Esami

Scopri tutto ciò che ti serve sapere riguardo agli esami più diffusi: quando devono essere svolti, in che cosa consistono e come prepararti al meglio per eseguirli.

Articoli
Colonscopia
Colonscopia: cos'è e come prepararsi al meglio

Colonscopia: tutto ciò che devi sapere per affrontare l'esame in tranquillità e sicurezza

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esame curva glicemica
Curva glicemica: cos'è e come si svolge

La curva glicemica è un esame medico utilizzato per valutare la capacità del corpo di gestire una quantità definita di zucchero, rilevando eventuali anomalie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Curva glicemica in gravidanza
Curva glicemica in gravidanza: quando e perché farla

Scopri l'importanza di effettuare la curva glicemica in gravidanza per monitorare i livelli di glucosio nel sangue e preservare la salute di mamma e bambino

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Impedenziometria
Impedenziometria: cos'è, come e dove eseguirla

L'impedenziometria esofagea è un esame per misurare la quantità di acido presente nello stomaco e nell’esofago.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
EGFR
EGFR: quando misurarlo e come leggere i risultati

L'EGFR è un esame che serve a stimare la capacità filtrante dei reni e la “qualità” del funzionamento renale.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
gastroscopia
Gastroscopia: come si svolge?

La gastroscopia è un esame sicuro ma che può generare qualche timore, utilizzato per la diagnosi di diverse malattie gastrointestinali. In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona e come prepararsi al meglio - e senza timori.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Bioimpedenziometria
Bioimpedenziometria: dove farla e come leggere i risultati

La bioimpedenziometria è un esame per analizzare la composizione corporea, economico e poco invasivo. In questo articolo vedremo come si effettua e come si leggono i risultati.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
plicometria
Plicometria: cosa misura e come si svolge

La plicometria misura lo spessore delle pieghe cutanee per valutare la massa grassa corporea. Durante l'esame, l’operatore utilizza uno strumento chiamato plicometro per rilevare le misure in diverse aree del corpo, calcolando poi la percentuale di massa grassa del soggetto.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
homa_index_2_bf60888928.webp
Cos'è l'HOMA index

L'HOMA Index è un test per valutare la resistenza all'insulina. Si svolge a seguito di un semplice prelievo di sangue a digiuno, e il calcolo si basa sui livelli di glicemia e insulina rilevati.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
Esami del sangue
Esami del sangue: quando e perché farli

Gli esami del sangue sono analisi di laboratorio per valutare lo stato di salute e diagnosticare eventuali patologie, o valutare l’andamento di eventuali terapie. Si eseguono tramite prelievo venoso e richiedono di essere effettuati a digiuno.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
bilirubina_e35a331f72.webp
Bilirubina alta: esami, sintomi e cause

La bilirubina è una sostanza giallo-arancione derivante dalla degradazione dell'emoglobina nei globuli rossi, principalmente nella milza. È un indicatore importante per quanto riguarda la salute epatica, con livelli anomali spesso associati a problemi del fegato o delle vie biliari. 

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
creatinina
Creatinina: cos'è e quando preoccuparsi

La creatinina è un composto derivante dalla degradazione della creatina, necessaria per produrre energia nei muscoli. Viene filtrata dai reni ed eliminata con le urine.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
emocromo_68ef53b6d1.webp
Emocromo: cos'è e cosa misura

L’emocromo, o esame emocromocitometrico, è un test di laboratorio che analizza i componenti principali del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina e piastrine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
azotemia_7bbc77305c.webp
Azotemia: cos'è e come si misura

L’azotemia misura la quantità di azoto presente nel sangue sotto forma di urea, un prodotto di scarto derivato dal metabolismo delle proteine.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Aspartato_aminotransferasi_4f23b73b15.webp
Aspartato aminotransferasi (AST o SGOT): cos'è e valori normali

L’aspartato aminotransferasi (AST), nota anche come SGOT, è un enzima presente principalmente in fegato, cuore, muscoli, reni e cervello. Si trova nel sangue in quantità solitamente modeste, ma i suoi livelli aumentano in caso di danni a questi organi.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
alanina_aminotransferasi_7c167bd272.webp
L'alanina aminotransferasi o ALT: perché misurarla?

L’alanina aminotransferasi (ALT), nota anche come GPT, è un enzima presente in diversi organi, in particolare nel fegato, dove è coinvolto nel metabolismo degli amminoacidi. Quando il fegato subisce un danno, l’ALT viene rilasciata nel sangue, aumentando i suoi livelli rispetto ai valori normali.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
lattato deidrogenasi
Cos'è la lattato deidrogenasi (LDH) e perché misurarla

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima largamente presente all’interno di tessuti e organi, misurabile tramite analisi del sangue. Scopri come si misura e quali valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
creatinfosfochinasi
Creatinfosfochinasi o CPK alta: quando preoccuparsi?

La creatinfosfochinasi (CPK) è un enzima che favorisce il rilascio e l’immagazzinamento di energia nei muscoli. Si misura solitamente per valutare la presenza di danni a muscoli, cuore o cervello.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Volume corpuscolare medio o MCV
Volume corpuscolare medio o MCV: di cosa si tratta

Il volume corpuscolare medio, o MVC, misura la dimensione media dei globuli rossi, e si valuta tramite esami del sangue. 

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
colesterolo hdl
Colesterolo HDL o "colesterolo buono": cos'è?

Il colesterolo HDL, spesso definito "colesterolo buono", è fondamentale nella protezione del sistema cardiovascolare. Aiuta infatti a mantenere pulite le arterie e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Velocita_di_eritrosedimentazione_004f58c415.webp
Velocità di eritrosedimentazione: cos'è e quando preoccuparsi

La velocità di eritrosedimentazione (VES) è un test di laboratorio utilizzato per rilevare la presenza di infiammazioni nell’organismo. Questo esame misura il tempo necessario affinché i globuli rossi si separino dal plasma e si depositino sul fondo di una provetta.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
colesterolo_ldl_3b672afb31.webp
Colesterolo LDL: valori anomali e come tenerli sotto controllo

Il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo "cattivo," è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo. Sebbene svolga una funzione necessaria, livelli elevati nell’organismo possono rappresentare un grave rischio per la salute cardiovascolare, favorendo l'accumulo di placche nelle arterie e aumentando il pericolo di sviluppare patologie come infarti e ictus.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
amilasi_2_d1bb30c9bf.webp
Amilasi: cos'è e quando misurarla

L’amilasi è un enzima prodotto principalmente dal pancreas e dalle ghiandole salivari, coinvolto nella digestione dei carboidrati. Vediamo che ruolo ricopre nel corpo umano.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
gamma gt
Gamma gt: valori e cosa fare quando è alta

La Gamma Glutamil Transferasi (Gamma GT) è un enzima presente nel fegato, nei dotti biliari, nei reni e nel pancreas. Vediamo come si misura e che valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
acido_urico_0fd9492622.webp
Acido urico e uricemia: cause e rimedi

L’acido urico è una sostanza prodotta durante la degradazione delle purine. Valori anomali possono indicare la presenza di patologie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Costo degli esami del sangue
Esami del sangue con o senza ricetta: quanto costano?

Il costo degli esami del sangue varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di esame, la regione e il laboratorio in cui vengono svolti.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
ecografia_addome_completo_2b6a7dab10.webp
Ecografia addome completo: cos'è e cosa si vede?

L’ecografia addome completo è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi addominali. Serve per rilevare anomalie, come cisti, tumori o calcoli, ed è utile per monitorare diverse patologie.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
esami del sangue per il fegato
Esami del sangue per la salute del fegato

Gli esami del sangue per la salute del fegato aiutano a monitorare la funzionalità epatica e a individuare eventuali problemi o patologie, anche gravi. La frequenza con cui effettuarli dipende principalmente da età, stato di salute e presenza di eventuali fattori di rischio.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
transaminasi
Transaminasi alte: quando fare l'esame?

Le transaminasi sono enzimi necessari per il metabolismo degli amminoacidi e la funzionalità epatica. Misurarne i livelli nel sangue aiuta a individuare eventuali problemi al fegato. Valori alterati possono indicare condizioni patologiche, ma vanno sempre interpretati da un medico per ottenere diagnosi accurata.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
albumina_7dbad3f3ba.webp
Albumina: perché misurarla e interpretazione dei valori

L’albumina è una proteina prodotta dal fegato. I suoi livelli vengono monitorati tramite esami del sangue o delle urine. Scopri in questo articolo che valori dovrebbe avere.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
ecodoppler
Ecodoppler o ecocolordoppler: cos'è e a cosa serve?

L’ecodoppler è un esame diagnostico non invasivo che utilizza degli ultrasuoni per analizzare il flusso sanguigno.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
esami_funzionalita_renale_c71b0f9b76.webp
Esami per la funzionalità renale: quali sono e quando farli?

Gli esami per la funzionalità renale valutano la capacità dei reni di filtrare il sangue e rimuovere le scorie. Tra i principali ricordiamo la misurazione di azotemia, creatinina, acido urico ed eGFR (tasso di filtrazione glomerulare stimato). Sono consigliati in caso di familiarità con malattie renali, ipertensione, diabete o sintomi come sangue nelle urine, dolore lombare e urine scure.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Esami per il gonfiore addominale
Quali esami fare per il gonfiore addominale?

Gli esami da fare per il gonfiore addominale aiutano a individuare le cause di questo disturbo, che può derivare da intolleranze, allergie o patologie gastrointestinali di vario genere. Tra i test più comuni ricordiamo esami del sangue, breath test per il lattosio, ecografia addominale, gastroscopia e colonscopia.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
esami_del_sangue_per_la_tiroide_16f816332d.webp
Esami per la tiroide: quali sono?

Gli esami del sangue per la tiroide includono il TSH, che regola la produzione ormonale, e FT3/FT4, ormoni che influenzano il metabolismo. Vengono analizzati anche gli anticorpi tiroidei per individuare l’eventuale presenza di malattie autoimmuni. In genere è consigliato sottoporvisi in caso di sintomi sospetti o familiarità con disturbi tiroidei.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
tireoglobulina
Tireoglobulina: cos'è e quando misurarla

La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, necessaria per la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4. Viene immagazzinata all’interno della ghiandola e rilasciata nel sangue in piccole quantità. La sua misurazione è necessaria sia per valutare il funzionamento della tiroide, sia come monitoraggio dopo il trattamento anti-tumorale.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Esame del tsh
TSH: cos'è l'ormone tireostimolante

Il tsh, o ormone tireostimolante, è un ormone prodotto dall'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello e il suo rilascio innesca una serie di reazioni biochimiche ed endocrine essenziali per l'organismo.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Glicemia
Glicemia: quando misurarla e interpretazione dei risultati

Misurare e interpretare la glicemia è essenziale per la salute e prevenire malattie metaboliche, specialmente per chi è a rischio di diabete.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
esami del sangue per metabolismo lento
Esami del sangue per il metabolismo: quando farli?

Effettuare degli esami del sangue per il metabolismo lento può essere opportuno in caso si sperimentino difficoltà nel perdere peso o altri sintomi come stanchezza cronica, secchezza della pelle, fragilità di unghie e capelli.

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025
FT3 o triiodotironina libera
FT3 o triiodotironina libera: cos'è e quando misurarla

L'FT3, o triiodotironina libera, è un ormone fondamentale nel nostro corpo che gioca un ruolo chiave nel metabolismo e nel funzionamento di molti organi e sistemi. La misurazione dei suoi livelli è utile per monitorare la salute della tiroide e identificare eventuali disfunzioni.

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025
FT4 o tiroxina libera
Esame della tiroxina libera o ft4: cos'è e interpretazione dei risultati

L'esame dell'FT4 è fondamentale per valutare la funzione tiroidea, diagnosticare e monitorare eventuali disfunzioni.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
lipasi
Lipasi: cos'è e a cosa serve

La lipasi è un enzima pancreatico necessario per la digestione dei grassi. Delle alterazioni nei valori presenti nel sangue possono indicare dei danni a carico del pancreas, o la presenza di patologie croniche.

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025
Ferritina
Ferritina bassa: cause e quando preoccuparsi

Ferritina: scopri cos'è, come monitorare i suoi livelli e quali sono le cause di un valore troppo basso o troppo alto.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Nitriti nelle urine
Nitriti nelle urine: cosa sono e quando preoccuparsi

I nitriti nelle urine, seppur normali in piccole quantità per l'alimentazione, possono indicare un'infezione batterica se accompagnati da sintomi come bruciore o difficoltà nella minzione.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025
Esame delle IgE totali
IgE totali: quando fare l'esame?

Quando il sistema immunitario identifica una sostanza come potenzialmente dannosa, produce incremento del numero di immunoglobuline nel sangue. Vediamo in cosa consiste l'esame che le misura.

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025
Calcitonina
Calcitonina: valori normali e quando preoccuparsi

La calcitonina, prodotta dalla tiroide, è un ormone chiave nella regolazione del metabolismo del calcio e nella protezione della salute ossea. Monitorarne i livelli è cruciale per identificare possibili patologie tiroidee o metaboliche.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito