
Manuela Amato
Dott.ssa Biologa Nutrizionista e Copywriter
Scopri come funziona la dieta plank e quali sono i rischi associati ad essa.
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025
La dieta vegana esclude tutti i prodotti di origine animale, focalizzandosi su alimenti vegetali come frutta, verdura, legumi, cereali e noci. È associata a benefici per la salute e l'ambiente, ma richiede attenzione per garantire un apporto nutrizionale equilibrato.
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
Il reflusso gastrico è una condizione in cui l'acido dello stomaco risale nell'esofago, causando bruciore di stomaco e altri sintomi. Può essere gestito con cambiamenti nella dieta, stile di vita e farmaci.
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025
Scopriamo insieme cos'è la sindrome metabolica, i sintomi, le cause, le cure e i trattamenti per prevenirla.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
L'intolleranza al lattosio è una condizione in cui l'organismo non produce sufficiente lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei latticini. Ciò può causare sintomi gastrointestinali come gonfiore, crampi addominali, diarrea e gas dopo aver consumato latticini.
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025
Per aumentare il peso in modo sano, è importante seguire una dieta equilibrata che includa un adeguato apporto calorico, nutrienti essenziali e una varietà di alimenti.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La dieta low carb è un regime dietetico che prevede il consumo di pochissimi carboidrati per favorire invece l'uso di grassi come fonti di energia principale.
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025
La dieta Low-FODMAP è un protocollo alimentare che è stato sviluppato dai ricercatori della Monash University in Australia e che permette di affrontare la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e altri disturbi gastrointestinali.
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025
La dieta gioca un ruolo cruciale nella gestione del colesterolo alto. Consumare cibi ricchi di grassi saturi e trans aumenta il colesterolo LDL ("cattivo"), mentre includere grassi insaturi, fibre, e steroli vegetali può ridurre i livelli di LDL e migliorare il colesterolo HDL ("buono").
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
Un piano alimentare è un programma alimentare redatto da un professionista, solitamente un dietologo o medico nutrizionista. Nella redazione di un piano alimentare, il medico tiene conto delle caratteristiche specifiche dei singoli individui, tra cui età, peso, altezza, presenza di patologie o intolleranze e struttura fisica in generale.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
ll colesterolo alto è un nemico silenzioso della salute. Scopri in questo articolo come gestirlo attraverso semplici cambiamenti nello stile di vita per prevenire malattie cardiache.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Approfondisci il diabete con questa guida: dalla definizione ai sintomi, diagnosi, complicanze e metodi di prevenzione per una gestione ottimale di questa malattia cronica in crescita globale.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Nel trattamento del diabete, una dieta adeguata riveste un ruolo fondamentale non solo per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, ma anche per mantenere un peso salutare e prevenire le complicanze legate alla malattia.
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025
Esplora la dieta chetogenica: un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati che favorisce la perdita di peso, migliorando l'energia e la salute metabolica.
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
Scopri come funziona la dieta Paleo o Paleodieta: un regime alimentare ispirato all'era paleolitica. In questo articolo puoi trovare esempi pratici, benefici e controindicazioni per la salute.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Scopri cos'è la dieta proteica e come funziona per raggiungere i tuoi obiettivi nutrizionali
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025
Scopri il protocollo per la diagnosi di intolleranza al glutine
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025
Scopri come il biologo nutrizionista, esperto in nutrizione, può aiutarti a migliorare il tuo benessere con piani alimentari personalizzati.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025
Scopri quali integratori alimentari possono migliorare le prestazioni sportive, i benefici, le controindicazioni e quando assumerli per ottimizzare i risultati.
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025
Quali sono i migliori integratori per capelli? Scopri quando assumerli e quali sono i benefici e i possibili effetti collaterali
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025
Scopri come mantenere il sistema immunitario forte con alimentazione sana e integratori specifici, prevenendo infezioni e supportando il corpo nei periodi di stress
Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025
La colonscopia è un esame che consente di esaminare il colon-retto per identificare e diagnosticare eventuali anomalie e, se necessario, rimuovere polipi o altre masse anomale.
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025
La curva glicemica è un esame medico utilizzato per valutare la capacità del corpo di gestire una quantità definita di zucchero, rilevando eventuali anomalie.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Scopri l'importanza di effettuare la curva glicemica in gravidanza per monitorare i livelli di glucosio nel sangue e preservare la salute di mamma e bambino
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
Scopri le principali cause e i rimedi efficaci per prevenire e trattare il bruciore di stomaco
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025
Il diabete gestazionale può aumentare i rischi per mamma e bambino. Un approccio proattivo e un'attenta cura possono contribuire a garantire una gravidanza sana e un esito positivo
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Gli antiossidanti sono alleati preziosi per la nostra salute. Scopri quali alimenti includere nella tua dieta per prevenire lo stress ossidativo
Ultimo aggiornamento: 04 luglio 2025
L’allergia ai crostacei è una condizione comune che colpisce soprattutto gli adulti e richiede attenzione per vivere serenamente.
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025
Il diario alimentare è un alleato prezioso per diventare più consapevoli delle proprie scelte alimentari e mantenere uno stile di vita sano
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
Le proteine sono fondamentali per il corpo umano: scopri funzioni, fonti alimentari e quantità per mantenerti in salute
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025
Vediamo cosa significa davvero ingrassare e come affrontare la paura di prendere peso.
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025
Dieta, farmaci e stile di vita sano aiutano ad abbassare il colesterolo e prevenire malattie cardiovascolari. Scopri i migliori consigli per la tua salute
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La tachicardia è un battito cardiaco accelerato. Scopri cause, sintomi e strategie di gestione per mantenere il cuore sano.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Impara a gestire i battiti cardiaci elevati e promuovere la salute del cuore con semplici cambiamenti nello stile di vita
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Soffri di ipotensione? Impara i rimedi migliori per contrastare la pressione bassa e alleviare sintomi fastidiosi
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Scopri come gestire un calo di pressione con consigli pratici per affrontare i sintomi e prevenire episodi improvvisi
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Scopri il ruolo delle proteine animali, le differenze con quelle vegetali e come scegliere le fonti migliori per salute e impatto ambientale
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
Scopri le proteine vegetali: quali sono, dove trovarle e quali benefici apportano per un'alimentazione sana e sostenibile
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025
Scopri le malattie cardiovascolari più comuni, i fattori di rischio e le migliori strategie per prevenirle e mantenere un cuore sano
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Impara a riconoscere i sintomi dell'ipertiroidismo e come trattarlo efficacemente con cure mediche e modifiche dello stile di vita.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Scopri cos'è l'ipotiroidismo, sintomi, cause e trattamenti. Impara a gestirlo attraverso diagnosi precoce, terapia e un'alimentazione mirata
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Informazioni su sintomi, contagio e trattamenti dei vermi intestinali, con consigli pratici per prevenirli e mantenerli lontani
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
La fibromialgia è una condizione complessa che causa dolore cronico e disturbi del sonno. Esplora cause, sintomi e trattamenti per gestirla
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Scopri come individuare i disturbi della crescita nei bambini e a chi rivolgersi per diagnosi e trattamento tempestivi
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Il pancreas è cruciale per digestione e regolazione della glicemia. Approfondisci anatomia e patologie che possono comprometterne la salute
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025
Essenziale nel processo digestivo, la cistifellea può essere colpita da malattie che influiscono significativamente sulla salute
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
I calcoli biliari possono causare dolore e complicazioni. Cause, sintomi e trattamenti efficaci per questa patologia della cistifellea
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Le ghiandole surrenali producono ormoni. Talvolta possono essere colpite da disturbi che ne compromettono la funzionalità.
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025
Il morbo di Addison colpisce le ghiandole surrenali alterando la produzione ormonale. Diagnosi e trattamento tempestivi sono fondamentali.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
L'epatite A è una malattia virale che colpisce il fegato. Esploriamo sintomi, trasmissione, trattamenti e prevenzione
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
L'epatite B è una malattia infettiva che può avere conseguenze gravi. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire ulteriori complicazioni.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
L'epatite C è una malattia che colpisce il fegato potenzialmente grave, ma oggi esistono trattamenti efficaci che possono guarire l'infezione
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Le anemie emolitiche sono malattie caratterizzate da degradazione e distruzione precoce dei globuli rossi (emolisi)
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
L'anemia perniciosa è una condizione complessa che può avere conseguenze anche gravi. Scopri quali sono le cause e i fattori di rischio per il suo sviluppo e come può essere trattata e curata.
Ultimo aggiornamento: 06 ottobre 2025
Un giusto equilibrio tra dieta e allenamento favorisce la ricomposizione corporea, migliorando massa muscolare magra e grasso corporeo.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
Carboidrati la sera: un falso mito. Scopri perché l'orario dei pasti non incide sul peso, se il bilancio calorico giornaliero è equilibrato.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
Approfondisci l’importanza delle misure antropometriche per valutare composizione corporea, salute e performance fisica
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025
Scopri i benefici di una colazione proteica per controllare l’appetito, migliorare il metabolismo e mantenere l’energia stabile.
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
Gli spuntini proteici aiutano a gestire la fame e supportano il recupero muscolare. Scopri alcune alternative da includere nella tua dieta.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
Il microbiota intestinale è fondamentale per la salute dell'organismo. Scopri cos’è, i fattori che lo influenzano e come mantenerlo sano
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
La disbiosi intestinale può causare disturbi significativi. Scopri sintomi, cause e trattamenti per ristabilire l’equilibrio del microbiota
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
La dieta di mantenimento è un piano alimentare sostenibile e sano, ideale per preservare i risultati raggiunti a lungo termine.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Dieta equilibrata e stile di vita sano possono contribuire a ridurre i trigliceridi alti per migliorare profilo lipidico e salute del cuore.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Reverse diet e reset metabolico: aumentare gradualmente le calorie per migliorare il metabolismo dopo una dieta restrittiva
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025
Esplora il ruolo della vasopressina nel corpo umano: un ormone che interviene in numerosi processi e può fungere da farmaco
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025
Scopri per chi è indicata una dieta da 1200 calorie, come impostarla con alimenti sani e nutrienti e leggi un esempio di menù settimanale da 1200 kcal.
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Una dieta da 1500 calorie può consentire di perdere peso gradualmente se ben strutturata con il supporto di professionisti esperti
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Una dieta da 1000 calorie promette risultati rapidi, ma è sana? Esamina rischi, controindicazioni e importanza di un supporto professionale
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Cosa significa davvero avere una dieta equilibrata? Come fare a seguirla correttamente? In questo articolo vediamo consigli, idee e linee guida per una dieta equilibrata.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Per aumentare la massa muscolare è necessario combinare allenamento mirato, integrazione e un piano alimentare personalizzato e adeguato
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Prendere peso in modo sano è possibile con una dieta ipercalorica personalizzata per stimolare la crescita muscolare limitando l'accumulo di grasso
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Una dieta senza zuccheri può migliorare la salute generale e aiutare a perdere peso o gestire condizioni come il diabete
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025
Scopri se e in che modo la dieta vegetariana può realmente aiutarti a dimagrire, migliorando il tuo benessere
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Il digiuno intermittente fa male? Questa pratica può favorire il dimagrimento, ma presenta anche potenziali rischi e controindicazioni
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025
La dieta drenante è un regime alimentare restrittivo che promette di migliorare la ritenzione idrica e ridurre la cellulite. Si tratta in realtà di un regime sbilanciato che porta a una perdita di peso rapida ma non sostenibile.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
Il fabbisogno calorico è importante per raggiungere i propri obiettivi di peso, salute o fitness. Vediamo come si calcola.
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
Una dieta senza istamina può migliorare o eliminare i fastidiosi sintomi che si manifestano a causa di una sua intolleranza
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Nella donna in menopausa la dieta è importante per la gestione dei sintomi e per favorire un benessere duraturo
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Misurare e interpretare la glicemia è essenziale per la salute e prevenire malattie metaboliche, specialmente per chi è a rischio di diabete.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Una dieta adeguata durante la chemioterapia è essenziale per garantire il giusto apporto di nutrienti a sostegno dell'organismo.
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025
L’indice glicemico (IG) è un utile strumento per monitorare e ottimizzare la dieta, soprattutto per chi ha bisogno di mantenere stabili i livelli di glicemia. Comprendere come questo può influenzare la nostra salute permette di fare scelte alimentari più consapevoli.
Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2025
L'FT3, o triiodotironina libera, è un ormone fondamentale nel nostro corpo che gioca un ruolo chiave nel metabolismo e nel funzionamento di molti organi e sistemi. La misurazione dei suoi livelli è utile per monitorare la salute della tiroide e identificare eventuali disfunzioni.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Anche in una dieta ipocalorica, non bisogna sottovalutare l'importanza della colazione, ma cosa è consigliabile mangiare per fare una colazione equilibrata e adatta a un regime dietetico?
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
L'esame dell'FT4 è fondamentale per valutare la funzione tiroidea, diagnosticare e monitorare eventuali disfunzioni.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
La tracheite è un’infiammazione della trachea causata da batteri, virus o agenti irritanti. Scopri i sintomi, le cause, le forme di contagio e i trattamenti più efficaci.
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
Scopri come un’alimentazione equilibrata in allattamento supporta la salute della mamma e del bambino, garantendo tutti i nutrienti essenziali.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Il glucomannano è un integratore naturale che sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi presunti benefici per la salute, in particolare per il controllo del peso corporeo. Scopri come usarlo e come evitare effetti indesiderati.
Ultimo aggiornamento: 02 luglio 2025
Scopri cos'è la dieta crudista, cosa mangiano i crudisti e i benefici e rischi di questo approccio alimentare naturale e non trasformato
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Gestire la gastrite è possibile con una dieta equilibrata: scopri cosa mangiare e cosa evitare per ridurre i sintomi.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La colestasi gravidica è una patologia che interessa il fegato e che può comportare rischi sia per la madre che per il bambino. In questo articolo vedremo cos’è, quali sono le sue cause, i sintomi principali, le possibili complicazioni e i trattamenti disponibili.
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025
Il palloncino gastrico è una procedura temporanea per perdere peso. Scopri vantaggi, rischi, indicazioni su questa procedura non invasiva
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
Il bypass gastrico è un'opzione chirurgica molto utilizzata contro l’obesità severa. Scopri indicazioni, rischi, costi, recupero e risultati nel lungo termine.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025
La sleeve gastrectomy è un intervento bariatrico per combattere l'obesità grave. Approfondisci criteri, benefici e percorso post-operatorio.
Ultimo aggiornamento: 04 luglio 2025
I calcoli renali si prevengono anche a tavola: segui una dieta adeguata a proteggere reni e apparato digerente
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei derivati, la cui digestione richiede l’enzima lattasi. Sempre più persone si trovano costrette ad eliminarlo dalla loro dieta per intolleranze e allergie. Vediamo quindi come impostare una dieta senza lattosio.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La disbiosi intestinale è uno squilibrio del microbiota intestinale che può causare problemi digestivi, infiammazioni e disturbi generali. Può derivare da cattiva alimentazione, uso prolungato di farmaci, stress o malattie croniche. La dieta, tuttavia, può svolgere un ruolo fondamentale nel trattare e prevenire questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 06 giugno 2025
Una dieta corretta può aiutare contro la cistite. Scopri i cibi che fanno bene e quelli da evitare per proteggere la vescica
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Una dieta in definizione efficace per ottenere un corpo asciutto e tonico. Scopri come bilanciare calorie e nutrienti per risultati duraturi
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Valori bassi di globuli rossi possono indicare anemia o altre patologie. Scopri sintomi, diagnosi e trattamenti più indicati.
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025
Globuli rossi alti e policitemia: sintomi e cause sono importanti da conoscere per una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo.
Ultimo aggiornamento: 01 settembre 2025
Iperinsulinemia e salute: riconoscerla in tempo è fondamentale. Scopri come prevenirla, trattarla e migliorare la qualità della vita.
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025
Quale frutta mangiare con il diabete? Scopri i frutti consigliati, quelli da evitare e il momento giusto per consumarli in sicurezza.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025
Scopri cosa mangiare e cosa evitare per gestire la glicemia alta, migliorare il benessere quotidiano e prevenire il diabete
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025
Cosa si nasconde dietro la voglia di dolce? Le cause e i rimedi per non farsi sopraffare dal desiderio di zuccheri.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
Colazione per diabetici: cosa mangiare per mantenere stabile la glicemia? Alimenti consigliati e da evitare per iniziare bene la giornata
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025
Carboidrati complessi: cosa sono, dove si trovano e perché fanno bene alla digestione, alla glicemia e al benessere generale.
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025
La gravidanza comporta importanti cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi. Mantenere uno stile di vita attivo con esercizi fisici in gravidanza mirati e sicuri può offrire numerosi benefici sia per la madre che per il bambino.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La tiamina, o vitamina B1, è coinvolta in numerosi processi metabolici vitali e la sua carenza può avere conseguenze gravi se non correttamente integrata nell’alimentazione. Scopri dove si trova e qual è il fabbisogno giornaliero.
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025
Una dieta da 2500 calorie non è uguale per tutti. Questo articolo esplora come personalizzarla in base alle tue esigenze, con suggerimenti su macronutrienti, alimenti sani e la pianificazione dei pasti per ottimizzare i risultati.
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
L’insulina settimanale è una nuova terapia che riduce le iniezioni da 365 a 52 l’anno. Garantisce un rilascio costante, migliora l’aderenza al trattamento e semplifica la gestione del diabete di tipo 1 e 2 negli adulti.
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025
Scopri cosa mangiare per alzare la pressione bassa in modo naturale. In questo articolo trovi i 10 alimenti più utili, i consigli su come idratarti correttamente, quali pasti preferire durante la giornata e cosa evitare per non peggiorare i sintomi dell’ipotensione.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025
Durante la gravidanza, l'alimentazione influisce sulla salute della mamma e sullo sviluppo del bambino. Rivolgersi a un nutrizionista aiuta a prevenire carenze, gestire disturbi e seguire una dieta sicura e bilanciata.
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025
La debolezza muscolare può essere sintomo di stanchezza o patologie. Scopri i sintomi, come crampi, tremori e affaticamento, le cause (neurologiche, ormonali) e i rimedi: dieta, esercizio, integratori e terapie mirate.
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune e sistemica che comporta dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. Scopri come la dieta può influire sui sintomi della malattia.
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025
Una colazione senza carboidrati è una scelta diffusa tra chi segue diete low-carb o chetogeniche. Riduce i picchi glicemici e favorisce la sazietà. Uova, avocado, yogurt greco, salmone e frutta secca sono solo alcuni degli alimenti ideali per iniziare la giornata.
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025
Pesarsi è utile per monitorare i progressi nella perdita di peso, ma non dice tutto. Scopri il momento migliore della giornata, la frequenza consigliata e come interpretare le fluttuazioni quotidiane per migliorare la ricomposizione corporea.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
L’ipotiroidismo rallenta il metabolismo e provoca stanchezza, aumento di peso e altri sintomi. Scopri quali alimenti favoriscono la funzione tiroidea, cosa evitare e come integrare dieta e farmaci per migliorare il benessere quotidiano.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
La stitichezza causa disagio e rallenta il transito intestinale. Scopri quali alimenti favoriscono la regolarità, come introdurre fibre, probiotici e grassi sani, e quali cibi limitare per migliorare la digestione quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
Il sangue nelle urine può derivare da infezioni, calcoli, malattie renali o altre condizioni. Scopri le tipologie di ematuria, le possibili cause, gli esami diagnostici e come individuare la terapia più adatta.
Ultimo aggiornamento: 04 settembre 2025
Quando si inizia una dieta, la domanda più frequente è: dopo quanti giorni si inizia a dimagrire? Ricorda però che un dimagrimento sano e duraturo richiede tempo, costanza e un approccio che vada oltre le diete drastiche.
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025
Bere acqua fa dimagrire? Scopri il ruolo dell'idratazione nella perdita di peso, come agisce su metabolismo, appetito e composizione corporea.
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025
In questo articolo vediamo quanti chili si possono perdere in un mese secondo gli esperti evitando errori comuni e seguendo un piano alimentare sostenibile e personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025
Scopri quante calorie ha una pizza, dalle classiche alle più farcite, con consigli utili per gustarla senza esagerare.
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025
Scopri come gestire il diabete gestazionale attraverso una sana alimentazione.
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025