Burro d'arachidi: valori nutrizionali, proprietà e benefici
Il burro d'arachidi, diffuso inizialmente solo in America, è diventato sempre più comune anche nel resto del mondo. Scopri quali sono le sue proprietà e i benefici del suo consumo.

Il burro d’arachidi si è diffuso inizialmente in America e poi è arrivato in tutto il mondo soprattutto tra le persone che praticano attività sportiva. Le proprietà più note di questa crema spalmabile riguardano infatti l’elevato apporto di proteine e grassi insaturi, che sono validi alleati della salute cardiovascolare. Non tutti sanno, invece, che gli arachidi rinforzano la memoria e sono un vero e proprio antiossidante naturale.
Il burro d’arachidi si può inserire in una dieta equilibrata e consumare fino a 3-4 volte a settimana sia come colazione sia come spuntino proteico o snack delizioso.
Cos'è il burro d'arachidi
Il burro d’arachidi è una golosissima crema spalmabile particolarmente diffusa e amata in America, ma molto conosciuta anche in Italia, nonostante alcune persone preferiscano consumare la crema di nocciole. Per ottenerla è necessario utilizzare i semi di arachidi sgusciati e lavati, tostarli ad alte temperature e macinarli fino all'ottenimento di una pasta densa e oleosa.
Le proprietà di questo alimento sono ormai note soprattutto alle persone che svolgono attività fisica o palestra: infatti, gli arachidi sono ricchi di grassi buoni (mono e poli insaturi), acido oleico e acido linoleico e garantiscono un buon apporto di proteine.
Produzione e origini
Gli arachidi sono semi di una pianta originaria del sud America, l’arachis hypogaea: nonostante vengano comunemente inserite nella categoria della frutta a guscio, rientrano in realtà nelle leguminose. Questa tipologia di frutta secca, consumabile anche come snack o aperitivo, si presenta con un baccello esterno rugoso e all’interno presenta due noccioline americane a forma di fagiolo avvolte in una pellicina rosacea.
Le origini del burro d’arachidi risalgono al 1890 quando un farmacista americano decise di introdurre gli arachidi sulle tavole delle famiglie, dopo aver scoperto la loro ricchezza di proteine. L’idea di partenza era quella di trovare un sostituto alla carne, il cui costo doveva essere accessibile a tutti: da qui nacque il burro d’arachidi, una crema spalmabile (ottenuta frullando i semi di queste leguminose) ormai presente in tutte le case delle famiglie americane.
Valori nutrizionali
Una porzione di burro d’arachidi, che corrisponde a circa 3 cucchiai di arachidi sgusciate (30 grammi circa), è un’ottima fonte di grassi insaturi e fibre, che sono alleati della salute cardiovascolare.
Il consumo di 100 grammi burro d’arachidi, che è un prodotto ricco di lipidi e privo di colesterolo, apporta circa 588 calorie suddivise come segue:
- grassi (51,4%);
- proteine (25%);
- carboidrati (19,6%).
Nella maggior parte dei casi il burro d’arachidi viene prodotto da arachidi pelate e questo riduce l’apporto di fibre a circa 6 grammi ogni 100 grammi di prodotto. Inoltre, la crema spalmabile è ricca di vitamina E, B3, B5, B6, lipidi, acido folico, sali minerali, polifenolo e arginina.
Proprietà e benefici
Non tutti sanno che il consumo di burro d’arachidi apporta numerosi benefici al nostro organismo, a partire dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari fino alla sua funzione ricostituente naturale. L’apporto importante di proteine lo rende un alimento perfetto per gli sportivi, oltre che energizzante, utile per la ricostruzione dei tessuti e in grado di favorire il senso di sazietà.
I grassi insaturi presenti al suo interno, come l’acido oleico che troviamo anche nell’olio di oliva, contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e ad aumentare il colesterolo HDL (colesterolo buono). Meglio non esagerare nel consumo di questo prodotto soprattutto se ci si trova in un regime dietetico o si ha intenzione di perdere peso.
Gli arachidi sono anche un’ottima fonte di fibre, utilissime per mantenere la salute e il benessere intestinale, oltre a regolare i livelli di glucosio nel sangue, mantenere un peso corporeo sano e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Come inserirlo nella propria alimentazione
Il burro d’arachidi è l’ingrediente ideale per una colazione proteica, perfetto da spalmare su alcune fette di pane tostato accompagnate da un bicchiere di latte. Questa gustosissima crema spalmabile è perfetta anche per degli spuntini proteici da consumare subito dopo l’allenamento in palestra, o da gustare comodamente sul divano. Ideale anche per la preparazione di dolci e biscotti come sostituto del burro normale.
Come per tutte le altre tipologie di frutta secca, anche questo alimento si può consumare con moderazione in una dieta equilibrata e sana fino a 3-4 volte a settimana.
Controindicazioni del burro d'arachidi
Il consumo di burro d’arachidi è sconsigliato per le persone che soffrono di allergia alle arachidi o ad altre tipologie di frutta secca o a guscio (come noci, mandorle, nocciole, ecc). Non ci sono particolari controindicazioni se il prodotto viene consumato nelle giuste quantità.
Trattandosi di una crema spalmabile con un ridotto contenuto di carboidrati, ricca di proteine, grassi insaturi e fibre (che hanno un impatto significativo sul livello di zuccheri nel sangue), è indicata anche per le persone diabetiche. In caso di reazioni allergiche o sintomi sospetti è comunque consigliabile contattare il proprio medico.
Il burro d'arachidi fa male?
Molte persone ritengono che il burro d’arachidi possa fare male o addirittura non sia un alleato della dieta e faccia ingrassare: in realtà, se consumato con moderazione e nelle giuste dosi settimanali, può essere un alleato della memoria e della salute cardiovascolare. Essendo un alimento particolarmente ricco di grassi, non deve essere consumato in dosi eccessive per non portare al sovrappeso o all’insorgere di problemi di salute.
In commercio, però, si trovano diverse confezioni di crema spalmabile edulcorata e trattata, a cui spesso vengono aggiunte quantità variabili di zucchero e sale per migliorare il sapore e la consistenza. Meglio optare per un burro d’arachidi preparato con arachidi al 100% (leggendo le etichette è possibile scoprire ingredienti e preparazione), piuttosto che un prodotto raffinato.
Fonti:
- Toomer O. T. (2018). Nutritional chemistry of the peanut (Arachis hypogaea). Critical reviews in food science and nutrition, 58(17), 3042–3053.
- Parilli-Moser, I., Domínguez-López, I., Trius-Soler, M., Castellví, M., Bosch, B., Castro-Barquero, S., Estruch, R., Hurtado-Barroso, S., & Lamuela-Raventós, R. M. (2021). Consumption of peanut products improves memory and stress response in healthy adults from the ARISTOTLE study: A 6-month randomized controlled trial. Clinical nutrition (Edinburgh, Scotland), 40(11), 5556–5567.
- Parilli-Moser, I., Hurtado-Barroso, S., Guasch-Ferré, M., & Lamuela-Raventós, R. M. (2022). Effect of Peanut Consumption on Cardiovascular Risk Factors: A Randomized Clinical Trial and Meta-Analysis. Frontiers in nutrition, 9, 853378. https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2022.853378/full