Patologie

In questa sezione, dedicata ad approfondire le patologie e le malattie legate all’alimentazione, potrai trovare indicazioni su come gestire la tua nutrizione per mitigare i sintomi ed evitare un peggioramento della tua condizione. Troverai articoli sulle patologie più diffuse come diabete, ipertensione, celiachia, disturbi gastrointestinali e altro ancora. In ogni articolo forniamo una panoramica di sintomi, cause e possibili complicazioni. Leggi di più per comprendere l’importanza di un regime alimentare corretto per supportare il percorso terapeutico.

Articoli
Sintomi del reflusso gastroesofageo
Reflusso gastroesofageo: cos'è, sintomi e cura

Il reflusso gastrico è una condizione in cui l'acido dello stomaco risale nell'esofago, causando bruciore di stomaco e altri sintomi. Può essere gestito con cambiamenti nella dieta, stile di vita e farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome metabolica
Sindrome Metabolica: cos’è e cura

Scopriamo insieme cos'è la sindrome metabolica, i sintomi, le cause, le cure e i trattamenti per prevenirla.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Malattie alimentari
Malattie alimentari: sintomi, cause e trattamenti

Le malattie alimentari sono patologie provocate dall'ingestione di alimenti o bevande contaminate da tossine o agenti patogeni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipermetabolismo
Ipermetabolismo: sintomi, diagnosi e trattamenti

L'ipermetabolismo è una condizione in cui il metabolismo accelera, determinando quindi un incremento significativo del consumo energetico.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Celiachia
Celiachia: diagnosi, trattamenti e dieta senza glutine

La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino, che si attiva in persone geneticamente predisposte quando mangiano glutine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Colesterolo alto
Colesterolo alto: quando è pericoloso?

ll colesterolo alto è un nemico silenzioso della salute. Scopri in questo articolo come gestirlo attraverso semplici cambiamenti nello stile di vita per prevenire malattie cardiache.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Coliche renali
Coliche renali: sintomi, cause e rimedi

Le coliche renali sono un dolore improvviso ed intenso che si manifesta nella parte inferiore della schiena e dell’addome.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gastrite
Gastrite: cause, trattamenti e dieta consigliata

La gastrite è un’infiammazione della mucosa che riveste lo stomaco, che può manifestarsi in forma acuta o cronica.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Helicobacter Pylori
Helicobacter pylori: sintomi, diagnosi e trattamenti

L'Helicobacter pylori è un batterio a forma di spirale che può insediarsi nella mucosa gastrica, e che può causare gastrite e ulcere. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Escherichia coli
Escherichia coli: sintomi, cause e trattamenti

L’Escherichia coli è un batterio presente nell’intestino umano. Alcuni ceppi possono provocare malattie del tratto urinario e dell’intestino.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Emorroidi
Emorroidi: cause, trattamenti e rimedi naturali

Le emorroidi sono piccoli cuscinetti venosi presenti nel retto e nell'ano, che possono infiammarsi, gonfiarsi e causare fastidio o dolore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Salmonella
Salmonella: sintomi, diagnosi e prevenzione

Con il termine Salmonella si identifica un agente batterico responsabile della cosiddetta salmonellosi, un’infezione gastrointestinale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Steatosi epatica
Steatosi epatica: cause, trattamenti e dieta consigliata

La steatosi epatica, anche detta "fegato grasso," è una condizione caratterizzata dall'accumulo eccessivo di grassi nelle cellule del fegato. 

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Gotta
Gotta: cause, trattamenti e alimentazione consigliata

La gotta è una malattia del metabolismo che causa un eccesso di acido urico nel sangue, provocando dolore e infiammazione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Dermatite
Dermatite: sintomi, cause e trattamenti

La dermatite è una infiammazione della pelle che si manifesta con arrossamento, irritazione, prurito e gonfiore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Acne
Acne: trattamenti, prevenzione e rimedi naturali

L’acne è una condizione della pelle caratterizzata dalla comparsa di punti neri o bianchi, pustole o cisti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Brufoli da intolleranza alimentare
Brufoli da intolleranza alimentare: come riconoscerli e cura

I brufoli da intolleranza alimentare sono un problema piuttosto comune, ma che può essere riconosciuto e trattato.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Colite cosa non mangiare
Colite: alimenti da evitare e consigli dietetici

Molti si chiedono cosa non mangiare in caso di colite. Esaminiamo i cibi da limitare e come gestire al meglio il disturbo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Diabete cause sintomi e cura
Diabete: cause, sintomi e strategie di prevenzione

Approfondisci il diabete con questa guida: dalla definizione ai sintomi, diagnosi, complicanze e metodi di prevenzione per una gestione ottimale di questa malattia cronica in crescita globale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esofagite
Esofagite: definizione e sintomi

L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago che può causare dolore, difficoltà a deglutire e sensazione di bruciore.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Obesità
Obesità: come si misura, cause e trattamento

L’obesità è una malattia cronica multifattoriale caratterizzata da aumento di peso eccessivo che si manifesta con la formazione di tessuto adiposo.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Cos'è il colesterolo
Cos'è il colesterolo? La guida completa

Il colesterolo è un lipide essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. Contribuisce alla produzione di alcuni ormoni ed è una componente importante delle membrane cellulari.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Obesità androide e ginoide
Obesità: che differenza c'è tra androide e ginoide?

L’obesità non è sempre uguale, ma si divide piuttosto in due forme principali: obesità androide e obesità ginoide.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Diabete infantile
Diabete infantile: cause, sintomi e trattamento

Il diabete infantile è tra le malattie croniche più comuni nei bambini. In questo articolo vedremo le cause, i sintomi e come trattarlo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Intossicazione alimentare
Intossicazione alimentare: come riconoscerla e cosa fare

Un’intossicazione alimentare è un tipo di malattia alimentare provocata dall’ingestione di alimenti contaminati da tossine.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
Bruciore di stomaco
Bruciore di stomaco: cause e rimedi

Scopri le principali cause e i rimedi efficaci per prevenire e trattare il bruciore di stomaco

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Diabete gestazionale
Diabete gestazionale: rischi per la mamma e il bambino

Il diabete gestazionale può aumentare i rischi per mamma e bambino. Un approccio proattivo e un'attenta cura possono contribuire a garantire una gravidanza sana e un esito positivo

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è causato dall'incapacità del pancreas di produrre insulina, portando all'accumulo di glucosio nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Diabete di tipo 2
Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è la forma di diabete più comune. Si tratta di una malattia cronica causata da livelli eccessivi di glucosio nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Anemia
Cos'è l'anemia: sintomi, cause e cura

L’anemia è una condizione in cui non vi sono sufficienti globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti del corpo. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ulcera
Cos'è l'ulcera: diagnosi e trattamento

Si indica con il nome di ulcera una lesione della mucosa o della superficie cutanea. Le ulcere peptiche interessano stomaco e intestino.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Peritonite
Cos'è la peritonite: cause, sintomi e conseguenze

La peritonite è un’infiammazione del peritoneo, ovvero la membrana che riveste la cavità addominale e pelvica al loro interno. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pancreatite
Pancreatite acuta e cronica: cause, sintomi e cura

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas potenzialmente grave, che può svilupparsi in forma cronica o in forma acuta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Colite sintomi e cura
Colite: quali sono le cause, i sintomi e le cure

La colite è una patologia infiammatoria a carico del colon, parte terminale dell’intestino che precede il retto e l’ano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Diverticolite
Diverticolite: cause, sintomi e trattamento

La diverticolite è una patologia infiammatoria a carico del colon dovuta all’infiammazione dei diverticoli, protuberanze che si formano sulle pareti dell'intestino.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Tiroidite
Tiroidite: cos'è, cause, sintomi e come curarla

La tiroidite è un’infiammazione della ghiandola tiroidea, fondamentale per regolare il metabolismo in maniera corretta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ritenzione idrica
Ritenzione idrica: cause e rimedi per combatterla

La ritenzione idrica è una condizione che tende a provocare gonfiore a causa di un accumulo anomalo di fluidi all’interno dei tessuti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Stitichezza
Stitichezza: cause e possibili rimedi

Parliamo di stitichezza quando vi è difficoltà nell’evacuare, o quando si va in bagno in media meno di tre volte la settimana.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Alitosi
Alitosi: come riconoscerla e come curarla

L’alitosi, o “alito cattivo”, è una condizione caratterizzata da un odore sgradevole dell’espirato, che può avere diverse cause.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pressione bassa
Pressione bassa: quando preoccuparsi e rimedi per alzarla

La pressione bassa è una condizione in cui la forza con cui il sangue “preme” sulle pareti arteriose risulta inferiore al normale.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Chetoacidosi
Chetoacidosi: cos'è, quali sono i sintomi e come si cura

La chetoacidosi è una condizione metabolica che si può verificare nei soggetti diabetici a seguito di una carenza importante di insulina.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Disidratazione
Disidratazione: quando preoccuparsi e come risolverla

La disidratazione è una condizione che si verifica quando l’organismo perde una quantità di liquidi maggiore rispetto a quanti ne ha assunti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipoglicemia
Ipoglicemia: cos'è, quali sono le cause e i sintomi

L’ipoglicemia è una condizione caratterizzata da livelli di zucchero, o glucosio, nel sangue inferiori rispetto la norma.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Sindrome da sovrallenamento
Sindrome da sovrallenamento o overtraining

La sindrome da sovrallenamento è una condizione che colpisce gli individui che si sottopongono ad allenamenti molto intensi e prolungati.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa: cause, sintomi e rimedi

L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue che “preme” contro le arterie è particolarmente elevata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Perforazione intestinale
Perforazione intestinale: cause e come intervenire

La perforazione intestinale è un foro nella parete di un organo del tratto gastrointestinale. È una condizione particolarmente seria.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Colite ischemica
Colite ischemica: cos'è, cause e come trattarla

La colite ischemica è una particolare condizione in cui il flusso di sangue verso l’intestino crasso viene ridotto temporaneamente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipocalcemia
Cause e sintomi dell'ipocalcemia

L’ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio presenti nel sangue risultano eccessivamente bassi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Crampi addominali
Crampi addominali: cause e rimedi

I crampi addominali sono dolori più o meno forti localizzati nella regione addominale, causati potenzialmente da diversi fattori.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pubertà precoce
Come riconoscere la pubertà precoce

La pubertà precoce è uno sviluppo puberale che avviene prima della media., in genere prima degli 8 anni per le femmine e i 9 per i maschi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome di Turner
Cos'è la sindrome di Turner: sintomi, diagnosi e cura

La sindrome di Turner è una condizione causata dall’assenza, totale o parziale, di uno dei cromosomi X.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter: cos'è e come riconoscerla

La sindrome di Klinefelter è una sindrome di origine genetica del sesso maschile causata dalla presenza di una copia extra del cromosoma X. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Malassorbimento
Malassorbimento: cos'è e come riconoscerlo

Con malassorbimento intendiamo un disturbo che impedisce all’organismo di assorbire del tutto o in parte i nutrienti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Trombofilia
Trombofilia: sintomi, cause e come curarla

La trombofilia è un disturbo che causa la formazione di coaguli nel sangue e che può provocare danni molto gravi all’organismo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome del colon irritabile
Sindrome del colon irritabile: sintomi e come conviverci

La sindrome del colon irritabile o IBS, “Irritable Bowel Disease” è un disturbo gastrointestinale di natura cronica che si presenta con dolore addominale e alterate abitudini intestinali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Farmaci per obesità
Farmaci per obesità senza ricetta: quali sono?

Scopriamo come i farmaci possono aiutarti in caso di obesità e sovrappeso

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Obesità e cortisolo
Cortisolo basso e obesità: qual è il legame?

Cortisolo basso e obesità: vediamo come l'ormone dello stress influenza il peso corporeo e perché.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Tachicardia
Tachicardia: cos'è, cause e come gestirla

La tachicardia è un battito cardiaco accelerato. Scopri cause, sintomi e strategie di gestione per mantenere il cuore sano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Insulino resistenza
Insulino resistenza: cos'è, sintomi e trattamento

L’insulino-resistenza, caratterizzata da un'alterata risposta al glucosio, può portare a numerosi squilibri cardio-metabolici e ormonali. Una gestione efficace include dieta, esercizio fisico e farmaci specifici.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Calvizie
Calvizie o alopecia androgenetica: cause e trattamenti

La calvizie è un problema molto diffuso, che può incidere negativamente sulla propria autostima. In questo articolo ne vedremo le cause e i possibili trattamenti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Epatite
Epatite: tipologie, sintomi e cause

L'epatite è generalmente caratterizzata da un quadro sintomatologico comune: come danni progressivi del tessuto epatico. Le cause possono variare a seconda della forma specifica di epatite. Queste forme comprendono, tra le altre: epatite cronica, epatite A, epatite B, epatite C.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Malattie cardiovascolari
Malattie cardiovascolari: quali sono e come prevenirle

Scopri le malattie cardiovascolari più comuni, i fattori di rischio e le migliori strategie per prevenirle e mantenere un cuore sano

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Ipertiroidismo
Ipertiroidismo: sintomi e come si cura

Impara a riconoscere i sintomi dell'ipertiroidismo e come trattarlo efficacemente con cure mediche e modifiche dello stile di vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipotiroidismo
Ipotiroidismo: cos'è, sintomi e cause

Scopri cos'è l'ipotiroidismo, sintomi, cause e trattamenti. Impara a gestirlo attraverso diagnosi precoce, terapia e un'alimentazione mirata

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Cistite
Cause, sintomi e come curare la cistite

La cistite è causata da infezioni batteriche, irritanti chimici, o altri fattori come stress e igiene inadeguata. I sintomi includono bruciore, bisogno continuo di urinare, e urine torbide.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Pubertà ritardata
Pubertà ritardata maschile e femminile: cause e sintomi

La pubertà ritardata si verifica quando lo sviluppo sessuale non inizia entro l’età attesa, ovvero all'incirca 13 anni per le ragazze e 14 per i ragazzi. Vediamo quali sono i sintomi e come affrontarla.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Sindrome di Prader Willi
Sindrome di Prader-Willi: sintomi, cause e prognosi

La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica rara legata ad anomalie del cromosoma 15, che causa ipotonia, crescita rallentata, iperfagia e difficoltà cognitive e comportamentali. Sebbene incurabile, un trattamento multidisciplinare mirato può migliorare la qualità e prolungare l’aspettativa di vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ipogonadismo
Ipogonadismo: cos'è, tipologie e trattamento

L'ipogonadismo è una condizione caratterizzata da una produzione insufficiente di ormoni sessuali da parte delle gonadi. Può essere primario o centrale, congenito o acquisito.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Vermi intestinali
Vermi Intestinali: cosa sono e come eliminarli

Informazioni su sintomi, contagio e trattamenti dei vermi intestinali, con consigli pratici per prevenirli e mantenerli lontani

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Fibromialgia
Fibromialgia: cause e sintomi

La fibromialgia è una condizione complessa che causa dolore cronico e disturbi del sonno. Esplora cause, sintomi e trattamenti per gestirla

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Disturbi della crescita
Disturbi della crescita: quali sono e come riconoscerli

Scopri come individuare i disturbi della crescita nei bambini e a chi rivolgersi per diagnosi e trattamento tempestivi

