Come eliminare la ritenzione idrica: consigli e indicazioni
Spesso ci si chiede come eliminare la ritenzione idrica: è infatti un problema piuttosto diffuso. Tra i consigli più gettonati per eliminare la ritenzione idrica da gambe e non solo, ricordiamo una corretta alimentazione e adeguata attività fisica.

Punti chiave:
- Eliminare la ritenzione idrica: per contrastare la ritenzione idrica è essenziale individuare la causa. Le più comuni includono eccesso di sale, sedentarietà, scarsa idratazione e squilibri ormonali. In casi persistenti, è utile rivolgersi a un professionista.
- Rimedi naturali: tisane e integratori a base di ananas, betulla, finocchio e tarassaco aiutano a drenare i liquidi. Anche l’idratazione tramite infusi non zuccherati favorisce la diuresi. Prima di assumere prodotti specifici, è bene chiedere un parere medico.
- Dieta e stile di vita per ridurre la ritenzione idrica: ridurre il sale, mangiare frutta e verdura, bere almeno 2 litri d’acqua al giorno e fare attività fisica regolare (come camminata, nuoto o acquagym) aiuta a migliorare la circolazione e il drenaggio. Anche dormire con le gambe sollevate può ridurre il gonfiore.
Come eliminare la ritenzione idrica? Riconoscere le cause
La ritenzione idrica si verifica quando il corpo tende a trattenere troppi liquidi nei tessuti. Questo avviene perché i liquidi nel corpo si accumulano in modo anomalo tra cellule e vasi sanguigni. La ritenzione idrica causa quindi gonfiore, spesso localizzato nelle gambe, nelle caviglie e nei piedi, ma anche nelle mani e nel viso
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Per capire come eliminare la ritenzione idrica è necessario riconoscere la causa che l’ha provocata. Non è sempre facile, perché i motivi possono essere diversi.
Tra le cause che provocano la ritenzione idrica, il sale risulta essere uno dei principali colpevoli. È capitato a tutti di mangiare, ad esempio, una pizza e di sentirsi “gonfi” il giorno dopo. Questo è dovuto al fatto che quando mangiamo troppo sale, il corpo tende a trattenere più acqua, accumulando liquidi nei tessuti. Se si tratta di un singolo pasto, comunque, la ritenzione idrica tende a passare dopo un giorno o due. Il discorso si complica, invece, se seguiamo una dieta eccessivamente ricca di sale.
Altre cause di ritenzione idrica possono essere:
- Uno stile di vita sedentario. Stare “fermi” per troppo tempo rallenta la circolazione sanguigna e complica il drenaggio dei liquidi;
- Poca o insufficiente assunzione di acqua. Non ricevendo abbastanza liquidi, il corpo tende a “trattenerli” per mantenersi sufficientemente idratato. Può sembrare controintuitivo, ma è così: per eliminare i liquidi, e quindi la ritenzione idrica, è necessario assumerne a sufficienza;
- Cambiamenti ormonali, legati ad esempio all’assunzione di contraccettivi orali, oppure al ciclo mestruale. Le donne tendono ad accumulare liquidi pochi giorni prima e durante le mestruazioni, ma la situazione in questi casi tende a normalizzarsi non appena passate queste ultime;
- Stress;
- Intolleranze alimentari;
- Malattie o problemi di salute, come malfunzionamenti dei reni, alla tiroide o del sistema linfatico.
Insomma, se la ritenzione idrica tende ad essere un problema costante e ricorrente, è una buona idea chiedere un consulto ad un professionista.
La prima causa da indagare, comunque, è un’alimentazione errata che provoca accumulo di liquidi: in questo caso è buona norma consultare un biologo nutrizionista che possa valutare la propria alimentazione ed eventualmente fornire un piano alimentare che favorisca il corretto drenaggio dei liquidi, “curando” così la ritenzione idrica.
Eliminare la ritenzione idrica: drenanti naturali e farmaci
Per combattere la ritenzione idrica, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a drenare i liquidi in eccesso.
Tuttavia, anche in questo caso è importante parlarne prima con il medico, perché anche i rimedi naturali o integratori possono interferire con altri farmaci o causare effetti collaterali, soprattutto se assunti in dosi eccessive.
Quando si cercano rimedi per eliminare velocemente la ritenzione idrica, dalle gambe e non solo, spesso si sente parlare di integratori e tisane a base di:
Bere tisane è utile, comunque, non solo per i benefici drenanti delle piante in sé, ma anche perché aiuta ad assumere liquidi e a mantenersi correttamente idratati. Come abbiamo spiegato, restare ben idratati è essenziale per far lavorare meglio i reni, ed eliminare le scorie assieme ai liquidi in eccesso.
Occorre però tenere presente che i rimedi naturali e le tisane per eliminare la ritenzione idrica possono aiutare, ma occorre anche agire sulle cause che la provocano.
Prodotti naturali per eliminare la ritenzione idrica a confronto
Sappiamo che orientarsi tra i vari prodotti per eliminare o ridurre la ritenzione idrica può non essere semplice. Per questo, proponiamo qui di seguito una tabella che mette a confronto i principali integratori contro la ritenzione idrica, con le loro caratteristiche, pro e contro.
Nome | Prezzo | Descrizione | Pro | Contro |
---|---|---|---|---|
Drenax Integratore per Drenare con Ananas - 200 g | 19,50 Euro | Integratore in stick pack da assumere una volta al giorno. Contiene Ortosifon, Tè verde, Lespedeza, Betulla e Meliloto per il drenaggio e la depurazione. | Favorisce il drenaggio dei liquidi e la depurazione. Supporta la funzionalità del microcircolo. | Solo 15 stick pack per confezione. Prezzo relativamente elevato. |
Neagenics Bromelina Ultra Forte Drenante 500 mg | 18,90 Euro | Integratore con alta concentrazione di Bromelina estratta dall’ananas, con effetti drenanti, anticellulite e digestivi. | Alta potenza enzimatica. Supporta il drenaggio, la digestione e riduce il gonfiore addominale. | Potrebbe non essere ideale per chi cerca un prodotto esclusivamente drenante. |
Vitarmonyl - Vite Rossa Ribes Nero Integratore gambe leggere | 8,40 Euro | Integratore a base di vite rossa e ribes nero, con effetto drenante e utile per ridurre la sensazione di gambe pesanti. | Formula concentrata. Efficace nel ridurre la pesantezza delle gambe e migliorare il drenaggio dei liquidi. | Contiene caffeina, quindi potrebbe non essere adatto a tutti. |
Ospox Drenante Forte Diuretico 120 Capsule | 17,90 Euro | Integratore a base di Tarassaco, Bromelina, Ortica e altri estratti vegetali con azione drenante e detox, utile contro la cellulite. | Favorisce la depurazione e il drenaggio. Efficace contro la cellulite e per un effetto detox generale. | Prezzo piuttosto elevato. |
Farmaci per combattere la ritenzione idrica
Esistono dei farmaci per combattere la ritenzione idrica, in particolar modo dei diuretici. Tuttavia, se e quando utilizzarli non è una decisione che è possibile prendere in autonomia. In questi casi occorre, necessariamente, un consulto e una prescrizione da parte di un professionista.
L'uso improprio di farmaci per combattere la ritenzione idrica, infatti, potrebbe non solo peggiorare il problema, ma anche portare a complicazioni potenzialmente molto serie.
Trattamenti per eliminare la ritenzione idrica
La ritenzione idrica può essere contrastata con trattamenti mirati che agiscono direttamente sulle aree più soggette all'accumulo di liquidi, come gambe, glutei e addome.
Tra i trattamenti più efficaci troviamo:
- i massaggi linfodrenanti. Il linfodrenaggio è un massaggio delicato che stimola la circolazione linfatica. Aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso, ridurre il gonfiore e migliorare l'elasticità della pelle. È indicato anche in caso di gambe pesanti o stanchezza.
- creme e gel a effetto drenante. L’uso regolare di creme e gel drenanti può ridurre visibilmente il gonfiore. Questi prodotti contengono principi attivi come caffeina, escina, rusco o centella asiatica, che favoriscono il drenaggio e tonificano i tessuti.
- i bendaggi drenanti professionali, ovvero applicazioni localizzate che aiutano a stimolare la microcircolazione. Creano una leggera compressione che favorisce il riassorbimento dei liquidi e contribuisce a rendere la pelle più compatta.
I trattamenti topici si possono applicare 2 o 3 volte a settimana, in base al livello di ritenzione presente. I massaggi linfodrenanti, se eseguiti da professionisti, offrono risultati già dalle prime sedute. Le creme e i bendaggi possono essere usati anche a casa, seguendo le istruzioni del prodotto.
Eliminare la ritenzione idrica con dieta e stile di vita: alcuni consigli pratici
Vediamo più nel dettaglio alcuni consigli pratici per eliminare la ritenzione idrica.
- Seguire una dieta povera di sale
Come abbiamo già accennato, un eccesso di sale nella dieta è una delle principali cause di ritenzione idrica. Molti cibi confezionati, tra cui snack, pasti pronti, ma anche insaccati e formaggi contengono grosse quantità di sale, che oltre a favorire l'accumulo di liquidi nei tessuti favorisce l’aumento della pressione sanguigna , e può provocare danni alla salute anche piuttosto gravi.
Quindi è meglio limitare questi alimenti e adottare una dieta povera di sale. In particolare, è possibile scegliere cibi ricchi di potassio, che aiutano a drenare i liquidi e a ridurre la pressione sanguigna.
Ad ogni modo, ricordiamo ancora una volta l’importanza di seguire una dieta equilibrata, magari con l'aiuto di un nutrizionista, e non affidarsi a "diete drenanti" fai da te.
- Muoversi a sufficienza
È altrettanto essenziale muoversi a sufficienza. In particolare, attività aerobiche come ciclismo o camminata veloce, fatte almeno due volte a settimana per 30 minuti, aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a drenare i liquidi in eccesso.
Anche sport come nuoto o acquagym sono particolarmente efficaci perché l'acqua comprime e “massaggia” naturalmente i tessuti, favorendo quindi il drenaggio dei liquidi. Occorre però assicurarsi di effettuare attività fisica ad un’intensità sostenibile rispetto al proprio stato di salute.
Infine lo stretching o lo yoga, prima e dopo l'allenamento, può aiutare a prevenire l'accumulo di liquidi nelle aree soggette a gonfiore.
- Idratarsi abbastanza e correttamente
L’idratazione gioca un ruolo centrale nell’eliminare la ritenzione idrica. Occorre bere almeno due litri di acqua ogni giorno, ma anche tisane o infusi, purché a basso contenuto o senza zucchero, possono essere di grande aiuto.
- Mangiare frutta e verdura a sufficienza
La frutta e la verdura, oltre a favorire il senso di sazietà, contengono “naturalmente” acqua, e aiutano quindi a favorire l’idratazione.
- Adottare una postura “drenante” durante il sonno
Infine, in caso di sintomi fastidiosi dovuti alla ritenzione idrica, soprattutto nelle gambe, è possibile adottare una postura che favorisca la riduzione del gonfiore durante il sonno. L’ideale è dormire quindi con le gambe leggermente sollevate, appoggiandole ad un cuscino. In questo modo, si favorisce il drenaggio dei liquidi e si migliora la circolazione sanguigna.
- Prestare attenzione all'abbigliamento
Per contrastare la ritenzione idrica è buona cosa evitare di indossare indumenti troppo stretti o scarpe con il tacco alto che possono peggiorare la ritenzione idrica.
Può invece essere efficace utilizzare calza o collant a compressione che contribuiscono al miglioramento della circolazione e alla riduzione della ritenzione idrica.
Fonti:
- Upadhyay, S., Shrivastava, S., Kumar, D., Chaturvedi, S., Singh, S. P., & Khinchi, M. P. (2017, May 1). A review on water retention.
- Grillo, N., Salvi, N., Coruzzi, N., Salvi, N., & Parati, N. (2019). Sodium intake and hypertension. Nutrients, 11(9), 1970. https://www.mdpi.com/2072-6643/11/9/1970
- Mitsides, N., Alsehli, F. M. S., Hough, D. M., Shalamanova, L., Wilkinson, F., Alderdice, J., Mitra, R., Swiecicka, A., Brenchley, P., Parker, G. J., Alexander, M. Y., & Mitra, S. (2019). Salt and Water Retention Is Associated with Microinflammation and Endothelial Injury in Chronic Kidney Disease. ˜the œNephron Journals/Nephron Journals, 143(4), 234–242.