Chi è e cosa fa il biologo nutrizionista
Scopri come il biologo nutrizionista, esperto in nutrizione, può aiutarti a migliorare il tuo benessere con piani alimentari personalizzati.

Il biologo nutrizionista è la figura professionale che combina conoscenze scientifiche approfondite e competenze pratiche per aiutarti a raggiungere il benessere fisico e mentale.
Scopri in questo articolo il ruolo, le competenze e le differenze tra biologo nutrizionista e dietologo, e come intraprendere questa affascinante carriera. Non perdere l'opportunità di capire come questo professionista può fare la differenza nel tuo percorso di salute e benessere.
Chi è e cosa fa il biologo nutrizionista
Il biologo nutrizionista si occupa di educazione alimentare ed elabora piani alimentari personalizzati: si informa sullo stato di salute e sullo stile di vita del paziente per elaborare un programma alimentare adatto alle sue esigente.
Si tratta di un professionista nel campo della nutrizione umana che possiede competenze scientifiche approfondite sulla composizione chimica degli alimenti, sui processi biochimici e fisiologici legati alla digestione e al metabolismo.
Inoltre, il biologo nutrizionista possiede competenze nelle tecniche di valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea, nella legislazione alimentare, nelle tecnologie di produzione alimentare e nelle linee guida nutrizionali per la prevenzione delle malattie.
Il suo ruolo è regolamentato da leggi e norme specifiche che ne definiscono le competenze e l’ambito di azione.
Quando si parla di "nutrizionista" si intende semplicemente abbreviare il termine "Biologo Nutrizionista".
Che servizi offre il biologo nutrizionista?
La principale attività del biologo nutrizionista è l'elaborazione di piani alimentari personalizzati: il nutrizionista sviluppa piani alimentari per individui sani e per persone con patologie, previa indicazione medica.
Questo significa che il biologo nutrizionista non ti darà una dieta standard, ma costruirà un percorso alimentare su misura per te. Dopo aver analizzato il tuo stato di salute, le tue abitudini alimentari (cosa mangi, quando, in che quantità), il tuo stile di vita (lavoro, attività fisica, stress) e i tuoi obiettivi specifici (che sia perdere peso, gestire un'intolleranza, migliorare l'energia o la performance sportiva), riceverai un piano che si adatta alle tue esigenze e ai tuoi gusti, educandoti a fare scelte consapevoli per il tuo benessere a lungo termine.
Inoltre, il biologo nutrizionista si occupa di:
- definire di diete per collettività: opera in ambienti come ospedali e mense scolastiche o aziendali dove può predisporre tabelle dietetiche e controllare la qualità nutrizionale dei pasti.
- progettare di programmi di educazione alimentare: diffusione delle conoscenze di stili alimentari;
- offrire consulenze dietetico-nutrizionali, collabora con strutture sanitarie per la gestione alimentare, supervisiona la qualità degli alimenti e partecipa a programmi internazionali di formazione e assistenza.
- collaborare nell’accreditamento e sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie: partecipa alle procedure di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- supervisionare ed effettuazione dei controlli qualità degli alimenti;
Il biologo nutrizionista lavora spesso in collaborazioni multidisciplinari, contribuendo in modo significativo alla promozione di uno stile di vita salutare e sostenibile.
Quando rivolgersi al nutrizionista?
Un percorso nutrizionale con un biologo professionista si rivela particolarmente utile se:
- vuoi perdere o aumentare peso in modo sano e sostenibile, senza ricorrere a diete drastiche ed evitando di riprendere il peso perso in poco tempo;
- soffri di intolleranze o allergie alimentari;
- soffri di disturbi digestivi come gonfiore, stipsi, reflusso;
- sei uno sportivo e vuoi migliorare performance e recupero;
- sei in gravidanza o stai allattando e hai bisogno di gestire al meglio la tua dieta per affrontare questo periodo delicato;
- vuoi migliorare la tua salute e la tua forma fisica mangiando in modo più consapevole e bilanciato.
Cosa aspettarsi da un percorso con un nutrizionista?
Il percorso con un biologo nutrizionista si articola solitamente in tre fasi: la visita iniziale, l'elaborazione del piano alimentare personalizzato e le visite di controllo.
- visita iniziale
Il primo incontro con il nutrizionista serve per raccogliere in maniera approfondita e precisa informazioni riguardo alla storia clinica del paziente (patologie diagnosticate, assunzione di farmaci, allergie e intolleranze, ecc.), alle sue abitudini alimentari (cosa mangia, in quali quantità, regime alimentare seguito, ecc.) e al suo stile di vita (livello di attività fisica, ritmi lavorativi, gestione dello stress e qualità del sonno).
In questa fase si possono effettuare misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze) e una valutazione della composizione corporea, utile per ottenere un quadro preciso dello stato di salute.
- elaborazione del piano alimentare
Sulla base delle informazioni raccolte, il nutrizionista elabora un piano alimentare su misura, che non è una semplice lista di alimenti da consumare o limitare, ma un programma più o meno dettagliato che tiene conto delle esigenze nutrizionali specifiche, degli obiettivi, delle preferenze alimentari e del contesto di vita dell'individuo.
L'obiettivo è creare un regime alimentare realistico e sostenibile nel tempo, che si integri armoniosamente nella routine quotidiana.
- visite di controllo
Il percorso nutrizionale prevede solitamente controlli periodici. Si tratta di momenti di confronto cruciali per monitorare i progressi, valutare l'efficacia del piano e apportare eventuali modifiche.
Grazie ad un percorso con un nutrizionista, infatti, si può avere supporto costante.
Differenze tra biologo nutrizionista e dietologo
La distinzione tra biologo nutrizionista e dietologo è fondamentale per comprendere i ruoli e le competenze specifiche di ciascuna professione. Entrambi operano nel settore della nutrizione, ma con percorsi formativi e approcci professionali differenti.
Biologo Nutrizionista
- Formazione: il biologo nutrizionista è un laureato magistrale in Scienze Biologiche (laurea 5 anni), abilitato all’esercizio della professione ed iscritto alla sezione A dell’ordine dei Biologi.
- Competenze: si occupa principalmente del miglioramento dello stato nutrizionale e delle abitudini alimentari di individui sani. Può elaborare piani nutrizionali personalizzati ed educare il pubblico sull'importanza della nutrizione e dell'alimentazione equilibrata.
- Formazione: Il dietologo è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Scienze dell'Alimentazione ed iscritto all’ordine dei Medici.
- Competenze: A differenza del biologo nutrizionista, il dietologo può diagnosticare e trattare patologie legate all'alimentazione, prescrivere diete a scopo terapeutico e intervenire in situazioni più complesse.
Quindi, come scegliere a chi rivolgersi tra nutrizionista e dietologo?
Se sei una persona sana che vuole migliorare la propria alimentazione per raggiungere obiettivi di benessere (come la gestione del peso, migliorare la digestione, avere più energia, o per fasi specifiche della vita come gravidanza o sport), il biologo nutrizionista è la figura adatta.
Se invece hai una patologia diagnosticata che richiede una terapia dietetica specifica prescritta, il dietologo è la figura a cui dovresti rivolgerti.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Tipi di biologi nutrizionisti
Nel campo della biologia nutrizionale, i professionisti possono specializzarsi in una vasta gamma di aree, ognuna con un focus specifico. Tra queste specializzazioni troviamo ad esempio la nutrizione sportiva, clinica, infantile e pediatrica, bariatrica, oncologica, disturbi alimentari, ecc.
Ognuna di queste specializzazioni contribuisce in modo unico al campo della nutrizione, rispondendo a diverse esigenze e promuovendo la salute attraverso approcci mirati e competenze specifiche.
Biologo nutrizionista sportivo
Uno degli ambiti di maggiore interesse negli ultimi anni è quello sportivo, dove il biologo nutrizionista gioca un ruolo cruciale nel successo degli atleti.
Il nutrizionista sportivo analizza le esigenze nutrizionali specifiche degli atleti per ottimizzare la performance e migliorare la capacità di recupero. Sviluppa diete personalizzate in base al tipo di sport, al livello di intensità e agli obiettivi personali dell'atleta, come l'aumento della massa muscolare o la perdita di peso. Inoltre, fornisce consigli pratici sull'alimentazione pre e post-allenamento, sulla corretta idratazione e sull'uso di integratori alimentari, per massimizzare il rendimento atletico.
Su Serenis puoi iniziare un percorso di nutrizione sportiva: il primo colloquio è gratuito e la prima visita costa 77 euro. Le visite di controllo successive costano 55 euro ciascuna.
Nutrizionista oncologico
Il nutrizionista oncologico è un professionista specializzato nell'alimentazione dei pazienti affetti da tumori. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente e supportare l'efficacia delle terapie oncologiche attraverso piani alimentari personalizzati. L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione degli effetti collaterali dei trattamenti, nel mantenimento di un peso adeguato e nel rafforzamento del sistema immunitario.
Il nutrizionista oncologico lavora in stretta collaborazione con oncologi e altri specialisti per offrire un approccio integrato alla cura.
Nutrizionista pediatrico
Il nutrizionista pediatrico si occupa dell'alimentazione dei bambini e degli adolescenti fino ai 14 anni, con l'obiettivo di garantire una crescita sana e un corretto sviluppo. Questo professionista fornisce indicazioni nutrizionali personalizzate in base all'età, al fabbisogno energetico e ad eventuali esigenze specifiche, come allergie, intolleranze o disturbi alimentari.
Inoltre, aiuta i genitori a instaurare abitudini alimentari equilibrate nei figli, prevenendo problematiche legate a sovrappeso, sottopeso o carenze nutrizionali.
Nutrizionista specializzato in disturbi alimentari
Il nutrizionista specializzato in disturbi alimentari è una figura essenziale nel trattamento di condizioni come anoressia, bulimia, binge eating e altri disordini legati al rapporto con il cibo. Il suo ruolo è quello di educare il paziente a una corretta alimentazione e aiutarlo a ristabilire un equilibrio nutrizionale senza traumi.
L'approccio è spesso multidisciplinare e prevede la collaborazione con psicologi e psichiatri per affrontare non solo l'aspetto nutrizionale, ma anche le cause psicologiche alla base del disturbo. Il percorso di recupero è personalizzato e tiene conto delle esigenze fisiche ed emotive del paziente.
Su Serenis puoi trovare diversi nutrizionisti specializzati nella cura dei DCA. Rispondi al questionario e prenota il primo colloquio gratuito.
Nutrizionista in azienda
Il nutrizionista aziendale opera all'interno delle imprese per promuovere il benessere dei dipendenti attraverso la corretta alimentazione. Le sue attività includono consulenze individuali, incontri formativi, workshop e la creazione di programmi nutrizionali mirati a migliorare la salute generale e la produttività. Un'alimentazione sana sul luogo di lavoro aiuta a prevenire malattie croniche, ridurre lo stress e aumentare il livello di energia, contribuendo così a un ambiente lavorativo più sano ed efficiente.
Come diventare biologo nutrizionista
Per diventare biologo nutrizionista sono necessari alcuni requisiti fondamentali. Vediamoli più nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Che laurea deve avere un biologo nutrizionista
Per intraprendere la carriera di biologo nutrizionista, è essenziale conseguire una laurea triennale in Scienze Biologiche o un percorso affine. In Italia, il corso di laurea triennale in Scienze Biologiche fornisce le basi necessarie per accedere successivamente ad un corso di laurea magistrale in Biologia della Nutrizione, Alimentazione e nutrizione Umana o corso equipollente, che consente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla comprensione delle complesse interazioni tra nutrienti e organismi viventi.
Dopo aver ottenuto la laurea magistrale, per esercitare la professione è obbligatorio iscriversi alla sezione A dell'Ordine dei Biologi, previo superamento di un esame di Stato che attesta le competenze del candidato e autorizza la pratica professionale.
Scuole di specializzazione
Oltre alla formazione di base, è possibile, ma non obbligatorio, approfondire ulteriormente le proprie competenze attraverso scuole di specializzazione, dottorati o master in settori specifici. Questi programmi di studi avanzati ampliano le conoscenze in aree mirate della nutrizione, aumentando anche le opportunità di carriera. Il biologo nutrizionista ha la possibilità di contribuire in modo significativo alla promozione di uno stile di vita sano e all'educazione alimentare nella società. Questo rende la professione non solo estremamente gratificante, ma anche di crescente importanza nel panorama moderno della salute e del benessere.
Se vuoi scoprire quanto guadagna un nutrizionista, leggi l'articolo che abbiamo scritto a riguardo.