Le carote sono ortaggi, le radici commestibili della Daucus carota, ricche di beta-carotene, vitamina C e potassio. Favoriscono la salute degli occhi, del sistema immunitario e cardiovascolare. Possono essere consumate crude o cotte, e sono estremamente versatili in cucina.
Un consumo eccessivo può causare disturbi gastrointestinali e carotenemia, un ingiallimento temporaneo della pelle.
Cosa sono le carote?
Con “carota” intendiamo la radice commestibile della pianta Daucus carota, che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere – come il finocchio e il prezzemolo.
Si stima sia originaria delle regioni asiatiche, tuttavia ad oggi viene coltivata e utilizzata in tutto il mondo.
Possono variare anche di molto per forma e colore a seconda della loro varietà, tuttavia le carote cosiddette europee sono arrotondate e di colore arancione, solitamente attorno ai 20 cm di lunghezza e dal sapore dolciastro. La consistenza è soda e croccante quando crude, mentre tende a divenire più morbida dopo la cottura.
I valori nutrizionali
I valori nutrizionali medi per 100 grammi di carote sono suddivisi come segue:
Componente | Quantità per 100g |
Calorie | 40 kcal |
Carboidrati | 82% |
Proteine | 13% |
Lipidi | 5% |
Acqua | 88,29 g |
Zuccheri | 4,74 g |
Fibra totale | 2,8 g |
Grassi saturi | 0,037 g |
Grassi monoinsaturi | 0,014 g |
Grassi polinsaturi | 0,117 g |
Vitamina C | 5,9 mg |
Niacina | 0,983 mg |
Vitamina E | 0,66 mg |
Vitamina B6 | 0,138 mg |
Tiamina | 0,066 mg |
Riboflavina | 0,058 mg |
Vitamina A | 16.706 UI |
Vitamina K | 13,2 µg |
Acido folico | 19 µg |
Potassio | 320 mg |
Sodio | 69 mg |
Fosforo | 35 mg |
Calcio | 33 mg |
Magnesio | 12 mg |
Manganese | 12 mg |
Ferro | 0,30 mg |
Zinco | 0,24 mg |
Le proprietà delle carote: benefici e nutrienti
Le carote, come molte altre verdure, sono fonte di vitamine e minerali utili per la buona salute dell’organismo, e in particolare:
- Alfa e beta-carotene, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo;
- Vitamina C, utile per il sistema immunitario e per la salute di pelle, legamenti, tendini e ossa;
- Vitamina A;
- Potassio, che promuove la salute del cuore e del sistema cardiovascolare;
- Vitamine del gruppo B.
È tuttavia importante integrare il consumo di carote all’interno di una dieta varia ed equilibrata, stilata da un nutrizionista.
Non esistono, infatti, alimenti “miracolosi” o che da soli possono garantire la buona salute dell’organismo. L’intera alimentazione è infatti essenziale perché il corpo funzioni al meglio.
Serenis mette a disposizione un servizio di consulenza nutrizionale, completamente online e comodamente accessibile da remoto. Il primo colloquio conoscitivo è totalmente gratuito.

Le possibili controindicazioni
In linea generale il consumo di carote è considerato totalmente sicuro, soprattutto se inserito all’interno di una dieta equilibrata.
Tuttavia, occorre tenere presente che:
- Alcune persone possono sviluppare allergia a questo ortaggio. In tal caso è opportuno astenersi dal consumo, per evitare effetti collaterali potenzialmente gravi;
- Poiché contengono fibre, un consumo eccessivo può causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza o diarrea.
Se mangio tante carote la mia pelle diventerà arancione?
Sì, può succedere. Si tratta di una condizione chiamata carotenemia, dovuta al beta-carotene e che si presenta con una colorazione gialla-arancione della pelle. Quest’ultima è concentrata soprattutto nella zona dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.
È innocua, indolore e reversibile. Tende a passare da sola, dopo aver ridotto il consumo dell’ortaggio.
Quali sono alcune ricette con le carote?
Questi ortaggi sono molto versatili, e alcune ricette a base di carote comprendono:
- Hummus, utilizzandole al posto dei ceci;
- Chips, cucinandole come le patate;
- Purea;
- Pinzimonio, consumandole a crudo con un po’ di olio d’oliva.
Quando non si possono mangiare le carote?
Le carote non andrebbero mangiate dopo essere germogliate. Il germoglio appare come dei piccoli filamenti bianchi, alle estremità o sopra il “fusto”.
Inoltre, come molte altre verdure sarebbe preferibile non consumarle se appaiono annerite. raggrinzite, molli e/o disidratate.
Fonti:
- Carote. (2024, September 6). Humanitas. https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/verdure-ortaggi-e-tuberi/carote/
- Sharma, K. D., Karki, S., Thakur, N. S., & Surekha Attri. (2011). Chemical composition, functional properties and processing of carrot—a review. Journal of Food Science and Technology, 49(1), 22–32. https://doi.org/10.1007/s13197-011-0310-7

Articolista e copywriter con oltre dieci anni di esperienza. Appassionata riguardo il settore della nutrizione.