The matcha: origini, preparazione e proprietà

Il matcha è una polvere di the verde giapponese che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, grazie anche ai social network che ne hanno evidenziato le proprietà e i valori nutritivi. 

The matcha o tè matcha

Punti chiave:

  • Cos'è il the matcha: il the matcha è una polvere di the verde giapponese ottenuta da foglie di alta qualità coltivate all’ombra. Ha un colore verde intenso grazie all’elevata presenza di clorofilla e viene usato sia per il the tradizionale sia per bevande come il matcha latte.
  • Preparazione: le foglie del matcha, chiamate tencha, vengono raccolte a mano, trattate a vapore e macinate con pietre di granito. Questo processo preserva le proprietà nutrizionali e garantisce una polvere pura e pregiata, pronta per l’uso in bevande calde o fredde.
  • Proprietà: il the matcha contiene teina, L-teanina e catechine che aiutano a combattere stanchezza, stress e infiammazioni. È ricco di antiossidanti, migliora la concentrazione e favorisce il metabolismo, risultando utile anche per chi vuole perdere peso o regolare la pressione.

 

Cos'è il tè matcha

Il the matcha è una varietà molto pregiata di the verde che ha iniziato a diffondersi in Cina all’inizio del nono secolo, ma ad oggi è conosciuta in tutto il mondo. Furono i monaci buddisti a scoprire le sue proprietà eccezionali, i benefici che apporta all’organismo e a sviluppare nuove tecniche per la coltivazione delle piante di matcha.

Utilizzando la polvere di matcha si può realizzare il the verde giapponese, dal gusto rinfrescante e profumato, che un tempo veniva servito durante le cerimonie. Il colore verde particolarmente acceso si deve alla rilevante concentrazione di clorofilla che cattura l’energia dei raggi solari per trasformarla in energia nutritiva.

In alternativa, soprattutto in Occidente, la polvere verde può essere utilizzata per preparare il matcha latte, una bevanda aromatizzata ideale per una pausa rilassante e piacevole (in alternativa al caffè). 

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Come si prepara

La produzione di questa polvere dal colore verde intenso avviene esclusivamente utilizzando foglie di the di alta qualità della specie Gyokuro, chiamate "tencha", coltivate all'ombra. La raccolta avviene rigorosamente a mano e prevede un successivo trattamento a vapore per preservare le proprietà e i valori nutrizionali del the matcha.

La fase finale della lavorazione prevede la macinatura fina delle foglie utilizzando pietre di granito dalle quali viene estratta la famosa polverina verde che permette di realizzare il the o il latte aromatizzato.

Preparazione del tè matcha

Caratteristiche del the matcha

I principali benefici del matcha derivano dalla sua ricchezza di vitamine (A, B1, B2 e C), dai sali minerali e dalla moderata quantità di caffeina in essa contenuti. 

Ci sono tre molecole particolarmente importanti all’interno delle foglie di matcha che rendono questa polvere particolarmente benefica per l’organismo:

  • la teina, derivato della caffeina, che completa l'azione del ferro e del magnesio per mantenere un corpo pieno di energia;
  • la L-teanina, un particolare amminoacido che contribuisce al mantenimento delle difese naturali del corpo e aiuta a combattere la fatica fisica e mentale;
  • le catechine, dei flavonoidi che conferiscono al the matcha tutte le sue proprietà protettive e brucia grassi.

Per questo motivo, anche in Italia il the matcha è particolarmente apprezzato e consumato: si può trovare facilmente in negozi specializzati o in erboristerie.

Gli studi clinici fino ad ora effettuati hanno dimostrato l’effettiva azione positiva del the matcha nella riduzione dello stress, nel miglioramento dell'attenzione e della memoria. Ma quali sono le proprietà e i valori nutrizionali che lo caratterizzano?

