Elementi
Vitamine, sali minerali e altri nutrienti sono fondamentali per il benessere del nostro corpo e ricoprono funzioni fondamentali per la salute. Scopri negli articoli di questa sezione qual è l’apporto consigliato di questi elementi, consigli su come inserirli in un’alimentazione bilanciata ed eventualmente integrarli con prodotti specifici e impara come ogni elemento contribuisce al corretto funzionamento dell’organismo.

La vitamina C è un nutriente particolarmente importante per la salute. La conseguenza più grave della carenza da vitamina C è lo scorbuto.
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Gli antiossidanti sono alleati preziosi per la nostra salute. Scopri quali alimenti includere nella tua dieta per prevenire lo stress ossidativo
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina A, anche detta retinolo, è una vitamina liposolubile che svolge dei compiti fondamentali all’interno dell’organismo umano.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina b12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile di origine batterica. Vediamo dove si trova e quando integrarla.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina H è una vitamina idrosolubile, coinvolta in parecchi processi essenziali dell’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le proteine sono fondamentali per il corpo umano: scopri funzioni, fonti alimentari e quantità per mantenerti in salute
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Le vitamine sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, poiché regolano molti processi biologici e chimici fondamentali. Dato che il corpo umano non è in grado di produrle autonomamente, è necessario assumerle regolarmente tramite una dieta equilibrata.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le vitamine liposolubili sono vitamine che si sciolgono nei grassi e vengono immagazzinate nell’organismo. Vediamo quali sono e dove si trovano.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le vitamine idrosolubili, come le vitamine del gruppo B e la vitamina C, sono essenziali per il metabolismo e la salute del corpo. Poiché non vengono immagazzinate, devono essere assunte regolarmente attraverso una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, carne e cereali integrali.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le vitamine del gruppo B sono un complesso vitaminico idrosolubile essenziale per l’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina D è molto importante per il corretto funzionamento dell’organismo. Per questo è importante sapere a cosa serve e come assumerla.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali a forte azione anti infiammatoria per l’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il betacarotene è un pigmento responsabile del colore giallo, rosso o arancione di alcuni frutti e verdure. Viene utilizzato nelle creme solari e possiede molte proprietà utili per la salute dell’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il ferro è essenziale nel nostro organismo: in questo articolo vedremo nel dettaglio a cosa serve e quali sono i rischi di una carenza o di un eccesso nel sangue. Inoltre, spiegheremo quando è opportuno utilizzare degli integratori di ferro.
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Dei valori eccessivamente alti di trigliceridi sono un potenziale pericolo per la salute: in questo articolo vedremo cosa sono e come abbassarli, e quali farmaci e integratori è possibile usare per abbassare il colesterolo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli amminoacidi sono le molecole essenziali alla costituzione delle proteine. Hanno quindi un ruolo fondamentale nell'organismo.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Il selenio è un oligoelemento che gioca un ruolo essenziale nella salute dell’organismo. Lo assumiamo principalmente dall’alimentazione, e una carenza o un eccesso di selenio nel corpo possono causare problemi anche molto gravi.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il manganese è un minerale importante per il benessere dell’organismo, e in particolare per il metabolismo e la salute delle ossa. Una carenza o un eccesso possono, tuttavia, causare problemi potenzialmente gravi.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Probiotici e prebiotici sono essenziali per il buon funzionamento dell’intestino e del sistema immunitario.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli amminoacidi essenziali sono composti che il corpo non può produrre da solo, e che vanno assunti tramite un’alimentazione corretta. Sono fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo, e in caso di carenza è fondamentale correggere la propria dieta o assumere degli integratori specifici.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’omocisteina è un amminoacido la cui presenza elevata nell’organismo può essere indice di problemi di salute. L'omocisteina alta viene infatti collegata a disturbi del sistema cardiovascolare e possibili rischi per la gravidanza.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La lattasi è un enzima fondamentale per la digestione del lattosio, pertanto una sua carenza può causare un'intolleranza più o meno grave.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scopri il ruolo delle proteine animali, le differenze con quelle vegetali e come scegliere le fonti migliori per salute e impatto ambientale
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scopri le proteine vegetali: quali sono, dove trovarle e quali benefici apportano per un'alimentazione sana e sostenibile
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
I carboidrati sono dei macronutrienti essenziali nell’alimentazione umana, spesso oggetto di falsi miti. In questo articolo vedremo a cosa servono, dove trovarli, quanti mangiarne.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Gli omega 6 sono degli acidi grassi polinsaturi che vanno assunti tramite l’alimentazione. Sebbene utili per la salute, un consumo eccessivo può causare problemi di salute anche piuttosto seri.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I grassi saturi sono acidi grassi presenti in numerosi alimenti, ed estremamente dannosi per la salute. In questo articolo vedremo perché fanno male, e come adottare una dieta a basso contenuto di grassi saturi.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I grassi insaturi sono i cosiddetti “grassi buoni”, benefici per la nostra salute se assunti in quantità adeguate. In questo articolo vedremo a cosa servono con esattezza e come integrarli nella nostra dieta.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
In ambito medico, il termine "elettroliti" si riferisce ai sali minerali come il sodio, il potassio, il calcio e il magnesio. Sono presenti nei vari fluidi corporei, come il sangue e i liquidi intracellulari.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il sodio è un minerale essenziale per l’organismo, ed elettrolita principale contenuto nei fluidi extracellulari. Una carenza o un eccesso di sodio possono causare problemi di salute anche piuttosto seri.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il magnesio è un macroelemento e un elettrolito fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Una carenza di magnesio può causare danni anche molto gravi per la salute, per questo è fondamentale integrarlo quando necessario.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il potassio è un macroelemento e un elettrolito fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Una carenza di potassio può causare danni anche molto gravi per la salute, per questo è fondamentale integrarlo quando necessario.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I grassi idrogenati, o grassi trans, sono un tipo di grassi ottenuti tramite un processo chimico detto idrogenazione. Sono particolarmente dannosi per la salute, e sono contenuti in un’enorme varietà di alimenti industriali.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
I dolcificanti sono sostanze utilizzate per dare ad alimenti e bevande un sapore dolce, e vengono spesso utilizzati come alternativa allo zucchero, o saccarosio. Ne esistono diversi tipi, ma si dividono in due tipologie principali: i dolcificanti naturali e artificiali. In questo articolo, esploreremo le differenze tra i vari tipi, e analizzeremo quello che è il loro impatto sulla salute.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
I solfiti sono dei composti chimici spesso utilizzati come conservanti nell’industria alimentare, in particolare nel vino. Vediamo esattamente a cosa servono, e se fanno male.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’acido linoleico è un omega 6 essenziale per il benessere del nostro organismo. Vediamo dove si trova a cosa serve e quanto dovremmo assumerne.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio. Viene estratto dalla canna o barbabietola da zucchero, ma si trova naturalmente in molte piante, frutti e prodotti alimentari, come il miele. Un’assunzione eccessiva può causare problemi di salute anche piuttosto gravi, tra cui obesità e diabete.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il fruttosio è uno zucchero semplice, o monosaccaride, presente naturalmente all’interno di molti tipi di frutta e del miele. Ha un potere dolcificante superiore a quello del saccarosio e un indice glicemico piuttosto basso, rendendolo un buon dolcificante per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Tuttavia un consumo eccessivo e prolungato può causare problemi di salute anche piuttosto gravi.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’acrilammide, o propenammide, è una molecola organica usata in molti processi industriali e che va a formarsi in alcuni alimenti durante le cotture ad alte temperature. Secondo alcuni studi aumenterebbe il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La metionina è un amminoacido essenziale, che assumiamo tramite l’alimentazione. I benefici di un’eventuale integrazione sono tuttora oggetto di studi.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L'acido pantotenico, o vitamina B5, è essenziale per il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine. Supporta la sintesi di ormoni e colesterolo, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti, e protegge pelle e capelli. Per questo, è un ingrediente comune nei cosmetici.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La carenza di ferro può essere causata da insufficiente apporto dietetico, malassorbimento, perdite di sangue o aumentato fabbisogno durante gravidanza e allattamento. Può portare all'anemia sideropenica, con sintomi come pallore, stanchezza e difficoltà di concentrazione, e complicazioni gravi se non trattata.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli acidi grassi sono composti organici costituiti principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Gli acidi grassi sono raramente presenti in forma libera: possono essere naturalmente contenuti nei grassi dei cibi o essere aggiunti come ingrediente o conservante.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
