Ananas: benefici e valori nutrizionali
L’ananas è un frutto tropicale molto dolce e ricco di acqua, che può apportare diversi benefici potenziali alla nostra salute grazie alla presenza di vitamine e minerali.

L’ananas è un frutto tropicale molto dolce e ricco di acqua, che può apportare diversi benefici potenziali alla nostra salute grazie alla presenza di vitamine e minerali.
Cos'è l'ananas?
L’ananas è un frutto tropicale che appartiene alla famiglia delle Bromeliacee. Ha una buccia dura e ruvida, non edibile e di forma cilindrica, sormontata da un ciuffo di foglie rigide.
Ad essere edibile è invece l’interno. La polpa, di colore giallo acceso, è ricca di acqua e zuccheri. Ciò rende questo frutto particolarmente dissetante.
Dal punto di vista botanico, l’ananas è classificato come un “frutto multiplo”. Nasce infatti dalla “fusione” di più fiori su un unico asse centrale, dando origine a una struttura compatta che in alcuni casi può raggiungere fino a 2 kg di peso.
Viene consumato prevalentemente fresco, ma è disponibile anche sotto forma di succo, sciroppo o essiccato, e trova largo impiego sia in ricette dolci, sia in ricette salate.
Le origini e stagionalità
L’ananas è originario del sud America. Si ritiene fosse già conosciuto e coltivato dalle popolazioni precolombiane: fu infatti descritto per la prima volta dagli europei alla fine del XV secolo.
Successivamente, soprattutto grazie ai coloni portoghesi e agli spagnoli, la pianta si diffuse rapidamente anche in Africa, Asia e nelle isole del Pacifico.
In Europa si stima che la coltivazione dell’ananas iniziò invece nel Settecento.
Oggi l’ananas viene coltivato soprattutto nelle zone tropicali, in particolare in Costa Rica, Brasile, Cina, India e Thailandia, ma sono ovviamente diffuse anche le coltivazioni in serra.
Si tratta infatti di uno dei frutti più diffusi a livello globale.
La sua stagione “di punta” va da ottobre a maggio. Possiamo quindi considerarlo un frutto autunnale o un frutto invernale.
I valori nutrizionali dell’ananas
Di seguito, una tabella con i valori nutrizionali per 100 grammi di polpa di ananas fresco:
Nutriente | Valore per 100 g |
Energia | 40 kcal |
Acqua | 86,4 g |
Proteine | 0,5 g |
Carboidrati | 10 g |
Zuccheri | 10 g |
Fibra totale | 1 g |
Potassio | 250 mg |
Calcio | 17 mg |
Fosforo | 8 mg |
Sodio | 2 mg |
Ferro | 0,5 mg |
Vitamina C | 17 mg |
Niacina | 0,2 mg |
Tiamina | 0,05 mg |
Le proprietà dell'ananas
L’ananas possiede tutta una serie di proprietà potenzialmente interessanti. In particolare, si distingue per il suo contenuto di vitamine, sali minerali e composti bioattivi.
Possiamo mettere in evidenza l’elevata presenza di vitamina C, che svolge un’azione antiossidante e aiuta a sostenere il sistema immunitario.
Il frutto contiene anche discrete quantità di manganese, minerale che può potenzialmente sostenere il metabolismo e proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Altra caratteristica dell’ananas è la presenza di bromelina. Si tratta di un enzima che è concentrato soprattutto nel torsolo (la parte centrale della polpa, leggermente più dura), particolarmente noto per la sua capacità di favorire la digestione delle proteine.
I benefici
L’ananas offre diversi potenziali benefici, in particolare grazie alla sua composizione ricca di acqua, vitamine e sali minerali.
In particolare, possiamo evidenziare che il consumo - purché in quantità adeguate e all’interno di una dieta equilibrata - di questo frutto può potenzialmente:
- Contribuire a sostenere le difese immunitarie e a contrastare l’azione dei radicali liberi, per via della presenza di vitamina C;
- Favorire la diuresi, grazie al contenuto di acqua e potassio;
- Agevolare la digestione delle proteine e contribuire a ridurre la ritenzione idrica, grazie alla presenza di bromelina;
- Sostenere la regolarità intestinale, grazie al buon contenuto di fibre;
- Contribuire all’idratazione, per via del buon contenuto di acqua.
Si ipotizza, infine, che il consumo di ananas possa avere effetti sessuali benefici, poiché la bromelina può potenzialmente migliorare la circolazione sanguigna. Si tratta, però, di effetti che non hanno conferma scientifica.
Le possibili controindicazioni
Nonostante i benefici, il consumo di ananas può avere alcune controindicazioni, soprattutto in presenza di condizioni specifiche o sensibilità.
Il consumo del frutto e, in particolare, del torsolo è sconsigliato:
- A chi soffre di ulcera peptica, emofilia, patologie epatiche o renali;
- Durante la gravidanzaM
- Nei primi anni di vita.
Inoltre, il consumo di ananas dovrebbe essere evitato o effettuato con estrema cautela in caso di ipersensibilità o allergia ai componenti del frutto, come il polline delle graminacee, il lattice o la bromelina stessa. Può, infatti, causare allergie crociate.
Infine, occorre fare attenzione in caso si assumano determinati tipi di farmaci.
La bromelina contenuta nell’ananas può infatti interferire con l’effetto di antibiotici come amoxicillina e tetraciclina, anticoagulanti, antinfiammatori e antiaggreganti.
Chi è in terapia con questi farmaci dovrebbe consultare il proprio medico prima di introdurre quantità significative di ananas nella propria alimentazione.
Perché mi pizzica la lingua quando mangio l’ananas?
Il pizzicore alla lingua e alla bocca dopo aver consumato l’ananas è dovuto alla presenza di bromelina, che va ad agire sulle proteine presenti appunto nel cavo orale. Per diminuire questo effetto è possibile scaldare leggermente la polpa prima di consumare l’ananas; tuttavia è bene tenere presente che si tratta di un effetto fastidioso ma passeggero.
Se il pizzicore persiste per più di un paio d’ore o è molto forte, è necessario consultare un medico poiché potrebbe trattarsi di una reazione allergica.
Posso mangiare ananas in gravidanza?
Purtroppo il consumo di ananas in gravidanza va valutato con attenzione a causa della presenza di bromelina. In genere si consiglia di non superare i 100-200 grammi a settimana. Tuttavia, in ogni caso è consigliabile chiedere un parere al proprio medico e/o nutrizionista di riferimento.
Fonti:
- Varilla C, Marcone M, Paiva L, Baptista J. Bromelain, a Group of Pineapple Proteolytic Complex Enzymes (Ananas comosus) and Their Possible Therapeutic and Clinical Effects. A Summary. Foods. 2021 Sep 23;10(10):2249. doi: 10.3390/foods10102249. PMID: 34681298; PMCID: PMC8534447.