Lupini: caratteristiche e perché consumarli

I lupini sono legumi comunemente consumati come snack. Si tratta di alimenti ricchi di fibre e altre sostanze benefiche, che possono potenzialmente essere utili per la salute purché inserite all’interno di un’alimentazione variegata ed equilibrata.

lupini

lupini sono legumi comunemente consumati come snack. Si tratta di alimenti ricchi di fibre e altre sostanze benefiche, che possono potenzialmente essere utili per la salute purché inserite all’interno di un’alimentazione variegata ed equilibrata.

Cosa sono i lupini?

Con il termine “lupini” intendiamo i legumi prodotti dal Lupinus albus, una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee. 

Si tratta di legumi, come i piselli e le lenticchie. Sono schiacciati, di forma lenticolare e dal colore bianco-giallastro. Il loro sapore è molto delicato e ricorda in maniera vaga il formaggio. 

Non è possibile consumarli crudi. Per renderli commestibili devono essere sottoposti a cottura o, in alternativa, a un lungo ammollo in salamoia.
Ad oggi i lupini sono consumati soprattutto come snack.

Quella del lupino è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si ipotizza sia stata coltivata fin dall’antichità. 
In Italia, la coltivazione della pianta del lupino è diffusa soprattutto nelle regioni del Sud come Calabria, Puglia, Lazio e Campania.

Difatti, i lupini crescono bene non solo all’interno di terreni “ricchi”, ma anche su terreni acidi e poveri, dove altre colture fanno fatica a svilupparsi. 
La pianta è utile anche per migliorare la fertilità del terreno, motivo per cui è stata valorizzata anche come coltura cosiddetta “da rotazione”.

I valori nutrizionali

valori nutrizionali medi per 100 grammi di lupini sono suddivisi come segue:

 

ComponenteQuantità per 100 g
Calorie114 kcal
Proteine6,4 g
Grassi2,4 g
Carboidrati7,1 g
Amido6 g
Tiamina (B1)0,1 mg
Riboflavina (B2)0,01 mg
Niacina (B3)0,2 mg
Ferro5,5 mg
Calcio45 mg
Fosforo100 mg

I benefici del consumo di lupini: fanno bene?

Il consumo regolare - e ben bilanciato - di lupini può potenzialmente offrire diversi benefici, grazie alla loro composizione nutrizionale. 

  • Sono legumi ricchi di proteine (nello specifico proteine vegetali) e fibre, con un basso contenuto di zuccheri semplici e senza glutine. Per questo motivo, possono essere consumati senza particolari problemi anche dalle persone che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana, oppure soffrono di celiachia; 
  • Si ipotizza che i lupini possano potenzialmente contribuire al controllo della glicemia, risultando utili in caso di iperglicemia o diabete. Hanno infatti un indice glicemico basso, e conterrebbero delle sostanze che, in linea teorica, potrebbero ridurre l’accumulo di glucosio nel sangue;
  • Sono ricchi di fibre, e dunque favoriscono la digestione, il transito intestinale e stimolano il senso di sazietà.

Tuttavia è bene ricordare che non esistono alimenti benefici di per sé, né tantomeno “miracolosi”. Inserire i lupini nella propria dieta può essere potenzialmente utile, ma solo e soltanto se tale scelta è accompagnata da un’alimentazione sana ed equilibrata nel suo complesso.

lupini

Come si mangiano i lupini?

lupini vengono consumati principalmente come snack. In genere è possibile acquistarli pronti al consumo e conservati in salamoia. In Italia e, più in generale, nei Paesi del Mediterraneo, vengono serviti spesso durante le feste popolari o come aperitivo.

lupini crudi non sono adatti al consumo umano, poiché contengono sostanze potenzialmente tossiche, che vengono eliminate tramite cottura e successivo ammollo in acqua salata. 
In commercio è possibile acquistare anche i lupini secchi: in questo caso occorre cuocerli prima di consumarli. 

Oltre al consumo “diretto”, i lupini possono essere trasformati in farina. Quest’ultima è destinata soprattutto all’alimentazione animale, ma viene anche impiegata all’interno di alcuni prodotti vegetali per uso umano.

Le possibili controindicazioni

In generale, il consumo di lupini, purché effettuato in quantità non eccessive, è ben tollerato. Tuttavia esistono alcune controindicazioni da tenere presenti. Tra queste:

  • Sono, come accennato, alimenti ricchi di fibre. Dunque, soprattutto se consumati in quantità elevate possono causare disturbi gastrointestinali o avere effetti lassativi. Si tratta tuttavia di effetti collaterali non gravi, per quanto fastidiosi;
  • Possono causare allergie crociate, soprattutto nelle persone già allergiche alle arachidi, ai fagioli e/o alle lenticchie. In questi casi occorre consumarli con estrema attenzione, poiché possono scatenare reazioni allergiche anche molto gravi. Essendo un allergene, in genere la presenza dei lupini all’interno degli alimenti viene indicata in etichetta;
  • Come accennato, i lupini consumati crudi contengono sostanze potenzialmente tossiche per la salute.

I lupini fanno ingrassare?

No, i lupini non fanno “ingrassare”, purché inseriti all’interno di una alimentazione equilibrata e in quantità adeguate

Essendo ricchi di fibre possono stimolare il senso di sazietà, e dunque essere potenzialmente “utili” all’interno di una dieta ipocalorica. Tuttavia, come sempre, è opportuno rivolgersi ad un biologo nutrizionista per ottenere indicazioni personalizzate, soprattutto se si desidera perdere peso.

I lupini fanno male al fegato?

No, non esistono prove secondo cui i lupini facciano male al fegato

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito