Ciliegie: valori nutrizionali, proprietà e controindicazioni

Le ciliegie sono piccoli frutti, tondi e rossi. Sono ricchi di sostanze potenzialmente benefiche, ma possono causare disturbi gastrointestinali e reazioni allergiche.

ciliegie

Le ciliegie sono piccoli frutti, tondi e rossi. Sono ricchi di sostanze potenzialmente benefiche, ma possono causare disturbi gastrointestinali e reazioni allergiche.

Cosa sono le ciliegie?

Le ciliegie sono piccoli frutti rotondi, appartenenti al genere Prunus. Sono di colore generalmente rosso acceso, soprattutto se molto maturi, e possiedono un sapore dolce o leggermente acidulo. 
Crescono su alcuni alberi della famiglia delle Rosacee, in particolare sul Prunus avium (volgarmente chiamato ciliegio dolce) e sul Prunus cerasus (anche chiamato amarasco o visciolo), da cui derivano le principali varietà di ciliegie coltivate.

Le ciliegie hanno un diametro medio di 1-2 cm e contengono un unico seme centrale, il nocciolo. Possono essere consumate fresche, disidratate, candite o sotto forma di confetture o liquori. 

Si ipotizza siano probabilmente originarie dell’Asia Minore, ma si sono diffuse in Europa sin dall’epoca romana. Oggi l’Italia è uno dei principali produttori europei, con coltivazioni concentrate in alcune regioni come Puglia, Campania, Emilia-Romagna e Veneto.

Vengono spesso considerate anche per gli usi fitoterapici. I peduncoli, ad esempio, vengono di solito impiegati per preparare dei decotti con proprietà diuretiche.

Alcune varietà di ciliegie

Sul mercato possiamo trovare diverse varietà di ciliegie. Tra le più famose possiamo ricordare le varietà:

  • Ferrovia. Si tratta di una delle varietà di ciliegie più note. Tipica della regione pugliese, ha una forma a cuore, una polpa soda e rosata e un colore rosso brillante. La sua consistenza è particolarmente soda;
  • Burlat. Originaria della Francia, ma ampiamente coltivata anche in Italia, in particolare in Puglia e Abruzzo. Si raccoglie da metà maggio, e l’albero è particolarmente produttivo;
  • Giorgia. Varietà precoce che matura tra fine maggio e inizio giugno. Produce ciliegie molto grosse rispetto alla media, dal colore rosso brillante che diventa più scuro a maturazione completa. Anche la polpa è rossa, molto succosa e particolarmente dolce;
  • Ciliegia di Vignola IGP. Ha frutti rossi scuri, dalla polpa soda e croccante, con un sapore leggermente amarognolo, ed è tipica della zona modenese;
  • Ciliegia del Monte. È tipica della Campania. I frutti sono grossi, con una colorazione rosata e una polpa chiara, molto croccante e succosa, dal lieve retrogusto acidulo;
  • Regina. È considerata una delle varietà più pregiate. Si tratta di una ciliegia tardiva che matura tra metà giugno e i primi di luglio. Si presenta con un frutto grande, cuoriforme, dal colore rosso brillante e dalla consistenza particolarmente compatta.

Stagionalità delle ciliegie

Le ciliegie sono un frutto estivo, il cui periodo di raccolta va da metà maggio ai primi di luglio. Tuttavia la stagionalità può variare leggermente in base alla varietà e alla zona di coltivazione, motivo per cui può essere considerata anche un frutto primaverile, a causa delle varietà cosiddette precoci. 

Durante il periodo delle ciliegie, i frutti freschi sono facilmente reperibili nei mercati e nei supermercati. Tuttavia grazie alla coltivazione in serra possono potenzialmente venire reperite sul mercato durante tutto l’anno.

ciliegie

I valori nutrizionali

Le ciliegie hanno un contenuto calorico moderato e forniscono soprattutto carboidrati semplici, acqua e fibre.

100 grammi di ciliegie private del nocciolo apportano circa 63 kcal
L’acqua rappresenta circa l’86% del peso del frutto, seguita da zuccheri, fibre e modeste quantità di proteine e grassi. 
Sono inoltre presenti vitamine del gruppo B, vitamina Cvitamina A e sali minerali, in particolare il potassio.

Di seguito una tabella con i valori nutrizionali medi per 100 grammi di ciliegie.

 

ComponenteQuantità
Energia63 kcal
Carboidrati16,1 g
Proteine1,06 g
Lipidi0,20 g
Fibre2,1 g
Vitamina C21 mg
Vitamina A640 UI
Niacina (B3)0,154 mg
Riboflavina (B2)0,033 mg
Tiamina (B1)0,027 mg
Piridossina (B6)0,0049 mg
Folati (B9)4 µg
Potassio222 mg
Fosforo21 mg
Calcio13 mg
Magnesio11 mg

 

Le proprietà delle ciliegie

Le ciliegie hanno tutta una serie di proprietà potenzialmente benefiche per la salute umana. Vengono considerate alimenti antiossidanti, antinfiammatori e potenzialmente “protettivi” per il cuore, l’intestino e il sistema nervoso.

Questi effetti sono legati alla presenza di composti come le antocianine, un tipo di flavonoidi che sarebbero responsabili del tipico colore rosso del frutto. 
Le antocianine sembrano agire in modo simile ad alcuni antinfiammatori, bloccando l’azione di alcuni enzimi coinvolti nei processi infiammatori.

Tra le ulteriori sostanze benefiche presenti all’interno delle ciliegie possiamo poi ricordare:

  • La vitamina C e i pigmenti carotenoidi come il beta-carotene. Questi ultimi svolgono un’azione antiossidante, che contribuisce a proteggere cellule e tessuti dai danni provocati dai radicali liberi. Aiuterebbero quindi a prevenire l’invecchiamento cellulare;
  • La melatonina, che può favorire il rilassamento del sistema nervoso centrale, con effetti potenzialmente benefici in caso di disturbi del sonno e/o mal di testa;
  • Potassio, che può aiutare a regolare la pressione arteriosa e sostenere la funzionalità muscolare e cardiaca, rendendo le ciliegie un alimento potenzialmente utile anche per proteggere il sistema cardiovascolare.

Le controindicazioni delle ciliegie

Il consumo di ciliegie può essere collegato ad alcuni disturbi. In particolare:

  • Un consumo eccessivo può provocare disturbi intestinali. Si tratta di un potenziale effetto collaterale legato alla presenza di sorbitolo, un tipo di zucchero con effetto osmotico che può “richiamare” acqua all’interno del colon. In quantità moderate può essere addirittura benefico, e aiutare in caso di stitichezza. Tuttavia, se si eccede, può causare crampi, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza o diarrea. Si tratta di effetti collaterali fastidiosi ma che tendono a passare nel giro di qualche ora;
  • Il consumo di ciliegie può provocare reazioni allergiche. In genere, si tratta di sensibilità incrociate che coinvolgono anche altri frutti o pollini. In caso di dubbio è necessario parlarne con il proprio medico o con il proprio allergologo di fiducia, consumandole con cautela.
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito