Home > Blog Nutrizione > Dieta anticellulite: esiste? Come funziona?

Dieta anticellulite: esiste? Come funziona?

Una dieta anticellulite vera e propria non esiste. Esistono, piuttosto, buone abitudini che possono aiutare a prevenirla o ridurla. La cellulite è tuttavia una condizione multifattoriale, e non è possibile eliminarla definitivamente o prevenirla con sicurezza.

Una dieta anticellulite vera e propria non esiste. Esistono, piuttosto, buone abitudini che possono aiutare a prevenirla o ridurla.

La cellulite è tuttavia una condizione multifattoriale, e non è possibile eliminarla definitivamente o prevenirla con sicurezza.

Cosa si intende per dieta anticellulite?

La dieta anticellulite è un regime alimentare che promette di ridurre o prevenire la formazione della cellulite, o “pelle a buccia d’arancia”. 

Quest’ultima è un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo, riconoscibile per l’aspetto caratteristico di “pelle a buccia d’arancia”, con la presenza di piccoli noduli e avvallamenti sulla pelle, che le conferiscono un aspetto poco omogeneo.

Prova il percorso di nutrizione online di Serenis. Il primo colloquio è gratuito.

La dieta anticellulite esiste?

No. La dieta anticellulite non esiste. Al pari delle cosiddette “diete detox”, si tratta di termini che vengono utilizzati per comodità o per marketing. I regimi alimentari che promettono di perdere peso ed eliminare gli inestetismi nel giro di due o cinque giorni sono spesso dannosi, oltre che inutili. Non è quindi possibile, neanche volendo, dare un esempio di menù settimanale per una dieta anticellulite.

Tuttavia, esiste tutta una serie di buone pratiche che è possibile seguire per – nei limiti del possibile – prevenire la formazione di questo inestetismo e ridurne l’aspetto, che comprende sia cambiamenti e buone abitudini nello stile di vita, sia un’alimentazione sana ed equilibrata

Da cosa è causata la cellulite?

La dieta anticellulite non esiste anche perché le cause che provocano questo inestetismo sono multifattoriali, e non sono ancora state chiarite del tutto dalla scienza.

In particolare, possono comprendere:

  • Problemi a livello metabolico, nutrizionale o ormonale;
  • Familiarità o predisposizione genetica;
  • Processi infiammatori;
  • Ritenzione idrica.

Principi e indicazioni di una dieta anticellulite

Una dieta drenante o, per così dire, anticellulite può basarsi su diversi principi e indicazioni, e in particolare:

  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, adatta al proprio stile di vita, alla propria età e alla propria condizione di salute;
  • Mantenersi correttamente idratati;
  • Effettuare attività fisica, anche leggera, in maniera costante.

In linea di massima, si tratta di indicazioni che tutti dovrebbero seguire, a prescindere dalla presenza o meno della cellulite.

dieta anticellulite

Gli alimenti consigliati

Sul web e all’interno delle riviste sono presenti svariati articoli che parlano degli alimenti da consumare all’interno di una dieta anticellulite. I più gettonati includono:

  • Frutta, in particolare agrumi ricchi in vitamina C;
  • Verdura;
  • Pesce ricco di omega-3, come il tonno e il salmone;
  • Tè e tisane, per “sgonfiare” le gambe e rimuovere la cellulite e gli inestetismi.

Purtroppo, la realtà è ben più complessa. Non esistono infatti alimenti benefici, così come non esistono alimenti dannosi di per sé, ma solo alimenti inseriti in un contesto equilibrato o meno

Come eliminare la cellulite?

La cellulite, purtroppo, non può essere eliminata del tutto se non tramite chirurgia estetica. Tuttavia, delle buone abitudini che comprendano dieta, idratazione e attività fisica possono aiutare a renderla meno visibile e, nei limiti del possibile, prevenirne la comparsa.

Seguire una dieta sana ed equilibrata

Il primo passo per ridurre la cellulite o prevenirne la comparsa è seguire una dieta sana ed equilibrata, ovvero un regime alimentare che comprenda tutti i gruppi alimentari nelle giuste quantità e che sia cucito sulle nostre esigenze.

Si consiglia di non tentare mai con il fai da te, poiché si rischia di incorrere in carenze. Piuttosto, esporre il proprio caso ad un nutrizionista, che saprà indirizzarci verso il piano alimentare più adatto a noi.

Tuttavia, in linea di massima le linee guida per un’alimentazione sana redatte dal Ministero della Salute comprendono:

  • Prediligere frutta e verdura come spuntini, consumandone in abbondanza;
  • Limitare l’assunzione di bibite zuccherate e alcolici quanto più possibile;
  • Ridurre il consumo di sale e grassi saturi;
  • Preferire i legumi alla carne, consumandola non più di tre o quattro volte a settimana, in linea con abitudini vicine alla dieta vegetariana;
  • Comporre pasti equilibrati che includano carboidrati, proteine e grassi, senza “demonizzare” nessun gruppo alimentare;
  • Masticare lentamente e a lungo per favorire la digestione e il senso di sazietà.

L’idratazione

L’idratazione, come la dieta, gioca un ruolo fondamentale nel prevenire la cellulite, spesso causata dalla ritenzione idrica. Quest’ultima può essere causata da:

  • Stile di vita sedentario;
  • Eccessivo consumo di sale;
  • Insufficiente consumo di acqua;
  • Alcune malattie o problemi di salute.

Per eliminare la ritenzione idrica, e ridurre la cellulite se causata da quest’ultima, il primo passo è assicurarsi di bere abbastanza acqua. Di norma, occorre bere almeno due litri di acqua ogni giorno, e limitare il consumo di sale, prediligendo piuttosto alimenti ricchi di potassio, che aiutano a loro volta a drenare i liquidi.

L’attività fisica e stile di vita

Infine, assieme alla dieta, uno stile di vita sano e effettuare attività fisica in maniera costante (anche se leggera) possono aiutare a ridurre la cellulite

In particolare, viene spesso consigliato di privilegiare l’allenamento aerobico. Non sono per forza necessari grossi stravolgimenti alle proprie abitudini: è infatti possibile iniziare anche con brevi passeggiate oppure prendendo le scale invece dell’ascensore. In linea di massima si consiglia di effettuare attività fisica almeno per tre o quattro volte alla settimana, con sessioni di almeno trenta o quaranta minuti ciascuna.

Infine, viene consigliato di limitare fortemente il consumo di alcol, e di astenersi dal fumo.

Hai letto l’articolo ma ti sono rimasti dei dubbi?

Invia qui la tua domanda. I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Fonti:

  • Cheong, H. S., Chang, Y., Joo, E.-J., Cho, A., & Ryu, S. (2019). Metabolic Obesity Phenotypes and Risk of Cellulitis: A Cohort Study. Journal of Clinical Medicine, 8(7), 953–953. https://doi.org/10.3390/jcm8070953
  • Sura Obaid Al-Issawi. (2023). The Effect of Mediterranean Diet (MD) Accompanying Zumba Exercises in Reducing the Percentage of Cellulite for Women Aged (30-45) Years. Bionatura (Ibarra – Impresa), 8(CSS 3), 1–12. https://doi.org/10.21931/rb/css/2023.08.03.55