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Calcoli biliari
Calcoli biliari: cosa sono, cause e sintomi

I calcoli biliari possono causare dolore e complicazioni. Cause, sintomi e trattamenti efficaci per questa patologia della cistifellea

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Morbo di Addison
Morbo di Addison: cause, sintomi e trattamento

Il morbo di Addison colpisce le ghiandole surrenali alterando la produzione ormonale. Diagnosi e trattamento tempestivi sono fondamentali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Malattie esantematiche bambini sintomi
Le malattie esantematiche dei bambini: come riconoscerle?

Le malattie esantematiche comuni nei bambini si riconoscono principalmente dalla comparsa di esantemi, cioè eruzioni cutanee che variano per forma e distribuzione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Varicella
Varicella: sintomi e possibili complicazioni

La varicella è una malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, caratterizzata da un esantema pruriginoso e febbre. Si trasmette per via aerea o tramite contatto con il liquido delle vescicole. Sebbene generalmente benigna, può causare complicanze come polmonite o encefalite, soprattutto in adulti e soggetti immunocompromessi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scarlattina
Scarlattina: cos'è, sintomi e diagnosi

La scarlattina è un’infezione batterica causata dallo Streptococco pyogenes, comune tra i 5 e i 14 anni. Si manifesta con febbre alta, eruzioni cutanee rosse e lingua “a fragola”. La diagnosi avviene tramite osservazione dei sintomi e tampone faringeo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Morbillo
Morbillo: cause, sintomi e diffusione

Il morbillo è una malattia virale altamente contagiosa causata dal Paramyxovirus. Si trasmette per via aerea e presenta sintomi tipici come febbre alta, tosse, macchie di Koplik ed esantema dall’aspetto caratteristico. Colpisce principalmente bambini e soggetti non vaccinati, e può causare complicanze gravi. La vaccinazione resta il metodo di prevenzione più efficace.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
quinta malattia
Quinta malattia: cos'è, cause e possibili complicazioni

La quinta malattia, o eritema infettivo, è una malattia virale causata dal Parvovirus B19. Colpisce soprattutto i bambini e può causare eruzioni cutanee, febbre lieve e dolori articolari.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Epatite A
Epatite A: sintomi, trasmissione e cure

L'epatite A è una malattia virale che colpisce il fegato. Esploriamo sintomi, trasmissione, trattamenti e prevenzione

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sesta malattia
Sesta malattia: sintomi e come riconoscerla

La sesta malattia, anche chiamata roseola, è una malattia esantematica causata dall’Herpes virus umano 6B. Colpisce soprattutto i bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, manifestandosi con febbre alta seguita dalla comparsa di un’eruzione cutanea indolore di colore rosato. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
mani piedi bocca
Mani piedi bocca: cos'è e come si trasmette

Mani piedi bocca è una malattia esantematica causata da virus della famiglia degli enterovirus. È molto contagiosa e si trasmette tramite contatto diretto, saliva, starnuti o oggetti contaminati.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Epatite B
Epatite B: cause, sintomi e prognosi

L'epatite B è una malattia infettiva che può avere conseguenze gravi. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Epatite C
Cos'è l'epatite C: come riconoscerla e possibili trattamenti

L'epatite C è una malattia che colpisce il fegato potenzialmente grave, ma oggi esistono trattamenti efficaci che possono guarire l'infezione

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Anemie emolitiche
Anemie emolitiche: cosa sono, tipologie e cura

Le anemie emolitiche sono malattie caratterizzate da degradazione e distruzione precoce dei globuli rossi (emolisi)

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Anemia_perniciosa_4ad0f9fc87.webp
Anemia perniciosa: cos’è, cause e fattori di rischio

L'anemia perniciosa è una condizione complessa dovuta alla carenza della vitamina B12

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sindrome_del_piriforme_5a7c4622e8.webp
Sindrome del piriforme: cos'è e come si cura

La sindrome del piriforme si verifica quando il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico, causando dolore e formicolio nelle natiche che può estendersi fino ai piedi. La diagnosi può richiedere test come il FAIR-test o la neurografia a risonanza magnetica. Il trattamento include riposo, fisioterapia e, nei casi più gravi, chirurgia.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
flatulenza
Flatulenza: cause e rimedi

La flatulenza è l'emissione di gas intestinali, spesso dovuta all'ingestione di aria o alla fermentazione di cibi da parte della flora batterica. Può essere causata da alimenti come legumi e crucifere o da condizioni quali allergie e intolleranze. Alcuni potenziali rimedi includono modifiche nella propria dieta, l'evitamento di bevande gassate e l'uso di integratori appositi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
IBD
IBD o MICI: cosa sono le malattie infiammatorie intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD) comprendono principalmente il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, patologie che causano appunto infiammazione cronica dell'intestino. I sintomi includono diarrea, crampi addominali, perdita di peso e, in alcuni casi, sanguinamento rettale. Le cause esatte sono ancora sconosciute, ma si ritiene che fattori genetici, risposte immunitarie anomale e alterazioni del microbiota intestinale giochino un ruolo importante. Nonostante non esistano cure definitive, i trattamenti attuali possono controllare efficacemente i sintomi attraverso l'uso di farmaci antiinfiammatori, terapie mirate e, nei casi più gravi, interventi chirurgici.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Cirrosi epatica
Cirrosi epatica: cos'è, sintomi e cause

La cirrosi epatica è una malattia cronica e degenerativa del fegato caratterizzata da un'infiammazione continua che altera la struttura e le funzioni dell'organo, causando una serie di complicanze gravi. Ecco ciò che c'è da sapere su questa condizione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Infarto intestinale
Infarto intestinale o ischemia intestinale: di cosa si tratta?

L'infarto intestinale si verifica quando il flusso sanguigno verso l'intestino viene drasticamente ridotto o improvvisamente interrotto. Questo può causare danni ai tessuti intestinali e portare a complicanze serie, se non trattato tempestivamente.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
cellulite_53605efb39.webp
Cellulite: cause e rimedi

La cellulite è un inestetismo del tessuto adiposo che causa un aspetto "a buccia d’arancia" su cosce, glutei e addome. È potenzialmente provocata da diversi fattori, tra cui squilibri nutrizionali, predisposizione genetica e ritenzione idrica. I rimedi possibili includono trattamenti farmacologici se necessario, e cambiamenti nello stile di vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
malattie metaboliche
Malattie metaboliche: cosa sono e quali sono

Le malattie metaboliche sono disturbi che impediscono il normale processo di conversione di cibo e nutrienti in energia, dovuti a malfunzionamenti metabolici. Possono essere ereditarie, come nel caso di deficit enzimatici genetici, o acquisite, associate a fattori come obesità e dieta scorretta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
morbo di Crohn
Morbo di Crohn: cause, sintomi e cura

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, spesso l'ileo e il colon. Non ha una cura definitiva, ma esistono trattamenti per gestire i sintomi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
colite_ulcerosa_a1eb23ae97.webp
Colite ulcerosa: sintomi e trattamento

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce soprattutto il retto e il colon. Provoca crampi addominali, diarrea sanguinolenta e perdita di peso. Sebbene non abbia cura definitiva, trattamenti farmacologici e diete mirate possono gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Cos'è la disbiosi intestinale
Disbiosi intestinale: cos'è e come si cura

La disbiosi intestinale può causare disturbi significativi. Scopri sintomi, cause e trattamenti per ristabilire l’equilibrio del microbiota

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
diarrea
Diarrea: cause, complicazioni e rimedi

