Le migliori app contacalorie: quali sono e a cosa servono

Una app contacalorie è uno strumento digitale che aiuta a monitorare l’alimentazione, calcolando calorie e macronutrienti degli alimenti consumati. Tuttavia, presenta dei pro e dei contro non trascurabili.

App contacalorie

Una app contacalorie è uno strumento digitale che aiuta a monitorare l’alimentazione, calcolando calorie e macronutrienti degli alimenti consumati. Tuttavia, presenta dei pro e dei contro non trascurabili.

Cosa sono le app contacalorie?

Le app contacalorie sono applicazioni per desktop o, più spesso, per smartphone, che consentono agli utenti di monitorare la propria alimentazione, calcolando l’apporto calorico e talvolta i macronutrienti degli alimenti che vengono consumati.

Si tratta di strumenti divenuti particolarmente popolari soprattutto negli ultimi anni, poiché consentono di monitorare e calcolare le calorie giornaliere degli alimenti consumati, facilitando il monitoraggio delle proprie abitudini alimentari

Tuttavia, come molti strumenti, hanno dei pro e dei contro.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

A cosa servono le app contacalorie?

Le app contacalorie servono principalmente a contare le calorie giornaliere, settimanali e mensili che introduciamo nel nostro organismo. Ciò può essere potenzialmente utile se si hanno obiettivi specifici, come perdere o aumentare di peso

La maggior parte delle app contacalorie giornaliere, tuttavia, ha anche delle ulteriori funzioni. Tra queste:

  • la possibilità di cercare gli alimenti all'interno di un'ampia banca dati per ottenere informazioni nutrizionali più o meno dettagliate su qualsiasi alimento;
  • il monitoraggio dell'attività fisica, spesso integrato con altre app o dispositivi fitness per calcolare le calorie bruciate o consumate;
  • il calcolo dei macronutrienti;
  • la creazione di piani alimentari: alcune app offrono infatti piani alimentari personalizzati in base agli obiettivi;
  • il monitoraggio del peso e l'impostazione di obiettivi di peso: alcune app permettono infatti di registrare il peso e monitorare i progressi;
  • funzionalità extra come il monitoraggio dell'idratazione, le notifiche per ricordare di mangiare o bere e la condivisione dei progressi con amici. 

Come funzionano le applicazioni per contare le calorie?

Il funzionamento delle app contacalorie è piuttosto semplice. L’utente viene solitamente invitato a registrarsi e a impostare un obiettivo - che può essere, ad esempio, perdere un tot di chili. La maggior parte delle app a questo punto suggerisce un introito calorico da seguire, premettendo tuttavia che quest’ultimo può non essere del tutto accurato.

L’utente a questo punto viene invitato a inserire gli alimenti che consuma ad ogni pasto, in una sorta di diario alimentare. Molte app sono dotate di uno scanner, con cui è possibile scannerizzare i codici a barre dei prodotti che consumiamo, in modo che sia l’applicazione stessa a inserire calorie e quantità in maniera automatica. 

Attenzione, però. Queste applicazioni forniscono, a volte, dei suggerimenti. Ad esempio se risultano degli “sbilanciamenti” riguardo determinati macronutrienti, tendono a farlo notare con dei messaggi. Tuttavia, si tratta di suggerimenti standardizzati che non tengono conto dell’individualità del soggetto, e possono risultare, dunque, poco accurati. 

Non si tratta, inoltre, di app di nutrizionisti, non pensate per la nutrizione a tutto tondo quanto per il calcolo delle calorie giornaliere - per dimagrire o mettere su peso.

Calcola il tuo fabbisogno calorico giornaliero

Scopri il nostro calcolatore del fabbisogno calorico giornaliero: inserisci i tuoi dati e ottieni il tuo fabbisogno calorico in pochi secondi.

Le migliori app contacalorie: una tabella riassuntiva

Detto questo, quali sono le migliori app contacalorie, gratis e non.

Di seguito, proponiamo una tabella dettagliata con alcune delle applicazioni più popolari che è possibile utilizzare.

NomeCaratteristiche e funzioniPrezzo
MyFitnessPalConsiderata una delle app più complete per il conteggio delle calorie. Offre un ampio database alimentare, strumenti per monitorare l'attività fisica, uno scanner di codici a barre e compatibilità con oltre 50 app di salute.Gratuita, opzioni premium da 9,99 €/mese
LifesumPremiata per la sua interfaccia user-friendly, consente di registrare pasti e attività fisica. Propone anche piani alimentari personalizzati, uno scanner di codici a barre e centinaia di ricette.Gratuita, abbonamenti premium da 9,99 €/mese
YAZIOIdeale per il monitoraggio delle calorie e la gestione della dieta. Offre ricette, suggerimenti per il digiuno intermittente e un'interfaccia semplice.Gratuita, opzioni premium da 8,99 €/mese
Lose It!Focalizzata sul conteggio delle calorie, consente di monitorare la dieta e impostare obiettivi personalizzati. Include un diario alimentare e funzioni per tracciare l'attività fisica.Gratuita, con abbonamenti premium disponibili
FatSecretApp semplice ed efficace per il conteggio delle calorie. Include un ampio database alimentare, uno scanner di codici a barre e strumenti per monitorare pasti e attività fisica.Gratuita
MyNetDiaryRiconosciuta negli Stati Uniti come una delle migliori app per la dieta. Offre una rete di supporto tra utilizzatori, un vasto database nutrizionale e la scansione di codici a barre.Gratuita, opzioni premium disponibili
Control My WeightQuesta app aiuta a monitorare i progressi nella perdita di peso, fornendo analisi sull'apporto di grassi, carboidrati e zuccheri. Include uno scanner di codici a barre e la possibilità di registrare ricette per un facile inserimento dei pasti.Gratuita
StepsAppFocalizzata sul conteggio dei passi e delle calorie bruciate, questa app offre un design intuitivo e un monitoraggio delle attività quotidiane. Funziona bene anche su Apple Watch.Gratuita

Non è possibile definire quale sia la migliore app per contare le calorie, gratis o meno, in quanto ognuna di esse offre diversi servizi, a seconda di quelle che sono le esigenze di ciascuno.

app contacalorie

I pro e i contro delle app contacalorie

Come molti altri strumenti di conta calorie online e simili, le app contacalorie hanno dei pro e dei contro che talvolta non sono trascurabili.

Tra i pro, possiamo ricordare:

  • La facilità d’uso. Il calcolo delle calorie degli alimenti viene reso particolarmente intuitivo anche per chi non ha particolare dimestichezza con questi strumenti;
  • Aiutano, potenzialmente, a divenire più consapevoli di ciò che si mangia;
  • Aiutano a monitorare la propria alimentazione, fungendo come una sorta di diario alimentare;
  • In sostanza, possono essere un potenziale supporto per il proprio percorso alimentare.

Tuttavia, vi sono anche molti lati negativi. In particolare:

  • Il rischio di ossessionarsi con il conteggio delle calorie, peggiorando il proprio rapporto con il cibo e con il proprio peso;
  • Possono, potenzialmente, portarci a definire degli obiettivi irrealistici, causandoci frustrazione nel momento in cui non riusciamo a soddisfarli;
  • Le informazioni nutrizionali presenti nelle app contacalorie possono essere inesatte, oppure basate su dati non aggiornati;
  • Alcune applicazioni per il conteggio delle calorie possono sottostimare o sovrastimare l’introito o il consumo calorico (Teixeira et al., 2017);
  • L’utente viene lasciato a sé stesso, senza avere il supporto di un professionista della nutrizione, come un biologo nutrizionista, un dietista o un dietologo. Quando si decide di affrontare un percorso nutrizionale, soprattutto se ci poniamo degli obiettivi specifici, confrontarci con questi professionisti è essenziale.

Pur essendo comode e accessibili, le informazioni sulle app possono essere imprecise o generiche e rimangono comunque standardizzate, quindi non pensate e adattate al singolo individuo. Il limite maggiore rimane però l'assenza di un vero supporto personalizzato. 

Quando i risultati non arrivano, o quando ci si concentra solo sui numeri anziché sul benessere, o in presenza di patologie specifiche, intolleranze, o obiettivi complessi, il conteggio calorico da solo non basta. In tutti questi casi il supporto esperto di un nutrizionista diventa necessario. 

Ricorda: un'app non può valutare la tua composizione corporea, il tuo stato di salute, le tue abitudini di vita, lo stress o le tue emozioni legate al cibo. Tutte queste variabili sono cruciali per un percorso di successo e richiedono l'esperienza e le competenze di un nutrizionista qualificato che, a differenza dell'app, può offrirti strategie personalizzate, motivazione e correzioni di rotta basate su di te, non su algoritmi standardizzati.

 

L'app di Serenis: il diario alimentare e il supporto professionale continuo

Con Serenis, è possibile intraprendere un percorso nutrizionale su misura, gestito da professionisti qualificati, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

Originariamente pensata per la psicoterapia online, l’app di Serenis offre oggi anche l’opportunità di avviare un percorso nutrizionale online con un biologo nutrizionista. Attraverso l’applicazione, è possibile compilare un questionario che, in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi, consente di individuare il professionista più adatto alle proprie esigenze e, in seguito, compilare un diario alimentare con il supporto dello stesso e in autonomia. Non ci si concentra, insomma, sul mero conteggio delle calorie, ma si impara a mangiare in maniera “sana” e corretta per la propria individualità, senza ridurre il cibo a numeri e sigle, e senza perdere il piacere del cibo.

Il servizio prevede una prima consulenza della durata di 60 minuti al costo di 77€ e successivi incontri di 30 minuti, ciascuno al prezzo di 40€.

A differenza di altre applicazioni di nutrizione che propongono programmi standardizzati, Serenis Nutrizione offre un percorso completamente personalizzato, pensato anche per chi presenta condizioni patologiche o disturbi del comportamento alimentare. Inoltre, un biologo nutrizionista seguirà ogni fase del percorso.

 

Fonti:

  • Paramastri, R., Pratama, S. A., Ho, D. K. N., Purnamasari, S. D., Mohammed, A. Z., Galvin, C. J., Hsu, Y. E., Tanweer, A., Humayun, A., Househ, M., & Iqbal, U. (2020). Use of mobile applications to improve nutrition behaviour: A systematic review. Computer Methods and Programs in Biomedicine, 192, 105459.
  • Teixeira, V., Voci, S. M., Mendes‐Netto, R. S., & Da Silva, D. G. (2017). The relative validity of a food record using the smartphone application MyFitnessPal. Nutrition & Dietetics, 75(2), 219–225. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1747-0080.12401
  • Flaherty, S., McCarthy, M., Collins, A., & McAuliffe, F. (2017). Can existing mobile apps support healthier food purchasing behaviour? Content analysis of nutrition content, behaviour change theory and user quality integration. Public Health Nutrition, 21(2), 288–298.