Alimenti

In questa sezione troverai tutto ciò che c’è da sapere sugli alimenti che metti nel tuo piatto. Dai frutti e verdure di stagione, alle proprietà nutrizionali e i benefici per la salute dei cibi che mettiamo sulla nostra tavola. Potrai scoprire i modi migliori per consumare ogni alimento e trovare consigli pratici per scegliere i prodotti migliori. Potrai approfondire la tua conoscenza degli alimenti per adottare una dieta più equilibrata e migliorare il tuo benessere.

Articoli
Alimenti a basso indice glicemico
Alimenti a basso indice glicemico

Qualora si soffra di glicemia alta, potrebbe essere opportuno consumare alimenti a basso indice glicemico.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Alimenti che abbassano il colesterolo
Quali alimenti abbassano il colesterolo?

I livelli di colesterolo nel sangue possono essere influenzati da diversi fattori. L’alimentazione in questo gioca un ruolo fondamentale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Frutta autunnale
Frutta autunnale: guida alla frutta di stagione

Mangiare frutta di stagione, come quella autunnale, è fondamentale per una dieta equilibrata. Ricca di vitamine, fibre e antiossidanti, aiuta a mantenere in salute l’intestino, rafforza il sistema immunitario e contribuisce al benessere dell'organismo.  In questo articolo parleremo dei principali frutti autunnali e delle loro proprietà.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Frutti invernali
Frutti invernali: quali scegliere e che benefici hanno

La frutta invernale offre numerosi benefici per la salute. Kiwi, arance, clementine e pompelmo sono fonti preziose di vitamine, antiossidanti e fibre. Questi frutti non solo rafforzano il sistema immunitario, ma aiutano anche a mantenere la regolarità intestinale e a sostenere la salute del cuore. Optare per la frutta di stagione è un'ottima scelta per una dieta bilanciata e nutriente durante i mesi più freddi.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Verdure invernali
Verdure invernali: quali benefici portano?

Le verdure invernali, tra cui i cavoli, i broccoli, gli spinaci e il radicchio, sono particolarmente apprezzate per i benefici che apportano nella nostra dieta e nella nostra salute. In questo articolo vedremo tutte le loro caratteristiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Lista e tabella degli alimenti che non contengono nichel
Lista degli alimenti che non contengono nichel

Consultare una tabella di alimenti nichel free può essere necessario in caso si soffra di allergia al nichel. L'allergia al nichel è una reazione immunitaria a questo metallo, presente in oggetti quotidiani e alimenti. I sintomi includono eruzioni cutanee e, a volte, problemi gastrointestinali.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
Alimenti con più proteine
Quali sono gli alimenti con più proteine?

Conoscere quali alimenti sono più ricchi di proteine è fondamentale per pianificare una dieta equilibrata, e per decidere cosa consumare con una certa regolarità. Tra questi ricordiamo la bresaola, il petto di pollo, i legumi e la frutta secca.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Verdure autunnali
Verdure autunnali: quali sono e che proprietà hanno

La verdura autunnale è ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre. Zucca, funghi, radicchio, barbabietola e broccoli sono ottime scelte stagionali che supportano il sistema immunitario, migliorano la digestione e favoriscono la salute di ossa e cuore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Olio di palma fa male
Olio di palma: fa davvero male alla salute?

L’olio di palma è un grasso vegetale che desta molte preoccupazioni per gli impatti sulla salute. Ma fa davvero male come si dice?

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Soia
Soia: benefici e controindicazioni

La soia è un legume estremamente apprezzato nella nostra alimentazione. Ma quali sono i suoi benefici e quali, invece, le controindicazioni? Consumare soia fa bene, oppure fa male?

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Tempeh
Cos'è il tempeh e quali sono i suoi valori nutrizionali

Il tempeh è un alimento fermentato a base di soia molto ricco di nutrienti. Scopriamo le sue caratteristiche, origini e utilizzi in cucina.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Tofu
Tofu: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e come usarlo

Il tofu è un alimento versatile e ricco di nutrienti, conosciuto anche come "formaggio di soia" per la sua consistenza simile al formaggio fresco e al processo di produzione che prevede una vera e propria cagliatura. Il tofu si presenta come un prodotto compatto e delicato, dal sapore neutro che si presta a moltissime preparazioni culinarie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Seitan
Cos'è il seitan: produzione, proprietà e caratteristiche

Il seitan è un alimento a base vegetale altamente proteico e con un basso contenuto di grassi. Questo alimento di origine asiatica, insieme ai derivati della soia come tofu e tempeh, viene spesso scelto come alternativa alla carne e, di conseguenza, si è largamente diffuso in occidente dove lo si può reperire con facilità. Scopriamo le sue origini, come si produce, vari aspetti benefici e a chi ne è sconsigliato il consumo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cibo natalizio
Cibi sani della tradizione natalizia

Molto cibo natalizio della tradizione è, di per sé, sano e ricco di nutrienti. Tra gli esempi: salmone, baccalà, lenticchie e frutta secca. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pseudocereali_5262400e01.webp
Pseudocereali: quali sono e caratteristiche

Gli pseudocereali, come amaranto, quinoa, grano saraceno e chia, sono piante dicotiledoni prive di glutine. Ricchi di proteine, fibre, minerali e grassi insaturi, offrono un profilo nutrizionale completo, e possono essere inseriti all’interno di diete equilibrate.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
quinoa
Quinoa: cos'è e proprietà nutrizionali

La quinoa è uno pseudocereale ricco di proteine e privo di glutine. Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, fibre, vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Semi di chia
Semi di chia: come consumarli e benefici

I semi di chia sono pseudocereali particolarmente versatili, e possono essere consumati in yogurt, insalate, zuppe o prodotti da forno. Ricchi di fibre, omega-3 e proteine, favoriscono digestione, sazietà e salute cardiovascolare.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
amaranto_e2a899d92c.webp
Amaranto: cos'è e come consumarlo

L’amaranto è uno pseudocereale privo di glutine, ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. Versatile in cucina, si usa in zuppe, insalate, dolci o come farina.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
grano_saraceno_49c4ce442a.webp
Grano saraceno: caratteristiche e proprietà nutrizionali

Il grano saraceno è uno pseudocereale privo di glutine, ricco di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come magnesio e potassio.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
noci e frutta secca
Noci: varietà e valori nutrizionali

Le noci appartengono al genere Juglans e includono varietà come la noce comune, Chandler e di Sorrento. Sono ricche di grassi “buoni”, proteine , vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
frutta secca ed essiccata
Frutta secca: tipologie e proprietà nutrizionali

La frutta secca si divide in lipidica (a guscio) e glucidica (essiccata). Ricca di grassi buoni, fibre e proteine, apporta potenzialmente dei benefici cardiovascolari e antiossidanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pinoli e frutta secca
Pinoli: proprietà e benefici

I pinoli sono ricchi di nutrienti come vitamina E, magnesio e acidi grassi essenziali. Usati in molte ricette dolci e salate, offrono energia, sostengono il metabolismo e possono contribuire alla salute cardiovascolare. Studi preliminari ne esplorano gli effetti antinfiammatori e antidiabetici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pistacchio
Pistacchio: cos'è e che proprietà ha

Il pistacchio è un tipo di frutta secca noto per le sue proprietà nutritive: ricco di proteine, grassi monoinsaturi, fibre e vitamine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
nocciole
Proprietà delle nocciole: fanno bene alla nostra salute?

Le nocciole sono ricche di fibre, antiossidanti e grassi sani. Possono contribuire a ridurre il colesterolo "cattivo" LDL e aumentare il "buono" HDL, offrendo benefici per la salute se consumate in quantità adeguate all'interno di una dieta equilibrata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
mandorle
Valori nutrizionali e proprietà delle mandorle

Le mandorle sono una buona fonte di grassi insaturi, proteine, vitamine e minerali. In questo articolo esploriamo i loro valori nutrizionali e le proprietà che le rendono un alimento potenzialmente prezioso per la nostra salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
arachidi
Arachidi: benefici e possibili controindicazioni

Le arachidi, ricche di nutrienti come proteine e antiossidanti, possono contribuire a ridurre il colesterolo "cattivo" e proteggere da malattie cardiovascolari. Tuttavia, possono essere pericolose per chi soffre di allergia.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
patate dolci
Le patate dolci o patate americane: valori nutrizionali

La patata dolce o patata americana è un tubero ricco di vitamine e antiossidanti, originario dell'America Centrale. Vediamone caratteristiche e proprietà.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Castagne
Castagne: come consumarle e valori nutrizionali

Le castagne, con un apporto di circa 165 kcal per 100 grammi, sono ricche di carboidrati e fibre. Possono essere gustate arrostite, lessate, o trasformate in farina per dolci. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio di lino
Olio di semi di lino: caratteristiche e proprietà

L'olio di semi di lino è ricco di omega-3 e omega-6, essenziali per la salute cardiovascolare e intestinale. Scopri come consumarlo e le sue proprietà.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cannella_4c30893481.webp
La cannella: proprietà, usi e benefici

La cannella, spezia ricavata dalla corteccia interna degli alberi del genere Cinnamomum, è apprezzata in cucina e nella preparazione di dolci. Nota per le sue proprietà antiossidanti, può potenzialmente dare sollievo dai disturbi gastrointestinali e i livelli di zucchero nel sangue, oltre a essere considerata un rilassante naturale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ginseng
Ginseng: cos'è, proprietà e possibili effetti collaterali

Il ginseng è una pianta nota per le sue radici, utilizzate da secoli per le loro presupposte proprietà terapeutiche. Consumato come integratore o in bevande, può migliorare energia, concentrazione e salute cardiovascolare. Tuttavia, può causare effetti collaterali come insonnia e disturbi gastrointestinali, oltre ad interagire con alcuni farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Topinambur
Topinambur: proprietà, come cucinarlo e conservarlo

Il topinambur è un tubero ipocalorico e versatile in cucina, ricco di fibre, vitamine e minerali. Si cucina bollito, al forno o in padella e si conserva in frigo o congelatore. È utile per la motilità intestinale e gli si attribuiscono diverse proprietà potenzialmente benefiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Mirtilli
Mirtilli: proprietà, benefici e controindicazioni

I mirtilli sono frutti di bosco ricchi di antiossidanti, fibre e vitamina C. Offrono benefici potenziali come il miglioramento della circolazione e la protezione della salute del tratto urinario, ma possono interagire con alcuni farmaci e causare ipersensibilità.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Avena
Proprietà e benefici dell'avena

L'avena è un cereale apprezzato per i suoi benefici nutrizionali e le sue proprietà: è ricca di fibre, proteine, grassi insaturi. Vediamo come consumarla in una dieta bilanciata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sedano
Sedano: benefici e falsi miti

Il sedano, con il suo alto contenuto di acqua, potassio, e vitamina C, offre benefici diuretici, aiuta a regolare la pressione sanguigna, e supporta la salute gastrointestinale grazie alle fibre. Tuttavia, i miti delle "calorie negative" e delle proprietà disintossicanti o afrodisiache ad esso attribuite sono infondati e non supportati da evidenze scientifiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sedano rapa
Sedano rapa: che cos'è e come usarlo in cucina

Il sedano rapa, o sedano di Verona, è un ortaggio autunnale caratterizzato da una grossa radice bulbosa, utilizzata per le sue qualità culinarie e nutritive. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, si presta a svariate preparazioni: può essere consumato crudo in insalate o pinzimonio, cotto come le patate, o trasformato in vellutate.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
datteri
Datteri: caratteristiche, benefici e controindicazioni

I datteri, frutti della palma Phoenix dactylifera, sono noti per il loro sapore dolce e la consistenza carnosa. Ricchi di fibre, minerali come ferro e potassio, e vitamine del gruppo B, favoriscono la digestione e possono migliorare i livelli di colesterolo. Tuttavia, consumati in eccesso, possono causare disturbi gastrointestinali e raramente reazioni allergiche. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
melograno
Melograno: usi e caratteristiche

