Involtini di melanzane al forno veloci e saporiti

Gli involtini di melanzane sono una ricetta veloce e saporita, perfetta per adulti e piccini. Possiamo farcirli a nostro gusto, e si prestano a varianti vegetariane e vegane.

Involtini di melanzane

Gli involtini di melanzane sono una ricetta veloce e saporita, perfetta per adulti e piccini. Possiamo farcirli a nostro gusto, e si prestano a varianti vegetariane e vegane.

Gli involtini di melanzane al forno

Gli involtini di melanzane al forno sono una ricetta semplice e gustosa, perfetta per chi cerca un piatto saporito e sfizioso, ma allo stesso tempo piuttosto semplice da assemblare e abbastanza veloce da preparare.
Possono essere serviti come antipasto o secondo piatto a seconda delle esigenze, e possono essere personalizzati con i condimenti che si preferiscono. In questa versione useremo prosciutto cotto, provola e passata di pomodoro; tuttavia a fine articolo vi daremo qualche suggerimento per dei condimenti alternativi.

I valori nutrizionali

Indicativamente, una porzione di involtini di melanzane al forno composta da circa 3 pezzi apporta tra le 250 e le 300 kcal. 

Seguendo questa ricetta apportano circa: 

Questi valori tuttavia possono variare anche di molto a seconda del tipo di condimento utilizzato e dalla dimensione delle porzioni.

Gli ingredienti

Per preparare circa 12 involtini, ovvero quattro porzioni da tre involtini ciascuna, occorrono:

  • 2 melanzane di dimensioni medie (in tutto dovrebbero pesare circa 600-700 g);
  • 200 g di prosciutto cotto;
  • 200 g di provola;
  • 400 g di passata di pomodoro;
  • 1 spicchio d'aglio (è possibile ometterlo, se non ne gradite il sapore);
  • Olio extravergine d'oliva q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe nero q.b.;
  • Basilico fresco q.b.
Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Il procedimento per gli involtini di melanzane veloci

Gli involtini di melanzane al forno sono facili da preparare e richiedono pochi passaggi. Il primo step consiste nella preparazione delle melanzane, che vanno tagliate e cotte in forno, oppure grigliate.

Una volta ammorbidite, le melanzane vengono farcite con prosciutto e provola, poi arrotolate e disposte in una teglia con il sugo. Dopo una breve cottura in forno, gli involtini saranno pronti per essere gustati.

Preparazione delle melanzane

Lavare e asciugare le melanzane eliminando il picciolo e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore nel senso della lunghezza. 

Disporle in maniera uniforme su una teglia, oppure all’interno di una pirofila foderata con carta forno, spennellandole con olio extravergine d'oliva e aggiungere un pizzico di sale e pepe.
Quindi cuocere le fette su una piastra ben calda fino a quando saranno morbide e leggermente dorate. Si possono cuocere in forno ventilato preriscaldato a 210°C per 10 minuti.

Se si desidera, è possibile grigliare le melanzane invece di cuocerle in forno, per preparare degli ottimi involtini di melanzane grigliate.

Preparazione del sugo e della farcitura

Nel frattempo, preparare la farcitura versando un filo d’olio in un pentolino e aggiungendo lo spicchio d’aglio, se gradito.
Unire la passata di pomodoro, regolare di sale e aggiungere qualche foglia di basilico. Quindi, scaldare la passata di pomodoro con un filo d'olio, sale e basilico.

Portare a bollore la passata e abbassare la fiamma, lasciando cuocere per circa 20 minuti in modo che si addensi. 

Tagliare la provola a fettine sottili.

Una volta pronte le melanzane, farcirle senza rimuoverle dalla teglia, disponendo su ciascuna fetta una porzione di provola e una di prosciutto cotto, quindi arrotorarle su sé stesse formando degli involtini. Per tenerli fermi si possono usare degli stuzzicadenti, ma attenzione a rimuoverli prima di mangiare!

Assemblaggio e cottura

Versare un paio di cucchiai di sugo sul fondo di una pirofila e disporre gli involtini uno accanto all’altro. Coprirli con il restante sugo e, se gradito, aggiungere un po’ di formaggio grattugiato, che si scioglierà e dorerà formando una gustosa crosticina. 

Cuocere in forno statico a 200°C per 20 minuti. Una volta pronti, servire gli involtini di melanzane caldi e filanti.

involtini di melanzane

Posso mangiare gli involtini di melanzane a dieta? 

Sì, gli involtini di melanzane al forno possono essere consumati anche da chi segue una dieta, purché inseriti nelle giuste quantità in un piano alimentare bilanciato.
Si possono, se necessario, “alleggerire” riducendo la quantità di formaggio, oppure sostituendo il prosciutto.
Tuttavia, consigliamo di rivolgervi al vostro nutrizionista di riferimento per avere indicazioni basate sulle vostre esigenze. Ricordiamo che Serenis offre un servizio di consulenza nutrizionale con biologi nutrizionisti specializzati: il primo colloquio conoscitivo è totalmente gratuito.

Gli involtini si possono conservare in frigo o in freezer?

Gli involtini di melanzane si conservano in frigorifero per circa due giorni, purché inseriti all’interno di un contenitore ermetico.
Se si desidera congelarli, è possibile farlo dopo la cottura: basterà lasciarli raffreddare completamente, poi riporli in un contenitore adatto al freezer per un massimo di tre mesi.
 

Al momento di consumarli, possiamo riscaldarli in forno per circa 15 minuti a 180°C.

Possibili varianti della ricetta

La ricetta degli involtini di melanzane si presta a diverse varianti. Ve ne suggeriamo qualcuna:

  • Vegetariana. Sostituiamo il prosciutto cotto e la provola con una farcitura di ricotta e spinaci, oppure di feta e pomodori secchi, che possiamo frullare per ottenere una crema;
  • Vegana. Eliminiamo prosciutto e formaggio, e sosituiamo il tutto con del tofu marinato o una crema di anacardi. Per dare maggiore gusto possiamo aggiungere capperi o olive tritate. 

Gli involtini di melanzane si possono preparare in friggitrice ad aria?

Sì, gli involtini di melanzane veloci possono essere preparati in friggitrice ad aria.
Dopo aver grigliato o cotto le melanzane, farcirle come da ricetta e sistemarle nel cestello della friggitrice ad aria.
Cuocerle a 180°C per circa 12-15 minuti, controllando la doratura e aggiungendo un filo d’olio per evitare che si secchino troppo.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito