Home > Blog Nutrizione > Pancreatite acuta e pancreatite cronica: cause, sintomi e cura

Pancreatite acuta e pancreatite cronica: cause, sintomi e cura

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas potenzialmente grave, che può svilupparsi in forma cronica o in forma acuta.

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, che può svilupparsi in forma cronica o in forma acuta. In questo articolo analizzeremo le principali cause, i sintomi e le possibili cure.

Cos’è la pancreatite – definizione e tipologie

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, una ghiandola che produce ormoni – come ad esempio l’insulina – che regolano i livelli di zucchero nel sangue, ed enzimi essenziali per la digestione. Qualora il pancreas si infiammi, tali funzioni possono venire compromesse causando complicazioni potenzialmente gravi.

La pancreatite può manifestarsi in due forme: pancreatite acuta, solitamente a comparsa improvvisa, e dalla durata limitata nel tempo, e pancreatite cronica, a lungo termine e progressione lenta, che causa danni permanenti e che dunque va trattata in maniera tempestiva.

Pancreatite acuta: cos’è, sintomi e cause

La pancreatite acuta è un’infiammazione che si verifica in maniera improvvisa. Di per sé non è pericolosa e tende a risolversi nel giro di pochi giorni se trattata adeguatamente, tuttavia non va sottovalutata in quanto se trascurata può causare danni anche piuttosto gravi. 

I sintomi della pancreatite acuta tendono a comparire in maniera improvvisa, e tanto più intensa quanto è la gravità dell’infiammazione.
I più comuni includono:

  • Dolore forte localizzato dove si trova il pancreas, nella parte superiore dell’addome e verso la schiena, persistente e che tende a non migliorare nel tempo;
  • Gonfiore addominale e tensione, accompagnati da dolore al tocco e alla pressione;
  • Inappetenza, spesso accompagnata da vomito e/o nausea;
  • Tachicardia;
  • Febbre o febbricola;
  • Sensazione di malessere generale.

La  pancreatite acuta può essere causata da diversi fattori, tuttavia i due fattori di rischio principali sono:

  • Abuso di alcolici e superalcolici;
  • Presenza di calcoli nella cistifellea, che, bloccando il dotto pancreatico, provocano l’accumulo di enzimi nel pancreas e conseguente infiammazione.

Pancreatite cronica: cos’è, sintomi e cause

La pancreatite cronica è invece una condizione cronica, appunto, a lungo termine con un’infiammazione persistente a carico del pancreas. La sintomatologia è molto simile a quella della pancreatite acuta, tuttavia l’insorgenza della stessa è meno improvvisa, più lenta e graduale, il che rende complesso diagnosticarla tempestivamente.

Tra i sintomi più comuni di pancreatite cronica ricordiamo:

  • Malassorbimento dei nutrienti, con perdita di peso apparentemente ingiustificata;
  • Feci maleodoranti e dall’aspetto oleoso;
  • Dolore addominale, e bruciore che tende ad aumentare dopo i pasti;
  • Sensazione di malessere generale;
  • Inappetenza, nausea e/o vomito.

Perché viene la pancreatite cronica?
La pancreatite cronica può essere causata da diversi fattori, alcuni dei quali legati ad abitudini di vita errate:

  • Abuso di alcol;
  • Tabagismo;
  • Predisposizione genetica e familiarità;
  • Episodi di pancreatite acuta non adeguatamente trattati.

Cause della pancreatite

Come abbiamo visto, le cause della pancreatite possono essere diverse, e cambiare notevolmente a seconda se stiamo parlando di pancreatite acuta o cronica.

Le cause principali di pancreatite acuta sono:

  • Abuso di sostanze alcoliche;
  • Calcoli nella cistifellea.

Tuttavia, in misura minore, altre cause possono essere:

  • Assunzione di determinati farmaci che possono contribuire a infiammare il pancreas;
  • Presenza di tumori;
  • Livelli elevati di trigliceridi nel sangue.

Per quanto riguarda invece la pancreatite cronica, come abbiamo accennato, le cause più comuni sono un consumo eccessivo e cronico di alcol e tabacco. Tuttavia, anche la predisposizione genetica può rappresentare un fattore di rischio importante.

Sintomi della pancreatite

I sintomi della pancreatite sono simili per quanto riguarda la forma acuta e la forma cronica. I più comuni sono:

  • Dolore o bruciore localizzati soprattutto nella parte alta dell’addome e verso la schiena, che tende a peggiorare in caso di pressione;
  • Febbre o febbricola;
  • Tachicardia;
  • Nausea e/o vomito;
  • Inappetenza.

La pancreatite cronica, inoltre, può causare:

  • Perdita di peso apparentemente ingiustificata;
  • Feci maleodoranti e con consistenza oleosa.

È importante ricordare che i sintomi iniziali della pancreatite cronica tendono a comparire in maniera molto più graduale rispetto a quelli della forma acuta, ed è per questo importante consultare un medico ai primi segnali sospetti, soprattutto qualora vi siano fattori di rischio.

Diagnosi: come capire se si ha la pancreatite

Per comprendere se il paziente è affetto dalla malattia, il medico può usare diverse modalità e diversi test, in primis valutando la sintomatologia.

Solitamente, ci si avvale poi di esami del sangue, alla ricerca della presenza degli enzimi pancreatici responsabili dell’infiammazione o di livelli di glucosio eccessivi nel sangue, ed imaging radiologico – ovvero radiografie, risonanze magnetiche o TAC – per identificare eventuali danni “fisici” a carico del pancreas. 

In caso di forma cronica il medico può anche valutare di svolgere un esame delle feci, per constatare se vi sia o meno malassorbimento dei nutrienti.

Possibili complicanze

La pancreatite può causare complicazioni anche piuttosto gravi, per questo è importante identificarla e trattarla adeguatamente.

Le complicanze più comuni a seguito della pancreatite acuta sono:

  • Necrosi pancreatica, ovvero “morte” del tessuto del pancreas. Generalmente richiedono un intervento chirurgico;
  • Cisti pancreatiche, ovvero rigonfiamenti che possono infettarsi o rompersi;
  • Insufficienza multiorgano, a causa della diffusione dell’infiammazione, qualora la pancreatite non venga curata.

Le complicanze della forma cronica, invece, comprendono:

  • Dimagrimento importante a causa del malassorbimento dei nutrienti;
  • Rischio maggiore di sviluppare tumori al pancreas;
  • Diabete, poiché il pancreas danneggiato in alcuni casi non riesce più a produrre insulina.

Cura e trattamento

Come si cura la pancreatite? Dipende dalla forma e dalla gravità. In caso di pancreatite acuta sono spesso necessari qualche giorno di digiuno, con somministrazione di flebo, per far “riposare” il pancreas e farlo guarire dall’infiammazione. Tuttavia in casi più gravi può essere necessario un trattamento più massiccio, soprattutto se l’infiammazione ha colpito ulteriori organi.

Il discorso si complica ulteriormente in caso di pancreatite cronica: il trattamento in questo caso dura tutta la vita e spesso è associato alla somministrazione di antidolorifici. Inoltre, è necessario adottare dei cambiamenti di vita importanti, tra i quali l’astensione da alcol e tabacco.

In casi particolarmente gravi possono essere necessari interventi chirurgici.

Terapia farmacologica

L’eventuale terapia farmacologica per pancreatite va concordata con il proprio medico, a seconda della forma con cui si è presentata l’infezione, la gravità e l’eventuale estensione ad altri organi. È assolutamente necessario astenersi dall’assumere medicinali di propria iniziativa, non regolarmente prescritti, che potrebbero andare solo ad aggravare la situazione.

Generalmente gli obiettivi della terapia farmacologica comprendono:

  • Riduzione dell’infiammazione;
  • Prevenzione e trattamento di eventuali infezioni, ad esempio tramite l’uso di antibiotici;
  • Trattamento del dolore;
  • Supporto, ad esempio reidratando il paziente.

Dieta per la pancreatite

Cosa mangiare con la pancreatite, oppure per prevenirla? Come molte malattie e infiammazioni di questo tipo, una corretta alimentazione, poco carica di grassi saturi e zuccheri, è fondamentale (Roberts et al., 2018).

Tra gli alimenti consigliati vi sono:

  • Carni e pesci magri;
  • Cereali integrali;
  • Legumi;
  • Latte scremato o parzialmente scremato;
  • Frutta e verdura.

È inoltre necessario astenersi dal consumare “schifezze” se non qualche volta al mese, evitare cotture e alimenti eccessivamente grassi. L’ideale è consumare cinque pasti giornalieri, divisi tra tre pasti principali e due spuntini, e mantenersi correttamente idratati bevendo almeno due litri di acqua ogni giorno.

È inoltre consigliabile rivolgersi ad un professionista della nutrizione, che possa indicare una dieta equilibrata e adatta alle proprie esigenze.

Fonti:

  • Mederos, M. A., Reber, H. A., & Girgis, M. D. (2021). Acute pancreatitis. JAMA, 325(4), 382. https://doi.org/10.1001/jama.2020.20317
  • Beyer, G., Habtezion, A., Werner, J., Lerch, M. M., & Mayerle, J. (2020). Chronic pancreatitis. The Lancet, 396(10249), 499–512. https://doi.org/10.1016/s0140-6736(20)31318-0 
  • Chatila, A. T., Bilal, M., & Guturu, P. (2019). Evaluation and management of acute pancreatitis. World Journal of Clinical Cases, 7(9), 1006–1020. https://doi.org/10.12998/wjcc.v7.i9.1006
  • Singh, V. K., Yadav, D., & Garg, P. K. (2019). Diagnosis and management of chronic pancreatitis. JAMA, 322(24), 2422. https://doi.org/10.1001/jama.2019.19411
  • Taylor & Francis. (n.d.). Acute pancreatitis: current perspectives on diagnosis and management. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/JIR.S135751
  • Iannuzzi, J. P., King, J. A., Leong, J. H., Quan, J., Windsor, J. W., Tanyingoh, D., Coward, S., Forbes, N., Heitman, S. J., Shaheen, A., Swain, M., Buie, M., Underwood, F. E., & Kaplan, G. G. (2022). Global incidence of acute pancreatitis is increasing over time: A Systematic Review and Meta-Analysis. Gastroenterology, 162(1), 122–134. https://doi.org/10.1053/j.gastro.2021.09.043
  • Hasan, A., Moscoso, D. I., & Kastrinos, F. (2018). The role of genetics in pancreatitis. Gastrointestinal Endoscopy Clinics of North America, 28(4), 587–603. https://doi.org/10.1016/j.giec.2018.06.001
  • Siregar, G. A., & Siregar, G. P. (2019). Management of severe acute pancreatitis. Open Access Macedonian Journal of Medical Sciences, 7(19), 3319–3323. https://doi.org/10.3889/oamjms.2019.720
  • Mohapatra, S., Aggarwal, G., & Chari, S. T. (2021). Chronic pancreatitis. In Springer eBooks (pp. 1–16). https://doi.org/10.1007/978-3-319-90761-1_56-1
  • Pham, A., & Forsmark, C. (2018). Chronic pancreatitis: review and update of etiology, risk factors, and management. F1000Research, 7, 607. https://doi.org/10.12688/f1000research.12852.1
  • Weiss, F. U., Laemmerhirt, F., & Lerch, M. M. (2019). Etiology and risk factors of acute and chronic pancreatitis. Visceral Medicine, 35(2), 73–81. https://doi.org/10.1159/000499138 
  • Roberts, K. M., Nahikian-Nelms, M., Ukleja, A., & Lara, L. F. (2018). Nutritional aspects of acute pancreatitis. Gastroenterology Clinics of North America, 47(1), 77–94. https://doi.org/10.1016/j.gtc.2017.10.002
  • Garg, P. K., & Singh, V. P. (2019). Organ failure due to systemic injury in acute pancreatitis. Gastroenterology, 156(7), 2008–2023. https://doi.org/10.1053/j.gastro.2018.12.041

Immagine di copertina: Freepik