Liposuzione: cos'è, quanto costa e risultati

La liposuzione è un intervento chirurgico che viene utilizzato per rimuovere il grasso in alcune zone del corpo. Il costo è variabile, e va da un minimo di 1000 ad un massimo di 3000 euro per zona.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
liposuzione

La liposuzione è un intervento chirurgico che viene utilizzato per rimuovere il grasso in alcune zone del corpo. Il costo è variabile, e va da un minimo di 1000 ad un massimo di 3000 euro per zona.

Cos'è la liposuzione?

La liposuzione è un intervento chirurgico di natura estetica utilizzato per rimuovere il grasso localizzato in alcune zone del corpo.

Non è una tecnica per dimagrire velocemente, né una soluzione contro l’obesità, ma un trattamento mirato per eliminare depositi adiposi resistenti a dieta ed esercizio.
Oltre a essere un intervento estetico può essere utilizzata anche in ambito terapeutico, per esempio in caso di ginecomastia, ovvero accumulo di grasso nel torace maschile, oppure per rimuovere alcuni tumori benigni del tessuto adiposo.

Non va infine confusa con la chirurgia bariatrica, che comprende interventi come lo sleeve gastrico e il bypass gastrico

Come si svolge e come funziona la liposuzione?

La liposuzione prevede l’aspirazione del grasso da rimuovere attraverso delle piccole incisioni e l’uso di una cannula collegata a un sistema di suzione.

Dopo aver disinfettato accuratamente l’area da trattare si procede con l’anestesia, che può essere locale o generale in base all’estensione dell’intervento

Il chirurgo pratica quindi delle piccole incisioni e introduce la cannula, ovvero un tubo sottile e flessibile, che “frantuma” e aspira il tessuto adiposo in eccesso. 
La durata dell’intervento può variare da una a quattro ore, a seconda della quantità di grasso da rimuovere e del numero di aree trattate.

Al termine, il chirurgo può decidere se chiudere le incisioni con dei punti di sutura, oppure se lasciarle parzialmente aperte per facilitare il drenaggio dei liquidi.

Vi sono poi dei trattamenti chiamati liposuzione non chirurgica liposuzione laser, meno invasivi. Si tratta tuttavia di interventi di fatto diversi dalla liposuzione, come la criolipolisi.

I controlli e il follow-up

Dopo una procedura di liposuzione, trattandosi di un intervento chirurgico vero e proprio, sono previsti dei controlli medici regolari per monitorare la guarigione e prevenire la comparsa di eventuali complicazioni.

Nei primi giorni è normale osservare gonfiore, comparsa di lividi e perdite di liquido dalle incisioni. Questi sintomi vengono monitorati, ed eventualmente il medico può prescrivere degli antibiotici per prevenire la comparsa di infezioni e di antidolorifici per gestire eventuali fastidi post-operatorio.

Il primo controllo avviene di solito a pochi giorni dall’intervento, seguito da ulteriori visite distribuite nelle settimane e/o nei mesi successivi.
Durante questi appuntamenti viene valutata l’evoluzione del gonfiore, l’eventuale presenza di irregolarità nella superficie cutanea e lo stato generale del paziente.

Quanto costa la liposuzione?

Il costo di una liposuzione non è sempre uguale: varia infatti in base all’area trattata, alla struttura scelta e all’estensione dell’intervento.

In genere si va in media da un costo di circa 1000 euro per zone poco estese, come caviglie, polpacci, pube o braccia, e fino a 3.000 euro per interventi su aree più estese, come cosce o gambe. 

Per quanto riguarda il costo di una liposuzione all’addome o a glutei, il costo medio è di circa 2000-2500 euro.

La liposuzione è mutuabile?

No, la liposuzione come intervento estetico non è mutuabile. 
Non si tratta di una spesa coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, a parte rari casi legati a patologie specifiche.

I pro e i contro della liposuzione

La liposuzione è un intervento che ha, ovviamente, dei punti a favore e a sfavore.

Tra i pro della liposuzione possiamo ricordare che:

  • Consente di “modellare” il corpo in aree che non rispondono alla dieta e all’attività fisica;
  • Lascia cicatrici minime, spesso poco visibili;
  • Nella maggior parte dei casi il recupero è piuttosto rapido.

