenta il bisogno e la voglia di consumare bevande dissetanti. Non è necessario solo per soddisfare il palato, ma anche e soprattutto perché aiuta a favorire l’idratazione, essenziale soprattutto durante i mesi caldi.

Quali sono le bevande più dissetanti?

Con l’avvicinarsi della stagione calda è naturale iniziare ad informarsi riguardo le bevande dissetanti

Chiaramente tra le bevande più dissetanti figura l’acqua, tuttavia variare un po’ - pur evitando bibite gassate o zuccherate - può aiutare ad invogliare a bere favorendo quindi l’idratazione

Ci si può quindi rivolgere verso acqua aromatizzata, centrifugati di frutta e altre bevande tipicamente estive, fatte in casa e non.

Alcuni esempi di bevande dissetanti

Tra gli esempi più famosi di bevande dissetanti possiamo ricordare:

  • L’acqua aromatizzata, in particolare con limonementa e/o zenzero;
  • Infusi freddi, che possono comprendere tè freddo o tisane da consumare fresche;
  • Spremuta d’arancia o limonata;
  • Smoothies dissetanti.

Vediamole più nel dettaglio.

Acqua con limone menta e zenzero

L’acqua con limone, menta e zenzero viene spesso presentata come bevanda “miracolosa” all’interno delle diete detox. La realtà è, purtroppo, diversa. 

L’acqua così aromatizzata non possiede proprietà “depurative” (il nostro organismo è in grado di “depurarsi” da solo, senza aiuti esterni), tuttavia può essere una valida alleata durante le giornate calde, quando siamo alla ricerca di una bevanda dissetante, fresca e semplice da preparare.

La preparazione è molto facile e rapida. È sufficiente raccogliere delle foglioline di menta, schiacciandole leggermente, tagliare delle fettine di limone e di zenzero, e mettere tutto all’interno di una bottiglia o di una brocca piena di acqua. Sistemarla all’interno del frigorifero, e consumarla fresca. Molte persone suggeriscono di aspettare almeno tre ore prima di consumarla, in modo da lasciarla “insaporire”. 
L’ideale è prepararla la sera e lasciarla riposare tutta la notte.

Gli infusi freddi

Per quanto riguarda le tisane o gli infusi freddi, si ha l’imbarazzo della scelta. È possibile prepararli da sé, scegliendo gli ingredienti che preferiamo, oppure scegliere delle bustine con ingredienti già pronti

Gli infusi freddi più amati durante la stagione estiva, considerati bevande dietetiche e spesso scelti come bevande dissetanti sono:

  • A base di frutta, come limone, mela, frutti rossi, arancia;
  • Contenenti spezie, come lo zenzero o la cannella;
  • A base di alcune erbe aromatiche, in particolare la menta, che risulta particolarmente rinfrescante, oppure l’ortica.

Alcuni infusi vantano delle proprietà drenanti, e possono potenzialmente aiutare a contrastare la ritenzione idrica.

Anche in questi casi è sufficiente inserire gli ingredienti nella caraffa o nella bottiglia piena di acqua, e lasciare riposare in frigorifero. Gli infusi freddi possono poi essere messi all’interno di un thermos o di una borraccia, per essere consumati poco a poco durante la giornata.

bevande dissetanti

3 ricette di smoothie dissetanti

Insieme alle bevande dissetanti proponiamo tre ricette di smoothie dissetanti, e in particolare:

  • Smoothie al cocco e fragole. Per prepararlo è sufficiente frullare 150 grammi di fragole fresche con 250 ml di acqua di cocco, fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Possiamo consumarlo subito, eventualmente unendovi del ghiaccio, oppure lasciarlo riposare qualche ora in frigorifero. A seconda dei nostri gusti, possiamo aggiungervi delle foglioline di menta;
  • Smoothie all’anguria e mela. È sufficiente frullare circa 300 grammi di anguria con 200 grammi di mela, o 200 ml di succo di mela. Anche in questo caso, consumare subito o lasciare riposare in frigorifero. Alcune persone scelgono di guarnire questa bevanda fresca con una manciata di mirtilli, o altri frutti di bosco;
  • Smoothie al mango con carota e arancia. Per prepararlo sono necessari circa 200 grammi di mango tagliato a cubetti, 100 grammi di carota, e 100 grammi di arancia. È anche possibile, volendo, usare direttamente il succo di arancia e di carota. Frullare tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e lasciar riposare.

Chiaramente questi smoothie possono essere consumati così, oppure è possibile berli dopo averli dolcificati a piacere.

Rimanere idratati in estate: perché è così importante

Rimanere idratati in estate consumando acqua o altre bevande dissetanti è fondamentale perché quando le temperature aumentano il corpo tende a perdere liquidi e sali minerali attraverso il sudore

Perdendo liquidi la temperatura corporea aumenta, ed è dunque fondamentale reintegrarli bevendo regolarmente. 
La disidratazione, soprattutto nei mesi estivi, può infatti essere potenzialmente pericolosa per la salute.

I rischi della disidratazione in estate

In estate la disidratazione è particolarmente insidiosa, poiché, unita alle alte temperature, può favorire alcune condizioni potenzialmente pericolose per la salute

maggiori rischi, in particolare, comprendono:

  • Maggiore viscosità sanguigna;
  • Comparsa di capogiri;
  • Malessere e senso di nausea;
  • Cali di pressione;
  • Alterazione della termoregolazione, con il rischio di sviluppare colpi di calore a causa delle temperature corporee elevate;
  • Compromissione temporanea delle capacità fisiche e mentali;
  • Comparsa di crampi;
  • Rischio di collasso e/o perdita di coscienza.

Fortunatamente nella maggior parte dei casi la disidratazione può essere prevenuta assumendo regolarmente acqua o bevande dissetanti, ed evitando di uscire o praticare attività fisica durante le ore più calde della giornata.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito