Home > Blog Nutrizione > Zucca: varietà e valori nutrizionali

Zucca: varietà e valori nutrizionali

La zucca è un frutto della famiglia delle Cucurbitacee, spesso considerato una verdura per il suo utilizzo in cucina. Ha una polpa dolciastra, ricca di vitamina A, C e antiossidanti. Ne esistono diverse varietà, come la Delica, la Violina e la Mantovana, adatte a preparazioni al forno, in vellutate o dolci.

La zucca è un frutto della famiglia delle Cucurbitacee, spesso considerato una verdura per il suo utilizzo in cucina. Ha una polpa dolciastra, ricca di vitamina A, C e antiossidanti. Ne esistono diverse varietà, come la Delica, la Violina e la Mantovana, adatte a preparazioni al forno, in vellutate o dolci.

Cos’è la zucca?

La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
Sebbene venga spesso identificata tra le verdure autunnali, si tratta in realtà di un frutto. Possiede una forma prevalentemente tondeggiante, con buccia liscia o rugosa e una polpa dal colore variabile, che può variare dal giallo intenso all’arancione, fino al grigio scuro in alcune varietà.

È originaria dell’America Centrale, e si stima sia introdotta in Europa nel XVI secolo dai coloni spagnoli.
Oggi viene ampiamente coltivata e consumata in tutto il mondo, non solo per il suo valore alimentare ma anche per scopi ornamentali: famosissima è la cosiddetta zucca di Halloween, che viene intagliata ed esposta sulle porte e le finestre durante la notte del 31 ottobre.

Prova il percorso di nutrizione online di Serenis. Il primo colloquio è gratuito.

Le diverse varietà di zucca

Le varietà di zucca sono diverse. Si distinguono per dimensione, colore, sapore e, di conseguenza, utilizzo in cucina.
Tra le più comuni possiamo ricordare le varietà:

  • Delica. Più piccola della media, dalla buccia verdastra e la polpa dolce.Viene molto apprezzata per la cottura al forno.
  • Mantovana. Simile alla Delica, ma la polpa possiede un sapore più deciso, motivo per cui viene spesso sfruttata per la preparazione di tortelli e risotti.
  • Violina. Dalla forma allungata e dalla buccia beige. La sua polpa è particolarmente dolce, e spesso sfruttata per preparare gnocchi e vellutate di zucca, arricchite con frutta secca, verdura o castagne;
  • Spaghetti squash. Molto particolare, deve il suo nome al fatto che, una volta cotta, la sua polpa si sfilaccia in filamenti simili, appunto, a degli spaghetti.
zucca

Che sapore ha?

La zucca ha un sapore dolce e delicato, con sfumature che possono variare a seconda della varietà.
Alcune tipologie, come la Delica o la Violina, risultano particolarmente dolci e cremose, mentre altre, come la Marina di Chioggia, hanno un gusto più intenso e leggermente terroso.

Valori nutrizionali della zucca

I valori nutrizionali medi per 100 grammi di zucca sono così ripartiti:

ComponenteQuantità medie per 100 grammi
Calorie26 kcal
Acqua91,6 g
Proteine1 g
Carboidrati3,5 g
Zuccheri2,76 g
Lipidi0,1 g
Fibre0,5 g
Vitamina A8.513 UI
Vitamina C9 mg
Vitamina E1,06 mg
Potassio340 mg
Fosforo44 mg
Calcio21 mg
Magnesio12 mg
Ferro0,80 mg
Zinco0,32 mg
Selenio0,3 µg

Proprietà e possibili benefici del consumo di zucca

La zucca è un alimento ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. In particolare si stima che possa:

  • Supportare la salute della pelle e della vista e avere potenziali effetti antinfiammatori, grazie al contenuto di carotenoidi;
  • Rinforzare il sistema immunitario, grazie al contenuto di vitamina C e di antiossidanti;
  • Favorire la salute del cuore, grazie alla presenza di potassio;
  • È ricca di fibre, e il suo consumo può dunque favorire la digestione.

La zucca è un alimento considerato “benefico” per la salute, ma è importante ricordare che non esistono alimenti miracolosi.
I suoi potenziali benefici si ottengono anzitutto integrandola in una dieta equilibrata, strutturata da un professionista della nutrizione. Per assicurarsi di seguire una corretta alimentazione, è sempre consigliabile rivolgersi a un nutrizionista qualificato, che possa fornire delle indicazioni mirate e personalizzate in base alle proprie esigenze individuali e al proprio stile di vita.

Le possibili controindicazioni del consumo di zucca

La zucca è generalmente sicura e ben tollerata, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario limitarne il consumo:

  • Alcune ricerche suggeriscono che il consumo di grandi quantità di zucca potrebbe interferire con l’assorbimento di farmaci contenenti litio. In questi casi, prima di consumarla è opportuno consultare il proprio medico;
  • Possiede un indice glicemico più alto rispetto ad altre verdure. Dunque, chi soffre di diabete dovrebbe moderarne il consumo. Anche in questo caso, è opportuno consultare il proprio nutrizionista;
  • In rari casi, la zucca potrebbe scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili.

La zucca può causare allergia?

Sì, sebbene questo tipo di allergia sia piuttosto raro.

La zucca può causare meteorismo?

In generale, questo ortaggio è ben digeribile e non tende a causare meteorismo.

Tuttavia, alcune persone sensibili o non abituate al consumo di fibre potrebbero sperimentare gonfiore addominale o disturbi digestivi dopo il consumo. Si tratta comunque di condizioni transitorie che non devono destare preoccupazione.

È una verdura o un frutto?

La zucca è un frutto. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e, botanicamente, è considerata un peponide, ovvero un frutto con buccia dura e polpa ricca di semi. Spesso viene classificata tra le verdure invernali o autunnali per il suo utilizzo in cucina.

Posso consumare i semi della zucca?

Assolutamente sì. I semi di zucca sono edibili e sono ottimi se consumati previa tostatura.

Hai letto l’articolo ma ti sono rimasti dei dubbi?

Invia qui la tua domanda. I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Come cucinare la zucca?

Questo ortaggio è estremamente versatile, e può essere consumata:

  • Al forno, tagliata a fette e cotta con un filo d’olio e spezie a piacere;
  • Al vapore o bollita, ideale per preparare vellutate, zuppe o purè;
  • In padella, fatta a fettine e saltata con olio e aromi;
  • All’interno di dolci. Famosissima la pumpkin pie, la torta alla zucca;
  • Ripiena, ovvero svuotata e farcita con carne o legumi.

Fonti: 

  • Antonela Ninčević Grassino, Suzana Rimac Brnčić, Marija Badanjak Sabolović, Žlabur, J. Š., Roko Marović, & Mladen Brnčić. (2023). Carotenoid Content and Profiles of Pumpkin Products and By-Products. Molecules, 28(2), 858–858. https://doi.org/10.3390/molecules28020858