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali per 100g di tè matcha

Il the matcha è famoso per le sue proprietà energizzanti e per l’importante apporto calorico: infatti, si contano 394 kcal ogni 100 grammi di prodotto consumato

Questa polverina giapponese è ricca di proteine, fibre e carboidrati (rispettivamente 36,4 grammi, 29,8 grammi e 18,7 grammi), ma anche di calcio, magnesio, fosforo e potassio. In 100 grammi di prodotto si trovano 6 grammi di grassi.

Proprietà del the matcha

Le proprietà del the matcha vennero scoperte dai monaci buddisti e sono ancora oggi uno dei motivi principali per cui molte persone decidono di gustare una bevanda aromatizzata con questa polvere giapponese.

La presenza del calcio contribuisce a rafforzare i denti e le ossa, mentre per chi soffre di diabete di tipo 2, il the matcha può aiutare a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Il consumo di questa bevanda aiuta poi a mantenere sotto controllo il colesterolo e a migliorare la circolazione sanguigna, regolarizzando la pressione arteriosa.

Per chi desidera perdere peso il the matcha è un valido alleato, in quanto favorisce un senso di sazietà e regola il livello della fame, aiuta a ridurre il gonfiore addominale e favorisce il drenaggio dei liquidi. Molte persone hanno utilizzato questa bevanda per dimagrire, consumandone circa una o due tazze al giorno, ma è consigliabile affidarsi a un nutrizionista per assumere le giuste quantità. 

Un altro fattore interessante da prendere in considerazione è l’elevato apporto di antiossidanti, che contribuiscono a contrastare l’invecchiamento e a favorire la salute dell’intero organismo.

Il the matcha apporta numerosi benefici per la salute, tra cui un effetto migliorativo sulle funzioni cognitive, sulla salute cardiometabolica e nella prevenzione dei tumori (anche se gli studi attuali non hanno ancora confermato questo beneficio). 

Benefici del tè matcha

Il the matcha è una bevanda particolarmente apprezzata anche in Italia per i suoi numerosi benefici: le sue proprietà depurative e antinfiammatorie contribuiscono ad alleviare l'acidità gastrica e a proteggere il fegato. Inoltre, la bevanda è molto apprezzata per la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario.

La piccola quantità di caffeina contenuta al suo interno fornisce energia e vitalità all’organismo, mantenendo elevati i livelli di concentrazione e alleviando la fatica quotidiana. Rispetto al consumo di una tazzina di caffè, il the matcha ha un effetto più contenuto e moderato grazie alla presenza di L-teanina, un particolare aminoacido naturale che vanta proprietà rilassanti e sedative.

Proprietà e benefici del tè matcha

Possibili controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici che può portare all’organismo, ci sono dei casi in cui è consigliabile non consumare il the matcha: in alcune persone, infatti, potrebbe avere effetti indesiderati o presentare controindicazioni.

Per esempio, gli individui particolarmente sensibili alla caffeina dovrebbero consumare con moderazione questa bevanda, soprattutto evitando le ore serali, per non rischiare di avere problemi di insonnia, nervosismo e aumenti della frequenza cardiaca. Sebbene i livelli di caffeina siano ridotti rispetto alla tazzina di caffè, è bene non abusare della sostanza.

Per gli stessi motivi, anche le persone che soffrono di pressione alta o disturbi cardiaci dovrebbero evitare o limitare l’assunzione del the matcha. Si consiglia di consultare il medico prima di assumere il matcha, in quanto potrebbe interferire con parecchi farmaci antidepressivi o anticoagulanti.

Un consumo eccessivo di matcha potrebbe causare mal di testa, palpitazioni e problemi digestivi, tra cui bruciori di stomaco, nausea, gonfiore e diarrea. 

 

Fonti:

  • Sokary, S., Al-Asmakh, M., Zakaria, Z., & Bawadi, H. (2022). The therapeutic potential of matcha tea: A critical review on human and animal studies. Current research in food science, 6, 100396. https://doi.org/10.1016/j.crfs.2022.11.015