Carboidrati complessi: cosa sono e proprietà

Carboidrati complessi: cosa sono, dove si trovano e perché fanno bene alla digestione, alla glicemia e al benessere generale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Carboidrati complessi

I carboidrati sono nutrienti fondamentali per il nostro organismo, insieme a proteine e grassi. Sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano la principale fonte di energia nella dieta. Si distinguono in semplici e complessi in base alla loro struttura.

Cosa sono i carboidrati complessi

I carboidrati complessi sono costituiti da catene più lunghe di zuccheri semplici, e si classificano in oligosaccaridi e polisaccaridi.

Alcuni sono disponibili come l’amido, digeribili e fonte di energia; altri non disponibili, come le fibre, che non vengono digeriti ma sono fondamentali per l’equilibrio intestinale.

Tra i carboidrati complessi più noti troviamo l’amido, il glicogeno e la cellulosa. L’amido è la forma di riserva energetica delle piante e si trova in alimenti come cereali, legumi, patate e ortaggi. Il glicogeno, invece, è la riserva energetica degli animali, presente nel fegato e nei muscoli umani. La cellulosa è un polisaccaride strutturale che costituisce le pareti cellulari delle piante ed è una delle componenti principali delle fibre alimentari, che però non sono digeribili dall’uomo.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

La digestione dei carboidrati complessi

La digestione dei carboidrati complessi dipende dalla loro struttura complessa e ramificata. Enzimi specifici scompongono amido e glicogeno in molecole di glucosio più piccole che vengono poi assorbite e utilizzate come fonte di energia o immagazzinate come riserva.  Rispetto ai carboidrati semplici, questi vengono digeriti più lentamente, garantendo un rilascio graduale di glucosio nel sangue, evitando picchi glicemici improvvisi e favorendo un senso di sazietà più duraturo.

L’uomo, però, non possiede gli enzimi necessari è in grado di digerire la cellulosa e altri carboidrati non digeribili, come le fibre e l’amido resistente, che raggiungono l’intestino crasso dove nutrono la flora batterica. L’amido resistente, simile alle fibre, sfugge alla digestione nell’intestino tenue e contribuisce alla salute del colon producendo acidi grassi a catena corta.

Quali sono i carboidrati complessi?

Quali sono i carboidrati complessi? Dove si trovano

Come menzionato, i carboidrati complessi si suddividono principalmente in due grandi categorie: oligosaccaridi e polisaccaridi.

  • Oligosaccaridi: formati da 3–10 zuccheri semplici, sono in parte indigeribili e arrivano al colon, dove agiscono come prebiotici, nutrendo i batteri benefici intestinali. Si trovano in legumi (fagioli, ceci, lenticchie, soia), ortaggi (aglio, cipolla, porri, asparagi, carciofi) e cereali (grano, segale, orzo), spesso sotto forma di inulina e FOS.
  • Polisaccaridi: sono catene più lunghe e complesse di zuccheri semplici, e rappresentano una delle principali fonti di energia per l’organismo. Si suddividono in diverse tipologie, ognuna con funzioni specifiche.
  • Amido: è il polisaccaride di riserva delle piante e uno dei principali carboidrati presenti nella nostra dieta. Fornisce energia a lungo termine ed è presente in cereali (frumento, riso, mais, avena, ecc.), tuberi (patate, manioca) e legumi. Le banane verdi contengono amido resistente, che agisce come fibra.
  • Cellulosa: fibra insolubile non digeribile, favorisce il transito intestinale e previene la stitichezza. È abbondante in verdure a foglia verde, frutta con la buccia, legumi e cereali integrali.
  • Glicogeno: è il polisaccaride di riserva energetica degli animali, presente in piccole quantità in fegato e muscoli delle carni, ma ha scarso valore nutrizionale.
  • Fibre: sono polisaccaridi non digeribili dall’apparato digerente umano, ma hanno un ruolo fondamentale per la salute intestinale. Si distinguono in fibre solubili, presenti in avena, legumi, mele e semi di lino, formano un gel che rallenta la digestione e regola l’assorbimento dei nutrienti. Le fibre insolubili, come quelle di crusca, cavoli e frutta secca, aumentano il volume delle feci e facilitano il transito intestinale. Anche l’amido resistente, presente in alimenti cotti e poi raffreddati come patate, riso e legumi, ha effetti simili e nutre i batteri intestinali benefici.

