Alimenti che fanno bene al fegato: quali mangiare?

Sono molti gli alimenti che possiamo inserire nella nostra dieta per mantenere il fegato in buona salute: l’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie, disturbi e tumori.

Cibi che fanno bene al fegato

Sono molti gli alimenti che possiamo inserire nella nostra dieta per mantenere il fegato in buona salute: l’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie, disturbi e tumori. 

Adottare uno stile di vita sano ed equilibrato è il primo passo per prevenire o alleviare questi disturbi, che si possono facilmente scoprire effettuando gli esami del sangue per il fegato. Bere molta acqua, praticare regolare attività fisica e cercare di ridurre lo stress sono abitudini importanti per mantenere l’organismo in salute. 

Frutta e verdura, fibre, antiossidanti e vitamine sono gli alleati del nostro organismo; mentre i cibi grassi e fritti, l’alcol e gli zuccheri raffinati dovrebbero essere ridotti al minimo o addirittura esclusi dal nostro regime alimentare. Ma quali sono gli alimenti che fanno bene al fegato e quali sono i cibi da evitare?

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Fegato e alimentazione

Avere un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo per mantenere in buona salute il nostro organismo: in particolare il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo e garantire il suo corretto funzionamento è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

Esistono delle particolari condizioni che possono compromettere la salute del fegato: per esempio, avere una quantità di grasso troppo elevata non permette all’organo di eliminare le tossine e di produrre la bile per l’apparato digerente, con conseguenze per tutto l’organismo. In questi casi, è opportuno contattare il proprio medico per valutare insieme una dieta per il fegato grasso.

Conoscere gli alimenti che fanno bene al fegato è il primo passo per mantenerlo in buona salute e per adottare uno stile di vita sano. Gli alleati del fegato sono alimenti ricchi di antiossidanti, ma anche quelli ricchi di vitamine come A, la C e la E, oltre al selenio ed al glutatione, che si trovano soprattutto nella frutta, nel pesce, nella verdura e nei cereali integrali.

Assolutamente da evitare, o da ridurre drasticamente, i cibi fritti e grassi, oltre alle diete povere di fibre, di frutta e di verdura: questi regimi alimentari possono andare a influenzare negativamente la funzione epatica del fegato.

Prima di adottare qualsiasi cambiamento nel proprio regime alimentare, comunque, è bene contattare un nutrizionista o un medico per valutare insieme quali alimenti inserire o eliminare dalla dieta sulla base delle proprie esigenze e del proprio stile di vita.

Cibi che fanno bene e cibi da evitare per la salute del fegato

Cibi che fanno bene al fegato 

I cibi che fanno bene al fegato sono tutti gli alimenti naturali e non trasformati che contengono carboidrati complessi, fibre e proteine, in quanto forniscono energia e alleviano i disturbi del fegato (epatitecirrosi epatica, ecc). 

Iniziare la giornata con una tazzina di caffè o del the verde è ideale per mantenere in salute il nostro organismo. Diversi studi hanno evidenziato che consumare caffeina in quantità moderate può aiutare a contrastare forme di cirrosi e cancro. Il the verde, invece, è ricco di antiossidanti, migliora i livelli degli enzimi epatici e abbassa la possibilità di sviluppare l’epatocarcinoma.

Frutta e verdura sono alimenti essenziali per mantenere il fegato in buona salute: in particolare, è consigliabile inserire nella dieta broccoli, carciofi, tarassaco, lattuga romana, cardo mariano e la senape per depurare il fegato. Pompelmi, uva, mirtilli, more, lamponi frutta secca (mandorle, noci, arachidi, ecc) possono aiutare a combattere i disturbi del fegato come la steatosi epatica non alcolica. L’avocado, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non è un alimento che fa male al fegato: grazie al suo alto contenuto di grassi buoni e antiossidanti, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e supportare la funzione epatica.

Il pesce è un altro alimento che non può mancare nella dieta quotidiana per mantenere in buona salute l’organismo: salmone, sgombro e alici sono ricchi di grassi buoni e bilanciano omega 3 e omega 6. 

Non tutti sanno che anche l’aglio è un alimento importantissimo per depurare il fegato ed è fondamentale in molte diete perché contribuisce a ridurre il peso corporeo e la massa grassa nelle persone che presentano particolari disturbi. L’olio d’oliva e gli oli vegetali, se utilizzati nelle giuste quantità, forniscono  una base lipidica capace di incorporare parte delle tossine che si trovano nell’organismo e di alleggerire il loro peso sul fegato.

Inserire nella propria dieta anche alimenti prebiotici come yogurt e kefir può contribuire a supportare la flora batterica intestinale e quindi migliorare la salute del fegato. 

Cibi che fanno male al fegato

Cibi da evitare per un fegato in salute 

Dopo aver analizzato quali sono gli alimenti da inserire nella dieta per mantenere il fegato in buona salute, occorre conoscere anche quali alimenti fanno male al fegato e vanno quindi ridotti nelle quantità giornaliere.

Dolci, gelati, bevande zuccherate sono tutte sostanze da limitare drasticamente o eliminare dalla propria dieta soprattutto se si soffre di disturbi legati al fegato: in generale, lo zucchero raffinato e gli zuccheri aggiunti contribuiscono ad aumentare i livelli di zucchero nel sangue e il grasso nel fegato.

L’alcol è il più grande nemico del fegato, ma anche il consumo eccessivo di cibi fritti e salati può contribuire al peggioramento delle malattie e dei disturbi legati a questo organo. Meglio optare per alimenti speziati o aromatizzati e preferire cotture a vapore o al forno.

Manzo, maiale, salumi e carne rossa sono ricchi di grassi saturi che aumentano la quantità di grasso intorno agli organi, compreso il fegato: meglio limitare il consumo a una volta a settimana. Anche i cibi precotti o in scatola possono avere degli effetti negativi sull’organismo: meglio prediligere il consumo di prodotti freschi.

 

 

FONTI: 

  • Antunes, C., Azadfard, M., Hoilat, G. J., & Gupta, M. (2023). Fatty Liver. In StatPearls. StatPearls Publishing.
  • George, E. S., Forsyth, A., Itsiopoulos, C., Nicoll, A. J., Ryan, M., Sood, S., Roberts, S. K., & Tierney, A. C. (2018). Practical Dietary Recommendations for the Prevention and Management of Nonalcoholic Fatty Liver Disease in Adults. Advances in nutrition (Bethesda, Md.), 9(1), 30–40.