Home > Blog Nutrizione > Taurina: cos’è? Fa male?

Taurina: cos’è? Fa male?

La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, prodotto dall’organismo e presente in cuore, cervello e retina. Supporta la digestione e il sistema nervoso. Assunta in dosi non eccessive è considerata sicura, ma un eccesso può causare nausea, crampi e interazioni con alcuni farmaci.

taurina

La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, prodotto dall’organismo e presente in cuore, cervello e retina. Supporta la digestione e il sistema nervoso. Assunta in dosi non eccessive è considerata sicura, ma un eccesso può causare nausea, crampi e interazioni con alcuni farmaci.

Cos’è la taurina?

La taurina è una sostanza naturalmente prodotta dall’organismo, un amminoacido che si trova in particolare all’interno del cervello, del cuore, della retina e delle piastrine. Si tratta di un amminoacido condizionatamente essenziale, ovvero tutta quella serie di amminoacidi che non servono sempre al nostro organismo, ma solamente in caso di stress o di malattia. Pertanto normalmente ne serve una quantità minima che viene solitamente prodotta dal corpo in buona salute.

All’interno dell’organismo ha, principalmente, due ruoli: aiuta a formare gli acidi biliari, che contribuiscono a rimuovere il colesterolo e altre sostanze tossiche dal sangue, e agisce come neurotrasmettitore con azione inibitrice.

Prova il percorso di nutrizione online di Serenis. Il primo colloquio è gratuito.

Dove si trova la taurina?

La taurina si trova in diversi alimenti di origine animale, e in particolare:

  • Nelle uova;
  • Nel pesce;
  • Nei molluschi;
  • Nel latte e nei suoi derivati;
  • Nella carne.

La taurina viene estratta dal corpo dei tori?

No, è solo una leggenda metropolitana. Secondo questa teoria infondata, l’amminoacido verrebbe estratto dal corpo dei tori – in alcune versioni addirittura dai testicoli – per essere poi aggiunto alle bevande. L’origine di questo mito è legata al nome stesso della taurina, che può suonare particolarmente “evocativo”. 

Il termine deriva dal fatto che la sostanza è stata isolata per la prima volta dalla bile dei tori. Tuttavia, l’amminoacido che viene inserito all’interno delle bevande non è di origine animale, ma sintetica: viene prodotta artificialmente.

A cosa serve la taurina?

Come accennato, la taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, e nel nostro organismo contribuisce a:

  • Regolare i livelli di minerali presenti all’interno delle cellule;
  • Mantenere il bilancio elettrolitico all’interno delle cellule;
  • Supportare il corretto funzionamento del sistema nervoso;
  • Formare gli acidi biliari, fondamentali per la digestione;
  • Supportare la salute del sistema immunitario.

Il fabbisogno di taurina in un organismo sano è particolarmente basso, ed è l’organismo stesso, in condizioni normali, a produrla. Tuttavia, in commercio si trovano molti integratori alimentari che promettono di integrare questa sostanza, sebbene la carenza sia molto rara e i suoi effetti vengano tuttora studiati.

Tuttavia, prima di assumere integratori di qualunque tipo, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico e ad un nutrizionista qualificato, come quelli messi a disposizione dal servizio di consulenza nutrizionale di Serenis.

La taurina fa male?

La taurina non fa male di per sé, purché assunta entro le dosi massime indicate. Secondo l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), la dose massima giornaliera di taurina non dovrebbe superare i 6 grammi.

Per fare un raffronto, in media una lattina di energy drink ne contiene circa 1 grammo.

È comunque sconsigliato il consumo durante la gravidanza o l’allattamento.

taurina

I possibili rischi

Attualmente i possibili rischi dati da un’assunzione eccessiva di taurina non sono ancora del tutto noti, e oggetto di studi approfonditi.

Tra i possibili effetti collaterali di un’assunzione troppo elevata e prolungata possiamo ricordare:

  • Nausea e/o vomito;
  • Dolore al fianco;
  • Crampi addominali;
  • Mal di testa.

La taurina può, comunque, interagire con alcuni farmaci, e in particolare:

  • Statine;
  • Antidepressivi;
  • Anticonvulsivanti;
  • Anticoagulanti.

Sebbene la quantità di questa sostanza presente negli energy drink venga comunque considerata “sicura”, se si assumono farmaci di questo tipo è comunque opportuno rivolgersi ad un medico prima di consumarne.

I possibili benefici

Anche i benefici possibili che la taurina avrebbe sul corpo umano, se assunta come integratore o farmaco, sono ancora oggi oggetto di studio e discussione scientifica.

Premettendo che ci troviamo nel campo delle ipotesi, e che ad oggi nessuna di esse è ancora stata dimostrata, alcune supposizioni comprendono che:

  • Potrebbe aiutare a prevenire alcune malattie del sistema cardiovascolare, se venisse dimostrato che aiuti, effettivamente, a regolare la pressione sanguigna;
  • Potrebbe migliorare il funzionamento del cuore e regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
  • Potrebbe migliorare la sensibilità dell’organismo all’insulina, e dunque aiutare nella prevenzione e nella gestione del diabete;
  • Potrebbe aiutare il recupero muscolare e il loro rafforzamento, migliorando le performance sportive.

Tutto questo, tuttavia, è ancora da dimostrare. Ricordiamo inoltre che non esistono sostanze o integratori “miracolosi”: tutti questi risultati si possono raggiungere con la combinazione di una dieta equilibrata e adeguata alla propria persona, e di uno stile di vita sano.

Hai letto l’articolo ma ti sono rimasti dei dubbi?

Invia qui la tua domanda. I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Fonti:

  • Schaffer, S., & Kim, H. W. (2018). Effects and Mechanisms of Taurine as a Therapeutic Agent. Biomolecules & Therapeutics, 26(3), 225–241. https://doi.org/10.4062/biomolther.2017.251
  • Kurtz, J. A., VanDusseldorp, T. A., Doyle, J. A., & Otis, J. S. (2021). Taurine in sports and exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 18(1). https://doi.org/10.1186/s12970-021-00438-0
  • Baliou, S., Adamaki, M., Ioannou, P., Pappa, A., Panayiotidis, M., Spandidos, D., Christodoulou, I., Kyriakopoulos, A., & Zoumpourlis, V. (2021). Protective role of taurine against oxidative stress (Review). Molecular Medicine Reports, 24(2). https://doi.org/10.3892/mmr.2021.12242