Tuttavia, ci sono anche dei contro, e in particolare:

  • Non si tratta di una soluzione definitiva. In mancanza di una dieta e uno stile di vita sano, il grasso può comunque andare a formarsi nuovamente;
  • Si tratta di un’operazione chirurgica, e come tale invasiva (a differenza di altre procedure per la perdita del peso, come il palloncino gastrico), con tutte le possibili controindicazioni del caso;
  • Non è adatta a tutti.

liposuzione

I benefici e i vantaggi

Il beneficio principale della liposuzione è il rimodellamento di specifiche aree corporee.
La procedura permette di migliorare il profilo corporeo in modo permanente, poiché le cellule adipose rimosse non si riformano dopo l’intervento, a patto di seguire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.

Altri vantaggi includono:

  • L’assenza di grandi cicatrici
  • Un recupero piuttosto rapido.

Per alcune persone, il miglioramento dell’aspetto fisico può potenzialmente riflettersi positivamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con ulteriori effetti positivi sull’umore.

La liposuzione può eliminare la cellulite?

No, la liposuzione non elimina la cellulite e non rimuove le smagliature,

Chi può fare la liposuzione?

La liposuzione è indicata per persone in buona salute, con un peso corporeo stabile e con accumuli di grasso localizzati che, nonostante la dieta e l’attività fisica, tendono a non scomparire.

La valutazione pre-operatoria comprende in genere tutta una serie di esami clinici, analisi del sangue, nonché valutazioni di natura psicologica. Il chirurgo verifica l’assenza di patologie che possano complicare l’intervento o la guarigione, come disturbi cardiaci, diabete mal controllato, problemi di coagulazione o un sistema immunitario debole.

Chi non può fare la liposuzione?

In genere non può fare la liposuzione chi soffre di patologie, tra cui:

  • Disturbi di natura cardiaca;
  • Problemi di coagulazione;
  • Più in generale, debolezza del sistema immunitario.

È inoltre sconsigliata dopo i 65 anni di età, poiché la cute potrebbe fare difficoltà a “riadattarsi”. Inoltre, non può essere effettuata in gravidanza e durante l’allattamento.

Non vi è una vera e propria età minima, ma molti chirurghi rifiutano di effettuarla su pazienti minorenni a meno della presenza di patologie.

I rischi e le controindicazioni

Come ogni intervento chirurgico, anche la liposuzione comporta alcuni possibili rischi.

Tra le complicazioni più comuni ci sono:

  • Emorragie
  • Infezioni
  • Reazioni all’anestesia;
  • Gonfiore persistente;
  • Lividi;
  • Intorpidimentoformicolio o dolore nell’area operata.

Si tratta tuttavia di sintomi che vengono tenuti sotto controllo e che in genere si risolvono entro poche settimane.

In rari casi possono verificarsi controindicazioni più gravi durante o a seguito della liposuzione, tra cui:

  • Danni agli organi interni;
  • Edema polmonare;
  • Formazione di coaguli nei vasi sanguigni;
  • Reazioni all’anestetico usato durante l’intervento. 

Si tratta, comunque, di eventi piuttosto rari.

Ulteriori rischi da tenere presenti possono comprendere:

  • Risultato estetico insoddisfacente;
  • Comparsa di cicatrici visibili.

La liposuzione è dolorosa?

Solo nel post-operatorio. Durante l’intervento di liposuzione non si avverte dolore, grazie all’effetto dell’anestesia.
Il fastidio compare invece nelle ore e nei giorni successivi all’intervento, quando l’effetto dell’anestesia svanisce. 

Il dolore dopo la liposuzione viene descritto spesso come una sensazione di brucioreindolenzimentotensione nella zona trattata. Nella maggior parte dei casi si tratta comunque di un disagio moderato, sopportabile o comunque ampiamente gestibile con l’uso di farmaci analgesici che il medico può prescrivere di sua iniziativa, oppure su richiesta in fase post-operatoria.

In genere, il fastidio sparisce progressivamente e del tutto nel giro di un paio di settimane. Qualora peggiori o non svanisca, è necessario informare il medico.

La liposuzione è pericolosa?

No, la liposuzione non è pericolosa. SI tratta di un intervento sicuro purché eseguito da personale qualificato e in strutture autorizzate.

Tuttavia è un intervento chirurgico, e come tale non è esente da rischi e da possibili effetti collaterali.

Fonti:

  • Wu, S., Coombs, D. M., & Raffi Gurunian. (2020). Liposuction: Concepts, safety, and techniques in body-contouring surgery. Cleveland Clinic Journal of Medicine, 87(6), 367–375. https://doi.org/10.3949/ccjm.87a.19097
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito