Elementi

Vitamine, sali minerali e altri nutrienti sono fondamentali per il benessere del nostro corpo e ricoprono funzioni fondamentali per la salute.

Scopri negli articoli di questa sezione qual è l’apporto consigliato di questi elementi, consigli su come inserirli in un’alimentazione bilanciata ed eventualmente integrarli con prodotti specifici e impara come ogni elemento contribuisce al corretto funzionamento dell’organismo.

  • Tutti
  • Alimenti
  • Allergie alimentari
  • Anatomia
  • Centri
  • Consigli
  • Diete
  • Elementi
  • Esami
  • Gravidanza
  • Gruppi Alimentari
  • Integratori
  • Intolleranza alimentare
  • News
  • Ormoni
  • Patologie
  • Sport
iodio
Elementi

Cos’è lo iodio e che impatto ha sulla tiroide?

Lo iodio è un elemento chimico appartenente agli alogeni, essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Si tratta di un componente essenziale degli ormoni tiroidei, che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la temperatura corporea e lo sviluppo del sistema nervoso.

Elementi

Ficocianina: cos’è e dove si trova

La ficocianina è un pigmento naturale estratto da alcune alghe, come la spirulina, noto per il suo intenso colore blu-verde. Utilizzata principalmente come colorante alimentare, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, sebbene queste non siano ancora confermate ufficialmente per l’uso umano.

Elementi

Caffeina: effetti e quanta assumerne

La caffeina è un alcaloide naturale presente in alimenti come caffè, tè e cioccolato, nota per i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. Utilizzata per migliorare concentrazione ed energia, il suo consumo moderato è considerato sicuro, ma dosi eccessive possono causare effetti negativi come ansia e disturbi del sonno.

Elementi

Serotonina: cos’è e che funzioni ha

La serotonina è una sostanza che svolge innumerevoli ruoli essenziali per la vita e per il benessere psico-fisico della persona.

Questo neurotrasmettitore possiede un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, del sonno, dell’appetito e delle emozioni.

Scopriamo di più su questa sostanza e le sue funzioni.

Elementi

Ftalati: rischi e regole UE

Gli ftalati, ampiamente utilizzati come plastificanti, possono influenzare negativamente la salute, particolarmente il sistema riproduttivo ed endocrino. In Europa, l’uso di alcuni ftalati è vietato in giocattoli, articoli per l’infanzia e cosmetici, a seguito di crescenti preoccupazioni per la sicurezza.

Polifenoli
Elementi

Polifenoli: cosa sono e a cosa servono

I polifenoli sono sostanze di origine naturale che, se integrati regolarmente nella propria dieta, possono aiutare ad eliminare sostanze dannose per la salute come i radicali liberi, cataboliti prodotti durante la respirazione cellulare.

Acidi grassi
Elementi

Acidi grassi: cosa sono e dove si trovano

Gli acidi grassi sono composti organici costituiti principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Gli acidi grassi sono raramente presenti in forma libera: possono essere naturalmente contenuti nei grassi dei cibi o essere aggiunti come ingrediente o conservante.

Acido pantotenico
Elementi

Acido pantotenico o vitamina b5: a cosa serve?

L’acido pantotenico, o vitamina B5, è essenziale per il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine.

Supporta la sintesi di ormoni e colesterolo, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti, e protegge pelle e capelli. Per questo, è un ingrediente comune nei cosmetici.

Carenza di ferro
Elementi

Carenza di ferro: cause e conseguenze

La carenza di ferro può essere causata da insufficiente apporto dietetico, malassorbimento, perdite di sangue o aumentato fabbisogno durante gravidanza e allattamento.
Può portare all’anemia sideropenica, con sintomi come pallore, stanchezza e difficoltà di concentrazione, e complicazioni gravi se non trattata.

Acrilammide
Elementi

Acrilammide: cos’è e rischi per la salute

L’acrilammide, o propenammide, è una molecola organica usata in molti processi industriali e che va a formarsi in alcuni alimenti durante le cotture ad alte temperature. Secondo alcuni studi aumenterebbe il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.