Il melograno è noto per la sua polpa rossa che circonda i semi, e che può essere consumata fresca o in succo. Ricco di antiossidanti e polifenoli, il melograno può offrire benefici per la salute cardiovascolare e contrastare l’azione dei radicali liberi. Aprire il melograno richiede di rimuovere la buccia non edibile e la membrana interna, liberando i semi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
kiwi_146c033ebe.webp
Kiwi: caratteristiche e proprietà

Il kiwi, frutto della specie Actinidia deliciosa, è originario della Cina e coltivato principalmente in Italia e Nuova Zelanda. Vediamo i suoi valori nutrizionali e le proprietà di questo frutto.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Spuntini proteici
Idee di spuntini proteici: come e quando consumarli

Gli spuntini proteici aiutano a gestire la fame e supportano il recupero muscolare. Scopri alcune alternative da includere nella tua dieta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio di colza
Olio di colza: caratteristiche e rischi per la salute

L’olio di colza è un olio vegetale piuttosto versatile, usato sia in cucina sia come biodiesel. Sebbene contenga acido erucico, potenzialmente dannoso in quantità elevate, le dosi comunemente assunte sono ben al di sotto dei livelli considerati rischiosi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
spirulina_d09aff53c2.webp
Spirulina: cos'è, come assumerla e benefici

La spirulina è un cianobatterio, spesso definito "superfood", noto per il suo elevato contenuto di nutrienti. Utilizzata in alimentazione e cosmesi, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, benché non ancora confermate definitivamente dagli studi scientifici o dall'EFSA.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
avocado
Avocado: benefici e proprietà

L’avocado è un frutto tropicale ricco di nutrienti, noto per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato. Molto versatile in cucina, è apprezzato per i suoi benefici nutrizionali, grazie all’alto contenuto di grassi sani, fibre, vitamine e minerali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
yogurt proteico
Yogurt greco: caratteristiche e valori nutrizionali

Lo yogurt greco è una variante dello yogurt tradizionale, ottenuta eliminando il siero e filtrando il prodotto per ottenere una consistenza densa e un sapore più deciso. Ricco di proteine, è apprezzato sia in cucina, sia per i suoi valori nutrizionali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
curcuma
Curcuma: cos'è, benefici e come usarla

La curcuma è una spezia ricavata dall'essicazione di una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee. Nota anche come "zafferano delle Indie" per il suo colore e le origini, è largamente utilizzata in cucina e come integratore per i suoi potenziali benefici antinfiammatori e antiossidanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
caffe_16eb9ada83.webp
Caffè: effetti, benefici e controindicazioni

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi della pianta Coffea. Originario delle regioni tropicali, è oggi apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà stimolanti, dovute alla caffeina, e per il suo gusto intenso.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
fiocchi_di_latte_cfc1ac9ae6.webp
Fiocchi di latte: cosa sono e valori nutrizionali

I fiocchi di latte sono un formaggio fresco a basso contenuto calorico, ottenuto dalla coagulazione del latte scremato con fermenti lattici e caglio. Sono noti anche come cottage cheese e sono caratterizzati dalla loro consistenza cremosa e granulosa e il sapore delicato, leggermente acidulo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cacao_7e4086caf2.webp
Cacao: caratteristiche e benefici

Il cacao è una polvere ottenuta dalla lavorazione dei semi della pianta tropicale Theobroma cacao, originaria dell’America centrale e meridionale. È ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto per produrre cioccolato e dessert, e in cosmetica, grazie alle sue proprietà antiossidanti e nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
segale_08a72cd18b.webp
Segale: proprietà e benefici

La segale è un cereale della famiglia delle Poaceae, apprezzato in particolare per l’alto contenuto di fibre. Vediamo come può essere consumato all'interno di una dieta bilanciata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
riso_6a66dde492.webp
Il riso: proprietà nutrizionali e caratteristiche

