Anatomia

In questa sezione troverai tutto ciò che c’è da sapere sull’anatomia del corpo umano, dalle funzioni degli organi al funzionamento di sistemi complessi come quello nervoso, muscolare e scheletrico.

Potrai comprendere il ruolo dei sistemi corporei e approfondire la conoscenza di muscoli e ossa. Questa sezione ti aiuterà a conoscere meglio il tuo corpo, favorendo una maggiore consapevolezza sulla salute e il benessere personale.

  • Tutti
  • Alimenti
  • Allergie alimentari
  • Anatomia
  • Centri
  • Consigli
  • Diete
  • Elementi
  • Esami
  • Gravidanza
  • Gruppi Alimentari
  • Integratori
  • Intolleranza alimentare
  • News
  • Ormoni
  • Patologie
  • Ricette
  • Sport
Anatomia

Reni: dove si trovano e che funzioni hanno

I reni sono due organi situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte bassa della schiena. Filtrano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni e mantengono l’equilibrio dei minerali. Possono ammalarsi, anche per via di condizioni come il diabete, l‘ipertensione o l’obesità.
Eventuali sintomi di problemi renali includono urine scure, dolore lombare e affaticamento. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenerli sani.

Stomaco
Anatomia

Stomaco: anatomia e funzioni

Lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che assume un ruolo chiave nella digestione degli alimenti, accogliendo il cibo introdotto attraverso la bocca.
In questo articolo approfondiamo le sue funzioni e le principali patologie che possono interessare lo stomaco.

Anatomia

Intestino: cos’è e che funzioni ha

L’intestino è l’organo che ha il ruolo di completare il processo digestivo, assimilare molti nutrienti essenziali per il nostro organismo ed espellere le sostanze di scarto, ma non solo. Vediamo tutte le sue funzioni in questo articolo.

Grasso viscerale
Anatomia

Grasso viscerale: perché è pericoloso e come eliminarlo

Il grasso viscerale, o tessuto adiposo viscerale, si definisce come un accumulo di cellule adipose all’interno della cavità addominale e del tronco, in particolare si localizza intorno agli organi interni.

Un eccesso di questa tipologia di grasso risulta un pericolo per la salute poiché si comporta come un organo endocrino a tutti gli effetti, ovvero in grado di regolare ormoni e di produrre sostanze che innescano processi infiammatori nell’organismo.

Apparato digerente
Anatomia

Apparato digerente: come funziona?

L’apparato digerente è un sistema di organi che collabora per “trasformare” il cibo in nutrienti assorbibili ed eliminare gli scarti.
Questo processo inizia nella bocca con la masticazione, prosegue con la digestione nello stomaco e l’assorbimento nell’intestino, terminando con l’eliminazione delle feci.

apparato riproduttivo maschile
Anatomia

Il sistema riproduttivo maschile

L’apparato riproduttivo maschile è composto da organi interni ed esterni come testicoli, prostata, pene e vescicole seminali.
Può essere soggetto a patologie come tumori, ipogonadismo e disfunzioni sessuali, influenzando salute riproduttiva e sessuale.