Eritema: cos'è e come si manifesta

L'eritema è un arrossamento della pelle che può avere diverse cause. Vediamo quali sono i sintomi per riconoscerlo e i rimedi più efficaci per alleviare il fastidio e curarlo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Eritema

Quando il nostro corpo mette in atto un meccanismo di difesa nei confronti di un danno, potenziale o effettivo, può comparire quello che viene chiamato eritema. Le cause di questa irritazione, che solitamente si presenta come arrossamento della pelle e gonfiore dello strato più superficiale del derma, possono essere diverse così come sono diversi i sintomi associati alle diverse tipologie di eritema.

Riconoscere la situazione e intervenire nell’immediato può essere una garanzia di guarigione più rapida, anche se spesso l’eritema si risolve naturalmente con il passare del tempo. Creme lenitive e impacchi freddi sulla pelle possono comunque dare sollievo quando compaiono prurito e gonfiore. 

Vediamo quali sono i sintomi di un eritema, come si manifesta e quali sono le cure possibili.

Cos'è l'eritema

L’eritema è un’irritazione della pelle a livello del derma superficiale e può essere associato a diverse cause fisiche, chimiche, infettive, emotive o allergiche (per questo si parla anche di dermatite allergica). Con il termine “eritema” si fa riferimento a un arrossamento della pelle che può essere circoscritto o diffuso in più parti del corpo.

La caratteristica tipica di questa irritazione è che tende a scomparire quando viene applicata pressione (per esempio quando premiamo con il dito sulla pelle) e a ricomparire non appena la pressione sparisce.

L’eritema è un termine molto generico che si può utilizzare anche per indicare soggetti che soffrono di malattie esantematiche come la rosolia e presentano un arrossamento che può essere associato a prurito.

Tipi di eritema

L‘eritema può comparire sotto forma di irritazione o arrossamento della pelle in modo più o meno pronunciato a seconda dell’infiammazione. Al contempo, possiamo distinguere due forme di eritema:

  1. forma attiva, in cui l’eritema presenta un colorito rosso vivo, causato da una dilatazione arteriolare;
  2. forma passiva, che si caratterizza per un abbassamento della temperatura delle zone interessate e per cianosi.

Esistono poi diverse tipologie di eritema che hanno cause e sintomi diversi a seconda del fattore scatenante: nella seguente tabella abbiamo riassunto le principali. 

Tipologia di eritemaDescrizione dei sintomi
A farfallaCompare su entrambe le guance del soggetto e può includere anche il ponte nasale. Con la luce del sole può aggravarsi in eritema infettivo.
Da pannolinoSoprattutto nei neonati e nei bambini, questa tipologia di eritema è nota anche con la denominazione dermatite da pannolino.
Infettivo (quinta malattia)Viene chiamato anche megaloeritema. Il responsabile del contagio è il Parvovirus B19.
SolareLegato a un’esposizione al sole prolungata o comunque con una protezione non adeguata. Si tratta di un ustione di I grado ed è tra le più diffuse.
Fisso da farmacoSolitamente compare in seguito all’assunzione di specifici farmaci come i FANS oppure i sulfamidici.
NodosoSi riconosce dalla comparsa di noduli. Nello specifico è un’infiammazione dei setti connettivi che si trovano nell’ipoderma.

Eritema cutaneo sintomi e cause

Cause dell'eritema

Ci sono tantissime cause che possono provocare un eritema sui pazienti, ma generalmente le principali sono riconducibili a:

  • infezioni virali, locali o sistemiche, per esempio l’herpes simplex;
  • micosi a carico della cute;
  • agenti esterni fisici, come la radioterapia o temperature particolarmente rigide o chimici quali cosmetici che determinano una reazione allergica, detersivi che possono irritare la cute, resine di piante, ecc;
  • reazioni emotive ad eventi particolarmente intensi;
  • carenze dovute ad un’alimentazione non corretta, come nel caso di ipovitaminosi.

Ci sono poi numerose patologie che possono sfociare in un eritema: dall’allergia da contatto alla borsite, dalla cirrosi epatica alla ittiosi, dal lupus eritematoso sistemico al piede d’atleta.

Malattie associate all'eritema

Tra le principali malattie che si associano generalmente all’eritema ci sono allergia da contatto, cheratosi attinica, cirrosi epatica, dermatitedermatite atopicadermatite seborroica, follicolite, ecc.

Considerando che le cause e i sintomi di un eritema possono essere varie e numerose, è sempre opportuno contattare il proprio medico curante per valutare la cura e il rimedio più adatto in base alla propria condizione.

Sintomi: come riconoscerlo?

Così come le cause possono essere varie e numerose, al contempo anche i sintomi associati a un eritema variano in relazione alla tipologia e alle cause scatenanti l’irritazione. 

In linea generale, gli studi hanno descritto una serie di sintomi tipici che possono eventualmente manifestarsi nei soggetti colpiti da eritema:

  • prurito o dolore nell’area interessata (ad esempio corpo, viso, mani, gambe, ecc);
  • arrossamento e gonfiore dell’area interessata. Il colorito dell’eritema può avere diverse gradazioni di rosso e la superficie di pelle interessata può essere molto calda;
  • comparsa di vesciche e bolle o desquamazione sulle aree del corpo esposte al sole (soprattutto nel caso di eritema solare);
  • urina di colore rossastro o scuro;
  • febbre, dolori articolari, mal di testa, visione offuscata (soprattutto nell’eritema multiforme).

Per riconoscere un eritema il medico può prescrivere lo svolgimento di esami del sangue e, se necessario, anche una biopsia

Eritema come riconoscerlo

Rimedi e trattamenti contro l'eritema

L’eritema non è una vera e propria malattia ma piuttosto la manifestazione di una condizione clinica, per cui il trattamento sarà indirizzato a curare la patologia che ha causato l’eritema stesso. In linea generale, di fronte a un paziente che soffre di prurito, si utilizzano pomate o farmaci da banco a base di corticosteroidi (dei farmaci antinfiammatori).

I farmaci più utilizzati come rimedio contro gli eritemi sono:

  • gli antibiotici, se la causa è riconducibile a una infezione batterica;
  • gli antistaminici, quando il fattore scatenante è una allergia.

In molti casi, comunque, l’eritema è una condizione che si risolve naturalmente con il passare del tempo senza la necessità di assumere farmaci se non per alleviare il dolore o il prurito. Può risultare utile un trattamento di supporto, che per esempio comprenda:

  • impacchi freddi per aiutare ad alleviare il dolore della pelle e il forte prurito;
  • creme lenitive per pelle pruriginosa e dolorante;
  • medicinali sistemici, se l'eritema è legato a una condizione a lungo termine come la psoriasi.

 

FONTI

  • Lamoreux, M. R., Sternbach, M. R., & Hsu, W. T. (2006). Erythema multiforme. American family physician, 74(11), 1883–1888.
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito