Dieta drenante contro la ritenzione idrica: come funziona?

La dieta drenante è un regime alimentare restrittivo che promette di migliorare la ritenzione idrica e ridurre la cellulite. Si tratta in realtà di un regime sbilanciato che porta a una perdita di peso rapida ma non sostenibile.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Dieta drenante

Punti chiave:

  • Cosa si intende per "dieta drenante": la dieta drenante è un regime alimentare che ha l'obiettivo di ridurre la ritenzione idrica e la sensazione di gonfiore e pesantezza. Si concentra sull'uso di alimenti che stimolano la diuresi per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Indicazioni generali per una dieta drenante: è consigliato consumare cibi ricchi di acqua e potassio, come frutta e verdura, evitando il consumo eccessivo di sodio, zuccheri e grassi saturi. Inoltre, è fondamentale mantenere una corretta idratazione bevendo regolarmente acqua, senza fare affidamento su integratori o bevande specifiche.
  • La dieta drenante funziona? La dieta drenante può portare a una temporanea perdita di peso dovuta all'eliminazione dei liquidi, ma non influisce sulla riduzione del grasso corporeo. Non esistono prove scientifiche che dimostrino la sua efficacia nel "disintossicare" l'organismo o nel garantire un dimagrimento duraturo.

 

La dieta drenante è un approccio alimentare finalizzato a ridurre la ritenzione idrica, contrastando la sensazione di gonfiore e pesantezza che può derivare dall’accumulo di liquidi nel corpo. Pur essendo spesso vista come una soluzione rapida per eliminare il gonfiore, è importante comprendere che una dieta drenante non deve essere confusa con la speranza di ottenere un risultato estetico miracoloso o una disintossicazione del corpo. Esistono altre diete, come la dieta Plank e la dieta disintossicante, che vengono spesso associate a tali obiettivi, ma che hanno finalità e approcci ben distinti.

Cos'è la dieta drenante

La dieta drenante, in generale, mira a favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, che possono essere accumulati per vari motivi, come un’alimentazione scorretta, l’assunzione eccessiva di sodio o uno stile di vita sedentario. L’obiettivo di una dieta drenante non è solo ridurre il gonfiore, ma anche aiutare a migliorare la salute generale, attraverso l’uso di alimenti che stimolano la diuresi e riducono l’accumulo di tossine. Tuttavia, è fondamentale capire che la dieta drenante non può essere vista come una soluzione rapida per dimagrire o disintossicare il corpo.

Quando fare una dieta drenante: a cosa serve?

La dieta drenante può essere utile per chi soffre di ritenzione idrica o di gonfiori frequenti, come nel caso di donne durante il ciclo mestruale. Inoltre, può essere utile per coloro che sono soggetti a edema o cellulite. Tuttavia, non bisogna considerarla come una cura miracolosa o un metodo per "purificare" il corpo. Il corpo umano possiede già meccanismi altamente sofisticati per eliminare le tossine attraverso i suoi organi principali come fegato, reni, polmoni e pelle, senza il bisogno di integratori specifici o alimenti particolari.

I sostenitori delle diete drenanti affermano che seguire questo tipo di dieta serva a:

  1. contrastare la ritenzione idrica, anzi questo è solitamente l'obiettivo primario della dieta;
  2. contrastare il gonfiore, soprattuto tra gambe, caviglie e addome, e la sensazione di pesantezza;
  3. ridurre la cellulite;
  4. depurare l'organismo, dando sostegno agli organi che si occupano di filtrare ed eliminare le scorie metaboliche, in particolare i reni, supportando la funzione di filtraggio, e fegato, riducendo l'apporto di sostanze che potrebbero "stressarlo";
  5. migliorare la digestione e il benessere intestinale, grazie all'abbondanza di fibre cje regolarizzano l'intestino aiutando a prevenire la stipsi e riducendo e il senso di gonfiore, e favoriscono il microbiota, nutrendo la flora batterica intestinale.
  6. perdere peso: l'eliminazione dei liquidi in eccesso può portare a una rapida e visibile perdita di peso iniziale e un notevole miglioramento del gonfiore addominale e corporeo, con un conseguente senso di leggerezza e maggiore energia.

Come funziona una dieta drenante: indicazioni generali

Una dieta drenante si concentra sull’alimentazione e sugli stili di vita che favoriscono l’eliminazione dei liquidi, ma anche la promozione di una buona idratazione e una corretta funzionalità del sistema circolatorio e linfatico.

L'obiettivo primario non è solo la diuresi, ma anche la promozione di un'adeguata idratazione e una funzionalità ottimale del sistema circolatorio e linfatico. L'efficacia di tale regime si basa sulla capacità di ridurre la ritenzione idrica, fenomeno correlato al gonfiore e all'aumento di peso dovuto all'accumulo di liquidi negli spazi interstiziali.

Eliminare il senso di gonfiore e la ritenzione idrica non riguarda solo una questione estetica, ma può rappresentare un passo importante verso un maggiore benessere.

Cosa mangiare e cosa evitare in una dieta drenante

Cosa mangiare in una dieta drenante

Nell’ambito di una dieta drenante, è importante includere alimenti che abbiano un effetto diuretico naturale e che siano ricchi di sostanze nutritive essenziali. Alcuni esempi di alimenti consigliati includono:

  • Frutta e verdura ad alto contenuto di acqua: cetrioli, anguria, pomodori, zucchine, melone e asparagi sono tra i migliori alimenti da includere. Questo favorisce l'incremento del volume urinario e l'eliminazione delle scorie metaboliche;
  • Verdura: alcuni tipi dii ortaggi sono noti per le loro proprietà drenanti, ma è importante variare il più possibile la scelta dei vegetali per soddisfare tutte le esigenze nutrizionali.
  • Alimenti ricchi di potassio: consumare alimenti come banane, avocado e patate contribuisce a contrastare gli effetti del sodio sull'equilibrio idrico. Il potassio è un elettrolita cruciale che lavora in sinergia con il sodio per mantenere l'omeostasi dei fluidi e la pressione osmotica cellulare;
  • Un’adeguata idratazione è essenziale: bere acqua regolarmente aiuta a favorire la diuresi, supporta la funzione renale e aiuta a mantenere un equilibrio ottimale dei fluidi corporei, prevenendo la disidratazione che può innescare meccanismi compensatori di ritenzione idrica.

Cosa non mangiare in una dieta drenante

D'altra parte, esistono alimenti che vanno evitati per evitare di compromettere l’efficacia della dieta drenante. Alcune indicazioni fondamentali riguardano:

  • Gli alimenti ricchi di sodio, come cibi salati, snack confezionati, fast food e insaccati, sono tra quelli da limitare, in quanto favoriscono la ritenzione idrica.
  • l’eccessivo consumo di zuccheri raffinati, grassi saturi e cibi ultra-processati può peggiorare il gonfiore e rallentare i benefici di una dieta drenante.
  • È importante evitare anche le bevande zuccherate e l’alcol, che contribuiscono alla disidratazione e all’infiammazione.
Eliminare la ritenzione idrica

Possibili benefici e controindicazioni

Una dieta drenante può certamente portare dei benefici temporanei, come la riduzione del gonfiore e un miglioramento della sensazione di leggerezza, ma è fondamentale sottolineare che non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino un effetto dimagrante o detossificante di questa dieta.

La perdita di grasso corporeo, infatti, dipende esclusivamente da un deficit calorico, che si ottiene quando l’apporto calorico giornaliero è inferiore al consumo energetico, con il conseguente utilizzo delle riserve di grasso per soddisfare il fabbisogno energetico del corpo.

Sebbene alcuni possano vedere una perdita temporanea di peso, questa non è dovuta alla riduzione del grasso corporeo, ma alla perdita di liquidi, che, come già accennato, è un fenomeno temporaneo. Qualsiasi beneficio percepito dalla dieta drenante è, in realtà, più legato a un miglioramento del comfort fisico piuttosto che a un'effettiva purificazione o perdita di tossine.

La dieta drenante funziona?

Così come accade per la dieta plank e per la dieta detox, la dieta drenante viene utilizzata principalmente come metodo per disintossicare il corpo. Tuttavia, non esistono prove scientifiche a supporto dell’efficacia di questa dieta a tale scopo. Il nostro organismo è perfettamente in grado di depurarsi tramite il fegato, i reni e altri organi. Inoltre, non ci sono studi che confermino che una dieta drenante possa portare a un dimagrimento reale o a benefici duraturi per la salute. L’effetto diuretico che può derivare da un'alimentazione drenante tende a ridurre temporaneamente solo la quantità di liquidi nel corpo, non il grasso corporeo.

Se seguita in modo scorretto o per lunghi periodi, una dieta drenante può causare squilibri nutrizionali, disidratazione o un’eccessiva perdita di minerali essenziali. In particolar modo, gli alimenti e gli integratori ad azione diuretica non devono essere assunti in quantità elevate, poiché potrebbero interferire con l’equilibrio elettrolitico del corpo.

Per questo motivo, è sempre consigliato non seguire diete fai da te, ma rivolgersi a un nutrizionista, che valuterà l'approccio migliore per ottenere i massimi benefici per la salute e per la perdita di peso corporeo, anche attraverso pratici servizi online, come quello offerto da Serenis Nutrizione.

Imposta un piano alimentare che funzioni davvero.

Rivolgiti a un professionista per ottenere risultati duraturi.

  • Trova il professionista migliore per te tra nutrizionisti, dietologi ed endocrinologi
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri
Dieta drenante per le gambe

Combattere la ritenzione idrica: dieta, attività fisica e riposo

Per combattere la ritenzione idrica in modo efficace o perdere peso, è fondamentale adottare un approccio integrato che comprenda non solo una dieta equilibrata, ma anche attività fisica regolare, gestione dello stress e sonno di qualità. È importante non aspettarsi risultati miracolosi e considerare questi fattori come parte di un quadro globale di salute e benessere, anziché soluzioni rapide per problemi estetici. 

Alcuni aspetti chiave includono:

  • Attività fisica: stimola la circolazione, la diuresi e il sistema linfatico. Esercizi come camminare, fare jogging, nuotare o praticare yoga sono utili.
  • Idratazione adeguata: bere 2-2,5 L di acqua al giorno aiuta il corpo a mantenere l'equilibrio e favorisce l'espulsione dei liquidi.
  • Gestione dello stress e qualità del sonno: lo stress cronico può favorire la ritenzione di liquidi, mentre un buon sonno migliora il recupero e il benessere.

 

FONTI:

Alcune domande che potresti avere