LPLaura Pellegrini

Laura Pellegrini

Laureata in Comunicazione e Società all'Università di Milano e iscritta all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti del Veneto, si occupa della scrittura di articoli e approfondimenti.
Articoli scritti da Laura Pellegrini
Oli di semi
Oli di semi: quali sono e proprietà

Ogni olio ha le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e svantaggi, e può essere utilizzato per condire alimenti, per friggere o semplicemente per cucinare.

Ultimo aggiornamento: 08 maggio 2025
Dieta oloproteica o liposuzione alimentare
Dieta oloproteica: di cosa si tratta e menù

La dieta oloproteica è un regime alimentare ipocalorico ideato per favorire la perdita di peso tramite un aumento dell’apporto proteico e una drastica riduzione dei carboidrati.

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025
Dieta Atkins
Dieta Atkins: come funziona e quanto si perde

Ideata negli Stati Uniti negli anni Sessanta, la dieta Atkins è diventata particolarmente popolare solo negli anni Novanta. Si tratta di un regime alimentare low carb che sfrutta le proteine e i grassi per soddisfare il fabbisogno energetico dell’organismo. Trattandosi di una dieta iperproteica, non garantisce un apporto equilibrato di tutti i nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025
Gastroenterite
Gastroenterite: sintomi, cause e trattamento

I sintomi della gastroenterite sono simili a quelli di un’influenza intestinale, ma possono aggravarsi in pazienti con particolari patologie. Conoscere le cause e le possibili cure è fondamentale per affrontare la situazione.

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025
Edamame o fagioli di soia
Edamame o fagioli di soia: come consumarli

Gli edamame sono fagioli di soia immaturi, tipici della cucina asiatica, ricchi di proteine vegetali. Vediamo come mangiarli e quali proprietà hanno.

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025
Anacardi
Anacardi: proprietà e benefici

Gli anacardi sono semi oleosi ricchi di proprietà e nutrienti per l’organismo: sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali. Gli effetti benefici sull’organismo includono anche il miglioramento dell’umore, della vista e del funzionamento del sistema nervoso.

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025
Nespole
Nespole: valori nutrizionali e proprietà

Le nespole sono un frutto molto conosciuto sin dall’antichità: simboleggiano le virtù femminili di pazienza e prudenza ed erano tradizionalmente associate a un frutto di buon auspicio. La loro forma, il colore e la grandezza ricorda quella di una albicocca, ma il gusto è decisamente diverso, più aspro e succoso.

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025
Tonno in scatola
Tonno in scatola: caratteristiche, pro e contro

Il tonno in scatola è un prodotto estremamente versatile e molto amato anche in virtù del suo elevato contenuto di proteine. Scopriamo le sue proprietà in questo articolo.

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025
Cibi che fanno bene al fegato
Alimenti che fanno bene al fegato: quali mangiare?

Sono molti gli alimenti che possiamo inserire nella nostra dieta per mantenere il fegato in buona salute: l’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie, disturbi e tumori.

Ultimo aggiornamento: 06 giugno 2025
The matcha o tè matcha
The matcha: origini, preparazione e proprietà

Il matcha è una polvere di the verde giapponese che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, grazie anche ai social network che ne hanno evidenziato le proprietà e i valori nutritivi. 

Ultimo aggiornamento: 06 giugno 2025
Lecitina di soia
Lecitina di soia: cos'è e a cosa serve

Scopri cos'è la lecitina di soia, a cosa serve, dove si trova e perché viene usata in alimenti e integratori. Leggi tutti i benefici e le controindicazioni.

Ultimo aggiornamento: 06 giugno 2025
Formaggi senza lattosio
Formaggi senza lattosio: quali sono?

Scopri quali sono i formaggi senza lattosio, come vengono prodotti e per chi sono indicati. Leggi l’elenco completo e le differenze con i formaggi tradizionali.

Ultimo aggiornamento: 06 giugno 2025
Orzo
Orzo: valori nutrizionali, benefici e proprietà

Particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, l’orzo è un alimento ricco di fibre che apporta numerosi benefici a livello intestinale, digestivo e cardiovascolare.

Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito