Noci brasiliane: caratteristiche e proprietà
Le noci brasiliane sono un alimento ricco di nutrienti, in particolare di selenio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. In questo articolo vediamo quali sono i benefici principali, quante noci consumare al giorno e perché possono diventare un supporto utile per il metabolismo e la funzione tiroidea.

Le noci del Brasile, o noci brasiliane, sono un alimento particolarmente ricco di nutrienti e di proprietà per il nostro organismo: per questo motivo vengono spesso inserite nei piani alimentari sani ed equilibrati. Il consumo regolare di queste noci apporta numerosi benefici all’organismo, oltre a rinforzare la salute dei capelli e della pelle, ma è bene non eccedere nelle quantità visto l’elevato contenuto calorico.
Ricche di selenio, ma anche proteiche e molto energizzanti: scopriamo tutte le proprietà, le caratteristiche e i valori nutrizionali delle noci del Brasile.
Cosa sono le noci brasiliane
Le noci brasiliane sono considerate un superfood proteico e molto energetico adatto a tutti, ma da consumare con moderazione. Nel nostro Paese, considerata la loro provenienza, è difficile reperirle e spesso in commercio si trovano in sacchettini misti ad altre tipologie di frutta secca. Vengono classificate come semi oleosi, proprio perché rappresentano il seme di un frutto legnoso simile a una noce di cocco, chiamato castaña do Parà.
La forma di queste noci del Brasile ricorda molto altri frutti a guscio, come gli anacardi, mentre il gusto somiglia molto alla noce di cocco.
Questa tipologia di frutta a guscio deriva da una pianta che cresce nelle foreste dell’Amazzonia, del Perù e della Bolivia: la Bertholletia Excelsa, appartenente alla famiglia delle Lecythidaceae, ovvero la stessa dei mirtilli, dell’uva spina e dei kaki. Non sorprende quindi la ricchezza di proprietà e benefici delle noci brasiliane per tutto l’organismo.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Olio di noci brasiliane
Come molte altre tipologie di frutta secca (ad esempio le mandorle, le nocciole, ecc) anche le noci brasiliane contengono un particolare olio naturale ricco di proprietà, che viene utilizzato non solo nel settore alimentare, ma anche in cosmetica per la cura di pelle e capelli. Alcune tipologie di shampoo e balsamo utilizzano proprio questi oli come componenti essenziali.
Come si possono inserire nella dieta
Il gusto particolarmente gradevole delle noci brasiliane, molto simile a quello della noce di cocco, le rende un alimento ideale sia da consumare come snack spezzafame sia da aggiungere a ricette dolci o piatti salati per insaporire. Un abbinamento molto apprezzato è quello che unisce le noci brasiliane al cioccolato.
Per capire quante noci brasiliane si possono mangiare al giorno basta pensare che due noci contengono il fabbisogno giornaliero minerale previsto per un adulto. Come tutti gli alimenti, è opportuno non abusare di questo particolare frutto.
Valori nutrizionali delle noci brasiliane
Le noci brasiliane, nonostante le loro numerose proprietà, sono un alimento molto calorico ed è quindi sconsigliato eccedere nelle quantità giornaliere: infatti, 100 grammi di noci brasiliane apportano 650 kcal, la maggior parte delle quali sono grassi (70% circa). Una buona parte del prodotto (il 20% circa) è composto da proteine, e la restante parte da carboidrati.
Tutto questo ci fa capire che le noci brasiliane sono un alimento completo da inserire in una dieta equilibrata, ma da consumare con moderazione in un regime alimentare restrittivo volto alla perdita di peso.
All’interno delle noci si trovano anche altri componenti nutritivi importanti per l’organismo: un elevato contenuto di vitamina E e di acidi grassi polinsaturi oltre a un altissimo contenuto di selenio che le distingue dagli altri semi oleosi (altrettanto ricchi di sostanze nutritive).
Per comprendere la quantità di selenio contenuta in questi alimenti è utile sapere che per una persona adulta e in salute gli esperti consigliano l’assunzione di 200 grammi di selenio, che sono contenuti in appena due noci brasiliane.
Proprietà e benefici delle noci brasiliane
Il selenio è proprio il componente che garantisce i maggiori benefici alla salute: infatti, questo minerale è un potentissimo antiossidante e combatte i radicali liberi, causa dell'invecchiamento oltre che di diverse patologie. Ha poi degli effetti antitumorali, antivirali e immunostimolanti. Il selenio contribuisce anche a regolare il funzionamento della tiroide e agisce su tutto il sistema ormonale. In linea generale questo minerale contribuisce all’equilibrio dell’umore, riducendo stress e ansia.
La presenza di vitamine C ed E rende le noci brasiliane un vero e proprie alleato per la salute della pelle e dei capelli, mentre la vitamina B contribuisce al corretto funzionamento del metabolismo, del sistema scheletrico e di quello circolatorio.
Come molti altri semi oleosi (come i pinoli, i pistacchi, gli arachidi, ecc) anche le noci del Brasile sono ricche di grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi omega 3 e 6) che proteggono il cuore e le arterie, rinforzano il sistema immunitario, riducono le infiammazioni e favoriscono la produzione di colesterolo HDL riducendo quello cattivo.
Infine, le noci del Brasile sono ricche di fibre e contribuiscono al senso di sazietà, favorendo il transito intestinale e la salute dell’intero organismo.
Possibili controindicazioni
Le principali controindicazioni derivanti dal consumo di noci brasiliane si registrano nei soggetti che soffrono di allergia alla frutta secca: in queste condizioni è opportuno evitare il consumo di questo alimento ed eventualmente contattare il medico alla comparsa dei primi sintomi sospetti.
Considerando l’elevato apporto calorico, è opportuno limitare il consumo di noci del Brasile in qualsiasi regime alimentare per evitare un aumento del peso corporeo. Infine, è utile conservare correttamente questo alimento, in quanto la ricchezza di grassi polinsaturi fa sì che le noci si possano irrancidire più rapidamente.
Fonti:
- Thomson, C. D., Chisholm, A., McLachlan, S. K., & Campbell, J. M. (2008). Brazil nuts: an effective way to improve selenium status. The American journal of clinical nutrition, 87(2), 379–384.
- Colpo, E., Vilanova, C. D., Brenner Reetz, L. G., Medeiros Frescura Duarte, M. M., Farias, I. L., Irineu Muller, E., Muller, A. L., Moraes Flores, E. M., Wagner, R., & da Rocha, J. B. (2013). A single consumption of high amounts of the Brazil nuts improves lipid profile of healthy volunteers. Journal of nutrition and metabolism, 2013, 653185.