Gambe pesanti e stanche: cause e rimedi

Le gambe pesanti e stanche possono essere fastidiose e dovute a diverse cause. Tuttavia esistono anche diversi rimedi e trattamenti che possono risolvere o almeno alleviare i sintomi.

gambe pesanti

Le gambe pesanti e stanche possono essere fastidiose e dovute a diverse cause. Tuttavia esistono anche diversi rimedi e trattamenti che possono risolvere o almeno alleviare i sintomi.

Cosa si intende per "gambe pesanti"

Quando si parla di gambe pesanti si indica in genere un disagio localizzato agli arti inferiori, spesso descritto come fatica, gonfiore o tensione, che può peggiorare con il caldo o dopo essere stati in piedi a lungo.

Non si tratta di una patologia di per sé, ma piuttosto di un sintomo che può avere cause diverse, più o meno gravi. Può presentarsi in modo episodico oppure diventare ricorrente e persistente, soprattutto in presenza di alcune condizioni specifiche come la gravidanza, durante i mesi estivi o dopo uno sforzo muscolare prolungato. 
In molti casi si accompagna a stanchezza fisica generalizzata o a sintomi più specifici, come doloreformicolii.

Si tratta di una condizione molto comune, in particolare tra chi svolge lavori statici o resta a lungo in posizione eretta. Nella maggior parte dei casi è passeggera e non deve destare particolare preoccupazione.

Quando però la pesantezza non è legata a un'attività intensa o non passa con il riposo o con i rimedi per le gambe gonfie, può indicare un problema alla circolazione sanguigna che va indagato con il supporto del proprio medico. 

Le cause delle gambe pesanti

Le cause delle gambe pesanti possono essere numerose, e dipendere sia da fattori temporanei sia da condizioni patologiche.

Tra le condizioni non patologiche che possono causare gambe pesanti possiamo ricordare:

  • Il caldo intenso, soprattutto durante i mesi estivi;
  • La gravidanza;
  • La scarsa attività fisica;
  • L’obesità;
  • La ritenzione idrica;
  • La permanenza prolungata in piedi per lunghi periodi.

Anche l’assunzione di alcol può contribuire al disturbo o al peggioramento dei sintomi.

Esistono poi malattie sistemiche che possono includere questo sintomo.

Le malattie associate alle gambe pesanti

Le gambe pesanti possono essere associate a diverse malattie, molte delle quali riguardano il sistema circolatorio o neurologico.

  • Tra le più comuni ci sono le vene varicose, che si manifestano con dilatazioni venose visibili, dolore e senso di affaticamento;
  • Anche l’insufficienza venosa cronica e la tromboflebite, ovvero l’infiammazione di una vena con la formazione di un trombo, sono frequentemente correlate alle gambe pesanti. In presenza di un coagulo profondo, si parla di trombosi venosa profonda, che può provocare gonfiore, pesantezza e dolore. In genere compare all’altezza dei polpacci o delle cosce.

gambe pesanti

Altre patologie coinvolte includono:

  • L’ernia del disco;
  • La stenosi vertebrale;
  • La fibromialgia.

Si tratta infatti di patologie che possono causare disturbi neurologici e alterazioni della sensibilità agli arti inferiori. 

Anche alcune malattie sistemiche possono manifestarsi con gambe stanche e doloranti. In particolare:

  • L’insufficienza renale;
  • La policitemia vera;
  • La miastenia gravis;
  • Alcune forme tumorali;
  • Il linfedema;
  • Il lipedema;
  • L’artrite.

I sintomi

I sintomi che accompagnano le gambe pesanti variano in base alla causa, ma spesso includono gonfioreformicolii, senso di affaticamento e, in alcuni casi, dolore o difficoltà nei movimenti.

Il fastidio può comparire in momenti diversi della giornata. 

  • Al mattino può comparire, ad esempio, in presenza di sindrome delle gambe senza riposo o disturbi del sonno;
  • Alla sera tende invece a comparire dopo lunghe ore in piedi o per via di problematiche legate alla circolazione venosa.

La stanchezza fisica localizzata può anche essere accompagnata da sensazione di caloretensione muscolare o difficoltà nel mantenere a lungo la posizione eretta. 
In alcuni casi si manifesta anche un aumento della sensibilità al tatto o un senso di “blocco” agli arti inferiori. In genere rende più faticoso camminare normalmente o salire le scale.

Quando preoccuparsi e rivolgersi al medico

Bisogna preoccuparsi delle gambe pesanti quando il sintomo persiste, peggiora o si associa ad altri disturbi come gonfioredolore improvvisorossorefebbre o difficoltà nei movimenti.

È indicato consultare il medico se la pesantezza non si risolve dopo qualche giorno di riposo, oppure se compare senza una causa evidente. 
In particolare, occorre rivolgersi a uno specialista in presenza di vene varicoseforte dolore ai piedi o gonfiore a entrambe le gambe.

L’intervento urgente è necessario in caso di traumicontusioni, soprattutto se accompagnati da dolore acuto e impossibilità a camminare. 

I rimedi e i trattamenti per le gambe stanche

Per alleviare la sensazione di gambe stanche, è utile mettere in atto una serie di strategie che migliorano la circolazione e riducono il ristagno di liquidi.

Tra i rimedi più semplici c’è il riposo con le gambe sollevate. Questa posizione facilita infatti il ritorno venoso. È consigliabile anche:

  • Evitare di indossare indumenti eccessivamente stretti;
  • Limitare, se possibile, il tempo trascorso in piedi;
  • Indossare scarpe comode e non eccessivamente strette. 

Chi si chiede cosa prendere per le gambe pesanti, deve sapere che alcune persone possono trarre beneficio da impacchi freschimassaggi localipomate formulate per favorire la circolazione.

Anche l’attività fisica moderata, praticata con regolarità, può aiutare a ridurre il senso di pesantezza alle gambe. Difatti, il movimento muscolare degli arti inferiori stimola il flusso sanguigno e aiuta a ridurre la stanchezza fisica localizzata. 
Anche un’alimentazione equilibrata, con  un consumo contenuto di sale e una corretta idratazione, contribuisce a contrastare il problema e a ridurre l’incidenza dei sintomi. Anche alcuni integratori alimentari specifici, purché consigliati dal medico, possono essere d’aiuto.

Purtroppo il rimedio dipende sostanzialmente dalla causa sottostante. Per questo motivo, in caso di gambe pesanti che non passano, diviene fondamentale rivolgersi ad un medico.

 

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito