Cos'è il cumino: proprietà e benefici

Scopri il cumino e i suoi benefici sulla salute: una spezia dal sapore intenso con proprietà digestive e antibatteriche.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Cumino

Il cumino è una spezia largamente usata in cucina, che tra le sue proprietà vanta effetti digestivi e antibatterici.

Cos'è il cumino?

Il cumino è una spezia ricavata da una pianta erbacea il cui nome scientifico è Cuminum cyminum, appartenente alla famiglia delle Apiacee, come il finocchio, il sedano e il coriandolo.

Si stima che la pianta sia originaria della zona del mar Mediterraneo, ma si sia diffusa in seguito nel resto del mondo, in particolare in America e in Asia.

Possiede un aroma leggermente piccante, ed è possibile utilizzarlo in semi o, meno frequentemente, sotto forma di polvere ricavata da questi ultimi tostati e macinati.

Proprietà del cumino

In che ricette viene usato il cumino?

Il cumino in cucina è piuttosto versatile. Viene particolarmente apprezzato per la preparazione di salse e condimenti, dove viene spesso abbinato al pepe o ai chiodi di garofano, soprattutto per piatti a base di carne e di pesce. Una delle ricette più famose è quella del chili con carne.

È inoltre un ingrediente molto amato nella cucina indiana, e, insieme alla curcuma, si tratta di una delle spezie principali che compongono il curry. Viene inoltre utilizzato all’interno dell’impasto dei falafel.

Può essere anche utilizzato per aromatizzare alcuni prodotti da forno, in particolare preparazioni salate come pane o grissini.

Quali sono gli abbinamenti migliori per il cumino?

Il cumino si abbina molto bene con:

  • Piatti di carne, in particolare carne rossa e insaccati, come le salsicce;
  • Alcune verdure, tra le quali, in particolare, i funghi, le patate (è ottimo “spolverato” sopra le patate al forno), i cavoli e i cavolfiori.
Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Dove acquistare il cumino?

Il cumino, in semi o macinato, si trova oggi nella maggior parte dei supermercati. È però possibile acquistarlo anche online, spesso in confezioni di dimensioni più grandi e quindi ad un prezzo più conveniente. 

Nella seguente tabella abbiamo riportato le opzioni d'acquisto migliori di prodotti a base di cumino (olio, semi o macinato).

ProdottoPrezzoPrezzo al kgCaratteristicheRecensioniLink
Koro | Semi di cumino nero bio | 1 kg17,00 €17,00 €Semi interi da agricoltura biologica. Hanno aroma intenso, ottimi su pane, legumi e verdure, e apportano fibre. Assenza di aromi e conservanti.4,7/5 ⭐️ (83 voti)Acquista qui
Koro | Olio di cumino nero bio | 1 L33,00 €33,00 €Olio spremuto a freddo da semi bio, dal gusto aromatico e speziato. Ideale su insalate, pane tostato o hummus. È soprannominato “oro dei faraoni”, prodotto in Egitto e confezionato in Germania.4,8/5 ⭐️ (120 voti)Acquista qui
Alpi Nature | Cumino macinato | 250g9,99 €39,96 €Polvere ottenuta macinando semi naturali, senza additivi né aromi. Confezione richiudibile mantiene freschezza e aroma.4,6/5 ⭐️ (1248 voti)Acquista qui
Cannamela | Cumino macinato | 23g1,99 €86,52 €Spezia Linea Oro dal sapore caldo e intenso. Utile per arricchire zuppe, polpette, falafel e panature etniche.4,3/5 ⭐️ (47 voti)Acquista qui
UBENA | Cumino Intero | 24g1,99 €82,92 €Semi interi dal profumo caldo e leggermente dolce, con retrogusto tostato. Perfetti per piatti orientali, carni e verdure.4,3/5 ⭐️ (20 voti)Acquista qui

I valori nutrizionali

In media, i valori nutrizionali di 100 grammi di semi cumino sono suddivisi come segue:

NutrienteQuantità
Calorie375 kcal
Proteine17,8 g
Lipidi22,3 g
Carboidrati44,2 g
Fibre10,5 g
Vitamina A1.270 UI
Vitamina C7,7 mg
Vitamina E3,3 mg
Niacina (B3)4,6 mg
Potassio1.788 mg
Calcio931 mg
Fosforo499 mg
Magnesio366 mg
Ferro66,4 mg
Zinco4,8 mg

Le proprietà del cumino

Il cumino contiene tutta una serie di vitamine e minerali benefici per l’organismo. In particolare è ricco di:

  • Vitamina A;
  • Vitamina C;
  • Potassio;
  • Fosforo;
  • Calcio;
  • Magnesio.

I benefici

Considerata la sua composizione, il cumino può potenzialmente apportare diversi benefici per la salute, e in particolare:

  • Può stimolare la digestione, potenzialmente andando ad alleviare il gonfiore addominale. Per questo motivo, viene spesso utilizzato come ingrediente all’interno di integratori appositi;
  • Secondo alcuni studi preliminari potrebbe contribuire a ridurre i livelli di zucchero presenti nel sangue, andando quindi ad abbassare la glicemia;
  • Contiene potassio, dunque potenzialmente potrebbe aiutare la salute cardiovascolare;
  • Potrebbe avere un effetto antimicrobico, come altre spezie - tra cui la cannella e lo zenzero;
  • È ricco di vitamine e di sostanze antiossidanti.

È tuttavia bene ricordare che non esistono alimenti miracolosi o con proprietà benefiche di per sé. Gli eventuali benefici non si ottengono tramite il consumo di un unico alimento, ma inserendolo all’interno di una dieta bilanciata, adatta alle nostre esigenze. 

In questo, è fondamentale richiedere l’aiuto di un professionista, come i biologi nutrizionisti messi a disposizione dal servizio di consulenza nutrizionale di Serenis.

Benefici e controindicazioni del cumino

Le possibili controindicazioni

Tra le possibili controindicazioni del consumo eccessivo di cumino possiamo ricordare:

  • Interazioni con i farmaci per regolare la glicemia;
  • Possibili interazioni con farmaci anticoagulanti;
  • Disturbi gastrointestinali in soggetti predisposti, generalmente non gravi ma fastidiosi.

È possibile consumarlo in gravidanza?

In via precauzionale, viene generalmente sconsigliato il consumo di cumino in quantità elevate durante la gravidanza e l'allattamento perché ad oggi non è chiaro se possa causare effetti indesiderati.

Il cumino può causare allergia?

Sì, purtroppo il consumo di cumino può causare allergia in soggetti predisposti. In questi casi possono comparire sintomi come:

  • Gonfiore della lingua, delle labbra e della gola;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Eritemi dolorosi o pruriginosi.

Nei casi più gravi, può insorgere lo shock anafilattico, motivo per cui è sempre essenziale rivolgersi al proprio medico qualora si sospetti una reazione allergica.