Home > Blog Nutrizione > Saltare la colazione fa male?

Saltare la colazione fa male?

Saltare la colazione può avere effetti negativi sulla propria salute. Dopo il digiuno notturno, infatti, il corpo ha bisogno di energia.

Saltare la colazione può avere effetti negativi sulla propria salute. Dopo il digiuno notturno, infatti, il corpo ha bisogno di energia per affrontare la giornata.

Saltare questo pasto può quindi portare ad un calo di energia, difficoltà di concentrazione e aumento del senso di fame, con il rischio di scegliere alimenti poco salutari durante il giorno.

Perché è importante fare colazione?

Prima di parlare dei “pericoli” del saltare la colazione dobbiamo chiarire il perché sia, invece, fondamentale farla. Sentiamo spesso dire che la colazione sia il pasto più importante della giornata: fermo restando che tutti i pasti sono importanti, indubbiamente la colazione è uno dei pasti fondamentali.

Si tratta infatti del primo pasto che effettuiamo dopo il digiuno notturno, all’inizio della giornata. È il momento in cui abbiamo più bisogno di energia. Immaginate di provare a partire con l’automobile dopo aver finito tutto il carburante. La macchina non partirà, oppure partirà, farà pochi chilometri e poi si fermerà. Al nostro organismo accade lo stesso. Per questo molte persone optano per una colazione proteica – talvolta salata – unita a dei carboidrati complessi, che possa fornire energia e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Prova il percorso di nutrizione online di Serenis. Il primo colloquio è gratuito.

Colazione e saltare la colazione: falsi miti

Riguardo il saltare la colazione, e la colazione stessa, vengono diffusi molti falsi miti. Tra questi possiamo ricordare, in particolare:

  • Bere acqua e limone come prima cosa al mattino, o addirittura al posto della colazione, fa bene e aiuta a “depurare” l’organismo. È falso. Sebbene bere acqua come prima cosa al mattino venga consigliato per reidratare l’organismo dopo il digiuno e la perdita di liquidi notturna, non vi è alcuna prova che aggiungervi il limone sia “salutare”, e soprattutto che “depuri” l’organismo. Se questa bevanda viene consumata al posto della colazione, si tratta di un’abitudine tutt’altro che salutare;
  • Una colazione ricca di proteine è più “salutare”. Anche questo è falso, e dipende sostanzialmente da persona a persona, e dallo stile di vita seguito da ciascuno. È fondamentale che i pasti siano correttamente bilanciati, con l’aiuto di un nutrizionista;
  • A colazione è opportuno evitare di consumare glutine. Falso. Non vi è nessuna prova che consumare alimenti senza glutine possa apportare dei benefici alla salute delle persone che non soffrono di celiachia;
  • La colazione salata è migliore e più sana della colazione dolce. Falso. Dipende dagli alimenti che si consumano e dalle preferenze individuali;
  • Saltare la colazione fa dimagrire. Falso. Al contrario, può portare a mangiare di più durante la giornata;
  • Evitare di fare colazione non crea particolari problemi. Falso anche questo. Saltare la colazione fa male, e vedremo perché.
saltare la colazione

Saltare la colazione fa ingrassare?

All’abitudine di saltare la colazione sarebbe, in effetti, associata una maggiore incidenza di obesità e sovrappeso (Ma et al., 2020). Le possibili motivazioni sono molteplici:

  • Saltare il primo pasto della giornata può, potenzialmente, portare a effettuare scelte alimentari “poco salutari” e a mangiare più del necessario durante la giornata;
  • Può aumentare i livelli di cortisolo nel sangue, portando ad un aumento del senso di appetito, e, anche in questo caso, mangiare in maniera esagerata durante la giornata, eventualmente optando per pasti ad alto contenuto calorico.

Dunque, ingrassare non sarebbe una conseguenza diretta del saltare la colazione, ma piuttosto il risultato di diversi fattori scatenati proprio dall’assenza di un pasto così importante.

Saltare la colazione fa dimagrire?

No, saltare la colazione non fa dimagrire

Il dimagrimento, e soprattutto un dimagrimento sano, è il risultato di scelte consapevoli e bilanciate riguardo la propria alimentazione. Se si desidera dimagrire è fondamentale seguire un piano alimentare equilibrato, composto da tre pasti principali e almeno due spuntini, redatto da un biologo nutrizionista come quelli messi a disposizione dal servizio di consulenza nutrizionale di Serenis.

Esempi di colazioni sazianti

Premettendo che la colazione, come del resto tutti gli altri pasti, è una scelta estremamente personale che deve essere effettuata seguendo i propri bisogni e – per quanto possibile – le proprie preferenze, alcuni esempi di colazioni sazianti possono essere:

  • Una porzione di yogurt greco accompagnato da cereali e frutta;
  • Porridge arricchito con frutta secca;
  • Toast con avocado e uova;
  • Pane o toast accompagnato da ricotta e frutta secca.

Tuttavia, se si desidera effettuare un pasto saziante, evitando di saltare la colazione, la cosa migliore da fare è chiedere consiglio ad un biologo nutrizionista. La colazione, infatti, deve necessariamente collocarsi nel contesto di un’alimentazione equilibrata, adatta alla singola persona.

Hai letto l’articolo ma ti sono rimasti dei dubbi?

Invia qui la tua domanda. I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Fonte:

  • Ma, X., Chen, Q., Pu, Y., Guo, M., Jiang, Z., Huang, W., Long, Y., & Xu, Y. (2020). Skipping breakfast is associated with overweight and obesity: A systematic review and meta-analysis. Obesity Research & Clinical Practice, 14(1), 1–8. https://doi.org/10.1016/j.orcp.2019.12.002
  • Rani, R., Dharaiya, C. N., & Singh, B. (2020). Importance of not skipping breakfast: a review. International Journal of Food Science & Technology, 56(1), 28–38. https://doi.org/10.1111/ijfs.14742