Milza: dove si trova e a cosa serve?
La milza si trova nella parte superiore sinistra dell’addome, ed è necessaria per contribuire alla risposta immunitaria, per filtrare il sangue e metabolizzare il ferro. Nonostante ciò, è possibile vivere senza.
La milza si trova nella parte superiore sinistra dell’addome, ed è necessaria per contribuire alla risposta immunitaria, per filtrare il sangue e metabolizzare il ferro. Nonostante ciò, è possibile vivere senza.
I reni sono due organi situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte bassa della schiena. Filtrano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni e mantengono l’equilibrio dei minerali. Possono ammalarsi, anche per via di condizioni come il diabete, l‘ipertensione o l’obesità.
Eventuali sintomi di problemi renali includono urine scure, dolore lombare e affaticamento. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenerli sani.
L’apparato locomotore è il sistema del corpo umano responsabile del movimento e del mantenimento della postura. È costituito da ossa,
Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano; si trova nella parte superiore destra della cavità addominale e svolge innumerevoli funzioni essenziali per l’organismo.
Lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che assume un ruolo chiave nella digestione degli alimenti, accogliendo il cibo introdotto attraverso la bocca.
In questo articolo approfondiamo le sue funzioni e le principali patologie che possono interessare lo stomaco.
L’intestino è l’organo che ha il ruolo di completare il processo digestivo, assimilare molti nutrienti essenziali per il nostro organismo ed espellere le sostanze di scarto, ma non solo. Vediamo tutte le sue funzioni in questo articolo.
Il microbiota intestinale è fondamentale per la salute dell’organismo. Scopri cos’è, i fattori che lo influenzano e come mantenerlo sano
I linfonodi sono piccole ghiandole a forma di fagiolo, parte del sistema linfatico. La loro funzione è filtrare la linfa, eliminando sostanze di scarto e microrganismi dannosi. Quando si ingrossano, possono segnalare infezioni, disturbi immunitari o, meno frequentemente, tumori.
L’apparato cardiocircolatorio è il sistema responsabile della distribuzione di ossigeno, nutrienti e ormoni nel corpo, oltre alla rimozione di scarti come l’anidride carbonica. Comprende cuore, arterie, vene, capillari, sangue, linfa e vasi linfatici.
Il grasso viscerale, o tessuto adiposo viscerale, si definisce come un accumulo di cellule adipose all’interno della cavità addominale e del tronco, in particolare si localizza intorno agli organi interni.
Un eccesso di questa tipologia di grasso risulta un pericolo per la salute poiché si comporta come un organo endocrino a tutti gli effetti, ovvero in grado di regolare ormoni e di produrre sostanze che innescano processi infiammatori nell’organismo.
Le ghiandole surrenali producono ormoni. Talvolta possono essere colpite da disturbi che ne compromettono la funzionalità.
L’apparato digerente è un sistema di organi che collabora per “trasformare” il cibo in nutrienti assorbibili ed eliminare gli scarti.
Questo processo inizia nella bocca con la masticazione, prosegue con la digestione nello stomaco e l’assorbimento nell’intestino, terminando con l’eliminazione delle feci.
Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e periferico.
Gestisce la trasmissione dei segnali, l’elaborazione delle informazioni e il coordinamento delle funzioni corporee.
L’apparato riproduttivo maschile è composto da organi interni ed esterni come testicoli, prostata, pene e vescicole seminali.
Può essere soggetto a patologie come tumori, ipogonadismo e disfunzioni sessuali, influenzando salute riproduttiva e sessuale.
Essenziale nel processo digestivo, la cistifellea può essere colpita da malattie che influiscono significativamente sulla salute