I polifenoli sono sostanze di origine naturale che, se integrati regolarmente nella propria dieta, possono aiutare ad eliminare sostanze dannose per la salute come i radicali liberi, cataboliti prodotti durante la respirazione cellulare.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il resveratrolo è un composto naturale prodotto da piante come la vite. Ha potenziali benefici per la salute, tra cui effetti antinfiammatori e cardiovascolari, ma non ancora confermati da prove scientifiche certe.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli ftalati, ampiamente utilizzati come plastificanti, possono influenzare negativamente la salute, particolarmente il sistema riproduttivo ed endocrino. In Europa, l'uso di alcuni ftalati è vietato in giocattoli, articoli per l'infanzia e cosmetici, a seguito di crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La serotonina è una sostanza che svolge innumerevoli ruoli essenziali per la vita e per il benessere psico-fisico della persona. Questo neurotrasmettitore possiede un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito e delle emozioni. Scopriamo di più su questa sostanza e le sue funzioni.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Quali sintomi possono indicare una carenza di vitamina D? Conosciamo i fattori di rischio e i consigli utili a curare o prevenire questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La caffeina è un alcaloide naturale presente in alimenti come caffè, tè e cioccolato, nota per i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. Utilizzata per migliorare concentrazione ed energia, il suo consumo moderato è considerato sicuro, ma dosi eccessive possono causare effetti negativi come ansia e disturbi del sonno.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La ficocianina è un pigmento naturale estratto da alcune alghe, come la spirulina, noto per il suo intenso colore blu-verde. Utilizzata principalmente come colorante alimentare, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, sebbene queste non siano ancora confermate ufficialmente per l'uso umano.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esplora il ruolo della vasopressina nel corpo umano: un ormone che interviene in numerosi processi e può fungere da farmaco
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Prodotta principalmente dalle cellule muscolari scheletriche, la miostatina, anche detta fattore di crescita e differenziazione-8 (GDF-8), agisce come un potente inibitore della crescita muscolare, regolando sia le dimensioni delle fibre muscolari sia il loro numero.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le fibre alimentari sono composti vegetali non digeribili, essenziali per la salute dell'intestino e non solo. Si dividono in fibre solubili, utili per regolare colesterolo e zuccheri, e insolubili, che favoriscono il transito intestinale.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Lo iodio è un elemento chimico appartenente agli alogeni, essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Si tratta di un componente essenziale degli ormoni tiroidei, che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la temperatura corporea e lo sviluppo del sistema nervoso.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I lipidi o grassi di origine animale sono per lo più composti da acidi grassi saturi e si trovano in alimenti che fanno parte della dieta quotidiana di molte persone. Ma cosa dicono le ultime raccomandazioni scientifiche in merito? Vediamolo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
I grassi di origine vegetale non sono tutti uguali. Vediamo in questo articolo i benefici di alcune delle principali fonti di grassi vegetali e l'impatto che hanno sulla salute.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
Il glucosio è uno zucchero semplice necessario al nostro organismo per produrre energia, che assumiamo tramite l'alimentazione. Vediamo che ruolo ricopre nel corpo umano e che livelli dovrebbe avere.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina E è una vitamina liposolubile e nota per le sue proprietà antiossidanti. Si trova in una discreta varietà di alimenti.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Lo zinco è un microelemento essenziale per la nostra salute, ed è presente nell’organismo in piccole quantità. Supporta il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite e il metabolismo cellulare. Deve essere assunto tramite l’alimentazione o, se necessario, integratori, poiché il corpo non è in grado di produrlo autonomamente.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I radicali liberi sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule, contribuendo all’invecchiamento e allo sviluppo di diverse malattie. Per contrastarli, è fondamentale seguire una dieta ricca di antiossidanti (frutta, verdura, frutta secca…) e praticare attività fisica regolare, evitando fumo, alcol e stress eccessivo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, prodotto dall’organismo e presente in cuore, cervello e retina. Supporta la digestione e il sistema nervoso. Assunta in dosi non eccessive è considerata sicura, ma un eccesso può causare nausea, crampi e interazioni con alcuni farmaci.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I macronutrienti sono carboidrati, proteine e grassi, elementi essenziali per fornirci energia e garantire il corretto funzionamento delle nostre funzioni vitali. Si calcolano in base al fabbisogno individuale, considerando età, stile di vita e obiettivi nutrizionali, con una ripartizione equilibrata per garantire una alimentazione “sana”.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I micronutrienti sono vitamine e minerali fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, necessari in piccole quantità. Supportano il metabolismo, la produzione di ormoni e il sistema immunitario. Si trovano negli alimenti e una loro carenza può causare problemi di salute, richiedendo un’integrazione controllata.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Una dieta colorata è davvero sinonimo di una dieta sana? La risposta ce la danno i flavonoidi, dei pigmenti vegetali responsabili della colorazione di frutta e verdura, utili a migliorare il nostro stato di salute.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il calcio è un elemento essenziale per l’organismo, fondamentale per la salute di ossa e denti, la contrazione muscolare e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Il fabbisogno giornaliero varia tra 800 e 1000 mg, aumentando in gravidanza e allattamento. Una carenza di calcio (ipocalcemia) può causare osteoporosi, crampi muscolari e problemi dentali. Si tratta con dieta mirata o integratori. Tuttavia, anche un eccesso (ipercalcemia) può risultare dannoso, portando a disturbi renali e alterazioni cardiache.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La lisina è un amminoacido essenziale coinvolto nella produzione del collagene e nella sintesi proteica. Si trova principalmente negli alimenti di origine animale, come la carne rossa e i latticini, oppure all’interno degli pseudocereali ricchi di proteine.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’ornitina è un amminoacido coinvolto nel metabolismo. Viene prodotto dal ciclo dell’urea e aiuta ad eliminare l’ammoniaca.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il residuo fisso è un parametro che misura la quantità di sali minerali presenti nell’acqua. Viene influenzato dal tipo di terreno, dalla temperatura dell’acqua e da altre condizioni di quest’ultima.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
A lungo si è creduto che la vitamina C potesse prevenire o addirittura curare il raffreddore. Purtroppo, si tratta di un falso mito, ad oggi non supportato da evidenze scientifiche concrete.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’acido fosfatidico è una sostanza prodotta dall’organismo e spesso usata come integratore per sportivi, in quanto favorirebbe l’incremento della massa muscolare e il recupero post-allenamento. Tuttavia, proprietà ed eventuali controindicazioni sono ancora in parte da confermare scientificamente.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il glutammato è un additivo alimentare considerato sicuro se consumato entro le dosi raccomandate. Tuttavia, esistono diverse credenze secondo cui potrebbe essere dannoso per la salute.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La glutammina è un amminoacido non essenziale, prodotto naturalmente nel nostro organismo. È necessaria per la costituzione delle proteine, fornire energia al nostro organismo e supportare il funzionamento del sistema immunitario. Viene integrata soprattutto in ambito clinico e in ambito sportivo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le melanoidine sono delle sostanze che si formano durante la cottura degli alimenti, conferendogli il tipico profumo e il colore brunito. Non sono dannose per la salute, e anzi si ipotizza possano avere addirittura degli effetti benefici.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’acido alfa lipoico è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo e presente in alcuni alimenti. È usato come integratore per supportare la salute nervosa, regolare la glicemia e nel trattamento del diabete.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
La citrullina è un amminoacido non essenziale, che aiuterebbe la vasodilatazione e il recupero muscolare. Viene impiegata all’interno di integratori di vario tipo, tuttavia i potenziali benefici che apporterebbe all’organismo umano qualora integrata sono, ad oggi, ancora oggetto di studi.
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
L’acesulfame K è un dolcificante artificiale che grazie al basso valore calorico viene spesso utilizzato all’interno di alimenti light o pubblicizzati come “zero”. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche.
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
La glucosamina è uno zucchero che viene prodotto dal nostro organismo. Viene spesso usata come integratore per il benessere delle articolazioni, tuttavia ad oggi la sua efficacia non è supportata da prove scientifiche certe.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025