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da feci liquide o semiliquide e da un aumento della frequenza delle evacuazioni. Si distingue in acuta, se dura pochi giorni, e cronica, se persiste per oltre un mese. Sebbene nella maggior parte dei casi sia un problema passeggero, può essere causata da infezioni, intolleranze alimentari o cambi di dieta repentini. La disidratazione rappresenta una delle principali complicazioni, soprattutto nei bambini e negli anziani.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sindrome_sgombroide_45df83878f.webp
Sindrome sgombroide: cos'è e come riconoscerla

La sindrome sgombroide è un’intossicazione alimentare causata dall’ingestione di pesce mal conservato, ricco di istamina. I sintomi, simili a una reazione allergica, includono rossore, prurito e crampi addominali. Sebbene generalmente lieve, nei casi più gravi può richiedere un intervento medico tempestivo.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Malnutrizione per eccesso: sintomi negli adulti.
Malnutrizione: cos’è e cosa comporta

La malnutrizione è un problema che colpisce tutti i paesi, dai più poveri a ai più industrializzati. Indica un introito di nutrienti eccessivo o insufficiente e può causare dei danni importanti al nostro organismo. In questo articolo approfondiamo il suo significato e i diversi tipi di malnutrizione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
favismo_74724c379a.webp
Favismo: cos'è e come comportarsi

Il favismo è una malattia genetica causata dalla carenza dell’enzima G6PD, che può scatenare un’anemia emolitica dopo l’esposizione a fave, piselli, alcuni farmaci e sostanze chimiche. Non esiste una cura né un trattamento "definitivo", ma evitando i fattori scatenanti si può condurre una vita normale, senza che vi sia una riduzione dell’aspettativa di vita.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sovrappeso_c3272807be.webp
Sovrappeso: valutazione e rischi per la salute

Il sovrappeso è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo, che viene valutata preliminarmente attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC, o BMI). Sebbene non sia considerato una malattia, può effettivamente aumentare il rischio di sviluppare patologie metaboliche e cardiovascolari. La prevenzione e il trattamento passano attraverso un’alimentazione bilanciata, attività fisica regolare e uno stile di vita sano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
meteorismo
Meteorismo: cos'è e rimedi

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato dall'eccessivo accumulo di gas nell'intestino, che a sua volta causa gonfiore, crampi e flatulenza. Le cause possono includere alimentazione scorretta, consumo di cibi ricchi di fibre, intolleranze alimentari o alcune patologie intestinali. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di una condizione transitoria, che non deve destare particolari preoccupazioni. I rimedi comprendono modifiche nella dieta, come ridurre le fibre e le bevande gassate, mangiare lentamente ed evitare gomme da masticare. Nei casi persistenti, possono essere utili probiotici, farmaci specifici o esami medici per identificare eventuali condizioni sottostanti.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite_allergica_2d5e1315c8.webp
Dermatite allergica: quanto dura e come curarla

La dermatite allergica è un’infiammazione della pelle causata dal contatto con allergeni, come nichel, profumi o lattice. I sintomi includono rossore, prurito, gonfiore e vescicole. La durata varia a seconda della gravità, ma tende a risolversi in pochi giorni evitando l’allergene e applicando creme a base di cortisone. Per confermare la diagnosi si effettuano patch test, prick test o esami del sangue. Non esiste una cura definitiva, ma si può prevenire evitando il contatto con le sostanze allergizzanti e utilizzando prodotti adatti alla propria pelle.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
sindrome di kawasaki
Sindrome di Kawasaki: cos'è, sintomi e cura

La sindrome di Kawasaki è un’infiammazione acuta dei vasi sanguigni che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni. I sintomi includono febbre alta, arrossamento degli occhi, gonfiore di mani e piedi e lingua dal tipico aspetto “a fragola”. Le cause non sono ancora chiare, ma si sospetta una reazione immunitaria anomala a un’infezione. Se non trattata, può portare a complicazioni cardiache gravi. La cura prevede immunoglobuline endovenose, acido acetilsalicilico e corticosteroidi. Con un trattamento tempestivo, la prognosi è generalmente favorevole.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
steatosi_epatica_non_alcolica_b3018f41ce.webp
Steatosi epatica non alcolica: si guarisce?

La steatosi epatica non alcolica è una condizione caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, spesso correlata a sovrappeso, alimentazione scorretta e insulino-resistenza. Se non trattata, può evolvere in steatoepatite non alcolica e aumentare il rischio di cirrosi epatica. Fortunatamente, è possibile guarire adottando una dieta bilanciata e praticando attività fisica regolare. Il tempo di recupero varia da alcune settimane a mesi, a seconda della gravità della condizione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite atopica
Dermatite atopica: cause e manifestazioni

La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso, secchezza e arrossamenti. Le cause includono fattori genetici, immunitari e ambientali. Colpisce spesso le zone delle pieghe cutanee e può peggiorare con la sudorazione e con l’uso di prodotti irritanti. Non è contagiosa né pericolosa di per sé, ma va trattata con cure dermatologiche specifiche per ridurre la gravità dei sintomi e prevenire eventuali complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
dermatite seborroica
Dermatite seborroica: cos'è e come si manifesta

La dermatite seborroica è un'infiammazione della pelle che colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee, come cuoio capelluto, viso, torace e dorso. Si manifesta con squame bianco-giallastre, prurito e irritazione. Non è contagiosa né pericolosa, ma può essere molto fastidiosa. Il trattamento prevede shampoo specifici e creme lenitive.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
morbo di basedow
Morbo di Basedow-Graves: sintomi e cause

Il morbo di Basedow-Graves è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, causando sintomi come comparsa di gozzo, rigonfiamento oculare e tachicardia. Tra le cause vi sono esposizione al fumo, sesso (le donne tendono ad essere più colpite), familiarità e presenza di ulteriori malattie autoimmuni.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Fegato ingrossato
Fegato ingrossato: sintomi e cura

Fegato ingrossato: scopri le cause, i sintomi e i rimedi per prevenirlo e curarlo. Scopri i migliori accorgimenti per proteggere la tua salute.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Sudorazione notturna
Sudorazione notturna: cause e quando preoccuparsi

La sudorazione notturna può avere diverse cause, tra cui squilibri ormonali, stress e problemi di salute. Scopri le possibili origini e i rimedi per gestirla.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Ossiuriasi
Ossiuriasi: cos'è e come curarla

Scopri cos’è l’ossiuriasi o infestazione da ossiuri: quali sono i sintomi, come riconoscerla e come curarla.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
Tracheite
Tracheite: cos'è e come si cura

La tracheite è un’infiammazione della trachea causata da batteri, virus o agenti irritanti. Scopri i sintomi, le cause, le forme di contagio e i trattamenti più efficaci.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
Ipotrofia muscolare
Ipotrofia muscolare: cos'è e da cosa è causata

L’ipotrofia muscolare comporta una riduzione della massa muscolare, con sintomi come debolezza e perdita di tono. Può derivare da sedentarietà, dieta errata o malattie. Scopri le cause, i sintomi e le strategie per contrastarla.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
caviglie gonfie
Caviglie gonfie: cause, fattori di rischio e rimedi

Le caviglie gonfie possono essere causate da diversi fattori o patologie. Non sono sempre motivo di preoccupazione, ma qualora il problema persista è opportuno rivolgersi ad un medico per una valutazione approfondita.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
aerofagia
Aerofagia: cos'è, cause e rimedi

L’aerofagia è l’ingestione di aria, che va a “gonfiare” l’apparato digerente provocando distensione addominale, dolore, eruttazioni e flatulenza. Può essere causata da diversi fattori, fisici e psicologici.

Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025
mani gonfie
Mani gonfie: cause e quando preoccuparsi

Quello delle mani gonfie è un problema piuttosto comune, spesso causato da cambiamenti di temperatura, disidratazione o immobilità prolungata.

Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito