Barrette proteiche: pro e contro
Le barrette proteiche sono integratori alimentari formulati per fornire una significativa quota di proteine.

Le barrette proteiche sono integratori alimentari formulati per fornire una significativa quota di proteine.
Cosa sono le barrette proteiche?
Le barrette proteiche sono degli alimenti - ma in realtà possiamo considerarle dei veri e propri integratori alimentari - formulati per fornire una quota significativa di proteine, eventualmente insieme a vari altri nutrienti.
In media, una barretta proteica contiene almeno 20 grammi di proteine. Ne esistono poi diverse versioni, alcune più “golose” (ad esempio alla crema o al cioccolato), a base di ingredienti di origine animale, oppure adatte a chi segue un’alimentazione vegana.
Vengono spesso utilizzate come spuntino proteico e, rispetto agli alimenti “naturali”, la percentuale di proteine al loro interno può variare in media dal 20% al 40%.
Quando mangiarle?
Le barrette proteiche vengono consumate soprattutto quando l’alimentazione abituale non permette di raggiungere il proprio fabbisogno proteico, soprattutto nei periodi di attività fisica intensa.
In genere si consiglia di assumerle dopo gli allenamenti, per sostenere il recupero muscolare e favorire la sintesi delle proteine nei muscoli.
In alcuni casi, poi, le barrette proteiche possono essere utilizzate come spuntino lontano dai pasti principali, per distribuire l’apporto proteico nell’arco della giornata.
Bisogna però fare attenzione. Infatti, nonostante vengano spesso utilizzate come spuntino, assumerle rischia di “sbilanciare” la propria dieta, assumendo una quantità superiore di proteine rispetto al proprio fabbisogno. Difficilmente, infatti, una dieta bilanciata non consente l’assunzione di proteine (proteine animali o proteine vegetali) di per sé.
In questo senso, è fondamentale parlare con un nutrizionista prima di iniziare ad assumere barrette proteiche e integratori simili, come le proteine in polvere, soprattutto se si seguono diete particolari come la dieta per la massa muscolare.
I valori nutrizionali medi delle barrette proteiche
I valori nutrizionali delle barrette proteiche variano in base alla marca e alla tipologia. In media possiamo stimare che una barretta da 45-50 grammi fornisca tra le 120 e le 200 calorie, a seconda della composizione e degli ingredienti utilizzati.
Anche il contenuto di proteine può variare, in media dai 10 grammi ai 20-25 grammi. Le quantità, comunque, vengono sempre riportate sulla confezione.
Bisogna tenere conto del fatto che la presenza di zuccheri e grassi in alcuni casi può essere anche abbastanza elevata, e serve soprattutto a migliorare il gusto e la consistenza del prodotto, rendendo queste barrette più simili a uno snack che a un vero e proprio integratore proteico.
Le proprietà e i benefici delle barrette proteiche
Le barrette proteiche sono integratori che aiutano a coprire il proprio fabbisogno proteico quando l’alimentazione non basta, soprattutto per chi pratica sport ad alti livelli.
Tra i principali benefici di assumere questo tipo di alimento possiamo ricordare:
- La possibilità di assumere proteine di elevato valore biologico in modo pratico e veloce, favorendo il recupero muscolare dopo l’attività fisica e la distribuzione delle proteine durante la giornata;
- L’uso di una barretta proteica rappresenta una soluzione comoda rispetto agli integratori in polvere, poiché è facile da trasportare e pronta al consumo, senza bisogno d’acqua;
- Possono contenere diverse fonti proteiche, il che potenzialmente permette di ottenere un rilascio rapido e prolungato di amminoacidi nel sangue.
Va tuttavia ricordato che, sebbene le proteine contribuiscano al mantenimento della massa muscolare e delle ossa, i benefici delle barrette proteiche si ottengono solo se inserite in una dieta equilibrata stilata da un nutrizionista e uno stile di vita sano.
Le barrette proteiche fanno dimagrire?
No, come del resto tutti gli alimenti esistenti anche le barrette proteiche non fanno dimagrire “di per sé”.
Anzi, se consumate senza tenere conto del proprio fabbisogno e del bilancio energetico complessivo possono addirittura favorire l’aumento di peso, anche perché nella maggior parte dei casi si tratta di alimenti con una considerevole quantità di calorie.
Le barrette proteiche fanno ingrassare?
No, le barrette proteiche non “fanno ingrassare” di per sé, così come non fanno dimagrire di per sé.
Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è necessario porre attenzione alle quantità e alla loro “collocazione” all’interno della propria alimentazione.
Le controindicazioni delle barrette proteiche
Le barrette proteiche presentano alcune controindicazioni, soprattutto se vengono consumate in modo abituale, in quantità eccessive o qualora non ve ne fosse un reale bisogno. In particolare:
- Un uso frequente può portare a un’assunzione eccessiva di calorie, data la presenza significativa di zuccheri e grassi;
- Un’eccessiva quota di proteine può affaticare fegato e reni, soprattutto nei soggetti che già presentano problematiche in tal senso. Non si tratta di un problema relativo solamente al consumo di barrette proteiche, ma, più in generale, relativo a qualunque dieta sbilanciata, soprattutto se ricca degli alimenti con più proteine;
- Il consumo regolare di barrette proteiche può anche causare disturbi gastrointestinali come diarrea, dolori addominali.
È importante poi importante non utilizzare le barrette proteiche come sostituti dei pasti e valutarne sempre la qualità e la composizione.
Bisogna evitarne l’abuso e si consiglia di preferire, quando possibile, una dieta varia e bilanciata che preveda piuttosto delle proteine provenienti dagli alimenti “tradizionali”.
Le migliori barrette proteiche in commercio
Di seguito, proponiamo una tabella di confronto con quelle che sono alcune tra le migliori barrette proteiche in commercio.
Nome prodotto | Descrizione |
Enervit Protein Bar 50% Dark Choco | Barretta proteica con copertura al cioccolato fondente, contenente 20 g di proteine e un mix di vitamine. A basso contenuto di zuccheri (0,1 g per barretta), è senza glutine ed è pensata per il recupero post-allenamento. Include vitamina D, B6 e tiamina. |
Pesoforma Extra Protein Bar Arachidi e Caramello | Barrette proteiche utilizzabili come sostituti di un pasto, contenenti vitamine, minerali e fibre. Ogni porzione (2 barrette) è pensata per contribuire al controllo del peso nell’ambito di una dieta bilanciata. Ogni barretta apporta circa 116 kcal. |
Fitness Barrette ai Cereali Integrali e Cioccolato Fondente | Barrette a base di avena e frumento integrali, ricche di fibre e con vitamina C, E, ferro e calcio. Senza zuccheri aggiunti e senza coloranti, sono adatte per spuntini leggeri e veloci. Ogni barretta pesa 20 g. |
Premier Protein High Protein Bar | Barretta ad alto contenuto proteico (50%), con meno di 1 g di zucchero per porzione e un ridotto contenuto di carboidrati rispetto a prodotti simili. Disponibile in vari gusti, non contiene olio di palma. |
Sprintade Protein Bar | Barretta proteica a base di proteine del latte, del siero e di soia, con copertura al latte. Pensata per fornire proteine durante spuntini, contiene anche edulcoranti e aromi. Va consumata all’interno di una dieta equilibrata. |
Misura Protein Barretta con Semi, Mandorle, Cranberry e Lamponi | Barretta a base di ingredienti vegetali, fonte di proteine (20 g per 100 g) e ricca di fibre. Senza glutine e aromi artificiali, è confezionata in carta certificata FSC. Indicata per supportare il mantenimento della massa muscolare. |
Si possono preparare le barrette proteiche in casa? La ricetta
Sì, è assolutamente possibile delle barrette proteiche fatte in casa. Sono necessari pochi ingredienti e, almeno nel caso della ricetta che proponiamo (LE), nessuna cottura.
- Si inizia versando in una ciotola un misurino di proteine in polvere, insieme a 200 grammi di farina di cocco;
- Aggiungere poi del burro di arachidi naturale (consigliamo due o tre cucchiai), senza zuccheri aggiunti, e un po’ di sciroppo d’acero come dolcificante;
- Mescolare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo;
- Se si desidera, si possono aggiungere delle gocce di cioccolato;
- Distribuire l’impasto in una teglia rivestita di carta da forno, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio, e lasciar rassodare in frigorifero per almeno un’ora;
- Una volta compatto, tagliare l’impasto a barrette utilizzando un coltello leggermente inumidito.
Queste barrette proteiche si conservano in frigorifero fino a due settimane, ma è anche possibile congelarle per averle pronte all’occorrenza.
Fonti:
- Antonio, J., Evans, C., Ferrando, A. A., Stout, J. R., Antonio, B., Cintineo, H. P., Harty, P., Arent, S. M., Candow, D. G., Forbes, S. C., Kerksick, C. M., Pereira, F., Gonzalez, D., & Kreider, R. B. (2024). Common questions and misconceptions about protein supplementation: what does the scientific evidence really show? Journal of the International Society of Sports Nutrition, 21(1). https://doi.org/10.1080/15502783.2024.2341903