Differenze rispetto ai carboidrati semplici

La differenza principale tra carboidrati complessi e semplici sta nella struttura molecolare e nella velocità di digestione.

I carboidrati semplici, come glucosio, fruttosio, saccarosio e lattosio, sono costituiti da una o due unità di zucchero. Essendo strutturalmente semplici, vengono digeriti e assorbiti molto rapidamente, provocando un innalzamento immediato della glicemia. Questa rapida risposta glicemica può essere problematica, specialmente se si assumono grandi quantità di zuccheri semplici in assenza di fibre o proteine che ne rallentino l’assorbimento. L’effetto può essere un aumento repentino dell’energia seguito da un calo brusco, che spesso porta a fame precoce e stanchezza.

I carboidrati complessi, invece, hanno strutture più articolate e vengono digeriti più lentamente garantendo un rilascio di energia in modo più lento e costante, stabilizzando i livelli di zucchero nel sangue e prolungando il senso di sazietà. Per questo motivo, vengono considerati più salutari soprattutto in contesti di dieta equilibrata e prevenzione di patologie metaboliche come il diabete di tipo 2.

Proprietà dei carboidrati complessi

Proprietà dei carboidrati complessi

I carboidrati complessi apportano diversi benefici all’organismo, grazie sia alla loro struttura chimica sia al loro contenuto nutrizionale. Vediamo alcune delle principali proprietà:

  1. Fornitura energetica costante: a differenza degli zuccheri semplici, i carboidrati complessi offrono un apporto energetico continuo, ideale per sostenere attività fisiche e mentali nel corso della giornata;
  2. Controllo glicemico: la digestione lenta aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi glicemici e riducendo il rischio di insulino-resistenza;
  3. Supporto alla salute intestinale: molti alimenti ricchi di carboidrati complessi contengono fibre alimentari, fondamentali per il benessere dell’apparato digerente. Le fibre migliorano la regolarità intestinale, favoriscono la crescita del microbiota e possono contribuire alla prevenzione del tumore al colon;
  4. Senso di sazietà: i carboidrati complessi, specialmente se accompagnati da fibre, aumentano la sensazione di pienezza dopo i pasti, aiutando nel controllo del peso corporeo e nella riduzione della fame nervosa;
  5. Ricchezza di nutrienti: gli alimenti che contengono carboidrati complessi sono spesso anche fonti preziose di micronutrienti come ferro, zinco, magnesio, e vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo e la salute del sistema nervoso.
Imposta un piano alimentare che funzioni davvero.

Rivolgiti a un nutrizionista per ottenere risultati duraturi.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I carboidrati complessi fanno bene?

Consumare regolarmente carboidrati complessi, preferibilmente integrali, è associato a numerosi benefici per la salute. Essi aiutano a prevenire malattie metaboliche come obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, grazie al loro effetto positivo su glicemia, colesterolo e peso corporeo.

Inoltre, l’apporto di fibre contenute nei carboidrati complessi favorisce la regolarità intestinale e può ridurre il rischio di alcune forme di tumore del colon-retto.

Per questi motivi, le linee guida nutrizionali raccomandano di privilegiare i carboidrati complessi rispetto a quelli semplici, limitando il consumo di zuccheri raffinati e dolci.

 

 

Fonti:

  • Chandel, N. S. (2021). Carbohydrate metabolism. Cold Spring Harbor Perspectives in Biology, 13(1), a040568. https://cshperspectives.cshlp.org/content/13/1/a040568
  • Kiely, L. J., & Hickey, R. M. (2022). Characterization and analysis of food-sourced carbohydrates. In G. P. Davey (Ed.), Glycosylation (Vol. 2370, pp. 45–59). Humana.
  • Campos, V., et al. (2022). Importance of carbohydrate quality: What does it mean and how to measure it? The Journal of Nutrition, 152(5), 1200–1206.
  • Cornejo-Ramírez, Y. I., et al. (2018). The structural characteristics of starches and their functional properties. CyTA - Journal of Food, 16(1), 1003–1017.
  • Saroj, K. S. (2020). Impact of complex carbohydrates on human health. International Journal of Agriculture, Environment and Bioresearch, 5(5), 55.
  • Clemente-Suárez, V. J., et al. (2022). The burden of carbohydrates in health and disease. Nutrients, 14(18), 3809.