Lista degli alimenti che non contengono nichel

Consultare una tabella di alimenti nichel free può essere necessario in caso si soffra di allergia al nichel. L'allergia al nichel è una reazione immunitaria a questo metallo, presente in oggetti quotidiani e alimenti. I sintomi includono eruzioni cutanee e, a volte, problemi gastrointestinali.

Lista e tabella degli alimenti che non contengono nichel

Se si soffre di allergia al nichel può essere utile consultare una tabella di alimenti nichel free, alimenti che non scatenino i sintomi.

In questo articolo parleremo dell’allergia al nichel, degli alimenti a rischio e di quelli che, invece, è possibile consumare.

Lista degli alimenti che contengono nichel

Quali sono, quindi, i principali alimenti che contengono nichel? Di seguito, vediamo una lista con gli alimenti che va dal contenuto più elevato al contenuto più basso. Ovviamente, a seconda della propria sensibilità sarà necessario evitarli qualora si soffra di allergia al nichel.

Contenuto di nichel di alcuni degli alimenti più comuni

Contenuto di nichel elevato (più di 1 mg/kg)

  • Legumi e derivati: Arachidi, lenticchie
  • Cereali: Avena
  • Frutta secca: Mandorle, noci, nocciole
  • Altri: Cacao e derivati (cioccolato), concentrato di pomodoro

Contenuto di nichel medio-alto (da 0,2 a 1 mg/kg)

  • Verdure: Asparagi, cavoli, cavolfiori, fagioli, fagiolini, patate, piselli, pomodori, spinaci
  • Frutta: Prugne secche
  • Cereali e derivati: Farina integrale, pane e pasta integrali
  • Condimenti e altri: Lievito in polvere, margarina
  • Frutti di mare: Mitili, ostriche, crostacei
  • Altri: Alimenti conservati o cotti in recipienti di metallo

Contenuto di nichel medio-basso (da 100 a 199 µg/kg circa)

  • Frutta: albicocche, uva passa
  • Verdure: asparagi, broccoli, cipolle, mais

Contenuto di nichel basso (da 50 a 199 µg/kg circa)

  • Verdure: avocado, carote, lattuga, funghi, rabarbaro
  • Frutta: fichi, pere, mele, ciliegie, banane e albicocche
  • Pesce, in particolare dentice, pagello, tonno, platessa, spigola, aringa, cernia, orata e ricciola
  • Cereali e altri: grano saraceno, liquirizia, tè
Alimenti ad alto contenuto di nichel: arachidi

Il contenuto di nichel negli alimenti: quando è pericoloso?

Come abbiamo visto il nichel tende ad essere presente in molti alimenti, ma le sue quantità possono variare anche di molto.

Per chi soffre di allergia, sapere quali alimenti ne sono ricchi e quali, invece, sono nichel free può essere estremamente importante. 

Tra gli alimenti contenenti quantità più elevate di nichel ci sono legumi come arachidi e lenticchie, cereali come l’avena e frutta secca come mandorle, noci e nocciole. Anche il cacao e il cioccolato ne contengono parecchio, quindi chi è allergico dovrebbe evitare di consumarne, o limitarne il consumo.

Occorre però tenere presente che le quantità di nichel negli alimenti possono variare per tanti motivi, come il tipo di terreno in cui sono cresciuti nel caso di frutta, verdura e ortaggi, così come la lavorazione e gli utensili usati per cucinarli. 

Tabella dei principali alimenti senza nichel

Arriviamo dunque ad un elenco dei principali alimenti nichel free, o comunque che ne contengono quantità minime (espresse in µg/100g nell'elenco) e sono dunque “sicuri” da consumare.

  • Olio d’oliva
  • Caffè istantaneo
  • Birra
  • Bevande analcoliche
  • Succo di frutta
  • Frutta e verdura come cipolla cruda, fragole, carote, prugne, limone, lattuga, broccoli e asparagi.
  • Vino (bianco o rosso)
  • Olive
  • Senape
  • Orzo
  • Lievito
  • Pomodoro in salsa

Alimenti a basso contenuto di nichel: olio d'oliva

Qui sotto puoi trovare una tabella degli alimenti senza nichel.

AlimentoNichel (µg/100 g)
Olio d’oliva (in vetro)0
Caffè istantaneo da bere2
Birra (di tutti i tipi)2
Bevande analcoliche (in vetro)3
Succo di frutta (in vetro)3
Cipolla cruda4,4
Fragole5,3
Vino (bianco o rosso)5
Carote5
Prugne6
Limone7
Lattuga7
Olive9,5
Senape9,6
Orzo (farina)10
Lievito10
Pomodoro in salsa13
Broccoli10
Asparagi15

 

Occorre però tenere presente che le tabelle di alimenti nichel free possono non essere accurate. Se si soffre di un’allergia grave al nichel è dunque buona norma rivolgersi ad un biologo nutrizionista, che possa fornire tutte le indicazioni per evitare di assumerne, sia tramite il cibo, sia tramite gli utensili utilizzati per cucinare.

Se desideri rivolgerti ad un nutrizionista online, puoi farlo con Serenis. Siamo un centro medico online. Puoi svolgere un primo colloquio gratuito, dopodiché la prima visita costerà 77 euro mentre le visite di controllo successive costeranno 40 euro l'una.