Saxenda: cos'è? Perché fa dimagrire?

Saxenda è un medicinale a base di liraglutide utilizzato per il trattamento dell'obesità che agisce come antagonista del glp-1 riducendo la fame e aumentando il senso di sazietà.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
saxenda

Saxenda è un medicinale iniettabile a base di liraglutide, che viene utilizzato per la gestione del peso in adulti con obesità o sovrappeso e patologie correlate in abbinamento ad un percorso nutrizionale personalizzato e a cambiamenti nello stile di vita, come l'attività fisica regolare.

Cos'è Saxenda? A cosa serve?

Saxenda è un medicinale iniettabile a base di liraglutide, che viene utilizzato per la gestione del peso. È indicato per persone adulte con obesità (ovvero con un indice di massa corporea pari o superiore a 30) oppure con sovrappeso (BMI da 27 a 30), associato a patologie o complicazioni. 

È un farmaco soggetto a prescrizione medica, e può essere utilizzato solo sotto stretto controllo da parte di un medico. Non si tratta infatti di un semplice integratore per dimagrire.

Saxenda si usa per perdere peso in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico: da solo non è sufficiente a perdere peso in maniera duratura e dunque il suo utilizzo viene prescritto in genere all’interno di un percorso nutrizionale personalizzato.  

Infografica su Saxenda - Liraglutide

Come funziona e come agisce Saxenda: perché fa dimagrire?

Saxenda agisce sui recettori cerebrali dell’appetito: aumenta il senso di sazietà e riduce la fame aiutando a consumare meno cibo e quindi a ridurre il peso corporeo. 

Il suo principio attivo, ovvero la liraglutide, è un analogo del GLP-1. Quest’ultimo è un ormone naturale che regola il senso dell’appetito. Dopo l’assunzione di cibo, il GLP-1 viene rilasciato dall’intestino e invia segnali al cervello per indurre il senso di sazietà. 

Saxenda “potenzia” questo meccanismo, prolungando la sensazione di pienezza e di sazietà dopo i pasti.

Inoltre, il farmaco ritarda lo svuotamento dello stomaco, contribuendo ulteriormente a far sentire meno fame. 

Vuoi provare i farmaci per dimagrire?

Hai bisogno di un professionista. Inizia un percorso farmacologico con il nostro centro medico grazie a dietologi e nutrizionisti specializzati nella perdita di peso.

Chi la può utilizzare?

Saxenda può essere utilizzato solo su prescrizione medica da adulti e adolescenti con obesità o sovrappeso associato a patologie correlate.

Nello specifico, è indicato per:

  • adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 30 kg/m²;
  • adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 27kg/m² e <30kg/m² se in presenza di condizioni correlate, come diabete di tipo 2ipertensione arteriosadislipidemiaapnea ostruttiva del sonno;
  • adolescenti tra i 12 e i 17 anni con obesità diagnosticata dal medico (che solitamente corrisponde ad un BMI ≥ 30kg/m²) e un peso corporeo ≥ 60 kg

Saxenda è sconsigliato a pazienti:

  • di età superiore ai 75 anni;
  • con patologie renali o in dialisi;
  • con problemi al fegato;
  • con gravi problemi allo stomaco o malattie infiammatorie intestinali;
  • in gravidanza o durante l'allattamento.

In tutti questi casi, ma anche in presenza di problematiche della tiroide o del pancreas, è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante e valutare insieme la situazione. 

Chi la può prescrivere?

La prescrizione di Saxenda può essere effettuata solo da un medico, solitamente un dietologo, previa valutazione clinica approfondita. Questo avviene anche per la maggior parte degli altri farmaci per dimagrire.

Prima di avviare la terapia, il medico può eventualmente richiedere degli esami del sangue, per escludere controindicazioni, allergie o eventuali condizioni che renderebbero rischioso procedere con il trattamento. Inoltre, durante la terapia il medico effettua una serie di controlli periodici per verificarne l’efficacia. In media questi controlli avvengono con cadenza mensile, ma la decisione è a discrezione del medico.

Saxenda non può essere assunto liberamente e non rientra nei farmaci per l’obesità senza ricetta. Allo stesso modo, non può essere utilizzato come sostituto dell’insulina nei pazienti con diabete. 

Come si usa Saxenda: somministrazione e dosaggio

Saxenda si somministra una volta al giorno (a qualsiasi ora) tramite iniezione sottocutanea. Quest’ultima deve essere effettuata preferibilmente sempre alla stessa ora.

Il farmaco è contenuto all'interno di penne preriempite, che possono essere iniettate direttamente dal paziente nel tessuto sottocutaneo dell’addome, della coscia o della parte superiore del braccio. 
L'iniezione non deve mai essere eseguita per via endovenosa o intramuscolare.

Ogni penna è in grado di erogare dosi da 0,6 mg, 1,2 mg, 1,8 mg, 2,4 mg e 3,0 mg e una confezione di Saxenda può contenere 1, 3 o 5 penne. 

Il trattamento con Saxenda si svolge in diverse fasi, in cui il dosaggio viene gradualmente aumentato. Solitamente, si inizia con una dose bassa (pari a 0,6 mg al giorno) che viene aumentata ogni settimana fino a raggiungere la dose raccomandata di 3,0 mg una volta al giorno, che viene mantenuta fino al termine del periodo di trattamento.

La procedura è simile nei pazienti adulti e negli adolescenti.

Saxenda
Fonte: Beauty Skin Lab, https://beautyskinlab.ae/

Benefici e risultati con Saxenda

Il principale beneficio dell’uso di Saxenda è la riduzione del peso corporeo.

Oltre alla riduzione del peso, Saxenda ha mostrato benefici sul piano metabolico, in particolare nei pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione o dislipidemia. 
In soggetti in attesa di intervento bariatrico, è stato rilevato che l'uso della liraglutide può anticipare e semplificare l'intervento, accorciando i tempi e riducendo i rischi post-operatori.

Il farmaco può quindi rappresentare un supporto utile per raggiungere più rapidamente un ritorno ad una situazione di normopeso, a condizione che venga integrato in un piano personalizzato con una dieta ipocalorica personalizzata, esercizio fisico e monitoraggio medico.

Va sottolineato che i benefici dipendono dalla costanza nel trattamento e dalla risposta individuale del paziente. Il farmaco non è una scorciatoia per dimagrire velocemente, ma uno strumento tanto utile quanto da usare con criterio.

Quanto si dimagrisce con Saxenda?

È stato stimato che con Saxenda si può perdere in media dal 4,5% al 7,5% del peso corporeo in un periodo di circa 12-16 settimane. Tuttavia i risultati possono differire di soggetto in soggetto, perché dipendono dalla condizione clinica del paziente e dal rispetto del piano terapeutico. 

Inoltre, è importante ricordare che il farmaco non agisce subito. La massima efficacia si raggiunge dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento. Per questo, in genere viene effettuata una valutazione a 14-16 settimane

Se durante questo periodo il paziente non ha perso almeno il 4% del peso iniziale, la terapia con Saxenda solitamente viene interrotta e rimodulata con farmaci differenti.

Effetti collaterali comuni

Gli effetti collaterali più comuni di Saxenda sono nausea, vomito, diarrea e costipazione. Si tratta di disturbi piuttosto comuni, che tendono a comparire soprattutto all’inizio della terapia, quando il dosaggio viene aumentato. In genere sono transitori e tendono a ridursi nel giro di pochi giorni.

Altri effetti collaterali includono:

  • Calo dell’appetito;
  • Cefalea;
  • Sensazione di stanchezza;
  • Pancreatite;
  • Malattie della colecisti;
  • Aumento della frequenza cardiaca a riposo;
  • Insufficienza renale.

Eventuali sintomi devono essere segnalati immediatamente al medico. L’uso di Saxenda non è pericoloso di per sé, ma deve essere monitorato con attenzione per prevenire eventuali complicazioni.

 

FAQs: domande frequenti su Saxenda

Di seguito rispondiamo ad alcune domande frequenti su Saxenda. 

Dove acquistare Saxenda?

Saxenda è un farmaco disponibile in farmacia, ma può essere acquistato solo previa regolare prescrizione medica.

Non è dunque acquistabile liberamente, o online senza ricetta. La disponibilità può variare a seconda delle farmacie, e in alcuni casi è necessario ordinarlo con qualche giorno di anticipo.

Quanto costa Saxenda?

Il costo di Saxenda, per una confezione contenente una penna preriempita da 18 mg ha un prezzo che si aggira attorno ai 125 euro. Tenendo conto del fatto che al dosaggio massimo è necessario prendere 3 mg al giorno di Saxenda, il costo mensile può arrivare a circa 250 euro.

Saxenda è mutuabile?

No, Saxenda non è mutuabile ma si tratta di una spesa detraibile fiscalmente.

Quanti giorni dura una penna di Saxenda?

Alla dose massima (ovvero 3,0 mg una volta al giorno) la penna dovrebbe durare 6 giorni. Ogni penna contiene infatti 3 mL di soluzione con 18 mg di liraglutide. 

Quando si vedono i primi risultati con Saxenda?

I risultati più evidenti si vedono solitamente dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento con Saxenda.

Saxenda è prescrivibile in Italia?

Sì, Saxenda (liraglutide) è prescrivibile in Italia.

Come conservare Saxenda?

Prima dell'uso la penna di Saxenda deve essere conservata in frigorifero tra i 2°C e gli 8°C.

Dopo aver iniziato a usare la penna, la si può conservare la penna per 1 mese sotto 30 °C o in frigorifero tra i 2°C e gli 8°C.

Quali sono i sintomi di un sovradosaggio di Saxenda?

In caso di sovradosaggio si verificano solitamente nausea, vomito e ipoglicemia. In presenza di uno o più di questi sintomi, è bene contattare il proprio medico. 

 

 

Se non hai trovato la risposta in questo articolo, non esitare a contattare un professionista, anche online, per chiarire tutti i tuoi dubbi riguardo alla terapia farmacologica per la gestione del peso. Puoi farlo con Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online. Dopo aver completato il questionario, potrai svolgere un primo colloquio gratuito di 15 minuti con un biologo nutrizionista per affrontare tutte le tue domande con un professionista.

Se hai ancora dei dubbi, puoi trovare una risposta alle tue domande direttamente nel foglio illustrativo di Saxenda.

 

Altri farmaci per dimagrire

 Principio attivoMeccanismoSomministrazioneDosaggi tipiciPrescrizione (requisiti)Benefici peso (%)Effetti collaterali principaliRating
(Fonte: https://www.sermo.com/)
Approfondimenti
 SaxendaLiraglutideAgonista GLP‑1  Iniezione sottocutanea giornalierada 0,6 a 3,0 mg al giornoBMI ≥ 30
BMI ≥ 27 con comorbidità
4,5% - 7,5% del peso corporeo in 12-16 settimanenausea, vomito, diarrea e costipazione3.5/5 
Ozempic e WegovySemaglutideAgonista GLP‑1, riduce appetito, rallenta digestioneIniezione sottocute settimanale0,25 → 2,4 mg (Wegovy); 0,5–1 mg (Ozempic)BMI ≥ 30 o ≥ 27 con comorbidità14–20 % (clinica); ~6–12 % (reale)Nausea, diarrea, costipazione, mal di testa, gonfiore, pancreatite raraOzempic: 3.7/5 
Wegovy: 3.7/5
Leggi qui i nostri articoli su Ozempic e Wegovy
MounjaroTirzepatideAgonista GLP‑1/GIP, riduce appetito, rallenta digestioneIniezione sottocute settimanale2,5 → 15 mg step 2,5 mg ogni 4 settimaneBMI ≥ 30 o ≥ 27 con comorbidità (Zepbound)18–20 % (+ peso reale ~10 %)Gastrointestinali, pancreatite, ipoglicemia, tiroide, rari casi gravi3.8/5Leggi qui il nostro articolo su Mounjaro®
MysimbaBupropione/NaltrexoneAgisce su gusto, appetito, ricompensaCompresse, 2 volte/dieNalt 8 mg/Bup 90 mg → Nalt 16 mg/Bup 180 mgBMI ≥ 30 o ≥ 27 con comorbidità~5 %Insonnia, cefalea, nausea, rischio ipertensione, convulsioni rare3.5/5Leggi qui il nostro articolo su Mysimba
XenicalOrlistatBlocca ~30 % dei grassi ingeritiCapsula orale 3 volte/die con i pasti120 mg a ogni pastoBMI ≥ 30 o ≥ 27 con comorbidità5–10 % con dietaFeci grasse, flatulenza, deficit di vitamine liposolubili3.2/5Leggi qui il nostro articolo su Xenical

 

Esistono poi, ma non sono da confondere, integratori per dimagrire. Questi non hanno bisogno di prescrizione medica per essere acquistati ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore. 

Tra questi troviamo, ad esempio, berberina, glucomannano e Liposuril Gocce.

 

 

Fonti:

  • Romantsova, T. I. (2018). Gglucagon-like peptide-1 analogue liraglutide (Saxenda®): mechanism of action, efficacy for the treatment of obesity. Obesity and Metabolism, 15(1), 3–11.
  • Park, J. S., Kwon, J., Choi, H. J., & Lee, C. (2021). Clinical effectiveness of liraglutide on weight loss in South Koreans. Medicine, 100(2), e23780.
  • Wilmington, R., Ardavani, A., Simenacz, A., Green, C., & Idris, I. (2023). Liraglutide 3.0 mg (Saxenda©) for Weight Loss and Remission of Pre-Diabetes. Real-World Clinical Evaluation of Effectiveness among Patients Awaiting Bariatric Surgery. Obesity Surgery, 34(1), 286–289.
  • Obesità. (n.d.). Novo Nordisk. https://www.novonordisk.it/disease-areas/obesity.html