Il riso è un cereale della famiglia delle graminacee, tra gli alimenti più consumati al mondo. Disponibile in numerose varietà, ha diverse proprietà e caratteristiche interessanti per la salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
zenzero
Zenzero: caratteristiche, proprietà e controindicazioni

Lo zenzero, noto per il suo sapore intenso e leggermente piccante, è una pianta originaria dell’Asia tropicale, ampiamente utilizzata in cucina e nella medicina tradizionale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
chiodi di garofano
Chiodi di garofano: caratteristiche e benefici

I chiodi di garofano sono spezie largamente usate in cucina e nella tradizione erboristica. Vengono ricavati dai boccioli essiccati della pianta tropicale Syzygium aromaticum, e sono di piccole dimensioni, dal colore marrone scuro e dalla forma caratteristica che richiama un piccolo chiodo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
kefir
Cos'è il kefir: come si produce e proprietà

Il kefir è un latticino fermentato noto per il suo contenuto di probiotici e proteine. Sebbene venga spesso pubblicizzato per i suoi effetti positivi sulla salute intestinale e sulla digestione del lattosio, non è un alimento miracoloso, e i suoi benefici variano da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio_di_cocco_ea851c7ffc.webp
Olio di cocco: valori nutrizionali e benefici

L’olio di cocco è un olio vegetale ricco di grassi saturi, usato in cucina e cosmetica per le sue proprietà idratanti e antimicrobiche.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
prugne
Valori nutrizionali e proprietà delle prugne

Le prugne sono i frutti di una pianta chiamata Prunus domestica. Possono essere consumate fresche o secche, sebbene in alte quantità possano avere effetti lassativi. Sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, favoriscono la regolarità intestinale, supportano la salute delle ossa e aiutano a contrastare lo stress ossidativo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pepe
Pepe: varietà e benefici

Il pepe è una spezia derivata dal Piper nigrum, con varietà come nero, bianco e verde. Viene utilizzato per dare sapore ai piatti, ed è ampiamente sfruttato nella cucina mediterranea. Ricco di antiossidanti e minerali, potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e favorire il metabolismo, ma i suoi effetti benefici sulla salute umana non sono ancora stati confermati scientificamente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
carote
Carote: valori nutrizionali e vitamine

Le carote sono ortaggi, le radici commestibili della Daucus carota, ricche di beta-carotene, vitamina C e potassio. Favoriscono la salute degli occhi, del sistema immunitario e cardiovascolare. Possono essere consumate crude o cotte, e sono estremamente versatili in cucina.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
salmone_c579fc3a91.webp
Proprietà nutrizionali del salmone

Il salmone è un pesce ricco di proteine, vitamine del gruppo B, minerali e acidi grassi Omega-3. Può potenzialmente favorire la salute cardiovascolare, cerebrale e muscolare, grazie al suo contenuto di antiossidanti, selenio e vitamine. È un alimento molto versatile e apprezzato in cucina, ma le quantità da consumare dipendono dal proprio regime alimentare.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cibi_che_fanno_dimagrire_e_sgonfiare_e775eb1f60.webp
Alimenti che fanno dimagrire e sgonfiare: quali sono?

Ci si chiede spesso quali siano i cibi che fanno dimagrire e sgonfiare. Ma esistono veramente? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
piselli_332e48adde.webp
Proprietà dei piselli: sono verdure o legumi?

I piselli sono legumi, in quanto fanno parte della famiglia delle Fabacee. Vengono particolarmente apprezzati in cucina, e sono alimenti piuttosto nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
curry
Curry: cos'è e dove si usa

Il curry è una miscela di spezie originaria dell’India, particolarmente apprezzata per insaporire le carni bianche. Ad oggi viene utilizzata in tutto il mondo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
lenticchie
Lenticchie: varietà e valori nutrizionali

Le lenticchie sono legumi consumati da secoli, apprezzati per il loro apporto di proteine, ferro e fibre. Ne esistono diverse varietà, come le marroni, rosse, verdi e nere, che si differenziano per sapore, consistenza e tempi di cottura. Sono un alimento nutriente e saziante, ma possono risultare difficili da digerire per alcune persone, causando gonfiore o fastidi intestinali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
tacchino_2a6679fa90.webp
Carne di tacchino: proprietà nutrizionali

La carne di tacchino è una carne bianca magra, ricca di proteine e con un basso contenuto di grassi, molto apprezzata in cucina. Contiene vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fosforo. È altamente digeribile e ha un sapore leggermente più intenso rispetto al pollo. Il petto è la parte più magra e consumata, mentre cosce e ali hanno una percentuale di grassi maggiore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
pollo_483f1b122f.webp
Valori nutrizionali del pollo

La carne di pollo è una carne bianca magra, che viene molto apprezzata per via del suo elevato apporto proteico e la bassa percentuale di grassi. È altamente digeribile e adatta a molte preparazioni. Il petto è la parte più magra, mentre cosce e sovracosce leggermente più grasse. È essenziale consumarla ben cotta, per evitare il rischio di contrarre infezioni alimentari.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
feta
La feta: proprietà e valori nutrizionali

La feta è un formaggio greco a pasta semidura, prodotto con latte di pecora o con l’aggiunta di latte di capra fino al 30%. Viene fatta maturare in salamoia per almeno due mesi, acquisendo un sapore sapido e una consistenza friabile tipica. È ricca di proteine, calcio e vitamina A, ma contiene anche elevate quantità di sodio.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
zucca_0de819633d.webp
Zucca: varietà e valori nutrizionali

La zucca è un frutto della famiglia delle Cucurbitacee, spesso considerato una verdura per il suo utilizzo in cucina. Ha una polpa dolciastra, ricca di vitamina A, C e antiossidanti. Ne esistono diverse varietà, come la Delica, la Violina e la Mantovana, adatte a preparazioni al forno, in vellutate o dolci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
melanzane_8b53efded8.webp
Valori nutrizionali e proprietà delle melanzane

Le melanzane sono ortaggi ricchi di acqua, fibre e antiossidanti. Contengono potassio, vitamine B e C, e polifenoli che favoriscono potenzialmente il controllo del colesterolo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
ceci
Ceci: proprietà e valori nutrizionali

"I ceci sono una fonte di proteine vegetali e carboidrati. Forniscono un buon apporto di fibre, favorendo la digestione e aiutando a mantenere il senso di sazietà. Tuttavia, possono causare gonfiore in persone sensibili"

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
zucchine
Zucchine: stagionalità e caratteristiche

Le zucchine sono frutti immaturi della Cucurbita pepo, appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee. In Italia, la loro stagionalità va da giugno a settembre, ma sono disponibili tutto l'anno grazie alle coltivazioni in serra. Variano per forma, dimensione e colore della buccia, che può essere verde chiaro, scuro o gialla.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
farro_7beabb00bc.webp
Farro: valori nutrizionali e proprietà

Il farro è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Contiene carboidrati complessi, fibre e una discreta quantità di proteine. Fornisce energia a lento rilascio e contiene minerali come ferro, fosforo e potassio. Tuttavia, non è adatto ai celiaci poiché contiene glutine e, se consumato in eccesso, può causare gonfiore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
olio d'oliva
Olio extravergine d'oliva: caratteristiche e proprietà

L’olio extravergine di oliva (EVO) è un olio che si ottiene tramite spremitura meccanica delle olive. Ha un basso livelli di acidità e possiederebbe numerose proprietà potenzialmente benefiche per la salute.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
crucifere
Crucifere: quali sono e che proprietà hanno

Le verdure crucifere sono delle verdure appartenenti all’ordine delle Brassicacee, ricche di acqua, fibre, vitamine e minerali. Il nome deriva dalla tipica forma “a croce” dei petali del loro fiore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
verdure estive
Quali sono le verdure di stagione in estate?

Le verdure estive sono, tipicamente, i prodotti che vengono raccolti nel periodo che va da giugno a settembre. Comprendono zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e piselli.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
verdure primaverili
Verdure di stagione in primavera: quali sono?

Le verdure primaverili sono che vengono tipicamente raccolte nel periodo che va da fine marzo o inizio aprile a fine maggio.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
erbe aromatiche
Erbe aromatiche: quali sono e come usarle

Le erbe aromatiche sono piante usate in cucina per insaporire i piatti. Possono essere consumate fresche o essiccate, e vengono sfruttate anche nella medicina tradizionale e in cosmetica.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cavolo nero
Cavolo nero: stagionalità e benefici

Il cavolo nero è un ortaggio tipicamente invernale-autunnale, che possiede proprietà digestive, antiossidanti e antinfiammatorie. Viene ampiamente utilizzato nella cucina di Toscana, Lazio e Campania.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
agretti_a16522ce47.webp
Agretti: cosa sono e come si cucinano

Gli agretti sono ortaggi primaverili ampiamente consumati nella cucina mediterranea. Possono essere consumati crudi o cotti, e risultano essere particolarmente versatili.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
spezie
Spezie: proprietà ed elenco completo

Le spezie sono ingredienti di origine vegetale, apprezzati per il loro aroma e impiegati per arricchire il sapore di cibi e bevande. Possiedono proprietà benefiche, tra cui proprietà antinfiammatorie e ossidanti.

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025
asparagi
Asparagi: benefici e proprietà

Gli asparagi sono ortaggi primaverili ricchi di fibre, acqua e sostanze potenzialmente benefiche, come il potassio e la vitamina C.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
albume d'uovo
Valori nutrizionali dell'albume d'uovo

L’albume d’uovo è un alimento proteico, ricco di amminoacidi utili per la nostra salute, di minerali e di vitamine.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
acerola_baa1bfd512.jpg
Acerola e vitamina C: a cosa serve?

L’acerola è un frutto simile a una ciliegia nell’aspetto e all’arancia nel sapore. È ricca di vitamina C, motivo per cui viene largamente impiegata come ingrediente all’interno di integratori specifici e di cosmetici di vario genere.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Cardamomo
Cardamomo: caratteristiche e benefici

Scopri il cardamomo: proprietà, benefici e usi in cucina. Dalle sue qualità digestive al suo aroma unico, ecco tutto ciò che devi sapere su questa spezia.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Cumino
Cos'è il cumino: proprietà e benefici

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Peperoncino
Peperoncino: benefici e controindicazioni

In questo articolo vediamo cos'è il peperoncino e le proprietà di questa spezia ma anche in quali condizioni è consigliato evitare di consumarla.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
frutta estiva
Frutti estivi: quali sono e che proprietà hanno?

Tra i frutti estivi possiamo ricordare le pesche, l’anguria e i fichi. Sono frutti tendenzialmente ricchi di acqua, di vitamine e di sostanze potenzialmente benefiche per la salute.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
frutta primaverile
Frutta primaverile: qual è e le sue proprietà

La frutta primaverile comprende le ciliegie, le albicocche e le fragole. Si tratta di frutti molto amati, in quanto dolci e ricchi di proprietà benefiche.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
ricotta
Ricotta: caratteristiche e valori nutrizionali

La ricotta è un latticino fresco ottenuto dalla lavorazione del siero del latte. È ricca di proteine, ed è più magra rispetto ad altri derivati del latte.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
fragole_3e9cb8f6b0.jpg
Fragole: stagionalità e valori nutrizionali

Le fragole sono frutti che vengono raccolti tra marzo e luglio, poco calorici, ricchi di acqua e di sostanze nutritive potenzialmente benefiche per il nostro organismo.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
aceto di mele
Aceto di mele: caratteristiche e falsi miti

L’aceto di mele è un condimento che si ottiene tramite la doppia fermentazione della polpa di mela. Negli ultimi anni è stato oggetto di diversi falsi miti, che gli attribuirebbero proprietà curative.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
tapioca
Tapioca: cos'è e come si usa

La tapioca è un alimento derivato dalla lavorazione della radice di manioca. Viene usata principalmente sotto forma di farina, ma può essere impiegata all’interno di alimenti dolci o salati, anche sotto forma di gelatina o palline morbide.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito