Diuretici naturali: quali sono, benefici e controindicazioni
I diuretici naturali sono prodotti naturali che stimolano la produzione di urina. Possono essere potenzialmente utili per il trattamento della ritenzione idrica.

I diuretici naturali sono prodotti naturali che stimolano la produzione di urina. Possono essere potenzialmente utili per il trattamento della ritenzione idrica.
Cosa sono i diuretici
I diuretici sono sostanze che aumentano la produzione di urina da parte dei reni. Agiscono quindi stimolando la diuresi, cioè il processo fisiologico attraverso cui l’organismo elimina acqua e sali minerali in eccesso sotto forma di urina.
I diuretici vengono utilizzati soprattutto in ambito medico, dove trovano impiego nel trattamento di patologie come:
- Insufficienza renale;
- Ipertensione arteriosa;
- Scompenso cardiaco;
- Cirrosi epatica.
In questi casi, si impiegano dei farmaci diuretici che aiutano a ridurre l’accumulo di liquidi nell’organismo, andando così a diminuire il carico sul sistema cardiovascolare e renale.
È importante sottolineare che i diuretici naturali non servono per dimagrire, in quanto non agiscono sul grasso corporeo.
Cosa sono i diuretici naturali?
I diuretici naturali sono sostanze presenti in alcuni alimenti, piante ed estratti vegetali che stimolano l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso le urine.
Agiscono in modo più blando rispetto ai farmaci diuretici, ma possono comunque favorire la diuresi e potenzialmente aiutare a contrastare la ritenzione idrica, purché inseriti in una dieta equilibrata.
Rientrano in questa categoria alcuni cibi come l’ananas, l’anguria, il cetriolo, così come prodotti erboristici usati tra cui tarassaco, ortica e betulla. Alcune di queste piante sono utilizzate anche in fitoterapia, spesso in forma di infusi, decotti o estratti.
Vi sono poi tutta una serie di integratori diuretici di origine naturale, che possono essere acquistati in farmacia, in erboristeria o al supermercato.
Nonostante siano di origine naturale, non sono privi di effetti potenzialmente dannosi.
In caso di consumo eccessivo o prolungato possono alterare il bilancio idrico e causare tutta una serie di disturbi, come cali di pressione o disidratazione.
Inoltre, è importante ricordare che non sostituiscono l’utilizzo di farmaci specifici nei casi di patologie croniche come l’ipertensione. Tuttavia possono, purché assunti sotto controllo medico, rappresentare un complemento potenzialmente utile.
Cibi diuretici: quali sono?
Tra i cibi considerati diuretici ci sono ananas, asparagi, cetrioli, anguria, sedano, cipolla, mela, carciofo e pomodori.
Questi alimenti contengono grandi quantità di acqua, potassio, vitamina C, vitamina B6 o altre sostanze che favoriscono l’eliminazione dei liquidi attraverso le urine.
- L’ananas è composto per circa il 90% da acqua. È ricco di acidi organici (come citrico e malico) e contiene bromelina, un enzima con effetti digestivi e antinfiammatori che può potenzialmente contribuire alla sua azione drenante;
- Il cetriolo è composto per il 95% da acqua ed è per questo considerato uno degli alimenti più idratanti e rinfrescanti, utile per favorire la diuresi ed eliminare i liquidi in eccesso;
- Gli asparagi sono noti per la loro capacità di aumentare la produzione di urina, così come il sedano e i pomodori;
- La cipolla e la mela hanno entrambe proprietà depurative e leggermente diuretiche, soprattutto grazie al loro quantitativo di potassio;
- Il carciofo, oltre a stimolare fegato e bile (viene considerato un discreto digestivo), favorisce anche la diuresi.
- Anche frutti ad alto contenuto d’acqua come il cocomero e il melone possono potenzialmente andare a stimolare la minzione e contribuire ad una corretta idratazione.
Questi alimenti, integrati in una dieta bilanciata, possono contribuire a contrastare gonfiori e ritenzione idrica, e possono essere potenzialmente utili per contrastare la cellulite.
Occorre però ricordare che non sono alimenti miracolosi, e che non vanno in alcun modo a sostituire l’azione di farmaci specifici, qualora necessari.
Benefici e controindicazioni dei diuretici naturali
I diuretici naturali possono potenzialmente apportare dei benefici per la salute, e in particolare favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Tuttavia non sono esenti da controindicazioni, e se assunti in modo scorretto rischiano di provocare disidratazione e squilibri elettrolitici
I maggiori (potenziali) benefici riguardano anzitutto la riduzione del gonfiore e del ristagno di liquidi, in particolare su arti inferiori, addome e viso. Potenzialmente possono migliorare l’aspetto della cellulite.
Alcuni alimenti e piante diuretiche sono utili anche in presenza di lievi edemi, oppure per avere sollievo dal gonfiore addominale, in particolare a seguito di pasti abbondanti o ricchi di sale.
In alcuni casi, come per l’ananas o il tarassaco, l’azione diuretica si accompagna a dei potenziali effetti digestivi o antinfiammatori.
Detto questo, nonostante l’origine naturale, queste sostanze possono comportare controindicazioni.
In primis, un uso eccessivo o prolungato può alterare l’equilibrio idrosalino, con conseguenze potenzialmente dannose come disidratazione, cali repentini della pressione arteriosa, comparsa di crampi muscolari e senso di stanchezza.
L’assunzione di alcuni composti può poi essere controindicata in chi soffre di disturbi renali o epatici.
Vanno poi limitati o evitati qualora si assumano già farmaci diuretici o qualora si soffra di pressione bassa. In questi casi è sempre necessario il parere di un professionista prima di assumere integratori diuretici naturali, e di un nutrizionista per valutare se e come integrare gli alimenti diuretici all’interno della propria dieta.
I migliori diuretici naturali, una tabella
Di seguito, una tabella con alcuni tra i migliori integratori diuretici naturali presenti sul mercato.
Nome prodotto | Caratteristiche |
Dreactive - Drenante Diuretico Naturale | Integratore a base di 8 estratti vegetali, tra cui ananas, betulla, orthosiphon, tarassaco, pilosella, centella asiatica, cardo mariano e asparago. Indicato per favorire il drenaggio dei liquidi e la funzionalità epatica. Adatto a chi segue un’alimentazione vegana, privo di glutine e lattosio. |
ESI - Diurerbe Forte | Pocket drink con melograno, tè verde, betulla, pilosella, ginepro, equiseto e verga d’oro. Aiuta a contrastare la ritenzione idrica e a favorire l’eliminazione dell’acido urico. Non adatto in gravidanza e in caso di disfunzione renale. |
NATURALKETO - Drenante forte | Liquido da bere con 11 estratti vegetali tra cui tarassaco, betulla, orthosiphon, carciofo, ribes nero, uva ursina e bromelina. Indicato per favorire la diuresi, ridurre la ritenzione idrica e migliorare la circolazione. Formulazione concentrata da diluire. |
Drena Stick - Wirepharma | Integratore tascabile in stick, pronto all’uso. Contiene pilosella, equiseto, betulla, mannitolo e ortica. Indicato per favorire la diuresi e contribuire alla riduzione della ritenzione e degli inestetismi della cellulite. Senza glutine, a base di estratti titolati. |
ImmunoSTRONG - Bromelina drenante | Capsule con bromelina ad alto dosaggio (1000 mg) e tarassaco (400 mg) per favorire la diuresi, contrastare la ritenzione idrica e supportare la digestione. Indicato anche per ridurre gonfiore addominale e pesantezza post-prandiale. |