Ormoni

In questa sezione troverai tutto ciò che c’è da sapere sugli ormoni e sul loro ruolo cruciale nel funzionamento del corpo umano, dagli ormoni che regolano il metabolismo a quelli che influenzano l’umore e la crescita, ogni argomento è trattato in modo chiaro e accessibile. Potrai scoprire come gli ormoni agiscono su vari sistemi del corpo, quali sono i principali ormoni coinvolti nella salute e nel benessere e come il loro equilibrio influisce sulla vita quotidiana. Questa sezione ti fornirà le informazioni necessarie per comprendere meglio il tuo corpo e migliorare la tua salute.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Articoli
Ormoni
Ormoni: ruolo, tipologie e funzionamento

Gli ormoni sono messaggeri chimici fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Regolano crescita, metabolismo, umore e altre funzioni vitali. Questo articolo esplora il loro ruolo, le diverse tipologie e i meccanismi che garantiscono il loro equilibrio, essenziale per la salute e il benessere.

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025
Testosterone
Testosterone: cos'è, a cosa serve e come aumentarlo

Il testosterone è un ormone steroideo fondamentale per lo sviluppo sessuale maschile e il mantenimento di funzioni come fertilità e massa muscolare. Può essere aumentato con terapie specifiche, o, naturalmente, con abitudini sane: dieta equilibrata, esercizio fisico e buona igiene del sonno.

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
Adrenalina
Adrenalina: cos'è e quando viene usata come farmaco

L’adrenalina, o epinefrina, è un ormone e neurotrasmettitore essenziale nella risposta allo stress. Usata come farmaco salvavita, tratta condizioni come anafilassi, arresto cardiaco, gravi attacchi di asma e broncospasmi, migliorando respirazione, pressione arteriosa e circolazione.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Ormoni sessuali maschili e femminili
Ormoni sessuali maschili e femminili: che ruolo hanno

Gli ormoni sessuali maschili e femminili, come testosterone, estrogeni e progestinici, sono essenziali per la salute riproduttiva e lo sviluppo dei caratteri sessuali.

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025
Melatonina cos'è
Melatonina: cos'è, a cosa serve e come integrarla

La melatonina è un ormone prodotto dall'epifisi che regola il ciclo sonno-veglia, favorendo il rilassamento e l'addormentamento. Può essere integrata per migliorare il sonno, ma va usata con attenzione per evitare effetti collaterali o interferenze farmacologiche

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025
grelina_65b0bafdea.webp
Grelina: cos'è e che funzioni ha

La grelina è un ormone peptidico prodotto principalmente dallo stomaco, noto come "ormone della fame". Regola l'appetito agendo sull'ipotalamo, stimolando il senso di fame quando lo stomaco è vuoto e riducendolo dopo aver mangiato. Ha anche funzioni legate al metabolismo, alla digestione e alla secrezione di altri ormoni.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
leptina_868381c7b5.webp
Leptina, obesità e dimagrimento

La leptina è un ormone prodotto dal tessuto adiposo che regola l’appetito e il consumo energetico. Quando i livelli di leptina sono alti, si percepisce sazietà; quando sono bassi, aumenta la fame.

Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025
insulina_b80fb5afe2.webp
Cos'è l'insulina? Funzione e ruolo nel diabete

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue, favorendone l'assorbimento da parte delle cellule per la produzione di energia. È essenziale per il trattamento del diabete, in particolare del diabete di tipo 1, in cui la sua somministrazione è necessaria. Un suo malfunzionamento può portare a insulino-resistenza e iperglicemia, con rischi per la salute cardiovascolare, renale e nervosa.

Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025
glucagone_6a9baa85c5.webp
Cos'è il glucagone?

Il glucagone è un ormone peptidico che viene prodotto dalle cellule alfa del pancreas. Viene considerato l’”antagonista” dell’insulina, in quanto libera il glucosio nel flusso sanguigno, aiutando a mantenere dei livelli normali. Difatti, quando la glicemia è particolarmente bassa, le cellule alfa del pancreas si attivano e iniziano a produrre questo ormone, per ristabilirla entro livelli normali.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
ormoni tiroidei
Ormoni tiroidei: quali sono e che funzioni hanno?

Gli ormoni tiroidei sono ormoni prodotti dalla tiroide, in particolare la triiodotironina e la tiroxina. Hanno diverse funzioni nel nostro organismo, in particolare collegate alla crescita, alla fertilità e al metabolismo.

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025
Insulina settimanale
Insulina settimanale: come funziona e approvazione del farmaco in Italia

L’insulina settimanale è una nuova terapia che riduce le iniezioni da 365 a 52 l’anno. Garantisce un rilascio costante, migliora l’aderenza al trattamento e semplifica la gestione del diabete di tipo 1 e 2 negli adulti.

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025
glp-1
GLP-1 e farmaci agonisti del GLP-1: cosa sono e come funzionano

Il GLP-1 è un ormone coinvolto nella regolazione dell’appetito e della glicemia, e i cosiddetti farmaci agonisti del GLP-1 sono prodotti che ne simulano l’azione. Vengono usati per trattare il diabete, l’obesità o il sovrappeso legato a complicanze.

Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025
prolattina
Prolattina: cos'è e quando misurarla

La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi, fondamentale durante la gravidanza e l’allattamento. Dei valori alterati possono tuttavia indicare la presenza di disturbi endocrini o riproduttivi.

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025
Cortisone
A cosa serve il cortisone? Effetti e avvertenze

Il cortisone è un farmaco usato per curare infiammazioni, allergie e malattie autoimmuni. Efficace ma da assumere sotto controllo medico, può causare effetti collaterali se usato a lungo o in modo scorretto. Scopri come e quando utilizzarlo.

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025
Progesterone
Progesterone: cos'è e a cosa serve

Il progesterone è un ormone chiave per il ciclo mestruale e la fertilità. Ha un ruolo centrale in gravidanza, menopausa e benessere femminile. L’articolo spiega valori, cause di squilibrio, sintomi, esami e modalità di assunzione farmacologica.

Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito