
Giulia D'Amato

Gli integratori alimentari possono essere particolarmente utili per gli anziani, poiché con l'età possono sorgere specifiche esigenze nutrizionali e difficoltà nel mantenere una dieta equilibrata.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’allergia alle fragole è una reazione eccessiva del sistema immunitario all’assunzione di fragole o di alimenti e integratori con all’interno questo ingrediente, anche sotto forma di aroma naturale. Avere allergia alle fragole significa che il sistema immunitario reagisce ad una proteina specifica che queste contengono.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La dieta dissociata, o dieta differenziata, è un regime alimentare che prevede la dissociazione nei pasti della giornata di alcuni macronutrienti fondamentali che compongono l’alimentazione quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La resistenza all'insulina è una condizione in cui l'organismo non risponde adeguatamente all'insulina, ormone che ha con un ruolo essenziale nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Scopriamo insieme le diete per l'insulino resistenza.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide e che causa ipotiroidismo. Con una dieta adeguata è possibile migliorare la qualità di vita della persona.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il fegato grasso o steatosi epatica, è una patologia caratterizzata dall’infiltrazione di grasso nel fegato. Una dieta ipocalorica e ipolipidica può innescare un circolo virtuoso che porta a migliorare la salute del fegato.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’esofagite è un’infiammazione dell’esofago che può causare dolore, difficoltà a deglutire e sensazione di bruciore.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’obesità è una malattia cronica multifattoriale caratterizzata da aumento di peso eccessivo che si manifesta con la formazione di tessuto adiposo.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Il colesterolo è un lipide essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. Contribuisce alla produzione di alcuni ormoni ed è una componente importante delle membrane cellulari.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La colite è una patologia infiammatoria a carico del colon, parte terminale dell’intestino che precede il retto e l’ano.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La diverticolite è una patologia infiammatoria a carico del colon dovuta all’infiammazione dei diverticoli, protuberanze che si formano sulle pareti dell'intestino.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La vitamina b12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile di origine batterica. Vediamo dove si trova e quando integrarla.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La sindrome del colon irritabile o IBS, “Irritable Bowel Disease” è un disturbo gastrointestinale di natura cronica che si presenta con dolore addominale e alterate abitudini intestinali.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Le vitamine del gruppo B sono un complesso vitaminico idrosolubile essenziale per l’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’insulino-resistenza, caratterizzata da un'alterata risposta al glucosio, può portare a numerosi squilibri cardio-metabolici e ormonali. Una gestione efficace include dieta, esercizio fisico e farmaci specifici.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali a forte azione anti infiammatoria per l’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli integratori di omega-3, acidi grassi polinsaturi essenziali, devono essere assunti quando la dieta non riesce a garantirne il giusto apporto o per aumentata richiesta da parte dell’organismo. Confrontiamo le principali tipologie in commercio, i benefici e le possibili controindicazioni.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’anemia è una patologia a cui spesso la donna in gravidanza è soggetta per un aumento della richiesta da parte del feto.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
In questo articolo indaghiamo le cause della stitichezza in gravidanza, i rimedi e gli accorgimenti per far fronte a questa condizione transitoria. La stitichezza in gravidanza si definisce come la presenza di un numero di evacuazioni settimanali inferiore a tre. Caratterizzata da una frequenza irregolare e difficoltosa delle evacuazioni, la stipsi provoca costipazione e può manifestarsi anche nelle donne che non hanno mai riscontrato problematiche intestinali prima della gravidanza.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il tempeh è un alimento fermentato a base di soia molto ricco di nutrienti. Scopriamo le sue caratteristiche, origini e utilizzi in cucina.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il tofu è un alimento versatile e ricco di nutrienti, conosciuto anche come "formaggio di soia" per la sua consistenza simile al formaggio fresco e al processo di produzione che prevede una vera e propria cagliatura. Il tofu si presenta come un prodotto compatto e delicato, dal sapore neutro che si presta a moltissime preparazioni culinarie.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il seitan è un alimento a base vegetale altamente proteico e con un basso contenuto di grassi. Questo alimento di origine asiatica, insieme ai derivati della soia come tofu e tempeh, viene spesso scelto come alternativa alla carne e, di conseguenza, si è largamente diffuso in occidente dove lo si può reperire con facilità. Scopriamo le sue origini, come si produce, vari aspetti benefici e a chi ne è sconsigliato il consumo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli acidi grassi sono composti organici costituiti principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Gli acidi grassi sono raramente presenti in forma libera: possono essere naturalmente contenuti nei grassi dei cibi o essere aggiunti come ingrediente o conservante.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
Il grasso viscerale, o tessuto adiposo viscerale, si definisce come un accumulo di cellule adipose all’interno della cavità addominale e del tronco, in particolare si localizza intorno agli organi interni. Un eccesso di questa tipologia di grasso risulta un pericolo per la salute poiché si comporta come un organo endocrino a tutti gli effetti, ovvero in grado di regolare ormoni e di produrre sostanze che innescano processi infiammatori nell’organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I polifenoli sono sostanze di origine naturale che, se integrati regolarmente nella propria dieta, possono aiutare ad eliminare sostanze dannose per la salute come i radicali liberi, cataboliti prodotti durante la respirazione cellulare.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La serotonina è una sostanza che svolge innumerevoli ruoli essenziali per la vita e per il benessere psico-fisico della persona. Questo neurotrasmettitore possiede un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito e delle emozioni. Scopriamo di più su questa sostanza e le sue funzioni.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La cirrosi epatica è una malattia cronica e degenerativa del fegato caratterizzata da un'infiammazione continua che altera la struttura e le funzioni dell'organo, causando una serie di complicanze gravi. Ecco ciò che c'è da sapere su questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L'infarto intestinale si verifica quando il flusso sanguigno verso l'intestino viene drasticamente ridotto o improvvisamente interrotto. Questo può causare danni ai tessuti intestinali e portare a complicanze serie, se non trattato tempestivamente.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
In questo articolo vediamo quali sono i fattori che incidono sul valore del metabolismo basale e le formule per calcolarlo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L'intestino è l'organo che ha il ruolo di completare il processo digestivo, assimilare molti nutrienti essenziali per il nostro organismo ed espellere le sostanze di scarto, ma non solo. Vediamo tutte le sue funzioni in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I somatotipi fanno parte di un sistema di classificazione spesso utilizzato nel campo della nutrizione, dello sport e della salute per personalizzare allenamenti e piani alimentari.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che assume un ruolo chiave nella digestione degli alimenti, accogliendo il cibo introdotto attraverso la bocca. In questo articolo approfondiamo le sue funzioni e le principali patologie che possono interessare lo stomaco.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Prodotta principalmente dalle cellule muscolari scheletriche, la miostatina, anche detta fattore di crescita e differenziazione-8 (GDF-8), agisce come un potente inibitore della crescita muscolare, regolando sia le dimensioni delle fibre muscolari sia il loro numero.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano; si trova nella parte superiore destra della cavità addominale e svolge innumerevoli funzioni essenziali per l'organismo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il sodio è un minerale essenziale nell'alimentazione, svolgendo diverse funzioni chiave nel corpo umano, ma seguire una dieta iposodica è sempre consigliabile per la salute?
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’obiettivo principale della dieta Scarsdale è quello di creare un marcato deficit calorico per favorire una rapida perdita di peso, ma essa risulta sostenibile e priva di rischi? Vediamolo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
I lipidi o grassi di origine animale sono per lo più composti da acidi grassi saturi e si trovano in alimenti che fanno parte della dieta quotidiana di molte persone. Ma cosa dicono le ultime raccomandazioni scientifiche in merito? Vediamolo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
I grassi di origine vegetale non sono tutti uguali. Vediamo in questo articolo i benefici di alcune delle principali fonti di grassi vegetali e l'impatto che hanno sulla salute.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
La camminata eseguita con una certa costanza, andatura e con i giusti accorgimenti è una forma di movimento in grado di agire in sinergia ad una dieta equilibrata, per apportare benefici fisici e mentali considerevoli.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
In caso di reflusso gastro-esofageo un'alimentazione corretta può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo quali alimenti mangiare, quali evitare e vedremo un esempio di dieta per il reflusso.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Per accelerare il metabolismo occorre agire su più fattori tra cui la propria consapevolezza del cibo, l'alimentazione, lo stile di vita e adottare i dovuti accorgimenti.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La chirurgia bariatrica viene eseguita trattare l’obesità grave ed è un’opportunità per apportare un notevole miglioramento psico-fisico.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Seguire una dieta equilibrata e avere uno stile di vita sano e attivo è essenziale per gestire i sintomi della sindrome dell'ovaio policistico e migliorare il benessere metabolico, riproduttivo e la qualità della vita della donna.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Gli integratori alimentari per bambini sono prodotti formulati per per colmare carenze nutrizionali o supportare specifiche esigenze. Tuttavia, secondo gli esperti, la maggior parte dei bambini sani che segue una dieta equilibrata non ha bisogno di integratori, poiché il cibo fornisce naturalmente tutti i nutrienti necessari. Non tutti gli integratori sono adatti ai bambini poiché la composizione e i dosaggi devono essere differenti rispetto, ad esempio, agli integratori per anziani e la loro somministrazione dovrebbe sempre avvenire sotto consiglio medico.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Il tsh, o ormone tireostimolante, è un ormone prodotto dall'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello e il suo rilascio innesca una serie di reazioni biochimiche ed endocrine essenziali per l'organismo.
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Tra gli aspetti della vita moderna che possono favorire le emorroidi rientrano il largo consumo di cibi lavorati, uno stile di vita sedentario e alcune abitudini scorrette.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025
Quando il sistema immunitario identifica una sostanza come potenzialmente dannosa, produce incremento del numero di immunoglobuline nel sangue. Vediamo in cosa consiste l'esame che le misura.
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
L’acesulfame K è un dolcificante artificiale che grazie al basso valore calorico viene spesso utilizzato all’interno di alimenti light o pubblicizzati come “zero”. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche.
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
La calcitonina, prodotta dalla tiroide, è un ormone chiave nella regolazione del metabolismo del calcio e nella protezione della salute ossea. Monitorarne i livelli è cruciale per identificare possibili patologie tiroidee o metaboliche.
Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025